Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Diritto & Giurisprudenza

Ordina per
Materia
Livello

Cambiale: Accettazione, Girata, Avallo e Pagamento

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,49 KB

Cancellazione dell'Accettazione

Rimane l'obbligo per coloro che sono a conoscenza dell'accettazione. Chi era a conoscenza può essere chiamato a rispondere.

Girata

Concetto

La girata è l'atto con cui il debitore trasferisce la proprietà del credito.

È un atto:

  • Astratto: svincolato dalle cause che lo hanno motivato.
  • Formale: ammesso solo nella forma prevista dalla legge, con firma sul documento stesso.
  • Unilaterale: il giratario, il trattario, il traente e gli altri non partecipano alla girata.

La mancanza di girate successive non snatura la cambiale, ma influisce solo sulle girate create dopo il titolo.

Caratteristiche

  • Trasferimento del credito: il giratario ottiene il credito.
  • Cessione "pro solvendo": il girante (creditore originario) ha la responsabilità
... Continua a leggere "Cambiale: Accettazione, Girata, Avallo e Pagamento" »

Esplorazione e Libertà in Alto Mare: Principi e Limiti

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,42 KB

Alto Mare: Definizione e Principi Fondamentali

MAR.DEF ALTA: tutte le parti del mare non incluse nella zona economica esclusiva, nelle acque territoriali o nelle acque interne o in acque arcipelagiche di Stato-arcipelago (articolo

Principi e Libertà

Ai sensi dell'articolo 87 della Convenzione delle Nazioni Unite sul Diritto del Mare (C'82), la libertà di alto mare viene esercitata secondo le condizioni previste dalla convenzione e le altre norme del diritto internazionale. L'alto mare è aperto a tutti gli Stati, costieri o senza sbocco sul mare. La C'82 elenca queste libertà, precisando che non esaurisce quelle esistenti:

  • 1. Libertà di navigazione;
  • 2. Libertà di sorvolo;
  • 3. Libertà di posa di cavi sottomarini e condotte, fatte salve le disposizioni
... Continua a leggere "Esplorazione e Libertà in Alto Mare: Principi e Limiti" »

Contratto di Mutuo e Pegno: Caratteristiche, Costituzione ed Effetti Giuridici

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,7 KB

Il Contratto di Mutuo: Definizione e Caratteristiche

Il mutuo (mutuum) è un contratto reale, unilaterale e di diritto stretto. Con questo contratto, una persona, detta mutuante, consegna ad un'altra, detta mutuatario, una determinata quantità di denaro o di altri beni fungibili, con l'obbligo per il mutuatario di restituire altrettanto dello stesso genere e qualità.

  • Contratto reale: si perfeziona con la consegna (datio) della cosa.
  • Unilaterale: fa sorgere obbligazioni solo a carico del mutuatario, il quale è tenuto a restituire l'equivalente di quanto ricevuto.
  • Funzione economico-sociale: credito al consumo.
  • Diritto stretto: era tutelato da:
    • Actio certae creditae pecuniae (o condictio certae pecuniae): se l'oggetto era una somma di denaro.
    • Condictio
... Continua a leggere "Contratto di Mutuo e Pegno: Caratteristiche, Costituzione ed Effetti Giuridici" »

Il Diritto Penale: Applicazione, Interpretazione ed Efficacia

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,38 KB

Fonti del Diritto Penale

Il diritto penale si compone di fonti formali e materiali. Il principio di legalità (art. 19 Costituzione) è fondamentale, sostenendo il principio pro-imputato e la prescrizione.

L'articolo 1 del Codice Penale e l'articolo 18 del Codice Penale ribadiscono il principio di legalità.

Fonti Dirette del Diritto Penale

  • Legge ordinaria (Codice Penale)
  • Leggi speciali
  • Leggi irregolari (es. decreti legge)
  • Leggi penali bianche
  • Leggi temporanee
  • Leggi transitorie

Leggi Penali Bianche

Le leggi penali bianche sono leggi incomplete che rinviano a norme di pari o inferiore rango. Si distinguono in:

  • Proprie: rinviano a norme di rango inferiore.
  • Improprie: rinviano a norme di pari rango.

Le leggi penali bianche improprie sono problematiche perché... Continua a leggere "Il Diritto Penale: Applicazione, Interpretazione ed Efficacia" »

Conceptos y Procedimientos Clave en el Derecho Procesal Civil Mexicano

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,49 KB

Conceptos y Procedimientos Clave en el Derecho Procesal Civil Mexicano

20. ¿Qué es la rebeldía?

Es la actitud de una de las partes, actora o demandada, que evita ejercer sus derechos o cumplir con sus obligaciones dentro de un proceso, con las consecuencias jurídicas y judiciales que conlleva su resistencia al normal funcionamiento del proceso.

21. ¿De dónde deriva el término transacción?

La palabra "conciliación" deriva del latín: conciliatonis conciliante, y es la acción y efecto de conciliar. Por otro lado, el "conciliador", deriva del latín conciliatoris conciliante, es la persona que reconcilia o se inclina a conciliar.

22. ¿Qué son las pruebas?

La palabra "prueba" corresponde a la acción de probar. A su vez, la palabra "probar"... Continua a leggere "Conceptos y Procedimientos Clave en el Derecho Procesal Civil Mexicano" »

Cittadinanza: Evoluzione, Diritti e Doveri nel Contesto Globale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,67 KB

La Cittadinanza: Un Concetto Multisfaccettato

La cittadinanza è un concetto ampio strettamente legato a società, politica, diritto, lavoro ed etica. Viene definita teoricamente e praticamente, evolvendosi progressivamente. "Essere un cittadino" significa essere riconosciuto come individuo integrato in una comunità, con **diritti e doveri** nei confronti degli altri e dello Stato.

  • Socialmente, il cittadino ha diritti e doveri nelle relazioni sociali all'interno della società civile e in uno spazio fisico specifico.
  • Giuridicamente e politicamente, il cittadino sostiene l'autorità e le leggi dello Stato, promuovendone lo sviluppo, la sicurezza e la protezione.
  • Culturalmente, nelle società contemporanee multiculturali, si bilanciano le diverse
... Continua a leggere "Cittadinanza: Evoluzione, Diritti e Doveri nel Contesto Globale" »

Fondamenti del Diritto: Concetti Chiave e Definizioni Essenziali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,67 KB

Fa parte della politica estera dello Stato: sottoscrizione strumenti messicani di diritto internazionale.

Che considera la più alta corte della nazione all'interno dell'ordinamento giuridico: i diritti umani (DH) sono inerenti alla natura umana, senza la quale non ci può essere.

Qual è il concetto di sovranità: È stata una concezione politica che più tardi si è evoluta in un concetto di natura giuridica. Qual è la natura della sovranità: interna quando si tratta della sua qualità di supremo potere dominante; esterna nei rapporti dello Stato con gli altri stati.

Ciò significa che il fondamento dei diritti umani: È il valore sociale della dignità umana.

Quali sono i tre fondamenti filosofici principali: La legge naturale, un'etica o

... Continua a leggere "Fondamenti del Diritto: Concetti Chiave e Definizioni Essenziali" »

Tutela Legale per Diritto alla Salute: Azione Giudiziaria a Brasilia

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,7 KB

Giudice di diritto d'Onore del Codice Civile Juice DIVISIONE BRASILIA-DF

TUDUS QUEBRADUS, brasiliano, sposato, funzionario pubblico, residente e domiciliato a Brasilia-DF, CPF e RG 123 456 789 000 123 456, è rispettosamente alla presenza di Vostra Eccellenza per suo consiglio, i sottoscritti, con indirizzo commerciale indicato sulla delega allegata, per proporre: INCONTRO AZIONE con l'anticipazione di tutela a scapito di PRECARIOUS SAÚDE, soggetto giuridico di diritto privato, CNPJ ... ... Stato di registrazione, che si trova all'indirizzo ... a Rio de Janeiro - RJ dai fatti e motivi di diritto come segue:

FATTI:

Il 15/08/2010, l'autore ha cercato assistenza a Brasília - DF accreditato dalla rete del piano sanitario PRECARIOUS SAÚDE, dove... Continua a leggere "Tutela Legale per Diritto alla Salute: Azione Giudiziaria a Brasilia" »

Concetti Chiave di Territorio, Stato e Sistemi Politici: Un Glossario

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,88 KB

Concetti Fondamentali di Territorio, Stato e Sistemi Politici

Definizioni essenziali per comprendere l'organizzazione politica e territoriale.

  • Territorio: Estensione di terreno delimitata. Può riferirsi a confini amministrativi o geografici.
  • Stato: L'unità politico-amministrativa indipendente, un ente indipendente con esercizio di magistratura.
  • Nazione: Insieme culturale che condivide tratti distintivi della popolazione.
  • Frontiera: La limitazione geografica specifica di un'area.
  • Stato-Nazione: Uno Stato che ha una nazione predominante.
  • Nazione Multistatale: Una nazione distribuita tra molti stati.
  • Nazione senza Stato: Una nazione che non possiede un proprio stato.
  • Stato Centralista: Il potere legislativo è concentrato nel governo centrale.
  • Stato Decentrato:
... Continua a leggere "Concetti Chiave di Territorio, Stato e Sistemi Politici: Un Glossario" »

Obbligazioni Tributarie e Agevolazioni Fiscali: Aspetti Chiave della LGT

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,62 KB

Obbligazioni Tributarie e Agevolazioni Fiscali: Aspetti Chiave secondo la LGT

Prestazioni e Agevolazioni Fiscali (Art. 17 LGT)

L'articolo 17 della LGT (Legge Generale Tributaria) definisce le prestazioni che costituiscono l'oggetto dell'obbligazione tributaria. Queste prestazioni sono:

  1. Mezzi giuridici e fiscali: Comprendono tutti gli obblighi, doveri, diritti e poteri derivanti dall'applicazione delle imposte.
  2. Obblighi materiali e formali: Dal rapporto giuridico-fiscale derivano obblighi materiali (pagamento delle imposte) e formali, nonché l'imposizione di sanzioni in caso di inadempimento.
  3. Debiti tributari: Principalmente materiali, includono i pagamenti in acconto e gli obblighi accessori.
  4. Immodificabilità degli elementi del debito d'imposta:
... Continua a leggere "Obbligazioni Tributarie e Agevolazioni Fiscali: Aspetti Chiave della LGT" »