Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Diritto & Giurisprudenza

Ordina per
Materia
Livello

La Cambiale: Approfondimento e Caratteristiche

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,38 KB

La Cambiale

La cambiale è un titolo di credito la cui funzione tipica è quella di differire il pagamento di una somma di denaro, attribuendo al prenditore la possibilità di monetizzare agevolmente il credito concesso con il trasferimento del titolo.

Tipi di Cambiale

  1. Cambiale tratta
  2. Vaglia cambiario o pagherò cambiario

Requisiti di Formalità

  1. La denominazione di "cambiale" inserita nel contesto del titolo.
  2. L'ordine incondizionato di pagamento o la promessa incondizionata.
  3. Nome di chi è designato a pagare (trattario).
  4. Nome del primo prenditore.
  5. Data di emissione.
  6. Sottoscrizione del traente o dell'emittente.

Cambiale in Bianco

Non è necessario che tutti i requisiti siano presenti all'atto di emissione del titolo (cambiale in bianco).

Capacità e Rappresentanza

... Continua a leggere "La Cambiale: Approfondimento e Caratteristiche" »

Fondamenti del Diritto Soggettivo: Oggetto, Contenuto e Teorie Giuridiche

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,5 KB

Il Contenuto e l'Oggetto del Diritto Soggettivo

Il Diritto Soggettivo è uno dei termini di riferimento fondamentali del rapporto giuridico, rappresentando l'obbligo giuridico e il diritto legale correlato.

Distinzione tra Contenuto e Oggetto del Diritto

Il Contenuto del Diritto

Il contenuto del diritto è l'insieme dei poteri e dei doveri che esso comporta. Tali poteri e doveri variano a seconda della natura del diritto (ad esempio, diritti di proprietà o di credito). All'interno di ciascuno di questi gruppi, i poteri e i doveri di ogni classe di diritti soggettivi si differenziano ulteriormente.

L'Oggetto del Diritto

L'oggetto del diritto è ciò su cui si esercita la potestà (o potere) del diritto soggettivo. Ad esempio, sebbene la proprietà... Continua a leggere "Fondamenti del Diritto Soggettivo: Oggetto, Contenuto e Teorie Giuridiche" »

Requisiti e Obblighi di Mantenimento Alimentare in Italia

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,28 KB

Articolo 367. Requisiti Alimentari in Casi Particolari

Il fabbisogno alimentare è considerato appropriato quando:

  • a) L'identità è stabilita indirettamente, attraverso la decisione vincolante resa dall'autorità giudiziaria;
  • b) L'identità è la dichiarazione esplicita e scritta del rispettivo genitore o di una confessione di essa, dichiarando in un autentico;
  • c) Secondo il giudice del procedimento, la società controllata può collegare una serie di circostanze e di elementi di prova che, nel loro insieme, costituiscono una prova sufficiente, precisa e coerente.

Articolo 368. Incarico da una Società Controllata

Se il padre o la madre è morto, non ha mezzi economici o è disabile per soddisfare le esigenze alimentari, l'obbligo ricade sui fratelli... Continua a leggere "Requisiti e Obblighi di Mantenimento Alimentare in Italia" »

Registrazione Immobiliare: Principi, Effetti e Tutela del Terzo Acquirente

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,2 KB

La Registrazione Immobiliare: Principi e Tutela del Terzo

Principio di Domanda e Pubblicità

La prima cosa da notare riguardo alla registrazione è che deve essere richiesta da coloro interessati ad essa (il cosiddetto principio di domanda) e deve basarsi su uno o più documenti pubblici (atti, sentenze, decisioni amministrative, ecc.). Questo perché il nostro sistema protegge la sicurezza giuridica del traffico immobiliare, rendendo accessibili al Registro informazioni che sono state preventivamente "controllate" da un ente pubblico (notaio o pubblico ufficiale) per garantire la veridicità di quanto riportato nel documento.

Pertanto, una volta che l'operazione è documentata come tale nel registro (ad esempio, un atto di compravendita con costituzione... Continua a leggere "Registrazione Immobiliare: Principi, Effetti e Tutela del Terzo Acquirente" »

Regolamento e Atto Amministrativo: Concetti Chiave e Attributi Essenziali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,23 KB

Cos'è il regolamento?

Un regolamento è un insieme ordinato di regole o precetti relativi a una materia particolare e si caratterizza per il fatto che la sua conformità non si esaurisce nella mera osservanza formale.

Il regolamento è un atto amministrativo?

Si discuta se il regolamento è un atto amministrativo e si argomenti la risposta.

Nella letteratura giuridica si è discusso se il regolamento sia un atto amministrativo in senso stretto. Esso indica l'esercizio di un potere legislativo da parte delle autorità, piuttosto che l'esercizio di una mera attività amministrativa, oltre che un atto di governo. Tuttavia, di solito le formalità e le procedure previste dalla legge per la promulgazione di un regolamento sono le stesse di quelle che... Continua a leggere "Regolamento e Atto Amministrativo: Concetti Chiave e Attributi Essenziali" »

Principi e Obblighi del Diritto Tributario: Concetti Fondamentali e Normativa Fiscale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,02 KB

Fondamenti del Sistema Tributario

Articolo 2º: Concetto, Finalità e Tipologie di Tasse

1 - Definizione e Scopo delle Tasse

Le tasse sono le entrate costituite da prestazioni in denaro richieste da un'autorità pubblica al contribuente a seguito di un evento imponibile (passivo), al fine di ottenere il reddito necessario per sostenere la spesa pubblica.

Articolo 10º: Portata Temporale delle Norme Tributarie

1 - Entrata in Vigore

Le norme fiscali entrano in vigore venti giorni dopo la loro pubblicazione completa nella Gazzetta Ufficiale.

2 - Effetto Retroattivo

Se non diversamente indicato, le norme fiscali non hanno effetto retroattivo e si applicano alle imposte da pagare a partire dalla loro entrata in vigore, senza periodo di imposta.

Obblighi

... Continua a leggere "Principi e Obblighi del Diritto Tributario: Concetti Fondamentali e Normativa Fiscale" »

Concetti Chiave nel Pensiero di Locke: Libertà, Proprietà e Stato di Natura

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,28 KB

Concetti Chiave nel Pensiero di Locke

Consenso: È il volontario assenso libero di un individuo a diventare parte di una comunità politica. Sinonimo dell'autore di accordo o contratto: convenzione. Può essere di due tipi: espresso (dato in modo chiaro ed esplicito) e tacito (implicitamente concesso da qualsiasi persona per il solo fatto di vivere e di godere dei benefici di una comunità già creata).

Stato di natura: La situazione in cui gli uomini si trovano prima di formare una società civile attraverso il contratto sociale. Gli uomini in questo stato sono regolati dalla legge morale naturale, che dà loro diritti, i doveri correlativi, nonché i poteri di fissare e far rispettare la legge.

Governo legittimo: È la rappresentazione della... Continua a leggere "Concetti Chiave nel Pensiero di Locke: Libertà, Proprietà e Stato di Natura" »

Diritto Processuale Civile: Concetti Fondamentali di Prove, Sentenze e Impugnazioni

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,21 KB

Unità V: I Mezzi di Prova nel Diritto Processuale

1. Definizione di Prova

Nella tecnica procedurale, la parola "PROVA" è usata per descrivere "i vari mezzi di comunicazione o la prova offerta dalle parti o raccolti dal giudice nel corso dell'istruzione" e si riferisce quindi alla testimonianza, alla prova strumentale, all'ispezione visiva, ecc. A volte è denominato "azione di prova" e si afferma che la prova è richiesta dall'attore e dalla difesa del convenuto, essendo la prova l'attività nel processo volta a stabilire la verità o falsità, l'esistenza o l'inesistenza dei fatti contestati.

2. Concetto di Prova

Nel suo significato logico, la "prova" è ciò che dimostra la verità di una proposizione, ma nel suo significato attuale esprime... Continua a leggere "Diritto Processuale Civile: Concetti Fondamentali di Prove, Sentenze e Impugnazioni" »

La Pienezza del Diritto e i Criteri di Soluzione delle Antinomie Normative: Interpretazioni Dottrinali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,9 KB

La Pienezza del Diritto: Interpretazioni Dottrinali

La tesi della pienezza del diritto, la cui origine è legata alla dottrina elaborata dai commentatori sul "Corpus Iuris", fu un concetto ampiamente discusso nel senso giuridico. L'ideologia della pienezza si è inoltre progressivamente indebolita a causa dell'usura prodotta dall'esperienza giuridica, poiché il dinamismo della vita sociale ha ripetutamente inondato i confini dei codici a maglie fitte, spingendo i giuristi a discutere la solidità delle proprie convinzioni circa la pienezza del diritto.

Due teorie emersero che assunsero un carattere paradigmatico:

Lo Spazio Giuridico Vuoto

Secondo la teoria dello spazio giuridico vuoto, il campo dell'attività umana può essere considerato diviso... Continua a leggere "La Pienezza del Diritto e i Criteri di Soluzione delle Antinomie Normative: Interpretazioni Dottrinali" »

Le Cause di Licenziamento Immediato: Interpretazione dell'Articolo 160 del Codice del Lavoro

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,86 KB

Interpretazione delle Cause di Licenziamento Immediato

Articolo 160, N° 3: Assenza Ingiustificata del Lavoratore

L'assenza ingiustificata del lavoratore si configura come causa di licenziamento in diverse situazioni specifiche:

  1. Due giorni consecutivi di assenza

    Il legislatore richiede assenze ingiustificate per *due giorni consecutivi* (non necessariamente lavorativi). Pertanto, se il dipendente si assenta ingiustificatamente un venerdì e un lunedì, ciò non configura la causale, poiché non si tratta di una *serie causale* consecutiva.

  2. Due lunedì del mese

    In questo caso, è sufficiente che si verifichino *due assenze ingiustificate di lunedì* nello stesso mese. È irrilevante che siano consecutive o meno.

  3. Tre giorni nel mese

    Al fine di configurare

... Continua a leggere "Le Cause di Licenziamento Immediato: Interpretazione dell'Articolo 160 del Codice del Lavoro" »