Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Diritto & Giurisprudenza

Ordina per
Materia
Livello

Estinzione del Contratto di Lavoro: Articoli 159 e 160 del Codice

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,85 KB

Cause Legali per l'Estinzione del Contratto di Lavoro

Il contratto di lavoro può cessare solo per una **causa legale**. Le cause legali sono contenute negli articoli 159, 160 e 161 del Codice del Lavoro. La causa per l'estinzione del contratto opera ipso facto, cioè immediatamente, il che significa che la serie causale procede al completamento del contratto e non si espande nel tempo.

Cause di Estinzione ai sensi dell'Articolo 159 del Codice del Lavoro

Queste cause sono generalmente oggettive o consensuali:

  1. Di comune accordo tra le parti. Si verifica quando i soggetti del rapporto di lavoro, cioè il lavoratore e il datore di lavoro, concordano o si accordano volontariamente per interrompere il contratto di lavoro che li lega. Ai sensi delle

... Continua a leggere "Estinzione del Contratto di Lavoro: Articoli 159 e 160 del Codice" »

Diritto e Giustizia: Ruoli, Garanzie e Strumenti nel Sistema Giudiziario

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,96 KB

Il Quinto Costituzionale: Composizione dei Tribunali

Il quinto costituzionale, ai sensi dell'articolo 94 della Costituzione della Repubblica Federativa del Brasile, è un meccanismo che si riferisce alla composizione dei tribunali. Assicura che un quinto dei seggi dei tribunali superiori – ovvero i Tribunali Federali Regionali e le Corti di ogni Stato e del Distretto Federale – sia integrato da membri del Pubblico Ministero con più di dieci anni di servizio e da avvocati con più di dieci anni di professione, notevoli conoscenze giuridiche e una reputazione impeccabile.

L'Esperto Giudiziario: Ruolo e Autorità

Gli esperti, in senso lato, sono individui competenti ed esperti in determinate materie, designati dai tribunali con il compito di... Continua a leggere "Diritto e Giustizia: Ruoli, Garanzie e Strumenti nel Sistema Giudiziario" »

Competenze Esclusive, Concorrenti e Supplementari: Quadro Giuridico Spagnolo

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,51 KB

Principio Supplementare

Il principio di supplementarietà, di cui all'articolo 149 della Costituzione Spagnola (CE), stabilisce che la legge dello Stato è, in ogni caso, complementare al diritto delle regioni. Questo perché si tratta di una legge più completa che contiene le regole che danno unità sistematica e coerenza all'ordinamento giuridico.

Concetto di Database

Il contenuto delle basi non è altro che la gestione che richiede interventi legislativi di interesse generale in relazione a un soggetto. Tale requisito, infatti, non è contenuto nella CE e non ha un contenuto fisso, ma dipende spesso da diverse politiche: economiche, sanitarie o ecologiche.

Il Concetto di Competenza Esclusiva

Le competenze esclusive sono quelle in cui un ente... Continua a leggere "Competenze Esclusive, Concorrenti e Supplementari: Quadro Giuridico Spagnolo" »

Fondamenti della Funzione Giurisdizionale: Processo, Competenza e Diritto Pubblico

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,45 KB

Teoria Generale del Processo: La Funzione Giurisdizionale

Considerazioni Preliminari

L'uomo, per raggiungere il suo destino personale, richiede la cooperazione dei suoi simili e l'integrazione in gruppi. Per conseguire tale stato finale, è necessario stabilire dei limiti, e ciò avviene attraverso lo sviluppo di norme giuridiche che disciplinano la condotta, creando diritti e doveri che possono essere applicati coercitivamente dallo Stato. Tali norme sono (bilaterali, coercitive, generali, astratte, obbligatorie e normative).

Il diritto è concepito come un insieme di norme che regolano la condotta dei soggetti di diritto nella vita sociale, stabilite dallo Stato e che possono essere imposte coercitivamente a tutti i suoi membri. Il sistema legale,... Continua a leggere "Fondamenti della Funzione Giurisdizionale: Processo, Competenza e Diritto Pubblico" »

Evoluzione Costituzionale Spagnola: Dalla Prima Repubblica alla Seconda Repubblica

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,09 KB

Progetto Costituzionale del 1873

Nel 1873 fu proclamata la Repubblica federale. Nello stesso anno venne redatta una bozza di costituzione per uno Stato federale repubblicano. Tuttavia, questa non entrò mai in vigore a causa della guerra civile in Spagna. All'inizio del 1874 si verificò la caduta della Repubblica e l'instaurazione di un governo provvisorio.

Caratteristiche del Governo Provvisorio (1874)

  • Affermazione della sovranità nazionale.
  • Definizione di un elenco di diritti e libertà.
  • Separazione tra Stato e Chiesa e libertà di religione.
  • Divisione dei poteri (esecutivo, legislativo e giudiziario).
  • Introduzione della figura del Presidente della Repubblica, eletto per quattro anni.

L'ultimo sistema politico proposto era un federalismo politico... Continua a leggere "Evoluzione Costituzionale Spagnola: Dalla Prima Repubblica alla Seconda Repubblica" »

Fondamenti del Diritto Costituzionale: Potere Costituente, Transizione Democratica e Interpretazione

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 18,35 KB

Fondamenti del Diritto Costituzionale

Il Potere Costituente

Il potere costituente è la capacità di una determinata comunità politica di darsi una Costituzione, di dotarsi di una costituzione che inauguri un nuovo sistema o modifichi integralmente il precedente. Il Professor Lucas Verdú definisce il potere costituente come "la volontà originaria, straordinaria e sovrana di una comunità che detta le regole di base per l'organizzazione e il funzionamento dei sistemi politici di coesistenza", dottrina proposta dai francesi nel contesto rivoluzionario. Sieyès nel suo lavoro ritiene che la nazione sia il proprietario del potere costituente, ma il suo esercizio deve essere affidato a un rappresentante speciale. Alle origini del costituzionalismo... Continua a leggere "Fondamenti del Diritto Costituzionale: Potere Costituente, Transizione Democratica e Interpretazione" »

La Prova nel Processo Civile: Concetti, Oggetto, Onere e Procedura

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,93 KB

La Prova

Concetto

Il termine "prova" ha un duplice significato:

  • Come attività probatoria: L'insieme delle attività volte a ottenere la dimostrazione della verità o falsità di un'affermazione fattuale rilevante per il giudizio.
  • Come mezzo di prova: Lo strumento o la risorsa processuale utilizzata per dimostrare la verità di un fatto (es. testimonianza, documento).

L'attività probatoria è quindi volta a convincere il giudice della verità o falsità di un'affermazione.

Il diritto alla prova è fondamentale per l'attuazione del diritto alla tutela giurisdizionale effettiva, garantendo ai cittadini la possibilità di utilizzare i mezzi di prova pertinenti per la propria difesa.

Uno dei pilastri del processo civile è il principio dispositivo, secondo... Continua a leggere "La Prova nel Processo Civile: Concetti, Oggetto, Onere e Procedura" »

Statuto di Autonomia Regionale: Funzioni, Natura Giuridica e Procedura di Elaborazione

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,09 KB

Lo Statuto di Autonomia: Unità 20

  • Statuto di autonomia regionale: Funzioni e gestione

È la norma istituzionale di base di ciascuna delle regioni. Svolge diverse funzioni:

  • Creazione della Comunità Autonoma (CA)
  • Definizione del modello di Stato territoriale
  • Definizione degli organi della CA e della loro giurisdizione

Natura giuridica dello statuto di autonomia

Formalmente è una Legge Organica (LO), ma con caratteristiche proprie:

  • L'iniziativa non è come quella di altre LO, ma coinvolge i territori che vogliono costituirsi in CA (non c'è un progetto o disegno di legge standard).
  • La procedura è diversa, coinvolgendo i territori nel suo sviluppo.
  • Il contenuto include disposizioni specifiche della Costituzione Europea (CE) per ogni LO.
  • Si differenzia
... Continua a leggere "Statuto di Autonomia Regionale: Funzioni, Natura Giuridica e Procedura di Elaborazione" »

Elementi Essenziali del Negozio Giuridico: Caratteristiche, Tipologie e Invalidità

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,21 KB

Elementi Essenziali del Negozio Giuridico

Il negozio giuridico si configura come un evento riconosciuto nell'ambito del diritto, il quale determina la nascita, la modifica o l'estinzione di rapporti giuridici preesistenti.

Tipologie di Fatti Giuridici

  • Fatti naturali: Eventi che derivano da fenomeni naturali.
  • Fatti umani: Eventi che dipendono dalla volontà umana, comprendendo sia atti leciti che illeciti.
  • Volontari: Quando l'effetto giuridico è voluto dall'agente.
  • Involontari: Quando le conseguenze giuridiche sfuggono al controllo degli agenti.

Acquisizione di Diritti

  • Acquisizione a titolo universale: L'acquirente subentra al suo predecessore in tutti i suoi diritti o in una quota ideale di essi, sia per quanto riguarda i diritti che i doveri. (Es:
... Continua a leggere "Elementi Essenziali del Negozio Giuridico: Caratteristiche, Tipologie e Invalidità" »

Documentazione Essenziale per lo Sdoganamento delle Merci Importate

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,29 KB

I documenti di sdoganamento sono tutti quei documenti che sono richiesti al fine di completare la gestione delle importazioni di merci.

Tipologie di Documenti per lo Sdoganamento

È importante distinguere tra:

  • Documenti di spedizione: Questi documenti accompagnano la merce durante il trasporto verso il paese importatore. La loro presenza e tipologia dipendono sia dalla legge del paese di esportazione che dalle norme del paese di importazione.
  • Documenti di sdoganamento: Questi documenti, emessi all'estero, sono necessari per l'importazione e la nazionalizzazione delle merci nel paese di destinazione.

Classificazione dei Documenti di Sdoganamento

I documenti necessari per perfezionare lo sdoganamento delle merci si classificano in due gruppi:

  1. Documenti
... Continua a leggere "Documentazione Essenziale per lo Sdoganamento delle Merci Importate" »