Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Diritto & Giurisprudenza

Ordina per
Materia
Livello

Questione Preliminare nel Diritto Internazionale Privato: Analisi e Metodi di Risoluzione

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,07 KB

Appello alla Questione Preliminare nel Diritto Internazionale Privato

Introduzione

La dottrina tedesca ha affrontato la questione preliminare in uno studio recente, apparso negli anni '30. È raro imbattersi in una domanda precedente. Le leggi stesse non sempre affrontano correttamente o specificamente l'obiezione, che si trova in particolare nei rapporti di successione. L'obiezione si verifica ad un certo punto del ragionamento seguente:

L'obiezione si verifica sempre quando viene presentata una revisione del diritto internazionale privato. Di fronte a questo ragionamento, si affaccia una seconda analisi, legata al primo aspetto, anch'essa di diritto internazionale privato. Senza affrontare questa seconda domanda collegata, non è possibile analizzare... Continua a leggere "Questione Preliminare nel Diritto Internazionale Privato: Analisi e Metodi di Risoluzione" »

Registro Civile in Italia: Funzioni, Competenze e Procedure

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,42 KB

Il Registro Civile: Funzioni e Oggetto

Il Cancelliere di Stato Civile è concepito come uno strumento per la registrazione ufficiale dello stato di esistenza e della condizione delle persone all'interno del sistema legale. Svolge una doppia funzione: da un lato è probatoria e dall'altro ha un ruolo di pubblicità.

Oggetto del Registro Civile (LRC)

L'articolo 1 della LRC stabilisce che il Cancelliere registrerà i fatti riguardanti lo stato civile delle persone e quelli determinati dalla legge:

  • 1. Nascita.
  • 2. Affiliazione.
  • 3. Nome.
  • 4. Emancipazione e abilitazione all'età.
  • 5. Modifiche giurisdizionali della capacità delle persone o dichiarazione di fallimento, o amministrazione controllata.
  • 6. Dichiarazione di assenza o di morte.
  • 7. Nazionalità e residenza.
... Continua a leggere "Registro Civile in Italia: Funzioni, Competenze e Procedure" »

Costituzione di una Società: elementi essenziali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,08 KB

Elementi Espliciti

  • Natura Sociale: Deve essere organizzata secondo uno dei tipi previsti dalla legge.
  • Capitale Sociale: Il contributo (capitale) richiesto a ciascun partner.
  • Oggetto Sociale: Il fine della società, ciò che si prepone di raggiungere.
  • Partecipazione agli Utili e alle Perdite: Come vengono ripartiti profitti e perdite tra i soci.
  • Numero di Persone: Richiede la partecipazione di due o più persone. La riduzione a un solo socio prevede l'obbligo di integrare la compagine sociale entro 3 mesi per evitare lo scioglimento.

La società si distingue dall'azienda (che può essere individuale o collettiva). Se la società si riduce a una sola persona, è previsto un termine di 3 mesi per l'ingresso di nuovi soci al fine di evitare lo scioglimento.

... Continua a leggere "Costituzione di una Società: elementi essenziali" »

Atto Amministrativo e Determinazione Tributaria: Principi Fondamentali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,98 KB

Atto Amministrativo: Definizione e Gerarchia

L'atto amministrativo è qualsiasi affermazione o dichiarazione di specifico carattere generale emanata in accordo con le formalità e i requisiti stabiliti dalla legge e dagli organi della pubblica amministrazione.

Gerarchia degli Atti Amministrativi

Gli atti amministrativi seguono la seguente gerarchia:

  • Decreti
  • Delibere
  • Ordinanze
  • Sentenze
  • Decisioni emesse da altri organi amministrativi e le autorità (Articolo 14 LOPA)

Articolo 15: I Decreti

I decreti sono la decisione senior emessa dal Presidente della Repubblica e, se del caso, devono essere controfirmati dalla persona o dai ministri interessati alla questione o da parte di tutti, quando la decisione è stata presa dal Consiglio dei Ministri. Nel primo... Continua a leggere "Atto Amministrativo e Determinazione Tributaria: Principi Fondamentali" »

Concetti Fondamentali di Diritto Amministrativo Italiano: Principi e Organizzazione

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 43,34 KB

Definizioni Fondamentali

Ordinamento Giuridico

L'ordinamento giuridico è l'insieme di norme e principi che disciplinano i rapporti umani nella società, regolando i comportamenti tra i suoi membri e verso terzi. È un ordine coercitivo in cui determinati comportamenti sono necessari per attuare gli ideali della società.

Diritto Amministrativo

È quel ramo del diritto pubblico che regola l'organizzazione e l'attività della pubblica amministrazione, i suoi rapporti con i cittadini e l'esercizio della funzione amministrativa dello Stato. Si occupa di disciplinare il potere dell'amministrazione e il rapporto giuridico con il cittadino, anche al fine di limitarne l'esercizio.

Stato

Soggetto di diritto, una persona giuridica in grado di esercitare diritti... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Diritto Amministrativo Italiano: Principi e Organizzazione" »

La Teoria della Giustizia di John Rawls: Principi, Equità e Velo di Ignoranza

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,21 KB

La Teoria della Giustizia di John Rawls: Fondamenti e Principi

In termini molto generali, si potrebbe dire che John Rawls ritiene che quando il "popolo razionale", in condizioni di libertà e uguaglianza, giunge a un accordo sulla necessità di sviluppare un senso di giustizia, questa idea acquisisce una validità universale e incondizionata. Insieme all'idea che le persone dovrebbero essere considerate come esseri razionali, uguali e liberi, l'altro concetto su cui si sviluppa una teoria della giustizia è quello di "equità". La condizione di imparzialità richiede che solo a condizioni eque si possano ottenere risultati imparziali e, di conseguenza, una teoria della giustizia che sia imparziale e di validità universale.

La Posizione Originaria

... Continua a leggere "La Teoria della Giustizia di John Rawls: Principi, Equità e Velo di Ignoranza" »

Diritti Fondamentali: Obblighi, Limiti ed Efficacia nell'Ordinamento Giuridico

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,57 KB

Obblighi delle Autorità Pubbliche nell'Attuazione dei Diritti Fondamentali

È chiaro che tutti i poteri della Costituzione hanno non solo l'obbligo negativo di non ledere i diritti individuali o istituzionali protetti dai diritti fondamentali, ma anche l'obbligo positivo di contribuire all'efficacia di tali diritti e dei valori che essi rappresentano, anche quando non c'è l'intenzione soggettiva del cittadino.

Dimensione Oggettiva e Soggettiva dei Diritti Fondamentali

I diritti fondamentali e le libertà civili non sono solo diritti degli individui. Oltre a questa dimensione soggettiva, presentano un'altra dimensione oggettiva in quanto rappresentano un elemento strutturale del nostro sistema giuridico e del nostro sistema politico. Questo è... Continua a leggere "Diritti Fondamentali: Obblighi, Limiti ed Efficacia nell'Ordinamento Giuridico" »

Diritti Reali e Proprietà: Concetti Chiave e Tutela Legale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,35 KB

I Diritti Reali

I diritti reali conferiscono un potere diretto e immediato su una cosa, ma non sono limitati. Allo stesso tempo, impongono ai terzi, che non sono titolari, un dovere di rispetto, affinché non arrechino alcun disturbo al titolare nell'esercizio del suo diritto reale.

Infatti, nei confronti dei terzi, questa situazione è definita 'efficacia erga omnes', ovvero efficace contro tutti. La struttura di potere che il diritto reale conferisce può essere piena, nel caso del diritto di proprietà, o può essere limitata, nel caso dei cosiddetti diritti reali su cosa altrui. Può essere un diritto reale di una sola persona o di più persone insieme.

Acquisto dei Diritti Reali

I diritti reali possono essere acquistati come indicato nel Codice... Continua a leggere "Diritti Reali e Proprietà: Concetti Chiave e Tutela Legale" »

Funzioni e Responsabilità del Notaio: Normativa e Principi in Messico

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 28,96 KB

Funzioni e Responsabilità del Notaio

2.7 Scuse del Notaio

Il notaio può essere dispensato dal prestare servizio nei giorni festivi o in orari diversi da quelli d'ufficio e se le parti non anticipano le spese. Tuttavia, entrambe le scuse sono delle eccezioni: anche se in vacanza o fuori orario, il notaio deve agire se è per la redazione di un testamento in caso di estrema urgenza o di interesse sociale o politico; deve anche agire, senza il pagamento delle spese, quando si tratta di riconoscimenti urgenti di testamenti o se non è ammesso alcun ritardo.

2.8 Sostituzione e Associazione del Notaio

Il notaio può agire personalmente o tramite un sostituto.

Sostituzione

La sostituzione è prevista affinché il servizio pubblico fornito non venga interrotto... Continua a leggere "Funzioni e Responsabilità del Notaio: Normativa e Principi in Messico" »

Principi Fondamentali del Diritto Penale: Fatto, Offensività, Colpevolezza e Umanità della Pena

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,16 KB

ARTICOLO 8

Principio di Fatto

La legge penale punisce solo i fatti, cioè, è estranea al pensiero ("nemo patitur poenam cogitationis" / il pensiero non commette crimini). Questo principio deriva anche che il soggetto non è punito per il suo modo di essere, il suo modo di vita, ma il diritto penale interviene solo quando il trasgressore manifesta con eventi esterni la sua volontà di ledere un bene giuridico ("iter criminis"). Gli atti preparatori sono punibili solo a volte, a volte no. Se il soggetto si limita a pensarci, ma non manifesta un crimine, non può essere punito. Né si può punire, come abbiamo detto, a proposito del modo di vita: se non hai commesso un crimine, il diritto penale non interviene. Diverso è il "diritto penale d'autore"

... Continua a leggere "Principi Fondamentali del Diritto Penale: Fatto, Offensività, Colpevolezza e Umanità della Pena" »