Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Diritto & Giurisprudenza

Ordina per
Materia
Livello

Struttura e Funzionamento delle Cortes Generales Spagnole

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 30,07 KB

Le Cortes Generales e la Loro Struttura

Il Parlamento spagnolo, storicamente denominato Cortes Generales, è bicamerale, cioè composto da due Camere:

  • Il Congresso dei Deputati (conosciuto come Camera Bassa), che è la Camera di rappresentanza popolare.
  • Il Senato (conosciuto come Camera Alta), che è la Camera di rappresentanza territoriale.

La Costituzione spagnola si allontana dalla formula del bicameralismo perfetto, che prevede poteri simili per entrambe le Camere, optando per un sistema di bicameralismo imperfetto, in cui una Camera ha un ruolo più importante in una serie di questioni, essendo sbilanciato a favore del Congresso, asse centrale del Parlamento. Il Senato è relegato in una posizione secondaria, anche per quanto riguarda funzioni... Continua a leggere "Struttura e Funzionamento delle Cortes Generales Spagnole" »

Requisiti e Celebrazione del Matrimonio Religioso: Aspetti Canonici e Civili

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,56 KB

Requisiti e Celebrazione del Matrimonio Religioso

Il Consenso Matrimoniale

Il matrimonio religioso richiede la capacità e il consenso delle parti. Il consenso, sebbene necessario, non è sufficiente. È fondamentale la forma dell'atto, uno strumento che documenta il consenso dichiarato dalle parti, volto a dare una notizia oggettiva del matrimonio, attraverso un ente pubblico o privato e in presenza di due testimoni.

La forma dell'atto (strumento che accoglie il consenso) è diversa dalla forma di celebrazione (attraverso l'emissione del consenso).

La pubblicità dell'atto serve a tutelare il diritto e a identificare chi ha prestato il consenso. Essa difende il carattere sacramentale del matrimonio e il suo contenuto. In questo modo, l'atto esiste... Continua a leggere "Requisiti e Celebrazione del Matrimonio Religioso: Aspetti Canonici e Civili" »

Il Sistema Normativo e Istituzionale dell'Unione Europea

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,72 KB

della Costituzione. Spetta al Parlamento o al Governo, se del caso, garantire il rispetto di questi trattati e delle risoluzioni internazionali o sovranazionali. Sono gli organi titolari del compito.

A questa organizzazione internazionale sono attribuite competenze derivate dalla CE: la Spagna entra a far parte della Comunità CEE, entra a far parte di un club di Stati europei dal LOREG 10/1985, in vigore dal 1° gennaio 1986. Le autorità pubbliche spagnole e i cittadini sono subordinati a una nuova legge, quella comunitaria europea. Le Comunità europee nascono per scopi specifici, diversi da altre forme di comunità.

Il Sistema Istituzionale Europeo

La CE è un corpo di leggi che dobbiamo fare nostro perché ne facciamo parte. Queste Comunità... Continua a leggere "Il Sistema Normativo e Istituzionale dell'Unione Europea" »

Concetti Fondamentali del Diritto Civile: Decadenza, Comorienza, Capacità e Danno Morale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,02 KB

Concetti Fondamentali del Diritto Civile

La Decadenza: Concetti e Differenze con la Prescrizione

Concetto: Estinzione di un diritto per il suo mancato esercizio entro un periodo di tempo predeterminato, non suscettibile di interruzione. Si verifica in una fase della procedura. La decadenza è un istituto del diritto processuale.

Differenze con la Prescrizione nel Diritto Civile:

Secondo la costante giurisprudenza della Corte Suprema, le principali differenze sono:

  1. I termini di decadenza non sono suscettibili di interruzioni o sospensioni, operando in termini rigorosi di tempo.
  2. I termini di decadenza sono di solito molto brevi; va osservato che in alcuni casi il requisito può essere limitato a brevi periodi di tempo.
  3. La decadenza può essere dichiarata
... Continua a leggere "Concetti Fondamentali del Diritto Civile: Decadenza, Comorienza, Capacità e Danno Morale" »

Accumulo di Azioni e Processi nel Diritto Civile: Strategie e Requisiti

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,84 KB

Accumulo di Azioni e Processi nel Diritto Civile

Creazione Iniziale: Obiettivo e Volontariato

La presentazione di una querela può raccogliere vari oggetti, sollevando una serie di azioni. Si tratta di un accumulo iniziale di oggetti che possono essere di due tipi:

  • Accumulo obiettivo: se il querelante principale denuncia una serie di azioni nei confronti di un unico soggetto.
  • Accumulo obiettivo-soggettivo o di volontariato: se il richiedente dirige diverse azioni contro diversi attori.

Accumulo Obiettivo

L'articolo 71 si riferisce all'effetto principale dell'accumulo obiettivo e l'accumulo di azioni che: "1. L'accumulo di azioni ammesse discusso avere l'effetto di tutti nella stessa procedura e risolto in una singola istruzione. 2. L'attore può... Continua a leggere "Accumulo di Azioni e Processi nel Diritto Civile: Strategie e Requisiti" »

La Legge del 1841 e l'Autonomia della Navarra: Impatto del Liberalismo Spagnolo

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,41 KB

1) Introduzione

Il documento è una fonte primaria di natura giuridica e pubblica. La paternità è collettiva: il Parlamento ha approvato un testo già negoziato tra il Governo e il Governo provinciale di Navarra. Il luogo è Madrid, sede dei tribunali; la data, 1841, coincide con la reggenza di Espartero, che ha sanzionato la legge nell'intestazione.

Il testo contiene alcuni articoli della legge in materia di elezioni dei consigli locali (art. 5º), i poteri e la composizione del Consiglio (artt. 6, 8 e 10), il servizio militare obbligatorio (art. 15º) e il trasferimento delle dogane dei Pirenei (art. 16).

2) Contesto Immediato

Il testo deve essere contestualizzato con l'esito della Prima Guerra Carlista e il trionfo del liberalismo in Spagna.

... Continua a leggere "La Legge del 1841 e l'Autonomia della Navarra: Impatto del Liberalismo Spagnolo" »

Tutela e Rappresentanza Legale di Minori e Incapaci: Diritti e Doveri

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,31 KB

Tutela dei Beni e Rappresentanza Legale

La tutela dei beni è un istituto giuridico che limita la sua portata alla sfera dei beni ad essa sottoposti, conferendo poteri che devono servire solo per l'assistenza. Il curatore è chiamato a integrare una capacità mancante, come fa il tutore, ma non rappresenta mai la persona, né amministra i suoi beni, né si prende cura di essa. La funzione che svolge è quella di completare la capacità del soggetto in relazione ad atti di particolare importanza, per la cui realizzazione la legge o la sentenza di inabilitazione lo prevedono. Per questo motivo, la curatela è un organo che interviene in modo intermittente. Non possono essere curatori i "falliti non riabilitati". L'intervento del curatore garantisce... Continua a leggere "Tutela e Rappresentanza Legale di Minori e Incapaci: Diritti e Doveri" »

Aspetti Legali del Sequestro, Pignoramento e Aste Giudiziarie

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 22,1 KB

1. Il concetto di sequestro.

Il sequestro è un atto decretato da un'autorità competente su un insieme di beni privati, che mira a garantire l'esecuzione di un provvedimento cautelare o di una sentenza, a fronte di una pretesa sorta o da sollevare durante il processo, o per soddisfare direttamente un credito esecutivo.

2. Elenca tutti i soggetti in grado di eseguire il sequestro. Individuare le ipotesi.

3. Indica l'ordine in cui dovrebbe essere effettuato il sequestro dei beni.

  1. Beni consegnati in garanzia per l'obbligo che si afferma;
  2. Denaro;
  3. Crediti esigibili;
  4. Gioielli;
  5. Frutti e rendite di ogni genere;
  6. Beni mobili non compresi nelle sezioni precedenti;
  7. Beni immobili;
  8. Stipendi e provvigioni;
  9. Crediti.

4. In quali casi non è necessario indicare i beni da

... Continua a leggere "Aspetti Legali del Sequestro, Pignoramento e Aste Giudiziarie" »

Forme di Stato e Decentramento: Organizzazione Territoriale del Potere

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,1 KB

Forme di Stato in Senso Territoriale

Esistono variazioni tra il potere sovrano e il territorio. Quando parliamo di "forme di Stato" in senso imprecisato, ci riferiamo a quanto sopra (forme di Stato in senso stretto).

Quando lo Stato si presenta come assoluto, si è pensato per lungo tempo che questa fosse una caratteristica intrinseca allo Stato, ma non è così. Nello Stato assoluto, ogni potere politico risiede in un'unica istituzione, la Corona; si parla quindi di "regioni assolute". Questo Stato ha anche una conseguenza territoriale assoluta, con una gestione fisica centralizzata. Il potere è controllato in modo duale, sia dal punto di vista territoriale che istituzionale. Ha una forma unitaria, centralizzata e ben definita.

La Deconcentrazione

  • La
... Continua a leggere "Forme di Stato e Decentramento: Organizzazione Territoriale del Potere" »

Leggi Quadro, di Delega e di Armonizzazione: Competenze Stato-Regioni

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,88 KB

Leggi Quadro, di Delega e di Armonizzazione: Panoramica

Legge Quadro (Art. 150.1 CE)

Le Leggi Quadro, definite dall'articolo 150.1 della Costituzione Spagnola (CE), stabiliscono i principi, le basi e gli orientamenti entro i quali le Comunità Autonome (CCAA) possono legiferare in materie di competenza statale. Queste leggi definiscono un quadro normativo generale, lasciando alle CCAA la possibilità di sviluppare la normativa specifica. È importante sottolineare che ogni Legge Quadro specifica le modalità di controllo del Parlamento sull'attività legislativa delle CCAA, garantendo il rispetto della giurisdizione dei Tribunali.

Si riferiscono a materie di competenza statale che possono essere delegate a una o a tutte le Comunità Autonome.

... Continua a leggere "Leggi Quadro, di Delega e di Armonizzazione: Competenze Stato-Regioni" »