Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Diritto & Giurisprudenza

Ordina per
Materia
Livello

Forme di Stato, Sistemi Politici e Costituzioni: Una Panoramica

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,44 KB

Forme di Stato

Centralizzazione del potere politico: si definisce in base alla modalità di stabilire le leggi.

Lo Stato può essere:

  • Unitario: singolo centro politico che detta le regole (crea le leggi)
  • Federale: più centri politici che dettano le regole in base alla Costituzione. Esempio: Brasile.

Sistemi Politici

Principali sistemi politici:

  • Democrazia
  • Totalitarismo

Sistemi di Governo

Sistema Parlamentare

Divisione tra Capo dello Stato e Capo del Governo.

  • Distinzione tra Capo dello Stato e Capo del Governo;
  • Capo del Governo con competenza per la politica;
  • Capacità di sciogliere il Parlamento.

Sistema Presidenziale

Nessuna divisione tra Capo dello Stato e Capo del Governo.

  • Il Presidente della Repubblica è Capo dello Stato e Capo del Governo;
  • Il Presidente
... Continua a leggere "Forme di Stato, Sistemi Politici e Costituzioni: Una Panoramica" »

Diritto Amministrativo: Fonti, Atti e Procedure

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,61 KB

Diritto Amministrativo: Introduzione

Il diritto amministrativo disciplina l'organizzazione e l'attività della pubblica amministrazione. Questo documento esplora le sue fonti, gli atti amministrativi e le relative procedure.

Fonti del Diritto Amministrativo

Le fonti del diritto amministrativo si possono classificare in:

Fonti Dirette

  • Costituzione
  • Convenzioni internazionali e trattati internazionali
  • Leggi organiche, ordinarie e speciali
  • Regolamenti e ordinanze
  • Risoluzioni ministeriali

Fonti Indirette

  • Giurisprudenza: L'insieme delle decisioni dei tribunali su casi simili, che contribuiscono a definire l'interpretazione delle norme.
  • Consuetudine: Pratiche sociali ripetute nel tempo, che possono influenzare l'applicazione del diritto.
  • Dottrina: L'insieme degli
... Continua a leggere "Diritto Amministrativo: Fonti, Atti e Procedure" »

Il Processo Civile: Elementi, Soggetti e Requisiti del Reclamo

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 18 KB

Ball 3

Reclamo

Nozioni Preliminari

Elementi del Processo

Ogni processo ha un elemento soggettivo e un elemento oggettivo, e importa anche una particolare attività.

L'Elemento Soggettivo

È rappresentato dalle persone abilitate a avviarlo, guidarlo, per chiedere e dire che.

Nei soggetti primari del procedimento contenzioso sono un'autorità giudiziaria o arbitrale e le parti.

La magistratura, come titolare di un potere pubblico, si trova in un livello sovraordinato in relazione a questi ultimi, come si può imporre, attraverso singoli atti di creazione di regole, l'osservanza di determinati comportamenti. Inoltre, quando il corpo è di natura giudiziaria, appartiene esclusivamente con l'uso lecito di coercizione.

Nei procedimenti contenziosi sono necessariamente... Continua a leggere "Il Processo Civile: Elementi, Soggetti e Requisiti del Reclamo" »

Legislazione Fondamentale del Franchismo: Struttura e Repressione

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,72 KB

Legislazione Fondamentale del Regime Franchista

Leggi di Repressione Politica

  • Atto di Responsabilità Politica (1939): Legalizzò la repressione politica dei vinti di guerra.
  • Legge sulla Repressione della Massoneria e del Comunismo (1940): Permise di perseguire ogni tipo di dissenso politico.
  • Legge sulla Sicurezza dello Stato (1941): Rafforzò la legge precedente.
  • Legge sulla Stampa (1939): Consentì, fino alla sua abrogazione nel 1966, di mantenere una rigida censura su tutto ciò che veniva pubblicato in Spagna.

Organizzazione Politica dello Stato

L'organizzazione politica del nuovo Stato si basava sulle seguenti leggi:

  • Fuero del Lavoro (9 marzo 1938)

    Ipotetica Dichiarazione dei diritti del lavoratore e degli obblighi della società e dello Stato

... Continua a leggere "Legislazione Fondamentale del Franchismo: Struttura e Repressione" »

Elementi Fondamentali dello Stato: Popolo, Territorio e Sovranità

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,07 KB

Elementi Costitutivi dello Stato

Gli elementi costitutivi dello Stato sono principalmente tre:

  • Popolo
  • Territorio
  • Sovranità (o Potere)

Il Popolo

Il popolo, come componente dello Stato, è l'insieme dei cittadini che costituiscono il corpo elettorale, ovvero le persone che possono esercitare il diritto di voto. Sono i soggetti sottoposti all'autorità dello Stato, legati da un vincolo di carattere politico e giuridico chiamato nazionalità, che li rende soggetti alle decisioni dell'ordinamento giuridico di quello Stato.

La Sovranità

La sovranità è il potere decisionale supremo proprio di ogni Stato.

Teorie sul Possesso Territoriale

Teoria dell'Uti Possidetis Juris

«Come possedevi, così possiederai» è il principio secondo cui si possiede ciò di... Continua a leggere "Elementi Fondamentali dello Stato: Popolo, Territorio e Sovranità" »

Rappresentanza Legale e Mandato: Diritti, Obblighi e Tipologie

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,24 KB

Assistenza Legale

  • Assistenza legale.

Assunzione di minoranza e la disabilità, non hanno la capacità di agire della persona.

La Rappresentanza Volontaria

  • La rappresentanza volontaria.

Essa richiede la capacità di agire del rappresentato e il rappresentante deve avere la capacità di agire necessaria allo svolgimento delle attività autorizzate.

Rappresentanza Diretta

Il rappresentante agisce per conto del rappresentato. Gli effetti degli atti del rappresentante si producono direttamente nella sfera giuridica del rappresentato, la cui identità è nota.

Rappresentanza Indiretta

Il rappresentante agisce in nome proprio. Gli effetti degli atti del rappresentante si producono nella sfera giuridica del rappresentante stesso, che dovrà poi trasferirli... Continua a leggere "Rappresentanza Legale e Mandato: Diritti, Obblighi e Tipologie" »

Diritto Amministrativo: Principi Fondamentali, Fonti e Caratteristiche

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,36 KB

Che cos'è il Diritto Amministrativo?

Può essere definito come l'insieme delle norme che disciplinano l'organizzazione, il funzionamento e le competenze della Pubblica Amministrazione, regolando i suoi rapporti con i cittadini e con altri enti pubblici.

Caratteristiche del Diritto Amministrativo

Jus novum (Diritto nuovo)

Si tratta di un ramo del diritto di recente formazione scientifica.

Diritto subordinato

È un diritto subordinato perché dipende da una legge di rango superiore, in questo caso la Costituzione e le altre leggi costituzionali.

Mutevole

È un diritto in costante evoluzione, poiché l'interesse pubblico è dinamico. Lo Stato assume continuamente nuove funzioni per perseguire il bene comune.

Comune

È un diritto che, analogamente al diritto... Continua a leggere "Diritto Amministrativo: Principi Fondamentali, Fonti e Caratteristiche" »

Le Classi di Delega e il Controllo Parlamentare in Italia

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,47 KB

Classi di Delega

  • Classi di delega:

A seconda di cosa si vuole fare, deve essere autorizzato ad effettuare un testo articolato. Il decreto legislativo deve avere elementi; è necessario essere una legge quadro, dicendo quali sono i criteri di base da seguire dal governo.

La legge quadro non può autorizzare la modifica dell'atto stesso FRODE = o autorizzare a fare le regole retroattive. La base imposta l'ambito del Governo.

  • Autorizza ad essere un testo consolidato di testi diversi: prendere testi sparsi e collegarli, unirli. Cosa significano i campi è quello di istruire il governo ad adottare la legislazione esistente e di sviluppare un corpo unico.
  • Controlli:
    • Controllo parlamentare: la legge di delega stabilisce formule che sono di prendere il controllo
... Continua a leggere "Le Classi di Delega e il Controllo Parlamentare in Italia" »

Cambiale: Requisiti, Emissione e Rilevanza Economica

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,63 KB

Requisiti Formali della Cambiale

Prendete una dichiarazione originale della sua liberazione e di altre successive (accettazione, approvazione o approvazione). La dichiarazione originale di scambio è una dichiarazione di volontà unilaterale, una nascita di un obbligo imposto al suo autore; il cassetto si perfeziona al momento dell'emissione.

I requisiti formali non sono essenziali, ma l'omissione di uno di loro è integrata con criteri stabiliti dalla legge stessa.

Requisiti Formali Essenziali della Cambiale

  • Il termine "cambiale", inserito nel testo del titolo espresso nel linguaggio utilizzato per la scrittura.
  • Il mandato puro e semplice di pagare una certa somma; deve contenere un ordine incondizionato di pagamento di una somma.
  • Il nome della
... Continua a leggere "Cambiale: Requisiti, Emissione e Rilevanza Economica" »

Cause di Giustificazione nel Diritto Penale: Una Panoramica

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,65 KB

Classificazione delle Cause di Giustificazione

Cury, riconoscendo la difficoltà di classificare le cause di giustificazione, afferma quanto segue:

  • Motivi basati su una mancanza di interesse (consenso della vittima e consenso presunto).
  • Motivi che si fondano sul principio di rilevante interesse pubblico, tra i quali si distingue:
    • Persone che tendono alla conservazione di un diritto (autodifesa e necessità).
    • Persone che tendono alla realizzazione di un diritto (legittimo esercizio di un diritto, autorità, ufficio o posizione, rispetto di un dovere).

Cause di Giustificazione in Assenza di Interesse

Consenso dell'Avente Diritto

Si lavora ai sensi del diritto che gestisce una tipica azione con il consenso, espresso o implicito, del titolare dell'interesse... Continua a leggere "Cause di Giustificazione nel Diritto Penale: Una Panoramica" »