Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Diritto & Giurisprudenza

Ordina per
Materia
Livello

Analisi Comparativa di Approvazione e Assegnazione del Credito: Aspetti Chiave e Implicazioni

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4 KB

Analisi Comparativa di Approvazione e Assegnazione del Credito

Differenze Fondamentali

  • Differenza di base tra APPROVAZIONE E ASSEGNAZIONE DEL CREDITO
  • Autonomia e astrazione

Cessione del Credito

  • Cessione del credito - come regola è "pro soluto" ma non "pro solver". L'originario prestatore deve rendere conto al mutuante nuovo per l'esistenza del credito. Eccezioni: Esecutività personale.

Riconoscimenti

  • Riconoscimenti: è "pro soluto" e anche "pro solver". Risponde al giratario creditore originario ai solvibilità. Indisponibilità delle eccezioni personali.
  • Attenzione alle eccezioni di effetti personali in buona fede.

Atti di Endorsement

  • Atti di "endorsement" che sono effettivamente trasferiti (civile) di credito: questi saranno gli effetti giuridici
... Continua a leggere "Analisi Comparativa di Approvazione e Assegnazione del Credito: Aspetti Chiave e Implicazioni" »

Protezione dei Minori in Spagna: Quadro Normativo e Competenze nella Comunità Valenciana

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,22 KB

Quadro Normativo e Competenze del Sistema di Protezione dei Minori in Spagna: Focus sulla Comunità Valenciana

I bambini sono titolari di diritti, ma non sono cittadini autonomi; si trovano in un momento in cui è necessario proteggerli ed educarli. Oltre alla loro incapacità di difendersi e di esercitare i propri diritti e alla loro debolezza di fronte a eventuali abusi, sono particolarmente vulnerabili e necessitano quindi di tutta la forza di protezione della legislazione, dell'amministrazione e della società come garanti del loro sviluppo personale. Per questo, tutte le società moderne hanno istituito meccanismi di sostituzione, con diverse estensioni, al lavoro che realmente spetterebbe in generale ai loro genitori.

La tutela dell'infanzia... Continua a leggere "Protezione dei Minori in Spagna: Quadro Normativo e Competenze nella Comunità Valenciana" »

Il Congresso Nazionale e l'Accusa Costituzionale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 24,04 KB

Il Potere Esecutivo e la Responsabilità dei Ministri

Il Presidente deve firmare l'ordinanza emessa dal Presidente. Infine, devono preoccuparsi dell'effettiva attuazione delle politiche, leggi e regolamenti dei servizi pubblici che dipende da ogni ministero.

Non dimenticate che i ministri, dal momento in cui hanno firmato un decreto, compromettono la loro responsabilità penale e amministrativa; inoltre, sono politicamente responsabili nei confronti del Presidente, che in qualsiasi momento può rimuoverli. Questo è molto soggettivo, in quanto la perdita di fiducia può avvenire non solo in modo illegale, ma anche a causa di inesperienza o di scarso rendimento, essendo la perdita di fiducia la causa.

In tema di responsabilità, i ministri possono... Continua a leggere "Il Congresso Nazionale e l'Accusa Costituzionale" »

Il Senato Romano: Struttura, Funzioni e Poteri nell'Antica Repubblica

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,67 KB

Il Senato: composizione, funzioni e poteri

Durante i primi secoli della Repubblica, il Senato ha continuato ad essere la rappresentazione della nobiltà patrizia. L'accesso alla carica pubblica, per i giudici, indirettamente si concretizzava nel Senato, ove previsto dalla legge, per gli ex giudici che avevano il diritto di farne parte. Questa modifica interessò prima le più alte cariche (censura, consolato e pretore), ma finì per coinvolgere tutti gli ex-magistrati (tribuni, edili e questori). Così, l'aristocrazia o nobiltà, come sappiamo, divenne politica ed è conosciuta con il nome di nobilitas. La condizione del senatore comportava vari privilegi sociali (in termini di eventi pubblici, la priorità al voto...) e manifesti vincoli sulla... Continua a leggere "Il Senato Romano: Struttura, Funzioni e Poteri nell'Antica Repubblica" »

Aspetti Fondamentali dell'Ordinamento Costituzionale Spagnolo

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,91 KB

1. La Monarchia Parlamentare e la frase "il re regna ma non governa"

Spiega il significato della Spagna come monarchia parlamentare e della frase "il re regna ma non governa".

Significa che il re è il Capo dello Stato, simbolo della sua unità e permanenza, ma non esercita il potere esecutivo, che spetta al Governo. La sua funzione è rappresentativa e arbitrale.

2. L'Inviolabilità del Re

Che cosa significa che la persona del re è inviolabile? Perché la persona del re non è soggetta a responsabilità?

  • a) Significa che è immune da responsabilità penale e civile per gli atti compiuti nell'esercizio delle sue funzioni.
  • b) Le sue azioni devono essere controfirmate dal Presidente del Governo o dai ministri competenti, che si assumono la responsabilità
... Continua a leggere "Aspetti Fondamentali dell'Ordinamento Costituzionale Spagnolo" »

Ordinamento Giudiziario e Organizzazione Territoriale in Italia: Panoramica

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,89 KB

Ordinamento Giudiziario e Organizzazione Territoriale in Italia

Magistratura

Il Consiglio Generale del Potere Giudiziario (CGPJ) è l'organo di governo di tutti i tribunali, con il compito di concedere la magistratura e di esercitare le loro funzioni nelle sale del governo della Corte Suprema del pubblico nazionale e delle Corti Superiori di Giustizia. La principale funzione del CGPJ è garantire l'indipendenza dei giudici nell'esercizio della funzione giurisdizionale.

Organizzazione Territoriale

Comunità Autonome

La creazione di 78 ha osservato la possibilità che la nazionalità spagnola e le regioni di avere un principio di autonomia.

a) Gli Statuti di Autonomia, come previsto dalla Costituzione e dallo statuto, il giudice delegato per l'autonomia... Continua a leggere "Ordinamento Giudiziario e Organizzazione Territoriale in Italia: Panoramica" »

Cambiale: Accettazione, Girata, Avallo e Pagamento

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,49 KB

Cancellazione dell'Accettazione

Rimane l'obbligo per coloro che sono a conoscenza dell'accettazione. Chi era a conoscenza può essere chiamato a rispondere.

Girata

Concetto

La girata è l'atto con cui il debitore trasferisce la proprietà del credito.

È un atto:

  • Astratto: svincolato dalle cause che lo hanno motivato.
  • Formale: ammesso solo nella forma prevista dalla legge, con firma sul documento stesso.
  • Unilaterale: il giratario, il trattario, il traente e gli altri non partecipano alla girata.

La mancanza di girate successive non snatura la cambiale, ma influisce solo sulle girate create dopo il titolo.

Caratteristiche

  • Trasferimento del credito: il giratario ottiene il credito.
  • Cessione "pro solvendo": il girante (creditore originario) ha la responsabilità
... Continua a leggere "Cambiale: Accettazione, Girata, Avallo e Pagamento" »

Concetti Giuridici Fondamentali: Contratti e Termini Legali Essenziali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,34 KB

Concetti Fondamentali del Diritto Contrattuale e Civile

Il Contratto

Il contratto è l'intenzione di creare obblighi tra due o più persone, generatore di diritti e obblighi reciproci tra le parti. La maggior parte dei contratti sono consensuali, ovvero si perfezionano con il semplice consenso delle parti.

Elementi Essenziali del Contratto

  • La causa del contratto è il motivo decisivo che spinge le parti a concluderlo.
  • La forma del contratto è il modo in cui le parti esprimono la loro volontà di concluderlo. Può essere:
    • Espressa: quando vi è una manifestazione esteriore della volontà. Se verbale, è espressa attraverso la parola; se scritta, quando le parti la dimostrano su un documento privato o pubblico.
    • Tacita: quando si verifica senza che
... Continua a leggere "Concetti Giuridici Fondamentali: Contratti e Termini Legali Essenziali" »

Istanza di Divorzio Necessario: Procedimento Civile e Misure Cautelari

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,42 KB

AVILA ALBA CARPIO
VS.
CORDOVA CONDE Ismael.

PROCEDIMENTO CIVILE ORDINARIO
DIVORZIO NECESSARIO.

FASCICOLO: 09/02
INIZIO: O.

AL C. GIUDICE DELLA FAMIGLIA IN TURNO.

ALBA AVILA CARPIO, in proprio diritto, indicando come indirizzo per ricevere le notifiche la Via 8 Sud-Ovest 1153 di questa Città, autorizzando il Sig. Guillermo Gonzales Riva a ricevere e ritirare ogni tipo di documento, compare e espone:

Che, in materia civile ordinaria, propongo domanda contro il Sig. ISMAEL CORDOVA CONDE, residente in Viale Banana Republic 214, nella Frazione Laureles di questa Città, chiedendo i seguenti benefici:

  • a) Lo scioglimento del vincolo matrimoniale che unisce l'attrice, ALBA AVILA CARPIO, con il convenuto, sulla base dei motivi previsti al punto I dell'articolo
... Continua a leggere "Istanza di Divorzio Necessario: Procedimento Civile e Misure Cautelari" »

Pionieri del Diritto Penale e della Criminologia: Beccaria, Seeliger, Lardizabal

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,23 KB

Ernest Seeliger: Teorie Criminologiche e Tipi di Criminali

Ernest Seeliger, nella sua Genesi della criminalità (Scuola Austriaca, critica del Lombroso), sostiene che l'autore del reato non è un'unità antropologica. Sottolinea la prevenzione della criminalità. Seeliger individua l'esistenza di importanti tipi criminologici, che si ripetono più e più volte nel mondo criminale, con caratteristiche molto simili. Un individuo può essere caratteristico di un singolo tipo (tipo puro) o può appartenere a diverse tipologie, presentando i loro diversi caratteri (tipo misto). Osservando lo sviluppo della vita criminale di un individuo, si possono anche distinguere:

  • Tipi paralleli: in cui vi è una contemporanea complessità di personaggi di vario
... Continua a leggere "Pionieri del Diritto Penale e della Criminologia: Beccaria, Seeliger, Lardizabal" »