Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Diritto & Giurisprudenza

Ordina per
Materia
Livello

Codelincuenza e Partecipazione Criminale: Approcci Teorici e Figure Giuridiche

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,79 KB

T.23 Codelincuenza: Teorie sulla Distinzione tra Autore e Partecipe

Esistono diverse teorie che cercano di distinguere la **paternità della partecipazione**:

Approcci Teorici

1. Approccio Obiettivo-Formale

Secondo questa teoria, l'**autore** è colui che esegue l'atto criminale, mentre il **partecipe** è colui che collabora, ad esempio, pagando per il percorso tipico compiuto dall'altro. (Questa è la soluzione adottata in Argentina).

2. Approccio Obiettivo-Materialista

Sostiene che la differenza tra la figura dell'**autore** e del **partecipe** si può trovare applicando la **teoria dell'equivalenza delle condizioni**. L'autore è colui che fornisce una condizione per il risultato illecito concreto, senza la quale non si sarebbe verificato. La... Continua a leggere "Codelincuenza e Partecipazione Criminale: Approcci Teorici e Figure Giuridiche" »

Responsabilità Penale: Autori, Complici e Persone Giuridiche - Casi e Teorie

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 19,5 KB

Voce 18: Oggetto della Differenza tra Azione, Autore di un Crimine e Oggetto di un Autore Attivo di un Crimine

L'Art. 27 del Codice Penale (CP) ci dice che sono penalmente responsabili per i crimini e misfatti gli autori e i complici. L'Art. 28 aggiunge che gli autori sono coloro che hanno commesso i fatti da soli, congiuntamente o attraverso un altro soggetto di cui si sono serviti come strumento. Inoltre, sono da considerare autori coloro che hanno indotto direttamente un altro o altri a commettere il reato e coloro che hanno cooperato alla sua realizzazione.

Soggetto colpevole di un crimine

Sono le persone che, a priori, secondo la descrizione tipica legale, sono in grado di diventare autori.

Tipi di Reato a seconda delle caratteristiche dell'

... Continua a leggere "Responsabilità Penale: Autori, Complici e Persone Giuridiche - Casi e Teorie" »

Fondamenti del Diritto: Teorie, Principi e Concetti Giuridici Essenziali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,26 KB

La Teoria della Norma Generale Esclusiva (o Norma di Chiusura)

Questa teoria ha come principale interprete Ernst Zitelmann. Secondo Zitelmann, non esistono fatti giuridici irrilevanti né spazi vuoti nel sistema giuridico. Ogni norma di diritto particolare che disciplina determinati atti è sempre accompagnata implicitamente da una norma generale ed esclusiva. Questa norma esclude dal campo di applicazione della regolamentazione particolare tutti gli eventi imprevisti, che sono regolamentati o soggetti a diritto in contrasto con regolamenti antitetici.

Pertanto, questa regola è chiamata norma generale ed esclusiva. Ad esempio, se esiste una norma che vieta l'esportazione di sigarette, essa contiene implicitamente un'altra norma che autorizza... Continua a leggere "Fondamenti del Diritto: Teorie, Principi e Concetti Giuridici Essenziali" »

Diritti Reali: Poteri, Acquisizione e Protezione della Proprietà

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,21 KB

I diritti reali conferiscono un potere diretto e immediato su una cosa, ma non illimitato. Contestualmente, impongono a terzi, non titolari del diritto, un dovere di rispetto, evitando di arrecare disturbo al proprietario nell'esercizio del suo diritto. Nei confronti di terzi, questa situazione è definita "efficace", ovvero opponibile erga omnes. Il diritto reale può essere pieno, come nel caso della proprietà, o limitato, come nei diritti reali su beni altrui. Può appartenere a una sola persona o a più persone insieme.

Acquisizione dei Diritti Reali

I diritti reali si acquisiscono secondo le modalità indicate nel codice civile: per legge, attraverso una donazione, successione testamentaria o ab intestato, tramite alcuni contratti, attraverso... Continua a leggere "Diritti Reali: Poteri, Acquisizione e Protezione della Proprietà" »

L'Arbitrato Internazionale: Risoluzione delle Controversie tra Stati

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,59 KB

L'Arbitrato Internazionale

L'arbitrato internazionale è il meccanismo per risolvere le controversie tra Stati tramite giudici da loro eletti, basandosi sul rispetto della legge. L'accordo di arbitrato implica l'impegno a sottomettersi in buona fede alla regola generale arbitrale. Gli Stati, tramite consenso, determinano le norme sostanziali e procedurali applicabili in arbitrato. Ciascuno Stato designa un organismo o persone come arbitri, definisce i loro poteri e fonda il lavoro del Tribunale Arbitrale: la procedura, il linguaggio, il diritto applicabile, la natura della sentenza e l'eventuale possibilità di ricorso.

Appello di Interpretazione (Art. 82 della Convenzione dell'Aja del 1907)

Le controversie sull'interpretazione e l'esecuzione... Continua a leggere "L'Arbitrato Internazionale: Risoluzione delle Controversie tra Stati" »

Le Fonti del Diritto Penale Italiano: Legge, Consuetudine e Interpretazione

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,13 KB

Fonti del Diritto Penale: Dirette e Indirette

In primo luogo, è necessario distinguere tra fonti dirette (quelle che creano direttamente norme giuridiche) e fonti indirette (quelle a cui si fa riferimento tramite un'altra norma).

La Legge

L'unica fonte diretta che crea materia penale è la legge formale dello Stato, in virtù del principio di legalità (nullum crimen, nulla poena sine lege). Solo la legge può creare delitti, reati, sanzioni e misure di sicurezza. La legge è una disposizione generale e astratta emanata secondo le procedure costituzionalmente previste.

In materia penale, la maggioranza degli autori ritiene che, dato che la materia incide sui diritti fondamentali, essa debba essere regolata esclusivamente da legge formale, soggetta... Continua a leggere "Le Fonti del Diritto Penale Italiano: Legge, Consuetudine e Interpretazione" »

Il Diritto: Concetti Fondamentali, Caratteristiche e Impatto Sociale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,06 KB

Diritto Sociale e Struttura

Definizione di Legge

La legge è l'insieme di principi, precetti e norme che disciplinano i rapporti umani nella società civile e il cui inadempimento, da parte degli individui, può essere imposto con la forza.

Ogni individuo richiede un ordine, e questo viene attuato per mezzo della legge. Pertanto, possiamo definire la legge come l'insieme di leggi, regolamenti e altre risoluzioni permanenti e vincolanti create dallo Stato per la conservazione dell'ordine sociale. La sua validità è determinata dalla corretta procedura di creazione, indipendentemente dal fatto che sia considerata giusta o sbagliata.

Secondo Fernando Hinostroza, nel suo libro "Manuale di Obblighi", la legge è un insieme di regole e precetti di condotta,... Continua a leggere "Il Diritto: Concetti Fondamentali, Caratteristiche e Impatto Sociale" »

Organizzazione e Funzionamento del Settore Pubblico in Guatemala: Poteri dello Stato e Ruolo dei Ministeri

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,09 KB

Le Organizzazioni del Settore Pubblico

Concetto: Lo Stato è l'insieme delle istituzioni dei diversi poteri e delle autorità di governo esecutive.

Integrazione del Settore Pubblico

Il settore pubblico è costituito da istituzioni nazionali che sono tutte dirette dal governo centrale. A livello territoriale o regionale, queste sono situate nella provincia o nel comune dello Stato.

Il Ramo Esecutivo

È guidato a livello nazionale dal Capo dello Stato (Presidente o Primo Ministro), che è responsabile di tutte le politiche della nazione.

Il Potere Legislativo

È costituito dal Parlamento nazionale, che può includere un Senato o una Camera alta (come la Camera dei Lord in Gran Bretagna) e, in molti paesi, anche una Camera dei Comuni. La sua missione... Continua a leggere "Organizzazione e Funzionamento del Settore Pubblico in Guatemala: Poteri dello Stato e Ruolo dei Ministeri" »

Rappresentanza Commerciale: Collaboratori Dipendenti e Indipendenti

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,02 KB

Il Mercante: Dichiarazione, Collaboratori Dipendenti e Datori di Lavoro Indipendenti

La rappresentanza è una componente chiave del diritto commerciale e senza di essa non vi sarebbe commercio moderno. I datori di lavoro non potrebbero svolgere la loro attività se non avessero rappresentanti e dipendenti che li assistono in quei compiti che gli imprenditori stessi non potrebbero fare personalmente.

La rappresentanza è definita come il rapporto giuridico in base al quale la volontà di una persona, chiamata rappresentante, produce effetti sul personale o sulla proprietà di un altro, che noi chiamiamo rappresentato.

La rappresentanza è tanto ciò che è nato dalla volontà delle parti (rappresentanza volontaria) quanto ciò che nasce direttamente... Continua a leggere "Rappresentanza Commerciale: Collaboratori Dipendenti e Indipendenti" »

Retribuzione e Stipendio: Componenti, Struttura e Obblighi di Legge

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,91 KB

La Retribuzione: Definizione e Componenti

La retribuzione, o stipendio, rappresenta il compenso economico complessivo che un lavoratore riceve per la prestazione della sua attività lavorativa. Può essere corrisposta in denaro o in natura e include sia i periodi di lavoro effettivo sia i periodi di riposo retribuito, come ferie e permessi.

Tuttavia, è fondamentale distinguere tra le somme che costituiscono retribuzione e quelle che ne sono escluse.

Percezioni Salariali

Sono considerate parte integrante dello stipendio:

  • Il salario base.
  • Le indennità e i supplementi legati alla prestazione lavorativa.
  • La remunerazione per il riposo settimanale, le ferie annuali e i permessi retribuiti.

Percezioni Non Salariali (Indennità)

Non sono considerate retribuzione... Continua a leggere "Retribuzione e Stipendio: Componenti, Struttura e Obblighi di Legge" »