Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Economia

Ordina per
Materia
Livello

Struttura Organizzativa e Processi Decisionali Aziendali

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,63 KB

Gestione dei Livelli Aziendali

Prima linea: le autorità di vigilanza o i dirigenti di primo livello. Sono responsabili del monitoraggio delle prestazioni degli operatori.

Medio livello: i dirigenti dei media. Supervisionano il lavoro dei manager di prima linea e indagano su come essi e gli operatori utilizzano le risorse disponibili nel modo più efficiente possibile. Di solito sono responsabili di un dipartimento.

Senior management: la dirigenza. Responsabile di tutti i reparti. Stabilisce gli obiettivi aziendali e supervisiona i quadri intermedi. Il vertice è il CEO (amministratore delegato).

Principi Fondamentali di Fayol

I 4 principi fondamentali di Fayol sono: gerarchia, unità di comando, controllo e ampiezza di competenze.

Capacità di Gestione

  • H.
... Continua a leggere "Struttura Organizzativa e Processi Decisionali Aziendali" »

Società, Datore di Lavoro e Produzione: Concetti Chiave

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,66 KB

Società: è l'unità di base economica di fronte alla produzione ed è responsabile della produzione e pubblicamente dichiara beni e servizi.

Il Datore di Lavoro

Il datore di lavoro tradizionale è la persona che fornisce il capitale e, al tempo stesso, svolge le funzioni di gestione. In società, queste funzioni sono unite in una sola figura di imprenditore-manager. Il datore di lavoro assume il rischio che il datore di lavoro proprietario, molte volte, è il fondatore.

Con l'emergere delle grandi imprese, vi è una separazione tra le funzioni classiche del datore di lavoro. Da un lato, c'è la figura dell'investitore, che si assume i rischi legati alla promozione e all'innovazione fornendo capitali. Dall'altro, si rafforza il ruolo del regista... Continua a leggere "Società, Datore di Lavoro e Produzione: Concetti Chiave" »

Elementi Chiave del Marketing: Prodotto, Prezzo, Distribuzione e Promozione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,2 KB

Marketing Mix

Ci sono quattro elementi controllabili da parte della società che compongono il marketing mix: prodotto, prezzo, promozione e distribuzione.

Prodotto

L'oggetto attraverso il quale l'azienda è in grado di influenzare il mercato. Il prodotto è acquistato per soddisfare un bisogno del consumatore ed è associato al brand. Il termine brand comprende il nome e il logo.

Cicli di vita di un prodotto

  • Fase di Introduzione o lancio: la fase di commercializzazione di un nuovo prodotto. Le vendite in questa fase sono basse e la crescita è lenta.
  • Fase di Crescita
  • Fase di Maturità
  • Fase di Declino o Saturazione

Prezzo

La somma di denaro che il compratore di un bene o servizio fornisce al venditore in cambio del loro acquisto. Esistono diverse strategie... Continua a leggere "Elementi Chiave del Marketing: Prodotto, Prezzo, Distribuzione e Promozione" »

Analisi SWOT: Punti di Forza, Debolezza, Opportunità e Minacce per il Successo Aziendale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,62 KB

Analisi SWOT

Punti di Forza

  • Vantaggi della proposta
  • Capacità distintive
  • Vantaggi competitivi
  • Risorse chiave (beni, persone)
  • Esperienza, conoscenza, dati
  • Riserve finanziarie e probabilità di rendimento
  • Marketing: raggiungibilità, distribuzione, consapevolezza
  • Aspetti innovativi
  • Posizionamento attuale
  • Prezzo, valore, qualità
  • Accreditamenti, qualifiche, certificazioni
  • Processi, sistemi, informatica, comunicazioni
  • Aspetti culturali, attitudinali, comportamentali
  • Gestione della copertura e della successione

Punti di Debolezza

  • Svantaggi della proposta
  • Lacune nelle capacità
  • Mancanza di forza competitiva
  • Reputazione, presenza e raggiungibilità
  • Aspetti finanziari critici
  • Vulnerabilità note
  • Vincoli di tempo: scadenze e pressioni
  • Flusso di cassa e liquidità
  • Continuità
... Continua a leggere "Analisi SWOT: Punti di Forza, Debolezza, Opportunità e Minacce per il Successo Aziendale" »

Fondamenti di Economia: Risorse, Bisogni e Agenti Economici

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,92 KB

Scarsità Economica e Risorse

Economia: La scarsità economica si manifesta quando le risorse non sono sufficienti a soddisfare i bisogni illimitati. Questo problema riguarda tutti. Le risorse sono insufficienti per le esigenze, ma il grado di necessità varia. La scarsità fisica è più accentuata nei paesi sottosviluppati.

In definizione, l'economia è la scienza sociale che si occupa di come prendere e amministrare le scarse risorse al fine di soddisfare i bisogni umani, produrre e distribuire beni e servizi necessari tra i vari membri di una società.

Costo Opportunità

Il costo opportunità è il valore, misurato in denaro o meno, di ciò a cui si rinuncia quando si prende una decisione. Ogni volta che si sceglie, si deve rinunciare a qualcosa.... Continua a leggere "Fondamenti di Economia: Risorse, Bisogni e Agenti Economici" »

Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC): Struttura e Accordi

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,72 KB

Campo di Applicazione e Struttura Organizzativa dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC)

L'OMC è stata creata come successore del GATT, a seguito dell'Uruguay Round VIII, conclusosi con l'Atto finale di Marrakech (Dichiarazione di Marrakech) il 14 aprile 1994, ed è entrata in vigore il 1° gennaio 1995. È la più recente organizzazione internazionale intergovernativa che si occupa delle regole globali che disciplinano il commercio tra i paesi.

La struttura di base degli accordi (standard) dell'OMC per disciplinare il commercio internazionale si basa sull'esistenza di sei aree principali: l'accordo generale dell'OMC, beni, servizi, controversie sulla proprietà intellettuale e riesame della politica commerciale.

Il corpo completo degli... Continua a leggere "Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC): Struttura e Accordi" »

Gestione Aziendale Efficace: Tecniche di Monitoraggio e Ottimizzazione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,6 KB

Concetto di Controllo Aziendale

Il controllo consiste nel misurare e correggere le prestazioni dei componenti della società, per assicurare che gli obiettivi e i piani destinati a raggiungerli siano conseguiti efficacemente.

Il controllo mira a identificare le debolezze e gli errori per porvi rimedio e prevenire il loro ripetersi.

La funzione di controllo è strettamente legata alla pianificazione, in quanto il controllo implica l'esistenza di obiettivi e piani precedentemente definiti.

Il controllo può essere eseguito a tutti i livelli aziendali.

Funzione di Controllo

Se il datore di lavoro definisce chiaramente la funzione di controllo, si assicura che tutti i livelli della società possano raggiungere i suoi obiettivi e piani delineati.

Attraverso... Continua a leggere "Gestione Aziendale Efficace: Tecniche di Monitoraggio e Ottimizzazione" »

Principi Fondamentali del Mercato: Domanda, Offerta ed Equilibrio

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,09 KB

Il Mercato e i suoi Principi Fondamentali

A. Le Interrelazioni degli Agenti e del Mercato

I consumatori svolgono due funzioni di base all'interno del mercato: oltre a consumare o richiedere beni e servizi, forniscono input.

Da parte loro, le imprese offrono beni e servizi ai consumatori e domandano e acquistano input.

Oltre a questi 2 operatori, ce ne sono altri da tenere a mente: il settore pubblico e il settore estero.

Il settore pubblico, nel frattempo, acquisisce fattori di produzione (come l'assunzione di personale e l'acquisto di altri servizi) e acquista beni (come aerei da combattimento, ecc.). Da parte sua, il settore estero fornisce beni e servizi (sotto forma di importazioni) e richiede beni e servizi (sotto forma di esportazioni).

Le... Continua a leggere "Principi Fondamentali del Mercato: Domanda, Offerta ed Equilibrio" »

Struttura e Funzionamento della Società per Azioni (S.p.A.) in Italia

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,79 KB

Organi Sociali: Principi Generali

Gli organi principali di una società includono:

  • Assemblea Generale: È l'organo deliberativo e decisionale fondamentale. Le competenze principali dell'Assemblea Generale includono:
    • La valutazione della gestione sociale (approvazione del bilancio).
    • L'approvazione dei conti annuali (bilancio d'esercizio).
    • La deliberazione sull'applicazione degli utili.
    • La nomina e la revoca degli amministratori.
    • La modifica dello statuto sociale.
  • Organo Amministrativo: La gestione della società può essere affidata a un Amministratore Unico o a un Consiglio di Amministrazione (CdA). Gli amministratori devono rispettare determinati requisiti e doveri:
    • Non possono esercitare attività in concorrenza con quella della società, salvo
... Continua a leggere "Struttura e Funzionamento della Società per Azioni (S.p.A.) in Italia" »

Concetti Chiave di Economia e Strutture Aziendali

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,13 KB

Concetti Economici Fondamentali

Produzione

La Produzione è l'azione dell'uomo volta a ottenere beni e servizi che saranno utilizzati per soddisfare bisogni, direttamente o indirettamente. All'interno della produzione rientrano la fabbricazione, la conservazione, la distribuzione e il trasporto.

Utilità

L'Utilità è la capacità di un bene o servizio di soddisfare un bisogno.

Tipi di Utilità:

  • Economica
  • Tecnica (o di forma)
  • Spaziale
  • Temporale

Industrializzazione

L'Industrializzazione si verifica quando un'economia basata sul settore primario subisce uno sviluppo che porta il settore secondario a diventare il più importante.

Terziarizzazione

La Terziarizzazione si verifica se il processo continua e il settore terziario diventa sempre più importante.

Relazione

... Continua a leggere "Concetti Chiave di Economia e Strutture Aziendali" »