Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Economia

Ordina per
Materia
Livello

Concetti Fondamentali dell'Economia: Principi, Sistemi e Mercati

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,53 KB

Introduzione all'Economia: Concetti Fondamentali e Sistemi

Definizione di Economia

L'economia è la scienza che studia come gli agenti economici utilizzano razionalmente le risorse scarse per soddisfare esigenze alternative, al fine di conseguire determinati obiettivi.

  • Razionalità implica la ricerca di efficacia ed efficienza.
  • Efficacia: raggiungimento di un obiettivo.
  • Efficienza: il conseguimento di tale obiettivo con il minimo delle risorse utilizzate.

Obiettivi degli Agenti Economici

  • Famiglie: ottenere la massima utilità (benessere) consumando.
  • Imprese: produrre beni e servizi per ottenere il massimo beneficio.
  • Amministrazione Pubblica: spendere o investire per ottenere il massimo benessere dei suoi cittadini.

Attività Economica

L'attività economica... Continua a leggere "Concetti Fondamentali dell'Economia: Principi, Sistemi e Mercati" »

Fondamenti di Gestione Aziendale e Strategie di Mercato

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,9 KB

1. IMPRESE

Un agente che organizza in modo efficace i fattori di produzione (terra, lavoro e capitale), al fine di produrre i beni e i servizi richiesti dal mercato.

L'imprenditore è un agente economico incaricato di decidere l'ammontare di ogni utilizzo di fattore produttivo.

TIPI DI SOCIETÀ DAL PUNTO DI VISTA AZIENDALE

  • Industriali: attività per la produzione o la manipolazione di beni fisici.
  • Commerciali: per vendere i propri prodotti di business.

2. CAMPO DI ATTIVITÀ DELLA SOCIETÀ

MERCATO

Tutti i consumatori e i produttori di un prodotto particolare, che ne determinano il prezzo.

La concorrenza è definita come l'insieme delle società che sviluppano un'attività simile o uguale alla nostra, offrendo al mercato lo stesso prodotto o prodotti... Continua a leggere "Fondamenti di Gestione Aziendale e Strategie di Mercato" »

Principi Fondamentali del Marketing: Ricerca, Prodotto, Prezzo, Promozione e Distribuzione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 30,8 KB

Ricerche di Mercato

Le imprese dovrebbero avere un adeguato accesso alle informazioni, sia per i mercati potenziali sia per i fattori ambientali, principalmente per i seguenti motivi:

  • Pressione competitiva: lo sviluppo e la vendita tempestiva di nuovi prodotti.
  • Espansione dei mercati: aumento del numero di imprese operanti sia nel mercato domestico che estero.
  • Costo degli errori: un nuovo prodotto fallimentare può causare seri problemi a un'azienda.
  • Le crescenti aspettative da parte dei consumatori.

La ricerca di mercato è costituita da:

  • Ottenere le informazioni.
  • Interpretare le informazioni.
  • Comunicare le informazioni.

Fonti di Informazioni di Marketing

  1. Progetti di ricerca non ricorrenti: indagini condotte dal personale del dipartimento commerciale
... Continua a leggere "Principi Fondamentali del Marketing: Ricerca, Prodotto, Prezzo, Promozione e Distribuzione" »

Mercato del Lavoro e Disoccupazione: Componenti, Misure e Tipologie

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,21 KB

Il Mercato del Lavoro e l'Occupazione: Aspetti Chiave

1. Componenti del Mercato del Lavoro: Chi sono gli Attori Principali?

  • Popolazione dai 16 anni in su
  • Forza lavoro impiegata (occupati)
  • Popolazione disoccupata
  • Popolazione inattiva

2. Il Problema della Disoccupazione

La Misurazione della Disoccupazione

  • Il Labour Force Survey (LFS): Indagine condotta ogni tre mesi dall'Istituto Nazionale di Statistica (INE) tra la popolazione oltre i 16 anni disponibile a lavorare e che non trova impiego.
  • Disoccupazione Registrata: Un altro metodo di misurazione è la disoccupazione registrata, rilevata mensilmente dall'Istituto Nazionale per l'Occupazione (INEM).

I Tassi di Attività e Disoccupazione

  • Tasso di attività: Equazione

  • Tasso di disoccupazione: Equazione

3. Tipologie e Gruppi

... Continua a leggere "Mercato del Lavoro e Disoccupazione: Componenti, Misure e Tipologie" »

Contabilità Aziendale: Fondamenti, Funzioni e Normative

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,01 KB

1. Cos'è la contabilità: è una tecnica che si occupa di registrazione, classificazione e sintesi delle operazioni di un'attività commerciale di compravendita al fine di interpretare i loro risultati. Questi dati permettono di percepire la stabilità e la solvibilità delle attuali entrate di cassa della Società e dei pagamenti, le tendenze in vendita, costi e spese in generale, tra gli altri. In modo che possa soddisfare la capacità finanziaria della società.

Funzioni Chiave della Contabilità

2. Funzioni principali:

  • Sviluppare le informazioni finanziarie che riflettono il risultato di gestione.
  • Esaminare e valutare le prestazioni di gestione, al fine di esprimere un parere obiettivo sul rendiconto finanziario e di gestione che hanno portato
... Continua a leggere "Contabilità Aziendale: Fondamenti, Funzioni e Normative" »

Produzione Industriale: Processi, Tipologie e Gestione Ottimale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,51 KB

La Produzione

La funzione di produzione mira a fornire beni e servizi che soddisfino le esigenze dei consumatori. Ciò avviene mediante la trasformazione degli input e delle materie prime in beni o servizi.

  • È la funzione che caratterizza l'impresa industriale e commerciale, a differenza di quest'ultima solo per l'acquisto e la vendita.
  • La produzione consiste nel fornire beni e servizi per soddisfare le esigenze degli utenti, trasformando un insieme di input (materie prime, materiali, manodopera, energia) in un output specifico: la soddisfazione.

Tipologie di Produzione

  1. Produzione Artigianale: Produttori di gioielli esclusivi, arte, auto di lusso, ecc. Grande soddisfazione per coloro che sono coinvolti in questo tipo di tecnologia, che "vedono l'
... Continua a leggere "Produzione Industriale: Processi, Tipologie e Gestione Ottimale" »

Politica Monetaria, Inflazione e Teoria Quantitativa: Impatto sui Saldi Reali

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 47,96 KB

Macroeconomia Monetaria Ottimale e Strumenti di Politica

Analisi della Figura e Impatto della Politica Monetaria

Analizzare, partendo dalla macro monetaria ottimale, la figura seguente, includendo formule, grafici e analisi qualitativa.

9k =

Risposta: La politica monetaria è lo strumento attraverso cui la *Banca Centrale* (BC) influenza la quantità di moneta in circolazione e, di conseguenza, i tassi di interesse e il reddito aggregato.

Esempio di intervento:

  • Se la BC *acquista titoli* in cambio di moneta, aumenta l'offerta di moneta.
  • Se la BC *vende titoli* in cambio di moneta pagata dagli acquirenti delle obbligazioni, riduce l'offerta di moneta.

Queste operazioni modificano l'offerta relativa di moneta e obbligazioni, influenzando il tasso di interesse... Continua a leggere "Politica Monetaria, Inflazione e Teoria Quantitativa: Impatto sui Saldi Reali" »

Conto Corrente: Definizione, Tipologie e Caratteristiche

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,87 KB

Definizione di Conto Corrente

Il conto corrente è un deposito irregolare di denaro, accompagnato da un contratto di servizio aggiuntivo fornito dalla banca depositaria. Attraverso il contratto di conto corrente, i risparmi depositati in banca o presso un'unione di credito ricevono fondi per conto del titolare del conto. La banca si impegna a custodire i fondi e ad effettuare pagamenti secondo le istruzioni del titolare, fino all'ammontare del saldo disponibile.

Un deposito irregolare si verifica quando il depositario (ricevente) acquisisce la proprietà della somma depositata e si impegna a restituire al depositante (consegnante), alla scadenza del contratto, una somma di denaro dello stesso valore. A differenza del deposito regolare, dove il... Continua a leggere "Conto Corrente: Definizione, Tipologie e Caratteristiche" »

Eccellenza Aziendale: Strategie per Produttività, Qualità e Soddisfazione Cliente

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,1 KB

Obiettivi e Fondamenti dell'Organizzazione

Qual è lo scopo principale delle organizzazioni?

Soddisfare le esigenze degli esseri umani nella loro lotta per la sopravvivenza sulla terra nel miglior modo possibile, rendendo l'esperienza mite e piacevole.

Definizione di Qualità: Un Approccio Orientato al Cliente

Una qualità del prodotto o servizio è quella che si adatta perfettamente (design perfetto), è affidabile (senza difetti), accessibile (costo contenuto), sicura (sicurezza per il cliente) e disponibile al momento giusto (nel luogo e nella quantità giusta) per le esigenze del cliente. Il vero criterio di buona qualità è la preferenza del consumatore. Questo è ciò che garantisce la sopravvivenza della vostra azienda: la preferenza dei... Continua a leggere "Eccellenza Aziendale: Strategie per Produttività, Qualità e Soddisfazione Cliente" »

Imposta sulle Operazioni Societarie: Guida Essenziale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,57 KB

Operazioni Gravi

Siamo in regime di:

A) La costituzione della società

L'evento imponibile è la costituzione della società.

Reddito imponibile è il valore nominale del capitale sociale.

Oneri fiscali: 1%

Contribuente è la società incorporata.

B) Aumento di capitale

L'evento imponibile è l'aumento di capitale della società.

La base imponibile è il valore nominale del capitale ampliato.

Oneri fiscali: 1%

Contribuente è la società il cui capitale si espande.

C) Conferimento di capitale

L'evento imponibile è costituito dal conferimento che non aumenta il capitale sociale. Ad esempio, per sostituire le perdite.

La base imponibile è il valore al netto del conferimento, cioè il valore dei beni trasferiti meno i debiti a carico della società.

Oneri

... Continua a leggere "Imposta sulle Operazioni Societarie: Guida Essenziale" »