Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Economia

Ordina per
Materia
Livello

Monopolio e Oligopolio: Caratteristiche e Differenze

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,61 KB

Monopolio

Si definisce monopolio una forma di mercato in cui un'unica impresa produce l'intera offerta di un bene o servizio, per il quale non esistono sostituti facilmente reperibili. In questo scenario, la curva di domanda del mercato, che è decrescente, coincide con la curva di domanda dell'impresa monopolista. Un esempio potrebbe essere una farmacia che detiene il monopolio in una città.

Ostacoli all'Entrata nel Mercato Monopolistico

Gli ostacoli che impediscono l'ingresso di nuove imprese in un mercato monopolistico possono essere di natura:

  • Giuridica:
    • Brevetti: Un brevetto conferisce a chi inventa qualcosa il diritto esclusivo di sfruttare la propria scoperta, impedendo ad altri di beneficiarne. Senza la protezione brevettuale, l'incentivo
... Continua a leggere "Monopolio e Oligopolio: Caratteristiche e Differenze" »

I Libri Contabili Fondamentali e il Piano Generale di Contabilità (PGC) in Spagna

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,82 KB

I Libri Contabili

I libri contabili sono i registri utilizzati per la contabilità al fine di predisporre un adeguato trattamento di dati e informazioni.

I principali libri contabili sono:

  • Il Libro Giornale
  • Il Libro Mastro
  • Il Libro degli Inventari e dei Conti Annuali

Caratteristiche, Struttura e Uso dei Libri Contabili di Base

Il Libro Giornale

Il Libro Giornale è il registro per annotare quotidianamente tutte le transazioni relative all'attività della società. È consentito registrare annotazioni riassuntive dei totali delle operazioni per periodi non superiori a un mese.

Le registrazioni nei libri sono chiamate "poste". Le poste (annotazioni) devono essere eseguite in ordine di data.

Il Libro Mastro

Il Libro Mastro è il registro che raccoglie, in... Continua a leggere "I Libri Contabili Fondamentali e il Piano Generale di Contabilità (PGC) in Spagna" »

Casi Pratici di Contabilità: Aggregazioni Aziendali, Leasing e Immobilizzazioni

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 49,91 KB

Esercizio 1

1) Hanno rappresentato per l'acquisto del business e sostengono che assumendo tutti i pagamenti sono in contanti.

L'avviamento acquisito a titolo oneroso nel contesto di una aggregazione aziendale, come stabilito dalla regola 19 della valutazione delle carenze, la valutazione è la differenza tra:

  • Il fair value del corrispettivo pagato (importo versato), e
  • Il fair value delle attività identificabili acquisite meno il fair value delle passività assunte.

valore iniziale dell'avviamento

Importo versato

110.000,00

Attività identificabili

100.000,00

Differenza

10.000,00

Codice

Conto

Dare

Avere

21

Immobilizzazioni materiali

100.000,00

204

Avviamento

10.000,00

572

Banca c/c

110.000,00

Esercizio 2

2) Registrate e discutete tutte le operazioni necessarie relative

... Continua a leggere "Casi Pratici di Contabilità: Aggregazioni Aziendali, Leasing e Immobilizzazioni" »

Analisi Macroeconomica: Domanda Aggregata, Economia Aperta e Politiche Fiscali

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 71,64 KB

Distribuzione della domanda aggregata in un'economia chiusa (lungo termine)

Esercizio 1

Si consideri un'economia di esercizio chiuso alla piena occupazione che può essere caratterizzata dal seguente sistema di equazioni (la notazione è la classica di visualizzazione):

2wECAwECAwECAwECAwECAwECAwECAwXvICCOZGme

zuYUuicd + + Do3rEqDTShRepq UIBU9gSwGq8WCbm3

zuYUuicd + + Do3rEqDTShRepq UIBU9gSwGq8WCbm3

2wECAwECAwECAwECAwXwICAC2xMExUiaZ6q + cCyP

YUA5Iy9gIQA7

uJhCKJAkiMKZkkiGDRlEmpJkavuGrZcCQtmKQcBl

Sulla base di queste informazioni:

  • Trova la funzione di risparmio totale dell'economia. Calcolare la derivata parziale di questo rispetto al tasso di interesse e l'intuizione per i risultati.
  • Trova l'effetto sugli aumenti dei tassi di interesse della spesa pubblica. Esprimi il tuo risultato in termini di parametri del modello.
  • Spiegare intuitivamente gli effetti sulla escursione di tasso di interesse che si verificano in un investimento stand-alone.


Indirizzo

ESERCIZIO 1

1)

== Lb4QMOCVr GtdQ4BhAAAOw +

biAtcxPat9i0E6IeLGffv0RBl5Xv + ljwHCDNejgg

... Continua a leggere "Analisi Macroeconomica: Domanda Aggregata, Economia Aperta e Politiche Fiscali" »

Dinamiche del Mercato: Domanda, Offerta ed Equilibrio

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,01 KB

Il Mercato: Concetti Fondamentali

Il termine mercato si applica a qualsiasi luogo o mezzo attraverso il quale lo scambio economico si svolge, vale a dire, l'interfacciamento tra un compratore e un venditore. Gli altri attori coinvolti nel mercato sono il settore pubblico e il settore estero. Il settore pubblico è coinvolto nel mercato dei fattori e dei prodotti. Gli operatori esteri operano nelle esportazioni e importazioni.

Domanda e Offerta: Le Forze del Mercato

La Domanda

La domanda è la capacità e il desiderio di acquistare determinati quantitativi di merci, a livelli di prezzo che si differenziano in un certo periodo di tempo, altri fattori rimanendo costanti.

L'Offerta

L'offerta è la capacità e il desiderio di vendere una quantità specifica... Continua a leggere "Dinamiche del Mercato: Domanda, Offerta ed Equilibrio" »

Concetti Fondamentali di Economia e Strutture di Mercato

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,51 KB

Fallimenti di Mercato

I fallimenti di mercato si verificano in diverse situazioni:

  • Non ci sono fallimenti di mercato in mercati in cui la concorrenza è imperfetta: in molti mercati uno o più partecipanti hanno il potere di influenzare i prezzi (monopolio, oligopolio, monopsonio, ecc.).
  • Appaiono fattori esterni quali l'inquinamento, che il mercato non indirizza correttamente (esternalità).
  • Esistenza di beni pubblici che distorcono il mercato: quelli il cui consumo da parte di un individuo non riduce l'ammontare disponibile per gli altri. Dall'uso di tali beni nessuno può essere escluso, poiché non è possibile assegnare un costo per l'uso (difesa nazionale, sicurezza pubblica, la nebbia del mare, ecc.). Solitamente offerti in quantità sufficiente,
... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Economia e Strutture di Mercato" »

Strategie Avanzate per la Misurazione e Previsione della Domanda di Mercato

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,26 KB

Misurare e Prevedere LA DOMANDA

Introduzione

Questo lavoro si propone di presentare i modi in cui è possibile misurare e prevedere la domanda, verranno rilasciati alcuni strumenti e tecniche per il calcolo sul mercato. Per un'azienda è molto importante questa analisi, perché attraverso di essa può sapere come si comportano i consumatori e l'impatto della strategia di marketing per aumentare le vendite dei loro prodotti. Cominciamo con la definizione del mercato, le diverse categorie di esso, per poi passare a un'analisi più dettagliata della domanda e gli strumenti utilizzati per misurare la corrente e per prevedere la domanda futura.

Come Definire il Mercato

Un mercato è un luogo dove i compratori e venditori si incontrano per scambiare... Continua a leggere "Strategie Avanzate per la Misurazione e Previsione della Domanda di Mercato" »

IAS 1: Presentazione del Bilancio - Criteri e Struttura

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,1 KB

International Accounting Standard 1 (IAS 1): Presentazione del Bilancio

Obiettivo

1. La finalità del presente Principio è di stabilire i criteri per la presentazione dei rendiconti finanziari a fini di informazioni di carattere generale, per garantire che siano comparabili sia con il bilancio dello stesso ente per i periodi precedenti, sia con quello di altri enti. Per raggiungere questo obiettivo, il presente Principio stabilisce prescrizioni generali per la presentazione dei bilanci, fornisce linee guida in merito alla struttura e fissa le prescrizioni minime sul contenuto.

Ambito di Applicazione

2. Il presente Principio si applica a tutti i tipi di rendiconti finanziari redatti per fini di informazioni di carattere generale che vengono elaborati

... Continua a leggere "IAS 1: Presentazione del Bilancio - Criteri e Struttura" »

Domanda, Offerta e Funzionamento del Mercato: Concetti Chiave

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,29 KB

Domanda e Offerta: Le Basi del Mercato

Un prezzo più elevato della domanda implica una minore quantità domandata, mentre un prezzo inferiore implica una maggiore quantità domandata. La curva di domanda di mercato mostra il rapporto tra la quantità domandata di un bene e il suo prezzo per tutti gli individui, tenendo costanti altri fattori come il reddito, i gusti e le preferenze, i prezzi dei beni connessi, ecc.

L'Offerta e i Suoi Fattori Determinanti

L'offerta di un particolare bene dipende da una serie di fattori: la tecnologia, i prezzi dei fattori produttivi e il prezzo del bene che si desidera offrire. Se tutti i fattori rimangono costanti e solo il prezzo del bene si modifica, a prezzi più bassi verrà offerta una minore quantità e... Continua a leggere "Domanda, Offerta e Funzionamento del Mercato: Concetti Chiave" »

Guida Completa ai Rischi Assicurativi: Tecnici, Investimento e Non Tecnici

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,54 KB

Rischi Tecnici

Rischio di Deviazione

Si riferisce alle deviazioni statistiche dei rischi, come le modifiche del tasso di mortalità, morbilità, i miglioramenti nell'aspettativa di vita, la criminalità, l'aumento dei salari e dei prezzi, la riduzione dei tassi di interesse, ecc.

Rischio di Premio Insufficiente

Rappresenta il rischio che i premi risultino essere molto bassi. Questo tipo di rischio può avere sovrapposizioni e può essere classificato come rischio di deviazione quando il premio è insufficiente, nonostante una valutazione fatta attentamente e responsabilmente con tutte le informazioni disponibili.

Rischio di Valutazione delle Riserve Tecniche

Si verifica quando vi è una errata valutazione dei rischi, e quindi le riserve tecniche... Continua a leggere "Guida Completa ai Rischi Assicurativi: Tecnici, Investimento e Non Tecnici" »