Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Economia

Ordina per
Materia
Livello

Imprenditorialità: Spirito, Innovazione e Successo nel Business Moderno

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,11 KB

Che cos'è l'Imprenditorialità?

  • L'imprenditorialità è un modo di capire il mondo, un approccio positivo per affrontare l'incertezza del domani.
  • Gli imprenditori sono, in sostanza, persone innovative, capaci di adattarsi ai cambiamenti e di trarne vantaggio.
  • Lo spirito imprenditoriale mira a potenziare la capacità di cambiare, sperimentare le proprie idee e rispondere con maggiore apertura e flessibilità alle sfide attuali e future.

Origini del Termine "Imprenditore"

  • Fin dalla sua nascita, è stato usato per definire chi avvia un nuovo progetto, soprattutto in ottica di innovazione.

Effetti del Cambiamento sul Mercato

I rapidi cambiamenti delineano una serie di effetti:

  • I gusti dei consumatori sono cambiati in modo significativo, richiedendo la
... Continua a leggere "Imprenditorialità: Spirito, Innovazione e Successo nel Business Moderno" »

Struttura Organizzativa Aziendale: Aree Funzionali e Processi Chiave

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,78 KB

Aree Funzionali di una Società

Di solito, una società è costituita da almeno cinque aree funzionali di base:

  • Direzione Generale
  • Area Amministrativa e Operativa
  • Area Marketing e Vendite
  • Area di Produzione
  • Area Contabilità e Finanza

Direzione Generale

Questo è il vertice manageriale della società. È responsabile della definizione degli obiettivi aziendali, sulla base del piano di business, degli obiettivi personali e delle conoscenze. Inoltre, prende decisioni in situazioni critiche e strategiche, massimizzando gli investimenti. Le sue relazioni con la produzione sono:

  • Definizione degli orientamenti strategici per la produzione
  • Decisioni sugli investimenti generali in attrezzature e linee di processo
  • Approvazione degli investimenti da parte dell'
... Continua a leggere "Struttura Organizzativa Aziendale: Aree Funzionali e Processi Chiave" »

Qualità e Produttività: Percorso Evolutivo e Principi Fondamentali

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,89 KB

Voce 1: Qualità e Produttività

1.1 Concetto e Definizioni di Qualità

La **qualità** significa fare le cose bene la prima volta, al fine di ottenere prodotti che soddisfano una particolare specificazione e la soddisfazione del cliente.

Secondo **Joseph M. Juran**, la qualità è l'idoneità all'uso.

**Philip B. Crosby**: La qualità è la conformità ai requisiti chiaramente definiti. Questo impone all'azienda di raccogliere le specifiche del cliente.

Per il giapponese **Genichi Taguchi**, la qualità è la minima perdita che un prodotto causa alla società dopo essere stato inviato a destinazione. L'autore introduce il termine economico, vale a dire che, al contrario di quanto alcuni dei suoi predecessori credevano, la qualità non era necessariamente... Continua a leggere "Qualità e Produttività: Percorso Evolutivo e Principi Fondamentali" »

Il Ruolo Chiave del Manager: Funzioni, Competenze e Processi Decisionali

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,77 KB

Il Ruolo Chiave del Manager

L'amministratore diventa un ricettore di informazioni cruciali per prendere decisioni e risolvere problemi. Pertanto, ogni dirigente deve impegnarsi a mantenere un flusso di informazioni accurate, affidabili e precise all'interno dell'organizzazione.

Le Funzioni del Direttore

  • Carica dati esterni (reporting, esperti e contratti) grazie al suo ruolo di collegamento.
  • È un divulgatore di informazioni ai suoi collaboratori.
  • È il portavoce delle informazioni verso terzi o persone esterne all'organizzazione.
  • Ottiene informazioni privilegiate dai suoi collaboratori, grazie al suo ruolo di leader.
  • È stratega, conosce le informazioni necessarie per pianificare e dirigere.

È importante che l'amministratore possa sviluppare funzioni... Continua a leggere "Il Ruolo Chiave del Manager: Funzioni, Competenze e Processi Decisionali" »

Passività Correnti e a Lungo Termine: Tipologie, Condizioni e Impatto sul Patrimonio Netto

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,94 KB

Passività Correnti e a Lungo Termine: Una Panoramica

Le passività rappresentano gli obblighi finanziari di un'azienda. Si distinguono in due categorie principali:

Passività Correnti

Le passività correnti sono obbligazioni che devono essere saldate entro un anno. Includono:

  • Fornitori: debiti derivanti dall'acquisto di beni o servizi a credito.
  • Conti da pagare: obbligazioni di pagamento a breve termine.
  • Note da pagare: debiti a breve termine documentati da una nota.
  • Diversi creditori: altre tipologie di debiti a breve termine.
  • Tasse da pagare: imposte dovute all'erario.
  • Progressi del cliente: anticipi ricevuti dai clienti per lavori o servizi futuri.

Obbligazioni a Lungo Termine

Le obbligazioni a lungo termine hanno una scadenza superiore a un anno.... Continua a leggere "Passività Correnti e a Lungo Termine: Tipologie, Condizioni e Impatto sul Patrimonio Netto" »

Strutture di Mercato: Oligopolio, Beni e Servizi, Lavoro

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,8 KB

Oligopolio: Struttura e Dinamiche di Mercato

L'oligopolio è una struttura di mercato in cui l'industria o il mercato è dominato da pochi venditori/produttori. Poiché ci sono pochi partecipanti in questo mercato, ogni oligopolista è consapevole delle azioni degli altri. Le decisioni di un'impresa incidono o influenzano le decisioni delle altre. Attraverso il loro potere di mercato, esercitano una posizione che porta a un aumento dei prezzi e a una minore produzione. Queste imprese mantengono tale potere, anche evitando la concorrenza.

Oligopolio senza leader

Nell'oligopolio si presuppone che ci siano diverse imprese, ma in modo tale che nessuna sia un leader di mercato. Vi è quindi una costante lotta tra di loro per ottenere una maggiore quota... Continua a leggere "Strutture di Mercato: Oligopolio, Beni e Servizi, Lavoro" »

Guida agli Azionisti: Diritti, Classi di Azioni e Fondi Comuni

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,32 KB

Principali Aspetti degli Azionisti: Diritti e Classi di Azioni

  1. Diritti degli Azionisti:

    • Diritto a ricevere dividendi.
    • Diritto di partecipare al patrimonio netto risultante dalla liquidazione della società.
    • Diritto di opzione in aumenti di capitale, quando c'è l'emissione di nuove azioni: tali diritti sono negoziabili per quelli Extensions.
    • Diritto di voto alle assemblee generali: la vasta maggior parte degli accordi per la società adottato in Assemblea con un voto degli azionisti. Ogni azione consente un voto, anche se ci possono essere azioni che, in cambio di benefici economici, non concedere il diritto di voto.
    • Diritto di Informazione.
    • Diritto di contestare il regime sociale.

    Classi di Azioni:

    • Azioni Ordinarie: Si danno al possessore i diritti
... Continua a leggere "Guida agli Azionisti: Diritti, Classi di Azioni e Fondi Comuni" »

Crescita e Dimensionamento Aziendale: Strategie per il Successo

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,15 KB

Punto 3: Sviluppo Societario

1. Localizzazione e Dimensione dell'Impresa

Un fattore decisionale cruciale per ottenere un vantaggio competitivo è la localizzazione del sito produttivo. La dimensione aziendale, invece, rappresenta la capacità produttiva. Per aumentarla, le aziende possono avviare processi di cooperazione, come fusioni o acquisizioni.

Localizzazione e dimensione sono strettamente legate alla domanda di mercato e sollevano questioni complesse. La scelta della localizzazione e la dimensione influenzano i vantaggi derivanti dalle economie di scala, che si ottengono distribuendo i costi fissi su un numero ottimale di unità, e dalle economie di localizzazione, generate dalla concentrazione di aziende in uno stesso settore.

A) Sede della

... Continua a leggere "Crescita e Dimensionamento Aziendale: Strategie per il Successo" »

Documenti e Strumenti di Pagamento: Concetti Fondamentali per Imprese

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,48 KB

Documenti Contabili Essenziali

Minuta

La minuta è un documento redatto per iscritto, prima di essere finalizzata in un contratto. Questo documento commenta i punti principali che saranno utilizzati nel progetto finale.

Fattura

La fattura è un documento rilasciato dal venditore che attesta l'operazione di acquisto e vendita di beni o la fornitura di servizi. Imprenditori e professionisti sono tenuti ad emettere fattura per le operazioni effettuate nell'esercizio della loro attività. Può essere redatta in duplice copia, con una copia che rimane all'acquirente e una al venditore.

Ricevuta

La ricevuta è un documento che giustifica il pagamento effettuato, rilasciato dalla persona che riceve il pagamento, in modo che il pagatore abbia una prova dell'... Continua a leggere "Documenti e Strumenti di Pagamento: Concetti Fondamentali per Imprese" »

Sviluppo Risorse Umane e Formazione: Strategie per la Crescita Organizzativa

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,66 KB

Contenuto

  1. Sviluppo Individuale
  2. Sviluppo di Carriera
  3. Sviluppo Organizzativo

Politica di Sviluppo HR

Essa deve definire criteri per:

  1. La diagnosi, la programmazione e il ricambio costante della forza lavoro per svolgere i compiti e le responsabilità all'interno dell'organizzazione.
  2. Criteri di sviluppo delle risorse umane nel medio e lungo termine, mirando alla realizzazione continua del potenziale umano in posizioni progressivamente più elevate all'interno dell'organizzazione.
  3. La creazione e lo sviluppo di condizioni atte a garantire il buon funzionamento e l'eccellenza organizzativa, attraverso il cambiamento del comportamento dei membri.

Scopo del Ruolo dello Sviluppo

L'efficacia della formazione, dello sviluppo e della pianificazione della carriera,... Continua a leggere "Sviluppo Risorse Umane e Formazione: Strategie per la Crescita Organizzativa" »