Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Economia

Ordina per
Materia
Livello

Compendio di Diritto Societario: Domande e Risposte Chiave

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,96 KB

1. Costituzione di una Società

È necessario che tutti i soci conferiscano un contributo.

2. Coinvolgimento di Ditte Esterne

Una società può avere personalità giuridica.

3. Scopo del Contratto di Società

Definire i contributi apportati dai soci.

4. Natura dei Contributi

Possono consistere in dare, fare o non fare.

5. Conto Contratto di Partecipazione

Si tratta di un accordo di convivenza tra il gestore e il partecipante.

6. Responsabilità dei Soci

Nelle società i soci possono essere chiamati a rispondere dei debiti con i propri beni.

7. Società Irregolare

Si configura quando mancano i requisiti formali previsti dall'articolo 119: scrittura pubblica o iscrizione nel Registro delle Imprese.

8. Diritto al Beneficio o Utile

Il diritto all'utile è automatico... Continua a leggere "Compendio di Diritto Societario: Domande e Risposte Chiave" »

Economia Pubblica Italiana: Bilancio Statale, Fisco e Spesa

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,21 KB

Unità 12: Il Settore Pubblico

Il concetto di economia del settore pubblico è stato tradizionalmente identificato con lo Stato.

1.1 Settore Pubblico e Stato

Questo è ciò che costituisce il settore pubblico, che copre quindi una vasta area più o meno direttamente controllata dai politici.

I componenti del settore pubblico sono i seguenti:

  • L'Amministrazione Generale dello Stato (centrale).
  • Le Amministrazioni Territoriali (regioni e comuni).
  • Le rispettive agenzie ed entità autonome.
  • Le imprese pubbliche.

2. I Bilanci Pubblici

Il bilancio generale dello Stato è contenuto in un documento che, in modo sistematico (cioè, organizzato con criteri stabili), organizza e quantifica (con i numeri) le prestazioni del settore pubblico attraverso un piano delle... Continua a leggere "Economia Pubblica Italiana: Bilancio Statale, Fisco e Spesa" »

Mercati Azionari: Funzioni, Caratteristiche e Domanda di Moneta

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,15 KB

Indici Borsistici e Mercato Azionario

Ogni borsa definisce un indice generale che misura il rendimento di un insieme rappresentativo di valori. Al termine di ogni sessione, l'indice complessivo indica se ci hanno prevalso gli acquisti o le vendite. In Spagna, l'indice azionario è l'IBEX-35 che rappresenta i 35 titoli (aziende) più quotate sulla borsa valori spagnola.

Funzioni della Borsa

  • Canalizza il risparmio verso investimenti di aziende che vengono al mercato azionario per raccogliere capitali.
  • Gli investitori mettono una parte dei loro risparmi nel mercato azionario per ottenere rendimenti più elevati.
  • Consente agli investitori di accedere alla proprietà di società quotate pubblicamente.
  • La borsa è molto sensibile ad ogni evento politico,
... Continua a leggere "Mercati Azionari: Funzioni, Caratteristiche e Domanda di Moneta" »

Teoria degli Obiettivi di Locke: Motivare i Dipendenti sul Lavoro

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,19 KB

La Teoria dell'Impostazione degli Obiettivi di Locke

Il ragionamento alla base è che la motivazione dirige il comportamento. Obiettivi chiari e sfidanti si tradurranno in un livello di motivazione maggiore rispetto a obiettivi ambigui e facili da raggiungere. Questo ha una serie di importanti implicazioni per i manager:

  • I dipendenti saranno più motivati nello svolgimento delle loro funzioni se hanno obiettivi chiari e specifici.
  • I dipendenti sono più motivati quando devono raggiungere obiettivi difficili piuttosto che facili.
  • In molti casi, gli obiettivi alla cui definizione hanno partecipato i dipendenti generano più motivazione rispetto a quelli semplicemente assegnati.
  • I dipendenti che ricevono regolari informazioni (feedback) sui propri
... Continua a leggere "Teoria degli Obiettivi di Locke: Motivare i Dipendenti sul Lavoro" »

Decreto Legge N. 824: Testo Consolidato della Legge sull'Imposta sul Reddito

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,33 KB

Decreto Legge N. 824 del 27 dicembre 1974

Testo della Legge sull'Imposta sul Reddito

(Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 31 dicembre 1974 e aggiornato al 5 giugno 2007)

N. 824 - Santiago, 27 dicembre 1974.

VISTE: le disposizioni dei decreti-legge n. 1 e 128 del 1973, e n. 527 del 1974, la Giunta di Governo ha deliberato di emanare il seguente

DECRETO LEGGE

Articolo 1. - Si approva il seguente testo della Legge sull'Imposta sul Reddito.


TITOLO I: Norme Generali

Capo I: Della Materia Imponibile e dell'Applicazione dell'Imposta

Articolo 1. - È istituita, conformemente alle disposizioni della presente legge, un'imposta sui redditi, che si denomina imposta sul reddito.

Capo II: Definizioni

Articolo 2. - Ai fini della presente legge si applicheranno,... Continua a leggere "Decreto Legge N. 824: Testo Consolidato della Legge sull'Imposta sul Reddito" »

Ottimizzazione delle Risorse Umane: Strategie per il Successo Aziendale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,52 KB

1. Il Ruolo Strategico delle Risorse Umane

Un HR strategico è un professionista delle Risorse Umane ideale. È ben informato sulla strategia aziendale, si concentra su risultati misurabili e può aggiungere valore al business e alle persone. Partecipa attivamente alle discussioni strategiche per tradurle ai dipendenti e, viceversa, comprende i loro bisogni e li trasmette alla direzione. La sua visione va oltre le attività e i processi delle Risorse Umane. Dovrebbe essere un collegamento equilibrato tra la strategia aziendale e le persone. Senza questo equilibrio, si corre il rischio di concentrarsi solo sulle politiche aziendali delle risorse umane e creare regole per controllare le azioni dei dipendenti. Se la strategia si allontana dalle... Continua a leggere "Ottimizzazione delle Risorse Umane: Strategie per il Successo Aziendale" »

Dal Capitalismo Solido alla Società Fluida: Trasformazioni del Lavoro

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,51 KB

Focus: Il futuro era visto come una società di produttori di materie prime: qualcosa che doveva essere accuratamente progettato, costruito e il cui processo di produzione doveva essere seguito in dettaglio. Il futuro era una creazione del lavoro e il lavoro era la fonte di ogni creazione.

Modernità Solida o Capitalismo Pesante

Ha creato le condizioni affinché il lavoro fosse considerato una merce e trattato come tale. Il modello tipico del capitalismo moderno solido o pesante è rappresentato dalle intenzioni e pratiche di Ford ("aumento lo stipendio dell'operaio affinché possa comprare automobili, così da fermare la crescente mobilità del lavoro, e quindi recuperare i propri soldi e investire nella formazione dei propri dipendenti"). Il... Continua a leggere "Dal Capitalismo Solido alla Società Fluida: Trasformazioni del Lavoro" »

Concetti Chiave di Marketing: Bisogno, Domanda, Offerta e Mercato

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,69 KB

Concetti Fondamentali di Marketing

Bisogno: L'insoddisfazione causata dal non avere qualcosa, incluso il desiderio.

Domanda: La quantità di prodotto che gli acquirenti sono disposti ad acquistare a un certo prezzo.

Offerta: La quantità di prodotto che i venditori sono disposti a offrire a un certo prezzo.

Scambio: Ottenere qualcosa di desiderato, che appartiene a un'altra persona, in cambio di qualcosa che questa persona desidera.

Mercato: L'insieme dei compratori e venditori di un determinato prodotto.

Target di mercato: I nostri potenziali clienti.

Marketing: L'attività umana diretta a soddisfare i bisogni e i desideri delle persone attraverso il processo di scambio.

Marketing in azienda: Un insieme di tecniche per conoscere l'ambiente di business... Continua a leggere "Concetti Chiave di Marketing: Bisogno, Domanda, Offerta e Mercato" »

Fondamenti di Contabilità Aziendale: Operazioni, Bilanci e Imposte

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,22 KB

Fondamenti di Contabilità Aziendale

Operazioni Finanziarie

Le operazioni finanziarie sono le attività che l'azienda svolge nello sviluppo del proprio business, includendo l'acquisto e la vendita di beni e servizi, pagamenti e incassi.

Contabilità: La Scienza della Misurazione

La contabilità è la scienza che misura, valuta e registra le operazioni effettuate dalla società per fornire informazioni agli utenti. Si concentra sulle risorse economiche, tralasciando l'aspetto umano.

Quantificabilità

Quantificabile significa che tutti gli elementi che formano il patrimonio devono essere valutati in unità monetarie. I beni e i diritti rappresentano l'attivo, mentre gli obblighi rappresentano il passivo:

Ricchezza = Attivo + Diritti - Doveri

Attività

... Continua a leggere "Fondamenti di Contabilità Aziendale: Operazioni, Bilanci e Imposte" »

Comprendere il Mercato e il Comportamento del Consumatore: Fattori Chiave e Analisi

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,89 KB

Comprendere il Mercato e il Comportamento del Consumatore

1. Che cosa è un mercato e come possiamo classificare il tipo di acquirente?

Un mercato è un insieme di consumatori (individui o organizzazioni) che hanno un bisogno, hanno il potere d'acquisto e, inoltre, sono disposti a comprare. L'esternalizzazione di questi requisiti è misurata con la domanda. A seconda del tipo di acquirente, i mercati possono essere classificati nelle seguenti categorie:

  • Individui: Il rapporto del compratore al venditore non è di natura commerciale. Rispondono alla domanda finale, perché il consumatore acquista beni per il proprio consumo.
  • Aziende: Acquistano per integrare nei loro processi di produzione. La loro richiesta è derivata dal mercato consumer. Rapporto
... Continua a leggere "Comprendere il Mercato e il Comportamento del Consumatore: Fattori Chiave e Analisi" »