Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Economia

Ordina per
Materia
Livello

Classificazione delle Imprese: Forme Giuridiche, Settori e Dimensioni

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,73 KB

Classificazione delle Imprese

Tutte le società devono avere una forma giuridica che è determinata, tra le altre cose, dal numero di persone coinvolte nella sua creazione, dal capitale messo a disposizione e dalla dimensione. In base a ciò, possiamo distinguere le imprese secondo diversi criteri:

1. Secondo la Forma Giuridica

La forma giuridica di un'impresa è fondamentale e ne determina la struttura legale e le responsabilità. Possiamo distinguere tra:

  • Impresa individuale: Quando il proprietario dell'azienda è l'unica persona che assume tutti i rischi ed è responsabile della gestione dell'attività.
  • Società: Dove più persone decidono di investire in un'azienda e formano una società. Attualmente, in Spagna, sono previsti i seguenti tipi
... Continua a leggere "Classificazione delle Imprese: Forme Giuridiche, Settori e Dimensioni" »

Principi Fondamentali di Economia: Domanda, Offerta, Sviluppo e Vantaggi Competitivi

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,38 KB

La Legge della Domanda e dell'Offerta

La legge della domanda e dell'offerta è il modello economico di base per la formazione dei prezzi di mercato delle attività, ed è usata per spiegare una vasta gamma di fenomeni e processi macro e microeconomici.

  • La legge dell'offerta indica che l'offerta è direttamente proporzionale al prezzo: più alto è il prezzo del prodotto, più unità saranno offerte in vendita.
  • Al contrario, la legge della domanda indica che la domanda è inversamente proporzionale al prezzo: più alto è il prezzo, meno i consumatori richiederanno.

Pertanto, la domanda e l'offerta determinano il prezzo del bene.

Definizioni Economiche Fondamentali

Domanda

La domanda in economia è definita come la quantità e qualità di beni e servizi... Continua a leggere "Principi Fondamentali di Economia: Domanda, Offerta, Sviluppo e Vantaggi Competitivi" »

Elementi Essenziali di Economia: Produzione, Consumo e Risorse

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,15 KB

Economia

L'economia è il ramo delle scienze sociali che si occupa di produzione, distribuzione e consumo di beni e servizi. È la scienza il cui oggetto di studio è l'organizzazione sociale dell'attività economica.

  • Definizione di economia: è lo studio di come la società decide cosa, come e per chi produrre con le limitate risorse disponibili.
  • La scienza che si occupa del modo in cui gestire le risorse scarse per produrre beni e servizi e di distribuirli per l'uso tra i membri della società.
  • È la scienza che studia la più appropriata allocazione delle scarse risorse di una società per ottenere un insieme ordinato di obiettivi.

Microeconomia e Macroeconomia

Microeconomia

Esamina il comportamento economico di singoli elementi di un'economia,... Continua a leggere "Elementi Essenziali di Economia: Produzione, Consumo e Risorse" »

Cos'è la Politica Monetaria: Obiettivi, Strumenti e Tipi

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,74 KB

Cos'è la Politica Monetaria?

La politica monetaria è una politica economica che utilizza il denaro come variabile di controllo per garantire e mantenere la stabilità economica. A tal fine, le autorità monetarie utilizzano meccanismi come la variazione del tasso di interesse e la partecipazione al mercato monetario. Quando viene applicata per aumentare la quantità di moneta, si parla di politica monetaria espansiva; quando invece viene applicata per diminuirla, si parla di politica monetaria restrittiva.

Obiettivi della Politica Monetaria

Meccanismi e Strumenti

La banca

... Continua a leggere "Cos'è la Politica Monetaria: Obiettivi, Strumenti e Tipi" »

Globalizzazione e Crescita: Impatto Economico e Strategie di Espansione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,41 KB

Globalizzazione: Concetti, Cause ed Effetti

Globalizzazione: l'estensione delle relazioni economiche tra paesi diversi, fino alla creazione di un'economia mondiale interdipendente.

Cause della Globalizzazione

  • Riduzione delle barriere al libero scambio, con aumento degli scambi di beni e servizi.
  • Anticipi nei trasporti e nella tecnologia, in particolare comunicazioni, informatica e internet.
  • Integrazione di mercati internazionali (paesi ex blocco comunista, Sud America, Asia).
  • Crescente potere economico delle multinazionali.
  • Ruolo delle organizzazioni internazionali che promuovono il libero commercio.

Effetti della Globalizzazione

Gli effetti della globalizzazione possono essere positivi o negativi:

Effetti Positivi

  • Facilitazione della crescita economica
... Continua a leggere "Globalizzazione e Crescita: Impatto Economico e Strategie di Espansione" »

Settori Chiave dell'Economia: Commercio, Trasporti e Comunicazioni per lo Sviluppo

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,18 KB

Commercio, Trasporti e Comunicazioni

1. L'Attività Commerciale e il Commercio Interno

Il commercio rappresenta l'insieme delle attività di transazione (acquisto, vendita e noleggio) di beni e servizi in cambio di denaro.

1.1. Commercio Interno: Importanza e Tipologie

L'importanza dell'attività commerciale può essere vista da due punti di vista fondamentali: economico e di sviluppo sociale.

Possiamo distinguere due tipi principali di scambi interni:

  • Commercio all'ingrosso: è l'acquisizione di enormi quantità di merci da parte delle imprese di grandi dimensioni.
  • Commercio al dettaglio: consiste nella vendita di piccoli quantitativi di prodotti direttamente ai consumatori finali da parte dei dettaglianti.

1.2. Le Tendenze Attuali del Commercio

L'... Continua a leggere "Settori Chiave dell'Economia: Commercio, Trasporti e Comunicazioni per lo Sviluppo" »

Imposta di Successione e Donazione in Spagna: Regimi Fiscali per Residenti e Non Residenti

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,31 KB

1. Tassazione delle Assicurazioni Vita nell'Imposta di Successione

Nel caso in cui gli eredi ricevano una compensazione corrispondente alle assicurazioni vita di un defunto, questa deve essere aggiunta alla base imponibile.

L'evento passivo sarebbe percepito come somme mortis causa da parte dei beneficiari di assicurazione sulla vita, qualora il contraente sia una persona diversa dal beneficiario.

La maturazione si verifica alla morte dell'assicurato.

Il contribuente sarà il beneficiario dell'assicurazione sulla vita, se persona fisica (a differenza di quanto avverrebbe per il reddito delle società).

La base imponibile è l'importo ricevuto dal beneficiario, che si accumula (si aggiunge) al resto della porzione ereditaria.

Sono state realizzate... Continua a leggere "Imposta di Successione e Donazione in Spagna: Regimi Fiscali per Residenti e Non Residenti" »

Mercato, Domanda, Offerta e Forme di Mercato: Concetti Chiave

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,53 KB

Cos'è il Mercato?

Il mercato è l'insieme delle attività di negoziazione di un prodotto, determinate dall'interazione tra domanda e offerta.

Domanda e Offerta

La domanda rappresenta la quantità di beni che i consumatori sono disposti ad acquistare a un determinato prezzo, considerando i prezzi dei beni correlati, il reddito disponibile e le preferenze individuali. La curva di domanda è la rappresentazione grafica di questa relazione, mostrando le diverse quantità che gli acquirenti sono disposti a comprare a vari prezzi.

L'offerta, invece, è la quantità di beni che le aziende sono disposte a produrre a un certo prezzo, tenendo conto dei costi di produzione (fattori produttivi e tecnologia) e degli obiettivi aziendali. La curva di offerta... Continua a leggere "Mercato, Domanda, Offerta e Forme di Mercato: Concetti Chiave" »

Operazioni di Finanziamento Bancario: Prestiti, Crediti e Sconto

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,76 KB

Attivi Bancari: Le Principali Operazioni di Finanziamento

1. Prestiti Bancari

I prestiti bancari sono caratterizzati dal fatto che il creditore è una banca o un istituto di credito. In cambio del prestito, il cliente deve restituire la somma ricevuta e, se previsto, un certo interesse, che deve essere concordato per iscritto. Gli interessi sono soggetti alla legge sull'usura, la quale impedisce alle banche di applicare tassi di interesse superiori a una soglia considerata usuraria (abusiva).

Tipologie di Prestito

  • Prestito semplice: Una banca eroga una somma di denaro a un cliente senza richiedere che quest'ultimo abbia un conto corrente presso l'istituto.
  • Prestito in conto corrente: Viene erogato attraverso un conto corrente che il cliente ha presso
... Continua a leggere "Operazioni di Finanziamento Bancario: Prestiti, Crediti e Sconto" »

Fondamenti di Marketing: Comprendere Consumatori, Mercato e Posizionamento

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,44 KB

Principi di Mercato: Domanda e Offerta

Offerta

La volontà dei venditori di vendere un prodotto a un determinato prezzo. Più alto è il prezzo atteso, maggiore è la quantità di prodotto che i fornitori saranno disposti a offrire.

Domanda

La volontà degli acquirenti di acquistare un prodotto a un determinato prezzo. Più alto è il prezzo, minore è la quantità che gli acquirenti sono disposti ad acquistare.

Dall'interazione tra domanda e offerta si determina il prezzo di mercato di un prodotto:

Prezzo Alto

Scoraggia gli acquirenti e incoraggia i venditori, date le aspettative di profitto. Di conseguenza, si potrebbe verificare un eccesso di offerta. Il prezzo tenderà a diminuire, poiché i venditori preferiranno vendere a prezzi inferiori piuttosto... Continua a leggere "Fondamenti di Marketing: Comprendere Consumatori, Mercato e Posizionamento" »