Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Economia

Ordina per
Materia
Livello

Ottimizzazione della Raccolta Informativa e Pianificazione Strategica Aziendale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,57 KB

Metodologie Organizzative per la Raccolta Efficace di Informazioni

Dopo lo sviluppo della pianificazione della revisione, che servirà da modello per i costi, i tempi e le priorità, nonché come mezzo di controllo degli audit, si dovrebbe iniziare a raccogliere le informazioni.

Revisione Sistematica dell'Area

La revisione sistematica dell'area si effettua attraverso i seguenti punti:

A) Revisione della Struttura Organizzativa

Si esamina:

  • Struttura gerarchica organizzativa
  • Funzioni
  • Obiettivi

B) Esame della Situazione delle Risorse Umane

Viene condotto un esame approfondito della situazione attuale delle risorse umane.

C) Interviste con il Personale Addetto ai Processi Elettronici

Si conducono interviste con figure chiave, tra cui:

  • Leadership
  • Analisti
  • Sviluppatori
  • Staff
... Continua a leggere "Ottimizzazione della Raccolta Informativa e Pianificazione Strategica Aziendale" »

Federalismo Fiscale e Finanza Pubblica: Competenze, Redistribuzione e Sfide Internazionali

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 21,99 KB

Federalismo Fiscale: Definizione e Principi Fondamentali

1. Federalismo fiscale.

a) Descrizione del Federalismo Fiscale

Motivazione: Poiché l'azione penale rientra necessariamente nei limiti di un territorio, ogni funzione (allocazione, distribuzione, stabilità e sviluppo) deve essere analizzata nel suo contesto territoriale specifico. Pertanto, è necessario studiare la regolamentazione dei rapporti economici e finanziari dei diversi livelli di governo che esistono negli Stati. L'obiettivo è l'equità e/o l'efficienza nella ripartizione delle risorse, con riferimento spaziale al campo dei trasferimenti interregionali. Le due discipline rilevanti sono l'economia pubblica locale e il federalismo fiscale. La differenza fondamentale tra loro è

... Continua a leggere "Federalismo Fiscale e Finanza Pubblica: Competenze, Redistribuzione e Sfide Internazionali" »

Principi Fondamentali di Finanza Aziendale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,94 KB

Che cos'è la Finanza Aziendale?

Comprende tutte le attività relative a ottenere, nelle condizioni più favorevoli, le risorse di cui un'azienda ha bisogno e la loro attuazione più efficace per raggiungere i suoi obiettivi.

  • Ottenere fondi dalle fonti più vantaggiose, valutando quale tipo di risorse è più conveniente per l'azienda.
  • Applicare queste risorse, valutando l'impiego più vantaggioso.
  • Pianificazione finanziaria: anticipare le esigenze di risorse e renderle disponibili.
  • Controllo finanziario: monitorare le prestazioni di queste risorse.

Conflitto tra Massimizzazione dei Profitti e Ricchezza dei Proprietari

La massimizzazione del profitto è spesso considerata l'obiettivo finale di una società, focalizzando l'attenzione su questo. Atteggiamenti... Continua a leggere "Principi Fondamentali di Finanza Aziendale" »

Funzionamento e Obblighi dell'IVA in Italia

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,67 KB

Imposte Indirette: Imposta sul Valore Aggiunto (IVA)

Cos'è l'IVA?

Il valore aggiunto è la differenza tra il valore dei beni prodotti e il costo delle materie prime e altri beni intermedi utilizzati per produrli. L'IVA è l'imposta sul valore aggiunto.

Si tratta di un'imposta indiretta riscossa sui consumi e tassa le seguenti operazioni:

  • le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate da imprenditori e professionisti;
  • gli acquisti intracomunitari di beni (Unione Europea);
  • le importazioni di beni effettuate da imprenditori, professionisti o privati.

Non tutte le operazioni comportano il pagamento dell'IVA; alcune ne sono esenti, come l'istruzione o la sanità.

Funzionamento dell'IVA

Nel caso di questa imposta, gli imprenditori e i professionisti... Continua a leggere "Funzionamento e Obblighi dell'IVA in Italia" »

Esenzioni Fiscali e Trattamento dei Redditi da Capitale in Italia

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,85 KB

Esenzioni Fiscali: Articolo 7

L'Articolo 7 della normativa fiscale italiana elenca i redditi considerati esenti:

  1. Vantaggi straordinari per atti di terrorismo e pensioni derivanti da medaglie e decorazioni concesse per atti di terrorismo.
  2. Aiuti di qualsiasi tipo ricevuti da persone colpite dal virus dell'immunodeficienza umana (HIV).
  3. Pensioni riconosciute a coloro che sono stati feriti o mutilati durante o in conseguenza della guerra civile.
  4. Risarcimento a seguito di responsabilità per lesioni personali, nella misura legalmente riconosciuta o giudizialmente determinata.
  5. Indennità di fine rapporto e per cessazione del rapporto di lavoro, nell'importo stabilito obbligatoriamente dallo Statuto dei Lavoratori.
  6. Benefici percepiti dal contribuente dalla
... Continua a leggere "Esenzioni Fiscali e Trattamento dei Redditi da Capitale in Italia" »

Ottimizzazione della Gestione Finanziaria: Riconciliazione Bancaria, Investimenti e Crediti

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,31 KB

Attività Correnti: Gestione di Banche, Investimenti, Clienti e Scorte

Le attività correnti includono la gestione di banche e investimenti temporanei di cassa, clienti, piccola cassa e inventario.

1. Riconciliazione Bancaria: Quando il Saldo Contabile non Corrisponde al Saldo Bancario

Le discrepanze tra il saldo contabile e il saldo bancario possono essere dovute a diversi fattori:

a. Depositi in Transito

Depositi effettuati dopo la data di chiusura dell'estratto conto o non ancora elaborati dalla banca a causa dei tempi di elaborazione.

b. Assegni in Circolazione

Assegni emessi dalla società ma non ancora presentati per l'incasso dai beneficiari.

c. Errori Bancari

Errori commessi dalla banca, come l'addebito di un assegno di un'altra società.

2.

... Continua a leggere "Ottimizzazione della Gestione Finanziaria: Riconciliazione Bancaria, Investimenti e Crediti" »

Studio di Fattibilità del Progetto: Valutazione Tecnica, Organizzativa e di Mercato

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,05 KB

Preparazione e Presentazione del Progetto

Ricerche di Mercato: la stima della domanda per un progetto, la previsione dei ricavi futuri, i costi e gli investimenti impliciti.

Analisi della Domanda

L'analisi della domanda futura serve a valutare se vi è una necessità da coprire con un bene o servizio. Analizzare il consumatore per identificarne abitudini di consumo e motivazioni, con ciò creare un profilo del consumatore e definire una strategia di business.

Una volta pronto il prodotto, si definisce in quale mercato intendiamo svilupparlo (nazionale, internazionale, ecc.).

Si considerino, tra le altre variabili: il tasso di crescita della popolazione, età e sesso, il reddito medio per persona.

Stimare la Domanda Futura

Ciò è essenziale per l'... Continua a leggere "Studio di Fattibilità del Progetto: Valutazione Tecnica, Organizzativa e di Mercato" »

Politica Fiscale: Definizione, Obiettivi e Impatto Economico

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,22 KB

Politica Fiscale e Impatto sulla Distribuzione del Reddito

Definizione della Politica Fiscale

È una politica economica che utilizza la spesa pubblica e la tassazione come variabili di controllo per garantire e mantenere la stabilità economica (gestendo deficit o surplus a seconda dei casi). Pertanto, è una politica in cui lo Stato è attivo, a differenza di altre, come la politica monetaria.

Obiettivi Principali della Politica Fiscale

  • La piena occupazione (il più alto livello di occupazione possibile).
  • Controllo della domanda aggregata attraverso la spesa pubblica e la tassazione.
  • Controllo del deficit o surplus di bilancio.

Meccanismi della Politica Fiscale

Variazione della Spesa Pubblica

La Spesa Pubblica (Investimenti Pubblici) si riferisce a... Continua a leggere "Politica Fiscale: Definizione, Obiettivi e Impatto Economico" »

Tipologie di Mercato e Concorrenza: Monopolio, Oligopolio e Concorrenza Monopolistica

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,69 KB

Tipologie di Mercato e Concorrenza

Il mercato e la concorrenza

Concorrenza Perfetta

In un mercato a concorrenza perfetta, tutti i beni e i servizi sono volontariamente scambiati per contanti al prezzo stabilito dal mercato. Tutte le imprese competono su un piano di parità.

Mercati a Concorrenza Imperfetta

In un mercato a concorrenza imperfetta, una o più società possono influenzare il prezzo. Le imprese sono minori, ma più in grado di influenzare il prezzo. Questi mercati sono classificati a seconda del numero di aziende partecipanti.

  • Monopolio: Caso estremo di concorrenza imperfetta. Mancanza di concorrenza. Una singola azienda produce tutto.
  • Oligopolio: Poche aziende operano, con dimensioni sufficientemente grandi da incidere sul prezzo se
... Continua a leggere "Tipologie di Mercato e Concorrenza: Monopolio, Oligopolio e Concorrenza Monopolistica" »

Concetti Chiave di Economia e Finanza Pubblica

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,97 KB

Riserve Bancarie

Le riserve bancarie sono le riserve di denaro lecito che le banche devono tenere in contanti presso la Banca Centrale per soddisfare la richiesta di denaro dai loro depositanti.

Moltiplicatore degli Investimenti

Termine usato in macroeconomia a livello di aggregati economici e monetari. Si tratta di un concetto teorico che indica la relazione tra i cambiamenti degli investimenti e le modifiche del Prodotto Interno Lordo (PIL). In termini matematici, è il numero o il rapporto che moltiplica gli investimenti per ottenere un conseguente aumento del PIL. Indica gli effetti sul reddito di equilibrio esercitati da un aumento autonomo degli investimenti.

Moltiplicatore Monetario

Concetto utilizzato nelle pratiche di business. Rappresenta... Continua a leggere "Concetti Chiave di Economia e Finanza Pubblica" »