Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Economia

Ordina per
Materia
Livello

Ottimizzazione della Struttura Organizzativa: Strategie, Modelli e Principi di Gestione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,55 KB

Nuove Opzioni per il Design del Team di Struttura

Utilizzare i computer come strumento centrale per coordinare le attività di organizzazione del lavoro virtuale: una piccola organizzazione centrale che affida le sue principali funzioni alla maggior parte delle funzioni di business.

Organizzazione Senza Frontiere

Un'organizzazione che cerca di eliminare la catena di comando, con una durata illimitata di controllo e di sostituire i dipartimenti con team dalle diverse facoltà.

Perché Strutture? Modello Meccanico

Una struttura caratterizzata da ampia dipartimentalizzazione, alta formalizzazione, rete di informazioni limitata e centralizzata.

Modello Organizzativo

Struttura piatta che utilizza team interfunzionali e transgerarchici, ha bassa formalizzazione,... Continua a leggere "Ottimizzazione della Struttura Organizzativa: Strategie, Modelli e Principi di Gestione" »

Glossario di Economia: Definizioni Chiave per Comprendere i Mercati

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,18 KB

Glossario di Economia: Definizioni Chiave

Fattori Produttivi

Gli input utilizzati per produrre beni o servizi. I tre fattori fondamentali della produzione, da cui hanno origine gli altri, sono: lavoro, capitale e terra.

Cambio a Tasso Variabile

Regime di cambio in base al quale la parità o il prezzo della valuta di un paese rispetto alle valute estere viene determinata liberamente sul mercato dei cambi, senza l'intervento sistematico dell'autorità monetaria.

Fondi Mutuabili

L'offerta di fondi disponibili per il prestito.

Frequenza dei Dati

La frequenza con cui vengono rilevati i dati statistici di una variabile economica: oraria, giornaliera, settimanale, mensile, trimestrale, annuale.

Orizzonte della Politica

Il periodo entro il quale l'autorità... Continua a leggere "Glossario di Economia: Definizioni Chiave per Comprendere i Mercati" »

Compensazione Perdite Fiscali e Determinazione della Base Imponibile

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,49 KB

Compensazione delle Perdite Fiscali

Il termine ultimo per compensare le perdite fiscali è di 15 anni. Le perdite subite in un periodo d'imposta possono essere compensate con il reddito positivo (+) dei periodi imponibili che si chiudono nei successivi 15 anni (se non dichiarate, non sono compensabili).

Esempio

Un anno il risultato fiscale è negativo. L'anno successivo il risultato è positivo. Non è possibile compensare il risultato negativo dell'anno precedente se tale perdita non è stata dichiarata (a meno che non sia possibile presentare una dichiarazione integrativa nei termini consentiti).

Esempio 2010

Costituzione il 1° luglio 2009, anno solare. A fine anno la perdita è di € 100.000. Non effettuo un versamento in acconto. Il 25/07/... Continua a leggere "Compensazione Perdite Fiscali e Determinazione della Base Imponibile" »

Strategie di Marketing Mix: Prodotto, Logistica, Promozione e Prezzo

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,07 KB

Marketing Mix: Le 4 P Fondamentali

Il Marketing Mix è aperto a definire ciò che è noto come PLIP che sta per: Prodotto, Logistica (Distribuzione), Promozione e Prezzo.

1 - Prodotto

Il prodotto è tutto ciò che può essere offerto in un mercato per attirare l'attenzione pubblica e rendere possibile l'acquisto o il consumo. Include oggetti fisici, servizi, luoghi, idee o organizzazioni. Nella fase di sviluppo del prodotto, vengono definite le sue caratteristiche fisiche, la qualità del packaging e la linea completa di gusti, incluse diverse dimensioni o caratteristiche specifiche. Ad esempio, per definire il lancio di una linea di shampoo, devono essere stabiliti il colore e la forma del contenitore (se si dispone di tappo a vite o coperchio... Continua a leggere "Strategie di Marketing Mix: Prodotto, Logistica, Promozione e Prezzo" »

IVA in Spagna: Residenza Fiscale, Stabilimento Permanente e Tipologie di Operazioni

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,86 KB

Definizione di Soggetto Non Stabilito in Spagna e Concetti Fiscali Chiave

Per chi non è stabilito nel territorio spagnolo, la condizione si verifica quando si presentano tre negazioni cumulative:

  • Colui che non ha né il suo domicilio, né il suo posto di lavoro, né una stabile organizzazione sul territorio spagnolo.

Indirizzo Fiscale

La residenza fiscale del soggetto è dove si trova la sua amministrazione centrale e, in sua assenza, dove si concentra il valore più alto dei beni patrimoniali. L'articolo 48 del Codice Fiscale disciplina questo aspetto. Di solito, la residenza fiscale può coincidere con la sede legale.

Stabilimento Permanente

La sua concettualizzazione, di cui all'articolo 69.2, fornisce un'idea generale e casi particolari. L'idea... Continua a leggere "IVA in Spagna: Residenza Fiscale, Stabilimento Permanente e Tipologie di Operazioni" »

Concetti Economici Chiave: Mercato del Lavoro e della Terra

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,37 KB

Concetti Economici Fondamentali

Valore Aggiunto

Il valore aggiunto è la differenza tra il valore dei beni prodotti e il costo delle materie prime e dei beni intermedi utilizzati per produrli.

Domanda Derivata

La domanda derivata è l'importo che i datori di lavoro sono disposti a pagare per i fattori o per i loro servizi, come l'acquisto di una macchina, l'affitto di una certa quantità di terreno per un determinato periodo o servizi di lavoro, ecc.

Strategia di Business per la Riduzione dei Costi

Nella strategia di business per ridurre i costi, l'azienda sceglie quella combinazione di fattori in grado di raggiungere il minor costo possibile per una determinata combinazione di prodotto.

Il Mercato del Lavoro

Stipendio

Lo stipendio comprende tutti i... Continua a leggere "Concetti Economici Chiave: Mercato del Lavoro e della Terra" »

Operazioni di Vendita, Acquisto e Gestione del Credito: Funzionamento e Documentazione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4 KB

Carta di Conto Corrente da un Fornitore

È una scheda in cui si registrano gli acquisti a credito, aumentando così il debito verso il fornitore, così come i pagamenti effettuati, che producono una diminuzione del debito. Questa scheda consente di conoscere il saldo ancora dovuto. L'insieme di tutte le carte dei fornitori della società costituisce il file dei conti dei fornitori.

Operazioni di Base di Vendita

Copre una serie di operazioni finalizzate a collocare il prodotto sul mercato, ad esempio:

  • Determinare il prezzo di vendita
  • Trovare acquirenti
  • Stabilire linee di credito
  • Concretizzare le operazioni
  • Consegna della merce

Chi Vuole Acquistare

Ricerca di informazioni: Organizzare una lista di ordini di acquisto con i clienti che desiderano acquistare... Continua a leggere "Operazioni di Vendita, Acquisto e Gestione del Credito: Funzionamento e Documentazione" »

Ottimizzazione Aziendale: Strategie per la Gestione del Tempo e la Qualità

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,24 KB

Gestione del Tempo: Concetti Fondamentali per l'Efficienza

1. Cos'è la Gestione del Tempo?

La gestione del tempo si riferisce all'esame regolare del nostro utilizzo di questa risorsa, al fine di comprenderne l'impiego più efficace.

2. Cosa si intende per Pianificazione del Tempo?

Si intende la revisione e l'analisi dei nostri concetti relativi alla corretta applicazione del tempo.

3. Tre Meccanismi per il Risparmio di Tempo

  • Ridurre la durata di ciascuna operazione e processo all'interno dell'azienda.
  • Identificare le caratteristiche dei "tempi morti" in ogni area aziendale e renderli produttivi, una sfida costante.
  • Applicare il concetto di formazione continua per accrescere le competenze e le capacità tecniche dei lavoratori.

4. Caratteristiche di

... Continua a leggere "Ottimizzazione Aziendale: Strategie per la Gestione del Tempo e la Qualità" »

Comunicazione Aziendale: Strategie Efficaci per Dipendenti e Pubblicità

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,07 KB

Pubblicità e Comunicazione: Notizie e Impatto Mediatico

La pubblicità, in senso ampio, comprende tutte le notizie che un'azienda genera e che vengono diffuse attraverso i mezzi di comunicazione. Si tratta di informazioni che riguardano l'azienda stessa, e l'impatto può essere sia positivo che negativo. Il vantaggio principale è che la pubblicità generata dai media è economica, in quanto non viene pagata direttamente. Tuttavia, l'azienda non ha alcun controllo su di essa. Un esempio è quando un elefante calpesta un'aiuola con i fiori del parco e i giornali riportano l'accaduto.

La Teoria della Gerarchia degli Effetti di Michael Ray

Basandoci sulla teoria della Gerarchia degli effetti di Michael Ray, esistono tre ordini fondamentali di conoscenza,

... Continua a leggere "Comunicazione Aziendale: Strategie Efficaci per Dipendenti e Pubblicità" »

Strategie di Visual Merchandising: Animazione e Ottimizzazione del Punto Vendita

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,45 KB

Strategie di Visual Merchandising: Animazione del Punto Vendita

Animazione Esterna

L'animazione esterna è fondamentale per attirare l'attenzione di potenziali clienti e invitarli a entrare nel punto vendita.

Ubicazione del Punto Vendita

L'ubicazione del punto vendita è un fattore cruciale per comprendere il tipo di clientela, il prodotto da offrire e il prezzo adeguato. Quando si sceglie un'ubicazione, è necessario considerare:

  • Accessibilità: Deve essere buona, garantendo facilità di trasporto per i clienti.
  • Dinamiche Demografiche: La densità di potenziali clienti residenti e il loro potere d'acquisto nella zona urbana.
  • Sviluppo Urbano: Valutare come lo sviluppo urbano influenzerà la struttura del punto vendita, sia in termini diretti che indiretti.
... Continua a leggere "Strategie di Visual Merchandising: Animazione e Ottimizzazione del Punto Vendita" »