Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Economia

Ordina per
Materia
Livello

Società Civile e Forme Giuridiche: Caratteristiche, Pro e Contro

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,3 KB

Caratteristiche della Società Civile

  • Responsabilità illimitata
  • Minimo 2 soci
  • Non esiste un capitale minimo
  • Fiscalità: imposta sul reddito delle persone fisiche.
  • Sicurezza sociale: free-lance.
  • Nome: libero con l'aggiunta di SC.

Vantaggi e Svantaggi delle Diverse Forme Giuridiche

Ditta Individuale

Vantaggi:

  • Le procedure di costituzione sono più semplici rispetto ad altre forme giuridiche.
  • Non vi è alcun requisito di capitale minimo per costituire la società.
  • Il titolare è tassato sui redditi delle persone fisiche, con agevolazioni fiscali per le imposte sul reddito inferiore al 35%.
  • Il titolare ha il controllo totale sulla società.
  • È disponibile assistenza pubblica per la creazione.

Svantaggi:

  • La responsabilità del titolare è illimitata, mettendo
... Continua a leggere "Società Civile e Forme Giuridiche: Caratteristiche, Pro e Contro" »

Strategie di Gestione del Portafoglio Prodotti: Ottimizzazione e Classificazione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,88 KB

Il prodotto:

è il mezzo principale per soddisfare un desiderio o necessità. Il prodotto può essere tangibile per il loro fisico, la qualità immateriali (assicurazione auto). Contemporaneamente, due elementi chiave sono:

  • gli attributi di un prodotto (e progettazione del prodotto aggiunto)
  • servizi di imballaggio di marca denaro

Gestione del portafoglio prodotti:

La linea è un gruppo di prodotti che sono legati gli uni agli altri perché hanno caratteristiche simili. Caratteristiche:

  • Larghezza: indica il numero di diverse linee di prodotto offerto dalla società.
  • Lunghezza: è il numero totale di prodotti o riferimenti che una società vende.
  • Profondità: numero di riferimento per ciascun prodotto all'interno di ciascuna linea. Maggiore è il numero
... Continua a leggere "Strategie di Gestione del Portafoglio Prodotti: Ottimizzazione e Classificazione" »

Il Surplus del Consumatore e del Produttore: Un'Immersione nei Sistemi Economici

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,96 KB

Il Surplus del Consumatore

Disponibilità a pagare: è il prezzo massimo che un acquirente è disposto a pagare per un bene o servizio. In un'asta, l'acquirente che si aggiudica il bene paga il prezzo corrispondente alla sua disponibilità a pagare. Gli altri partecipanti non ottengono il bene perché il prezzo supera la loro disponibilità a pagare.

Esempio del gelato: Se il prezzo del gelato è superiore a 100, nessun consumatore lo acquisterà. I consumatori partecipano al mercato solo se il prezzo è inferiore a 100. Se il prezzo di equilibrio è 60, tutti i consumatori disposti a pagare più di 60 acquisteranno il gelato.

Beneficio totale: La somma dei benefici individuali rappresenta il beneficio totale per i consumatori. Questo può essere... Continua a leggere "Il Surplus del Consumatore e del Produttore: Un'Immersione nei Sistemi Economici" »

Planificación Estratégica: Guía Completa con Enfoques y Modelos

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,62 KB

Planificación Estratégica

La planificación estratégica es el proceso utilizado para:

  • Diagnosticar los ambientes internos y externos de la organización.
  • Definir la visión y misión.
  • Planificar los objetivos globales.
  • Crear y seleccionar las estrategias a implementar.
  • Determinar los recursos necesarios para el logro de los objetivos.

Planificación de Contingencia

Se refiere a la capacidad de la organización para adaptarse a cambios (positivos o negativos) significativos, inesperados y repentinos que tendrán un gran impacto y requerirán una respuesta inmediata.

Estrategias

Las estrategias se refieren a los cursos principales de acción elegidos y diseñados para responder a uno o más objetivos.

Downscoping

Implica ceder la empresa, crear una sucursal... Continua a leggere "Planificación Estratégica: Guía Completa con Enfoques y Modelos" »

Evoluzione del Denaro: Origini, Funzioni e Tipi

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,07 KB

Evoluzione del Denaro: Origini e Funzioni

Le società primitive utilizzavano il baratto come forma di scambio di beni. Con la diffusione degli scambi nelle società primitive, divenne evidente la necessità di individuare alcuni oggetti che, per accordi tra tutti, servissero a facilitare gli scambi commerciali e a contabilizzare il valore delle cose. Cereali, sale, conchiglie, semi di cacao, ecc. sono stati utilizzati come moneta in diverse culture nel corso dei secoli.

Per essere pratici, gli elementi utilizzati come denaro dovevano essere facilmente trasportabili, divisibili, conservabili e non deperibili. Queste caratteristiche portarono infine all'uso dei metalli come mezzo di pagamento. Le prime monete apparvero in Grecia alla fine del VII... Continua a leggere "Evoluzione del Denaro: Origini, Funzioni e Tipi" »

Analisi del Mercato: Domanda, Offerta ed Equilibrio

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,72 KB

Il Mercato e le sue Forze

Nel mercato operano due forze principali: gli acquirenti (consumatori, che rappresentano la domanda) e i venditori (produttori e fornitori). La partecipazione al mercato richiede la capacità di pagare (K).

La Domanda

La domanda è la quantità di beni richiesta dai consumatori, influenzata da diverse variabili:

  • P (prezzo del bene)
  • Pb (prezzi relativi di altri beni)
  • Y (reddito)
  • G (gusti)

La funzione della domanda è espressa come: D = f(Pa, Pb, Y, G).

Generalmente, maggiore è il prezzo di un bene, minore sarà la quantità che i consumatori desiderano acquistare, e viceversa. Questa relazione è nota come la Legge della Domanda, che descrive una relazione inversa tra il prezzo e la quantità domandata, a condizione che tutte... Continua a leggere "Analisi del Mercato: Domanda, Offerta ed Equilibrio" »

Monopolio e Oligopolio: Caratteristiche e Differenze

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,61 KB

Monopolio

Si definisce monopolio una forma di mercato in cui un'unica impresa produce l'intera offerta di un bene o servizio, per il quale non esistono sostituti facilmente reperibili. In questo scenario, la curva di domanda del mercato, che è decrescente, coincide con la curva di domanda dell'impresa monopolista. Un esempio potrebbe essere una farmacia che detiene il monopolio in una città.

Ostacoli all'Entrata nel Mercato Monopolistico

Gli ostacoli che impediscono l'ingresso di nuove imprese in un mercato monopolistico possono essere di natura:

  • Giuridica:
    • Brevetti: Un brevetto conferisce a chi inventa qualcosa il diritto esclusivo di sfruttare la propria scoperta, impedendo ad altri di beneficiarne. Senza la protezione brevettuale, l'incentivo
... Continua a leggere "Monopolio e Oligopolio: Caratteristiche e Differenze" »

Conseguenze Economiche del Picco di Hubbert: Petrolio, Gas e Alternative Energetiche

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,19 KB

[email protected]

PRATICA 2

La teoria del picco di Hubbert sulla produzione globale di petrolio prevede che questa raggiungerà un picco per poi diminuire con la stessa rapidità con cui è cresciuta. Il dibattito si concentra non tanto sull'eventualità di un picco del petrolio, quanto piuttosto su quando questo avverrà, una volta raggiunto il limite di estrazione. Che sia nel 2010 o nel 2100, ciò porterà gravi conseguenze per i paesi in via di sviluppo che dipendono pesantemente dal petrolio abbondante e a buon mercato.

Gli economisti sostengono che le carenze motiveranno la ricerca di nuove scoperte e che le riserve saranno aumentate oltre quanto Hubbert predisse. Il gas naturale è un altro combustibile fossile anch'esso soggetto a esaurimento;... Continua a leggere "Conseguenze Economiche del Picco di Hubbert: Petrolio, Gas e Alternative Energetiche" »

Ottimizzazione dello Spazio e Gestione delle Scorte nel Retail

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,98 KB

Ottimizzazione Lineare e Gestione delle Scorte nel Retail

6.4 Ottimizzazione Lineare

Il merchandiser ha il compito di determinare, per ogni famiglia di prodotto, il numero ottimale di frontali (o esposizioni) di ogni articolo che deve essere esposto sugli scaffali a disposizione della famiglia.

Variabili Coinvolte nel Calcolo dei Frontali Ottimali

  • Variabili Organizzative:
    • Condizione Minima di Esposizione: Ogni articolo deve avere uno spazio lineare sufficiente per poter esporre almeno una confezione intera di questo articolo.
    • Vendite del Giorno di Picco Settimanale: Ogni articolo deve avere uno spazio lineare sufficiente per esporre una quantità equivalente di merce per la vendita del giorno più forte, per evitare la possibilità di rottura di
... Continua a leggere "Ottimizzazione dello Spazio e Gestione delle Scorte nel Retail" »

Fondamenti di Economia: Concetti Chiave per Impresa e Mercato

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,18 KB

Fondamenti di Economia e Dinamiche di Mercato

Questo documento esplora i concetti economici fondamentali che regolano le attività di impresa e le dinamiche di mercato. Vengono definite le terminologie chiave relative a produzione, costi, ricavi, mercato del lavoro e principi di equilibrio.

Azienda

L'azienda è l'unità economica responsabile per combinare risorse produttive (capitale e forza lavoro) al fine di produrre beni e servizi che vengono poi venduti sul mercato.

Datore di Lavoro

Il datore di lavoro è un individuo o un organo che prende le decisioni necessarie per il raggiungimento di obiettivi economici, tenendo conto delle circostanze e dell'ambiente.

Vantaggio (Profitto)

Il vantaggio (o profitto) è definito come la differenza tra ricavi... Continua a leggere "Fondamenti di Economia: Concetti Chiave per Impresa e Mercato" »