Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Economia

Ordina per
Materia
Livello

Concetti Fondamentali di Mercato

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,47 KB

Domanda e Offerta: Movimenti e Spostamenti

317 Uno spostamento lungo la stessa curva di domanda si verifica quando la quantità domandata cambia a seguito di un cambiamento nel prezzo di questa commodity. Lo spostamento della curva si verifica perché qualsiasi altro fattore vari.

318 Fattori che causano uno spostamento verso destra della curva di domanda (aumento della domanda): Aumento del prezzo di un bene sostituto, calo dei prezzi dei beni complementari, la crescita del reddito (se si tratta di un bene normale), la diminuzione del reddito (se si tratta di un bene inferiore), l'aumento delle preferenze del pubblico per quel bene.

319 Fattori che causano uno spostamento verso sinistra della curva di domanda (diminuzione della domanda): Diminuzione... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Mercato" »

Struttura Organizzativa Aziendale: Modelli e Funzioni Chiave

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,54 KB

Processo Amministrativo: Funzioni Fondamentali

Il processo amministrativo è solitamente suddiviso in quattro funzioni fondamentali:

  • Pianificazione: Stabilire gli obiettivi da raggiungere e progettare le attività per raggiungerli.
  • Organizzazione: Definire il rapporto adeguato tra le parti di una società e le persone che vi lavorano.
  • Direzione: Gestire il personale di una società e mirare a ottenere le migliori prestazioni possibili.
  • Controllo: Confrontare i risultati con gli obiettivi fissati nella fase di pianificazione.

Ruolo della Pianificazione

La pianificazione ha il ruolo di definire gli obiettivi, elaborare strategie per raggiungerli, definire le politiche aziendali e impostare i criteri di decisione, sempre con l'intento di raggiungere... Continua a leggere "Struttura Organizzativa Aziendale: Modelli e Funzioni Chiave" »

Strategie Aziendali: Marketing e Finanza per la Crescita e l'Efficienza

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,04 KB

Le Aree Funzionali di un'Azienda

  • Marketing
  • Finanza
  • Operazioni e Produzione
  • Risorse Umane

Marketing

Le attività di marketing comprendono la pianificazione, l'organizzazione, la direzione e il controllo delle decisioni relative a linee di prodotto, prezzo, promozione e distribuzione.

Le Fasi di Sviluppo del Prodotto

  • Prodotto Essenziale (Core Product): Il beneficio fondamentale o il servizio che il consumatore acquista per risolvere un problema, come ad esempio il riparo nel caso di un'abitazione.
  • Prodotto Reale (Actual Product): Composto da tutte le caratteristiche tangibili del prodotto, come lo stile, la qualità, l'imballaggio, le funzionalità, il marchio, ecc. Esempio: i prodotti di abbigliamento MAUI.
  • Prodotto Ampliato (Augmented Product): Ciò
... Continua a leggere "Strategie Aziendali: Marketing e Finanza per la Crescita e l'Efficienza" »

Principi Contabili Spagnoli e Fondamenti di Finanza Aziendale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,18 KB

Principi Contabili Fondamentali e Normativa Spagnola

Uno degli obiettivi della contabilità finanziaria è la redazione del bilancio per gli utenti esterni. Poiché queste informazioni, predisposte dalle imprese, influenzano in particolare le decisioni degli utilizzatori, si è ritenuto necessario normalizzare i principi e le regole da utilizzare nella loro preparazione. I principi contabili sono volti a garantire che le informazioni contabili comunicate rispettino standard minimi di quantità e qualità, stabilendo requisiti di qualità, il formato di diffusione e i principi e le regole di valutazione da utilizzare.

I principi contabili spagnoli sono contenuti principalmente nel diritto commerciale (Codice di Commercio, diritto delle società,... Continua a leggere "Principi Contabili Spagnoli e Fondamenti di Finanza Aziendale" »

Diritto del Lavoro: Selezione del Personale, Contratto, Retribuzione e Assicurazione Sociale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,42 KB

Selezione del Personale e Strumenti di Reclutamento

La selezione del personale è l'insieme di attività volte a scegliere i candidati che hanno le maggiori possibilità di adattarsi a una determinata posizione, al fine di soddisfare le esigenze dell'organizzazione. L'obiettivo principale è trovare il candidato più adatto a ricoprire una determinata posizione, tenendo conto delle esigenze e delle caratteristiche sia dell'azienda che del lavoratore.

Strumenti di Reclutamento:

  • Test di Capacità

    Questo test misura la capacità intellettuale o l'intelligenza generale. Si tratta di uno strumento di grande validità che misura le potenzialità del personale, ma non è strettamente legato a una posizione specifica.

  • Test di Personalità e Psicologici

    I

... Continua a leggere "Diritto del Lavoro: Selezione del Personale, Contratto, Retribuzione e Assicurazione Sociale" »

Disoccupazione Strutturale e Frizionale: Cause e Impatti sul Mercato del Lavoro

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,4 KB

La Disoccupazione: Definizione e Tipologie

La disoccupazione a lungo termine si riferisce alla condizione di assenza di lavoro. Un disoccupato è un individuo che fa parte della forza lavoro, è in cerca di lavoro, ma non riesce a trovarlo. Il costante movimento della popolazione attiva, caratteristica dell'economia moderna, è uno dei motivi principali della disoccupazione, anche in situazioni di piena occupazione.

Tipi di Disoccupazione

Esistono diversi tipi di disoccupazione; i più significativi sono la disoccupazione frizionale e la disoccupazione strutturale. Analizziamoli nel dettaglio:

Disoccupazione Frizionale

La disoccupazione frizionale è causata dal tempo che i lavoratori impiegano nella ricerca di un impiego. Questo tasso di disoccupazione... Continua a leggere "Disoccupazione Strutturale e Frizionale: Cause e Impatti sul Mercato del Lavoro" »

Operazioni Bancarie Attive: Gestione del Rischio e Tipologie di Finanziamento

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 35,78 KB

Il debito bancario è la fonte di fondi che le banche e altri istituti finanziari investono nei vari elementi che compongono il loro patrimonio.

1. Fattori che influenzano l'erogazione di operazioni attive.

Il core business delle banche e casse di risparmio è quello di raccogliere fondi dai loro clienti sotto forma di depositi, pronti contro termine, ecc., che vengono offerti ad altri clienti attraverso diverse operazioni attive (sconti, prestiti, crediti, ecc.).

In questo processo di intermediazione finanziaria, tutti gli istituti di credito rischiano che i clienti mutuatari non riescano a restituire il denaro ricevuto e gli interessi pattuiti, o a restituirli dopo la scadenza concordata per l'operazione. Per questo motivo, le istituzioni finanziarie... Continua a leggere "Operazioni Bancarie Attive: Gestione del Rischio e Tipologie di Finanziamento" »

Principi Fondamentali di Economia: Valore, Salari, Rendita, Interesse e Profitto

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,63 KB

Teoria Soggettiva del Valore

La teoria soggettiva, o teoria marginalista soggettiva, si basa sull'idealismo e presuppone che l'individuo prenda decisioni personali soggettive per massimizzare la soddisfazione, che è misurata e valutata individualmente.

Per i soggettivisti, l'utilità è la capacità dei beni di soddisfare i bisogni umani. L'utilità è legata alla scarsità nel determinare il valore di un bene.

Nella misura in cui una persona possiede più beni, assegna un'utilità (e quindi un valore) inferiore.

Concetti Chiave della Teoria Soggettiva

  • Legge dell'Utilità Marginale Decrescente: Man mano che l'individuo possiede una quantità maggiore di un bene, il valore assegnato a ogni unità aggiuntiva diminuisce in rapporto diretto all'aumento
... Continua a leggere "Principi Fondamentali di Economia: Valore, Salari, Rendita, Interesse e Profitto" »

Imprese e Società di Mercato: Caratteristiche, Fattori e Forze

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,25 KB

Caratteristiche delle Imprese

  • Generare occupazione e reddito.
  • Creare e soddisfare le esigenze.
  • Creare e produrre prodotti o servizi.
  • Produzione e diffusione di tecnologie.
  • Creare, trasmettere e ricevere le espressioni della cultura.
  • Distribuire e ridistribuire le risorse.
  • Generare, possedere e trasmettere potenza.
  • Sono un mezzo per creare, archiviare, trasmettere e modificare conoscenze.
  • Sono indicative della società di oggi.
  • Creazione di simboli, di immagini e di prestigio.
  • Consentono di raggiungere obiettivi generali e specifici.
  • Favoriscono i legami tra individui e gruppi, che costantemente interagiscono tra di loro, creando spazi per lo sviluppo personale e professionale.

Fattori che Influenzano la Società di Mercato dell'Impresa

La società di mercato... Continua a leggere "Imprese e Società di Mercato: Caratteristiche, Fattori e Forze" »

Sistema Informativo Aziendale e Contabilità: Fondamenti e Classificazione dei Costi

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,46 KB

Il Sistema Informativo Aziendale e la Contabilità

Il sistema informativo di una società fornisce dati multipli e informazioni di base. Questa operazione può assumere diverse forme, contenuti e finalità. L'intento di queste informazioni dipende dai singoli utenti che necessitano di nozioni per compiere scelte informate e prendere decisioni appropriate.

Tutto il sistema informativo aziendale si basa sui fondamentali della contabilità finanziaria, che è il sistema che fornisce le migliori informazioni quantitative nelle organizzazioni.

Le informazioni provenienti dalla contabilità finanziaria, attraverso i rendiconti finanziari di base (Stato Patrimoniale, Conto Economico, Rendiconto Finanziario e Note a questi rendiconti), sono dirette principalmente... Continua a leggere "Sistema Informativo Aziendale e Contabilità: Fondamenti e Classificazione dei Costi" »