Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Economia

Ordina per
Materia
Livello

Fonti di Finanziamento Aziendale: Classificazione e Operazioni a Breve Termine

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,74 KB

Classificazione delle Fonti di Finanziamento Aziendale

Le fonti di finanziamento possono essere classificate secondo diversi criteri:

1. In base alla Proprietà dei Fondi

Questo criterio si basa sulla proprietà dei fondi utilizzati per finanziare l'attività e distingue tra:

  • Autofinanziamento: Fonti di finanziamento che appartengono di diritto agli azionisti. Include la quota di capitale, le riserve e gli utili non distribuiti della società.
  • Finanziamento Esterno: Tutti i debiti sostenuti dalla società per finanziare l'attività, che saranno restituiti con gli interessi ai legittimi proprietari (es. debiti di credito, obbligazioni, fornitori, creditori, ecc.).

2. In base alla Durata dell'Impiego dei Fondi

Si distinguono due tipi di risorse:

  • Risorse
... Continua a leggere "Fonti di Finanziamento Aziendale: Classificazione e Operazioni a Breve Termine" »

Concetti Fondamentali di Conto Corrente e Assegni Bancari

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,12 KB

Definizioni Essenziali di Conto Corrente e Operazioni Bancarie

Il conto corrente è un contratto di deposito irregolare di denaro, con un contratto di servizio aggiuntivo fornito dalla banca depositaria.

Nel deposito irregolare, il depositario (ricevitore) acquista la proprietà della cosa depositata e si impegna a restituire al depositante, alla scadenza del contratto, beni della stessa natura o valore.

Tipologie e Caratteristiche degli Assegni

L'assegno è un ordine di pagamento che può essere emesso:

  • Al portatore.
  • A favore di una persona specifica con la clausola «non all'ordine».
  • A favore di una persona specifica, con o senza la clausola «all'ordine».

L'emissione di un assegno scoperto permette al beneficiario di richiedere al traente un ulteriore... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Conto Corrente e Assegni Bancari" »

I Libri Contabili Fondamentali e il Piano Generale di Contabilità (PGC) in Spagna

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,82 KB

I Libri Contabili

I libri contabili sono i registri utilizzati per la contabilità al fine di predisporre un adeguato trattamento di dati e informazioni.

I principali libri contabili sono:

  • Il Libro Giornale
  • Il Libro Mastro
  • Il Libro degli Inventari e dei Conti Annuali

Caratteristiche, Struttura e Uso dei Libri Contabili di Base

Il Libro Giornale

Il Libro Giornale è il registro per annotare quotidianamente tutte le transazioni relative all'attività della società. È consentito registrare annotazioni riassuntive dei totali delle operazioni per periodi non superiori a un mese.

Le registrazioni nei libri sono chiamate "poste". Le poste (annotazioni) devono essere eseguite in ordine di data.

Il Libro Mastro

Il Libro Mastro è il registro che raccoglie, in... Continua a leggere "I Libri Contabili Fondamentali e il Piano Generale di Contabilità (PGC) in Spagna" »

Casi Pratici di Contabilità: Aggregazioni Aziendali, Leasing e Immobilizzazioni

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 49,91 KB

Esercizio 1

1) Hanno rappresentato per l'acquisto del business e sostengono che assumendo tutti i pagamenti sono in contanti.

L'avviamento acquisito a titolo oneroso nel contesto di una aggregazione aziendale, come stabilito dalla regola 19 della valutazione delle carenze, la valutazione è la differenza tra:

  • Il fair value del corrispettivo pagato (importo versato), e
  • Il fair value delle attività identificabili acquisite meno il fair value delle passività assunte.

valore iniziale dell'avviamento

Importo versato

110.000,00

Attività identificabili

100.000,00

Differenza

10.000,00

Codice

Conto

Dare

Avere

21

Immobilizzazioni materiali

100.000,00

204

Avviamento

10.000,00

572

Banca c/c

110.000,00

Esercizio 2

2) Registrate e discutete tutte le operazioni necessarie relative

... Continua a leggere "Casi Pratici di Contabilità: Aggregazioni Aziendali, Leasing e Immobilizzazioni" »

Politica Monetaria: Classificazione, Strumenti e Impatto su Crescita e Inflazione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 28,97 KB

Tipi di Politica Monetaria: Strumenti e Impatti sull'Economia

La politica monetaria è l'insieme delle decisioni e delle azioni intraprese da una banca centrale per controllare l'offerta di moneta e i tassi di interesse, influenzando così l'economia. Esistono diverse tipologie di politica monetaria, classificabili in base alla natura degli strumenti utilizzati e agli effetti generali che producono sull'economia.

Secondo la Natura degli Strumenti:

  • Operazioni di Mercato Aperto

    Costituiscono lo strumento principale per controllare la quantità di moneta in circolazione (M) e i tassi di interesse (i). Le più importanti sono le operazioni di rifinanziamento principali, aste periodiche di denaro a cui possono partecipare le banche commerciali operanti

... Continua a leggere "Politica Monetaria: Classificazione, Strumenti e Impatto su Crescita e Inflazione" »

Gestione Contabile dei Materiali: Costi, Classificazione e Valutazione delle Scorte

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,67 KB

Costi dei Materiali: Concetti, Classificazione e Valutazione

Concetto di Materiali

I materiali sono beni tangibili, immagazzinabili, che l'azienda acquista esternamente per utilizzarli nel processo produttivo al fine di ottenere prodotti finiti. Sono caratterizzati da:

  • Inventariabilità: il loro saldo, se acquistati e consumati, è registrato in bilancio.
  • Mobilità o rotazione: il loro impiego nel processo produttivo ne comporta il consumo.

I materiali possono anche essere definiti come fattori produttivi che si trasformano in prodotti finiti grazie all'azione combinata di altri fattori di produzione, siano essi correnti o strutturali.

Classificazione dei Materiali

In base alla loro natura:

  • Merci: beni acquistati e destinati alla rivendita.
  • Materie
... Continua a leggere "Gestione Contabile dei Materiali: Costi, Classificazione e Valutazione delle Scorte" »

Moneta e Denaro: Funzioni Essenziali, Tipologie e Offerta nel Sistema Economico

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,79 KB

Il denaro è un mezzo di scambio e di pagamento generalmente accettato dalla società.

La Moneta Merce

La moneta merce è la forma più primitiva di denaro, ovvero beni che, oltre al loro valore d'uso, vengono impiegati come mezzo di pagamento.

Affinché le merci possano essere utilizzate come denaro, devono possedere determinate caratteristiche: essere facilmente trasportabili, durevoli, divisibili in parti omogenee e scarse (per preservarne il valore).

La Carta Moneta

L'avvento della carta moneta si è verificato presso gli orafi che custodivano oggetti preziosi e di valore. I depositanti consegnavano oro o gioielli agli orafi, i quali rilasciavano un certificato (una ricevuta cartacea) che ne garantiva la restituzione in qualsiasi momento.

Le... Continua a leggere "Moneta e Denaro: Funzioni Essenziali, Tipologie e Offerta nel Sistema Economico" »

Analisi Macroeconomica: Domanda Aggregata, Economia Aperta e Politiche Fiscali

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 71,64 KB

Distribuzione della domanda aggregata in un'economia chiusa (lungo termine)

Esercizio 1

Si consideri un'economia di esercizio chiuso alla piena occupazione che può essere caratterizzata dal seguente sistema di equazioni (la notazione è la classica di visualizzazione):

2wECAwECAwECAwECAwECAwECAwECAwXvICCOZGme

zuYUuicd + + Do3rEqDTShRepq UIBU9gSwGq8WCbm3

zuYUuicd + + Do3rEqDTShRepq UIBU9gSwGq8WCbm3

2wECAwECAwECAwECAwXwICAC2xMExUiaZ6q + cCyP

YUA5Iy9gIQA7

uJhCKJAkiMKZkkiGDRlEmpJkavuGrZcCQtmKQcBl

Sulla base di queste informazioni:

  • Trova la funzione di risparmio totale dell'economia. Calcolare la derivata parziale di questo rispetto al tasso di interesse e l'intuizione per i risultati.
  • Trova l'effetto sugli aumenti dei tassi di interesse della spesa pubblica. Esprimi il tuo risultato in termini di parametri del modello.
  • Spiegare intuitivamente gli effetti sulla escursione di tasso di interesse che si verificano in un investimento stand-alone.


Indirizzo

ESERCIZIO 1

1)

== Lb4QMOCVr GtdQ4BhAAAOw +

biAtcxPat9i0E6IeLGffv0RBl5Xv + ljwHCDNejgg

... Continua a leggere "Analisi Macroeconomica: Domanda Aggregata, Economia Aperta e Politiche Fiscali" »

Principi Fondamentali del Marketing: Soddisfare Bisogni e Creare Valore

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,75 KB

Marketing: Un Processo Strategico

Il marketing è un processo gestionale fondamentale nello sviluppo dei sistemi economici capitalisti. Il suo scopo è incidere sull'ambiente politico e sociale, permettendo ad aziende, enti, individui e organizzazioni di soddisfare bisogni e domande attraverso la produzione e lo scambio di beni e valore.

Esigenze, Desideri e Richieste

Le Necessità

La necessità è la percezione di una mancanza, che include i bisogni primari e le esigenze sociali di appartenenza. Nelle società capitaliste, gli individui con un reddito sufficiente analizzano il mercato per soddisfare le proprie necessità con beni e servizi. I sogni rappresentano il modo in cui le esigenze vengono plasmate dalla cultura e dalla personalità individuale,... Continua a leggere "Principi Fondamentali del Marketing: Soddisfare Bisogni e Creare Valore" »

Dinamiche del Mercato: Domanda, Offerta ed Equilibrio

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,01 KB

Il Mercato: Concetti Fondamentali

Il termine mercato si applica a qualsiasi luogo o mezzo attraverso il quale lo scambio economico si svolge, vale a dire, l'interfacciamento tra un compratore e un venditore. Gli altri attori coinvolti nel mercato sono il settore pubblico e il settore estero. Il settore pubblico è coinvolto nel mercato dei fattori e dei prodotti. Gli operatori esteri operano nelle esportazioni e importazioni.

Domanda e Offerta: Le Forze del Mercato

La Domanda

La domanda è la capacità e il desiderio di acquistare determinati quantitativi di merci, a livelli di prezzo che si differenziano in un certo periodo di tempo, altri fattori rimanendo costanti.

L'Offerta

L'offerta è la capacità e il desiderio di vendere una quantità specifica... Continua a leggere "Dinamiche del Mercato: Domanda, Offerta ed Equilibrio" »