Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Economia

Ordina per
Materia
Livello

Documentazione Essenziale per la Contabilità Aziendale: Definizioni e Processi

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,01 KB

Documentazione Essenziale per la Contabilità Aziendale

Libri Contabili

  • Gazzetta: Libro che serve a registrare quotidianamente tutte le operazioni relative alle attività della società e l'ingresso congiunto delle operazioni totali, per periodi di tempo non superiori a un mese.
  • Ledger: Libro che contiene, in modo ordinato, tutti i conti gestiti in azienda.
  • Inventario Contabile e dei Conti Annuali: Libro che raccoglie gli inventari e le valutazioni effettuate in azienda e i conti annuali, documenti di carattere specifico che vengono redatti nelle società alla fine dell'anno fiscale per segnalare la situazione della società e l'esito delle attività intraprese. È obbligatorio.
  • Totali di Controllo e Saldi della Bilancia: Un bilancio finanziario
... Continua a leggere "Documentazione Essenziale per la Contabilità Aziendale: Definizioni e Processi" »

Differenze tra Società e Comunione: Caratteristiche e Scioglimento

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,42 KB

Società e Comunione: Differenze Fondamentali

La comunione è la situazione in cui più persone godono in comune di uno o più beni, regolata da norme specifiche. La società, invece, è un contratto che ha per oggetto l'esercizio in comune di un'attività economica.

Differenze Chiave

Comunione

  • Ogni partecipante può servirsi dei beni comuni.
  • Ogni partecipante può chiedere lo scioglimento della comunione.
  • I creditori personali possono agire liberamente sui beni comuni per soddisfare i propri crediti.

Società

  • Un socio non può servirsi dei beni sociali per scopi personali.
  • Un socio non può provocare lo scioglimento della società arbitrariamente.
  • I creditori personali dei soci non possono soddisfarsi sui beni della società.

Tipi di Società

Società

... Continua a leggere "Differenze tra Società e Comunione: Caratteristiche e Scioglimento" »

Sistema Tributario: Principi, Tipi e Impatto

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,85 KB

Principi Fiscali

  • Vantaggi: Supportano lo Stato in termini di risorse ricevute (effetto di ridistribuzione).
  • Capacità di pagamento: Dipende dalla capacità del singolo di pagare; maggiore è il reddito, maggiore è la capacità di pagamento.
  • Equità orizzontale: Pari retribuzione a titolo di imposta sul reddito.
  • Equità verticale: Chi guadagna di più deve pagare di più.
  • Efficienza: Implica l'efficienza e la neutralità della spesa dello Stato.
  • Semplicità: Facili da applicare, noti al contribuente e con un sistema di raccolta agevole.

Tassi di Imposta

In base all'applicazione:

  • Dirette: Applicate direttamente sul reddito.
  • Indirette: Applicate sul consumo.

In base all'effetto sul reddito personale:

  • Progressive: L'aliquota aumenta con l'aumentare del reddito.
... Continua a leggere "Sistema Tributario: Principi, Tipi e Impatto" »

Terminologia Essenziale di Economia Globale e Sviluppo

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,08 KB

Esportazioni

Le vendite all'estero di prodotti nazionali. Esistono anche le esportazioni invisibili (es. servizi).

Importazioni

Acquisti all'estero di prodotti e merci. Le importazioni possono essere invisibili: ad esempio, servizi di pagamento, turismo, ecc.

Indice di Sviluppo Umano (HDI)

L'Indice di Sviluppo Umano (HDI) è un indicatore comune per misurare la qualità della vita. Istituito dalle Nazioni Unite per il Programma di Sviluppo (UNDP), misura il grado di sviluppo dei paesi ed è calcolato in base alle seguenti variabili:

  • Speranza di vita.
  • Istruzione (tutti i livelli).
  • PIL pro capite.

I paesi con l'HDI più alto includono Islanda, Norvegia, Australia, Svezia, Canada e Giappone. In America Latina, spiccano Cile e Uruguay, noti per il loro... Continua a leggere "Terminologia Essenziale di Economia Globale e Sviluppo" »

Indicatori Economici Chiave: Misurare e Comprendere l'Economia

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,87 KB

Indicatori Economici

Introduzione

Gli indicatori economici ci aiutano a comprendere la situazione economica nazionale.

Definizioni Fondamentali

  • Microeconomia: Studio di come famiglie e imprese prendono decisioni e interagiscono sul mercato.
  • Macroeconomia: Studio dei fenomeni che interessano l'intera economia.

Indicatori Principali

CPI (Indice dei Prezzi al Consumo)

Indicatore del costo di un paniere di beni e servizi acquistati da un rappresentante dei consumatori.

Come si calcola?
  1. Si definisce il paniere di beni e servizi.
  2. Si rilevano i prezzi e si calcola il valore del paniere.
  3. Si sceglie un anno base e si calcola l'indice.
  4. Si calcola il tasso di inflazione.

Dollaro

È la valuta straniera più diffusa in Cile, utilizzata in diverse operazioni, soprattutto... Continua a leggere "Indicatori Economici Chiave: Misurare e Comprendere l'Economia" »

Contabilità Aziendale: Patrimonio, Attività, Passività e Rappresentazione Contabile

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,75 KB

La Contabilità e le Risorse Aziendali

La contabilità è lo studio del patrimonio aziendale e delle sue regole, e offre la base scientifica su cui si fonda la registrazione delle informazioni finanziarie di un'azienda.

L'obiettivo della contabilità è quello di fornire informazioni economiche e finanziarie a:

  • Proprietari o azionisti, per conoscere l'andamento del loro investimento.
  • Manager, per prendere decisioni.
  • Pubblica Amministrazione, per ragioni di regolamentazione e fiscali.
  • Lavoratori, per conoscere lo stato dell'organizzazione in cui lavorano.
  • Creditori e fornitori, per valutare le garanzie offerte dall'azienda.

Le informazioni fornite devono rappresentare un quadro fedele della società.

A. Il Patrimonio

Il patrimonio è l'insieme dei beni... Continua a leggere "Contabilità Aziendale: Patrimonio, Attività, Passività e Rappresentazione Contabile" »

Forme Giuridiche in Italia: Panoramica e Caratteristiche

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,46 KB

Questa pagina fornisce una panoramica delle principali forme giuridiche in Italia, evidenziando le loro caratteristiche, i requisiti di capitale, la responsabilità dei soci e le implicazioni fiscali.

Forme GiuridicheTipoMinimo di capitale (k)Soci No.ResponsabilitàTassazioneAltre caratteristiche
Single-EnterprisePersonalità fisicaNo1Illimitata, riguarda i vostri beni personaliPITIl nome della società deve essere il proprietario
CollettivaTrading Company personalisticaNo2 o più, ma alcuni sono adattiPersonale di supporto e di meritodell'imposta sulle società (30% PMI)Tutti i membri sono responsabili, a meno che diventano industriali
-Il nome deve essere a tutti i membri di uno o più CIA. Alla fine c'è sempre l'espressione SC
-SLMercantile
... Continua a leggere "Forme Giuridiche in Italia: Panoramica e Caratteristiche" »

Principi Contabili Internazionali (IAS): Definizioni e Applicazioni

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,11 KB

Definizioni e Applicazioni dei Principi Contabili Internazionali (IAS)

Definizioni dello IAS 2 (Inventari)

Secondo lo IAS 2, le scorte sono definite come beni:

  • detenuti per la vendita nel normale svolgimento dell'attività;
  • in produzione prima di una vendita;
  • sotto forma di materiali o forniture di beni da impiegare nel processo di produzione o nella fornitura di servizi.

Il costo di acquisto si intende al netto dell'IVA.

Lo IAS 2 definisce come metodi di valutazione:

  • FIFO (First-In, First-Out)
  • PPP (Prezzo Medio Ponderato)

Per la determinazione del valore netto di realizzo, è necessario considerare i dati più affidabili a disposizione.

Definizione di Bene Materiale Vegetale

Per considerare un bene come materiale vegetale, devono essere soddisfatte le... Continua a leggere "Principi Contabili Internazionali (IAS): Definizioni e Applicazioni" »

Intermediari Finanziari, Politica Monetaria e Inflazione: Funzioni e Impatti

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,31 KB

Il Sistema Finanziario e i Suoi Attori

Gli intermediari finanziari si dividono in due categorie principali: le banche, le cui passività finanziarie sono generalmente accettate come mezzo di pagamento, e gli intermediari non bancari, che emettono passività finanziarie non considerate moneta in senso stretto.

Il sistema finanziario è l'insieme delle istituzioni che operano come intermediari tra i soggetti che necessitano di risorse finanziarie e coloro che le offrono.

Tipologie di Intermediari Finanziari

  • Intermediari finanziari bancari: Banca di Spagna, banche private, casse di risparmio, cooperative di credito e banche rurali.
  • Intermediari finanziari non bancari: ICO, compagnie di assicurazione, fondi pensione, fondi comuni di investimento, società
... Continua a leggere "Intermediari Finanziari, Politica Monetaria e Inflazione: Funzioni e Impatti" »

Come avviare la tua impresa: opportunità, innovazione e successo

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,73 KB

TEMA 1: Creare la propria impresa

1. Il lavoro autonomo

1.1. La radice imprenditoriale

Alla luce dei cambiamenti sociali ed economici in atto, la creazione di imprese sta diventando uno dei motori dell'occupazione. I rapporti di lavoro tradizionali stanno subendo una grande trasformazione a causa della disoccupazione e del calo del pubblico impiego. Inoltre, è sempre più frequente il ricorso all'esternalizzazione in tutte le grandi imprese.

Promuovere l'imprenditorialità è considerato un fattore di crescita economica chiave. Il lavoro autonomo è un modo di entrare nel mercato del lavoro e contribuisce a migliorare la creazione di una economia comune. La propria influenza sul settore delle imprese di generazione così come la creazione di posti... Continua a leggere "Come avviare la tua impresa: opportunità, innovazione e successo" »