Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Economia

Ordina per
Materia
Livello

Censimento e Imposta sulle Attività Economiche (IAE): Obblighi e Adempimenti

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,6 KB

Censimento Dichiarazione

Si tratta di una affermazione puramente informativa - nessun insediamento delle imposte che permette all'Amministrazione di conoscere gli obblighi fiscali del contribuente, di generare un elenco di imposte e di controllare e gestire il pagamento delle imposte relative alle attività in questione.

Scopo del Censimento Dichiarazione

Il censimento dichiarazione serve, tra gli altri scopi, a:

  • Richiesta ID (solo aziende)
  • Comunicare le norme IVA applicabili.
  • Metodo Rassegnati valutazione oggettiva e metodo semplificato di regime stima diretta del reddito delle persone fisiche
  • Richiesta di iscrizione nel Registro di intra
  • Optare per l'applicazione delle imposte speciali prorated
  • Comunicare la natura dei dati o di individuare a bassa
... Continua a leggere "Censimento e Imposta sulle Attività Economiche (IAE): Obblighi e Adempimenti" »

Ottimizzazione del Processo di Reclutamento e Gestione della Forza Vendita

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,37 KB

Analisi per l'Acquisizione di Personale

Richiede un'analisi accurata di quelle che saranno le necessità della forza lavoro della società.

Esigenze Aziendali

  • Descrizione del lavoro
  • Specifiche del lavoro
  • Queste devono essere in forma scritta al fine di evitare incomprensioni in seguito tra manager e dipendenti.

Spiegazione della Descrizione del Lavoro

  • Fornire una spiegazione di quelli che saranno gli obiettivi di ciascuna posizione, i risultati attesi da ogni dipendente e quali sono le relazioni e i compiti della posizione.

Spiegazione delle Specifiche di Lavoro

  • Si riferisce alla dichiarazione dei risultati, esperienze, istruzione, abilità e competenze necessarie per il lavoro.

Aspetti da Considerare nella Valutazione del Lavoro

    • Atteggiamenti
    • Abilità
    • Conoscenza

Fattori

... Continua a leggere "Ottimizzazione del Processo di Reclutamento e Gestione della Forza Vendita" »

Organizzazione Aziendale: Strutture, Processi e Personale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,96 KB

Organizzazione Aziendale

La compagnia è l'operatore che coordina i fattori produttivi in maniera organizzata con l'intento di raggiungere gli obiettivi prestabiliti. Questa definizione è molto generica e sarebbe valida per qualsiasi tipo di sistema economico. L'organizzazione dei fattori della produzione implica prendere decisioni aziendali in merito alle responsabilità delle persone in azienda, i tipi e le quantità di fattori che devono essere impiegati, le forme di finanziamento, i processi di distribuzione, di vendita, ecc.

Compiti dell'Organizzazione

L'organizzazione ha due compiti principali:

  • Definire i compiti di ciascun dipartimento.
  • Assegnare le responsabilità dei singoli.

Il Processo Decisionale

Uno dei compiti più importanti delle... Continua a leggere "Organizzazione Aziendale: Strutture, Processi e Personale" »

Composizione del Patrimonio d'Impresa: Attività, Passività e Capitale Proprio

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,37 KB

Struttura del Patrimonio Aziendale

Il **patrimonio disponibile** è un insieme omogeneo di attività e passività, ovvero elementi con significato economico o finanziario.

Il criterio utilizzato è che le attività siano classificate in base alla loro **liquidità** (capacità di essere convertite in denaro), da bassa ad elevata, e le passività in base alla loro **esigibilità** (i debiti più esigibili sono quelli che maturano prima), dalla maggiore alla minore esigibilità.

A. Attivo

L'**attivo** comprende tutti i diritti e i beni di proprietà della società, finalizzati a ottenere un beneficio economico futuro. Può essere classificato come **attività non correnti** e **attività correnti**.

Attività non Correnti (Immobilizzazioni)

Sono gli... Continua a leggere "Composizione del Patrimonio d'Impresa: Attività, Passività e Capitale Proprio" »

Politica Fiscale e Bilancio Pubblico: L'Influenza dello Stato sull'Economia

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,37 KB

Il Ruolo dello Stato e della Politica Fiscale

La Politica Fiscale

Si riferisce alle decisioni del governo circa l'utilizzo della spesa pubblica e delle tasse.

Le Spese del Settore Pubblico

All'interno di questa sezione ci sono due categorie: i trasferimenti e l'acquisto di beni o servizi.

  • Trasferimenti: pagamenti che non prevedono la ricezione, in cambio, di alcun bene o servizio.

Le Tasse

Le tasse sono un'imposizione del settore pubblico a privati, imprese e famiglie, che consiste nel pagamento di determinate somme di denaro in relazione a prestazioni economiche o atti specifici.

Politica Fiscale e Attività Economiche

Dato che la domanda aggregata non raggiunge mai l'esatto importo desiderato per un prodotto potenziale, poiché i consumatori, gli... Continua a leggere "Politica Fiscale e Bilancio Pubblico: L'Influenza dello Stato sull'Economia" »

Economia Nazionale e Internazionale: Teoria e Politica del Commercio

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,86 KB

Microeconomia e Macroeconomia: Fondamenti di Economia Nazionale e Internazionale

Economia Nazionale

L'economia nazionale è composta da una moltitudine di unità economiche di base. Queste unità operano in modo indipendente, ma mantengono un carattere unitario comune. Si può definire l'economia nazionale come un insieme di unità organizzate, sia individuali che aziendali, che coesistono in uno stato di interdipendenza con l'economia finanziaria dello Stato stesso.

Economia Internazionale

L'economia internazionale studia le attività ordinarie della vita nel loro complesso, analizzando il comportamento dell'economia attraverso variabili chiave quali:

  • La produzione totale dell'economia
  • Il livello generale dei prezzi
  • Occupazione e disoccupazione
  • Salari
  • Tassi
... Continua a leggere "Economia Nazionale e Internazionale: Teoria e Politica del Commercio" »

Pianificazione Strategica Aziendale: Obiettivi, Fasi e Principi Chiave

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 37,91 KB

Pianificazione Strategica Aziendale

Fase di Pianificazione

  • Scopo: Le aspirazioni fondamentali o finalità, qualitative o semi-permanenti, perseguite da un gruppo sociale.
  • Ricerca: Un processo che, applicando il metodo scientifico, cerca di ottenere informazioni attendibili e utili per spiegare, descrivere e prevedere il comportamento dei fenomeni.
  • Ipotesi: Una supposizione circa le condizioni future o i fattori che possono influenzare lo sviluppo di un piano.
    1. Interne: Originano all'interno della società e possono influenzare il raggiungimento degli scopi.
    2. Esterne: Di carattere politico, giuridico, economico, sociale e tecnico.
  • Politiche: In base al livello gerarchico nella formulazione e le aree che comprendono:
    1. Strategiche o generali.
    2. Tattiche o di
... Continua a leggere "Pianificazione Strategica Aziendale: Obiettivi, Fasi e Principi Chiave" »

Pianificazione Aziendale e Fondamenti Fiscali: Ottimizzare la Localizzazione e Comprendere i Tributi

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,4 KB

Fattori Chiave per la Localizzazione Aziendale

  • Domanda del mercato: Valutazione dell'interesse per il prodotto nel luogo desiderato, analisi delle potenzialità di risposta dei consumatori e della concorrenza.
  • Fornitura di materie prime: Valutazione della qualità e del costo dei materiali necessari.
  • Comunicazione e trasporti: Facile accesso alle vie di comunicazione e buona posizione strategica per clienti e fornitori.
  • Servizi: Disponibilità di energia elettrica, acqua e servizi telefonici, con attenzione ai relativi costi.
  • Costi di costruzione e del suolo: I costi di costruzione e del terreno variano significativamente da una zona all'altra.
  • Legislazione: Conoscenza delle normative e delle restrizioni legali, fiscali, commerciali, sociali e degli
... Continua a leggere "Pianificazione Aziendale e Fondamenti Fiscali: Ottimizzare la Localizzazione e Comprendere i Tributi" »

Società per Azioni (SA) e Società in Accomandita: Costituzione, Caratteristiche e Capitale Sociale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,78 KB

Articolo 6: Società per Azioni (SA), Società in Accomandita Semplice e per Azioni

1. La Società

La Società per Azioni (SA) è la forma societaria più adatta per l'accesso ai mercati dei capitali ed è obbligatoria per le grandi aziende. Il capitale minimo richiesto è di 60.000 euro. I soci, al momento della costituzione, scelgono la denominazione sociale.

La Società in Accomandita, sia semplice che per azioni, è invece la tipologia societaria preferita dalle piccole e medie imprese. Il capitale minimo richiesto è di 3.000 euro.

2. Caratteristiche della Società per Azioni (SA)

  1. Capitale Sociale: Il capitale sociale è suddiviso in azioni. Ogni azione rappresenta una quota del capitale sociale e conferisce al suo possessore la qualità di
... Continua a leggere "Società per Azioni (SA) e Società in Accomandita: Costituzione, Caratteristiche e Capitale Sociale" »

Gestione Attività Bancarie: Fondi, Rischi e Operazioni

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,38 KB

Applicazione dei fondi: banca asset

La passività della banca è la sorgente di fondi che investono in tali soggetti i vari elementi che compongono il suo patrimonio.

Gli elementi che sono attivi (= attività, inoltre è stata una prestiti bancari concessi ai clienti.) Borse di studio sono i fondi di denaro. La banca vuole garantire che carica. Imparare la solvibilità del cliente.

Fattori che influenzano l'aggiudicazione di op. attività: il rischio, durata e compenso

A. Security Operation

Nessuna banca è disposta a prestare denaro se non ha una certa sicurezza sarà restituita insieme con i loro interessi, all'interno di concordato. Dal momento che un elevato volume di crediti in sofferenza sarebbe in bancarotta l'azienda, la sua scomparsa e... Continua a leggere "Gestione Attività Bancarie: Fondi, Rischi e Operazioni" »