Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Economia

Ordina per
Materia
Livello

Gestione Aziendale: Proprietà, Corporate Governance e Funzioni Essenziali

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,71 KB

Proprietà, Gestione e Corporate Governance

Concetti Fondamentali

La Property Company (Proprietario) è la persona o il gruppo di persone che possiedono la titolarità legale dell'azienda, contribuendo con denaro e beni.

La Gestione della Società (Direzione) potrebbe ricadere sul proprietario (come nel caso delle PMI) o su persone che agiscono per conto del proprietario. Queste persone sono manager con la possibilità di fissare obiettivi, prendere decisioni e gestire i dipendenti. Quando un proprietario svolge direttamente le funzioni di gestione, è chiamato Imprenditore.

Il Governo d'Impresa (Corporate Governance) fornisce meccanismi di controllo affinché gli interessi dei gestori siano coerenti con quelli dei proprietari. Le persone che gestiscono... Continua a leggere "Gestione Aziendale: Proprietà, Corporate Governance e Funzioni Essenziali" »

Elementi Chiave dei Principi Contabili: NIF A-3, A-4 e A-5

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,38 KB

NIF A-3, A-4 e A-5: Elementi Chiave

NIF A-3: Obiettivi e Informazioni Finanziarie

20. Nome e Oggetto del NIF A-3: Utente, esigenze e obiettivi finanziari di bilancio. Individuare le esigenze degli utenti e stabilire le basi per gli obiettivi dell'entità.

21. Obiettivo del NIF A-3: Derivare principalmente dalle necessità degli utenti in generale.

22. Valutazione delle Informazioni Finanziarie:

  • a) Comportamento economico-finanziario, stabilità e vulnerabilità del soggetto.
  • b) Capacità dell'entità di mantenere e ottimizzare le proprie risorse, ottenere finanziamenti e gestire le fonti di finanziamento.

23. Informazioni Fornite dalle Informazioni Finanziarie: Situazione finanziaria, attività operative, flussi di cassa e redditività dell'impresa.... Continua a leggere "Elementi Chiave dei Principi Contabili: NIF A-3, A-4 e A-5" »

Lancio Prodotto di Successo: Strategie e Best Practices

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,05 KB

Lancio Prodotto: Strategie per il Successo

Product Launch N. La selezione di un'idea per avviare questo processo deve prima considerare diverse idee.

Fasi Chiave del Lancio Prodotto

  • Verifica dell'esistenza della domanda: In questa fase viene analizzato il prodotto e si realizza una prova di concetto.
  • Studio di fattibilità tecnica e finanziaria: Si valuta la redditività economica del progetto e la capacità dell'impresa di ottenere risorse finanziarie sufficienti per finanziare gli investimenti.
  • Product Development: In questa fase vengono sviluppati e studiati i costi del prodotto per i test.
  • Test di accettazione: Esecuzione di una serie di test per validare il prodotto.

Linee Guida per un Lancio Efficace

Scelta del tempo appropriato. Principali cause... Continua a leggere "Lancio Prodotto di Successo: Strategie e Best Practices" »

Costituzione di una Società: Procedure, Adempimenti e Performance

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,8 KB

Procedure per la Costituzione di una Società

Il processo di creazione di un'impresa comporta l'esecuzione di una serie di obblighi burocratici e legali, senza i quali nessuna attività può iniziare.

1. Procedure Relative alla Costituzione della Società

Bisogna decidere la forma giuridica da adottare per la società e, successivamente, eseguire una serie di passaggi:

  • Richiesta di Certificazione Negativa del Nome: Si tratta di un certificato che dimostra che non esiste altra società con la stessa denominazione. Si effettua presso il Registro delle Imprese, il Registro delle Cooperative, ecc.
  • Atto Costitutivo Pubblico: È un atto in cui i fondatori procedono alla firma dell'atto costitutivo. Viene stipulato davanti a un notaio.
  • Liquidazione dell'
... Continua a leggere "Costituzione di una Società: Procedure, Adempimenti e Performance" »

Comprendere le Trattenute e le Percezioni SUNAT: Guida Dettagliata

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,89 KB

Comprendere le Trattenute e le Percezioni SUNAT

Questo documento fornisce una panoramica delle trattenute e delle percezioni applicate dalla SUNAT (Superintendencia Nacional de Aduanas y de Administración Tributaria) in Perù. Questi meccanismi influenzano le transazioni commerciali e la gestione delle imposte.

Trattenute

La trattenuta di pagamento si verifica quando alcuni contribuenti, designati dalla SUNAT come sostituti d'imposta, sono tenuti a trattenere una percentuale sulle vendite ai loro fornitori. Questo meccanismo serve a garantire il finanziamento delle operazioni. L'importo della transazione viene quindi cancellato al netto dell'importo trattenuto.

L'esclusione come agente di trattenuta può essere determinata dalla SUNAT, poiché... Continua a leggere "Comprendere le Trattenute e le Percezioni SUNAT: Guida Dettagliata" »

Gestione Ristorativa: Costi, Prezzi e Organizzazione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,38 KB

Per ristorante si intende qualsiasi stabilimento che offre cibo e bevande ai clienti.

Offerta e Soddisfazione del Cliente

L'offerta deve essere in consonanza con quanto convenuto per ottenere la soddisfazione del cliente.

È importante determinare l'offerta in base alla sua interazione con altre attività, come:

  • Sistema di produzione
  • Attrezzature di lavoro (servizio del sistema)
  • Acquisto
  • Stoccaggio delle materie prime
  • Gestione finanziaria

Costi: Valutazione e Tipologie

La valutazione dei costi è effettuata in base all'uso previsto, mediante l'applicazione di fattori per ottenere il prodotto o il servizio.

Tipologie di Costi

  • Costo fisso: Indipendente dai cambiamenti nel settore dei prodotti nel tempo (costante).
  • Costo variabile: Cambia in termini di produzione
... Continua a leggere "Gestione Ristorativa: Costi, Prezzi e Organizzazione" »

Investimenti Finanziari: Azioni, Diritti di Sottoscrizione e Fondi Comuni

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,85 KB

Capitale Sociale e Diritti di Sottoscrizione

Le grandi aziende, per raccogliere fondi propri, permettono ai loro azionisti di ottenere entrate supplementari attraverso la vendita del diritto di opzione.

È importante distinguere i seguenti aspetti:

  • Il rapporto tra le azioni in circolazione prima dell'aumento di capitale e l'emissione di nuove azioni.
  • Durante l'aumento di capitale, i diritti di sottoscrizione sono scissi dalle vecchie azioni e sono scambiati sul mercato indipendentemente da esse. Ogni vecchia azione dà diritto a un diritto di sottoscrizione.
  • Se il titolare dei diritti non impartisce l'ordine di venderli o di utilizzarli per la sottoscrizione di nuove azioni, questi vengono venduti automaticamente l'ultimo giorno dell'aumento di
... Continua a leggere "Investimenti Finanziari: Azioni, Diritti di Sottoscrizione e Fondi Comuni" »

Mercato dei Titoli e Investimenti: Normativa, Rischi e Strumenti Finanziari

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,85 KB

La Legge sul Mercato dei Titoli (LMV)

La Legge sul Mercato dei Valori Mobiliari (LMV) disciplina i mercati primari e secondari.

La LMV stabilisce i principi della sua organizzazione e del suo funzionamento, le regole che disciplinano l'attività di coloro che vi sono coinvolti e il loro regime di vigilanza.

I prodotti coinvolti in questi mercati sono titoli emessi da aziende private e istituzioni (a reddito fisso o variabile) o pubbliche (obbligazioni).

La CNMV: Ruolo e Funzioni

La Legge sul Mercato Azionario richiede l'esistenza di un'entità con personalità giuridica per supervisionare e controllare il mercato azionario e i numerosi soggetti in esso coinvolti.

Questo organismo è la Commissione Nazionale del Mercato dei Titoli (CNMV), le cui funzioni... Continua a leggere "Mercato dei Titoli e Investimenti: Normativa, Rischi e Strumenti Finanziari" »

Tutto sugli Assegni: Come Funzionano e Cosa Devi Sapere

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,8 KB

Cos'è un Assegno?

Un assegno è un documento con il quale il cassetto (la persona che lo emette) ordina al trattario (banca) di pagare all'assicurato (beneficiario) la somma di denaro indicata.

Le Persone Coinvolte

  • Cassetto: La persona che emette l'assegno e ordina alla banca di pagare.
  • Trattario: La banca o l'istituto finanziario dove il cassetto ha un conto corrente.
  • Beneficiario: La persona che riceve l'assegno e lo presenta all'incasso.
  • Garante: La persona che garantisce il pagamento dell'assegno nel caso in cui il cassetto non abbia fondi sufficienti.
  • Girante: La persona che possiede l'assegno e lo trasmette mediante girata.
  • Giratario: La persona che riceve un assegno girato.

Tipi di Assegni

Modalità di Scrittura

  • Al Portatore: L'assegno è intestato
... Continua a leggere "Tutto sugli Assegni: Come Funzionano e Cosa Devi Sapere" »

Strategie di Differenziazione e Posizionamento del Prodotto nel Mercato

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,83 KB

Pianificazione per l'Obsolescenza del Prodotto

Criteri per Introdurre Nuovi Prodotti

  1. I consumatori devono poter modellare gli attributi chiave descritti nello stato di concept del prodotto.
  2. Il prototipo deve funzionare in modo sicuro, in condizioni di utilizzo normali.
  3. Il prototipo deve poter essere prodotto a costi di produzione in linea con il budget.

Test di Mercato

I prodotti richiedono investimenti ad alto rischio e, poiché nel mercato non si è rivelato a fare errori, i costi dei test di mercato rappresentano una percentuale minima dei costi totali del progetto.

Prodotti ad Alto Rischio

Quelli che creano molte categorie di prodotto e hanno molte caratteristiche giustificano ulteriori test di mercato dei prodotti modificati.

Identificazione dei

... Continua a leggere "Strategie di Differenziazione e Posizionamento del Prodotto nel Mercato" »