Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Economia

Ordina per
Materia
Livello

Operazioni e Strumenti per la Gestione del Rischio di Cambio Valutario

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,79 KB

Gestione del Rischio di Cambio: Strategie Aziendali

Un'impresa, di fronte al rischio di cambio, può assumere diversi atteggiamenti:

  • Atteggiamento neutrale al rischio: il rischio viene assunto.
  • Assunzione del rischio (speculazione): si accetta il rischio sperando che i tassi di cambio si muovano favorevolmente per la società, generando un profitto.
  • Atteggiamento contrario al rischio (copertura): si stipulano contratti di assicurazione del cambio per proteggersi.

Strumenti di Copertura del Rischio di Cambio

Un derivato è un contratto per acquistare o vendere valute da consegnare in una data futura a un tasso di cambio prefissato.

Le coperture (in inglese, hedges) sono operazioni, come i contratti a termine (forward), che fissano il prezzo per l'acquisto... Continua a leggere "Operazioni e Strumenti per la Gestione del Rischio di Cambio Valutario" »

Principi e Fasi della Gestione Aziendale Efficace

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,91 KB

Le Funzioni della Gestione Aziendale

La gestione aziendale si basa su una serie di funzioni e principi fondamentali che ne definiscono la natura e l'applicazione.

Principi Fondamentali della Gestione

  • Universalità

    La gestione è un fenomeno che si manifesta ovunque esista un'organizzazione sociale specifica. Possiede caratteristiche proprie, distintive rispetto ad altre scienze, e le accompagna.

  • Temporalità

    La vita di una società è influenzata in misura maggiore o minore dalla maggior parte degli elementi amministrativi.

  • Unità Gerarchica

    Implica il rispetto dei livelli di autorità costituiti all'interno dell'organizzazione.

  • Strumentalità

    L'amministrazione è uno strumento per raggiungere un fine. Il suo scopo è la flessibilità funzionale: l'amministrazione

... Continua a leggere "Principi e Fasi della Gestione Aziendale Efficace" »

Rendicontazione Aziendale: Bilanci, Audit e Gestione Contabile

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,74 KB

Rendiconti Annuali e Bilancio

  • Conti annuali:
  • Bilancio: riflette il patrimonio netto, vale a dire le risorse a disposizione del datore di lavoro per svolgere le sue attività.
    • Conto profitti e perdite: misura il reddito generato dal business.
    • Prospetto delle variazioni del patrimonio netto: raccoglie le variazioni del patrimonio netto della società.
    • Stato dei flussi di cassa: riporta le origini e l'uso di attività monetarie liquide e mezzi equivalenti, classificando le attività di movimento.
    • Memoria: espande le informazioni raccolte durante l'anno e contiene ulteriori dettagli.
  • Il Bilancio Sociale della società: è un documento che estende lo studio degli effetti delle attività sull'ambiente aziendale. Cerca di scoprire se la società ha un effetto
... Continua a leggere "Rendicontazione Aziendale: Bilanci, Audit e Gestione Contabile" »

Banche Centrali e Moneta: Funzioni, Stabilità Finanziaria e Politica Monetaria

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,83 KB

Il Ruolo delle Banche Centrali e la Natura della Moneta

1. Le Funzioni Chiave delle Banche Centrali

Le banche centrali, come la Banca Centrale Europea (BCE), hanno come obiettivo primario la garanzia della stabilità finanziaria e il controllo dell'inflazione.

1.1. La Stabilità dei Prezzi e il Controllo dell'Inflazione

La stabilità dei prezzi è uno dei principali obiettivi delle banche centrali. Per raggiungere questo scopo, si fissa un orizzonte temporale di due o tre anni, durante i quali l'inflazione deve mantenersi al di sotto di un certo livello.

La banca centrale controlla l'offerta di moneta, essendo l'unica emittente di denaro. Per influenzare l'inflazione, essa utilizza i tassi di interesse ufficiali, attraverso i quali presta denaro... Continua a leggere "Banche Centrali e Moneta: Funzioni, Stabilità Finanziaria e Politica Monetaria" »

La Cambiale: Funzionamento, Requisiti e Tutela del Credito

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,65 KB

La Cambiale: Definizione e Tipologie

La cambiale è un titolo di credito la cui funzione tipica è quella di differire il pagamento di una somma di denaro, attribuendo al prenditore la possibilità di monetizzare agevolmente il credito concesso tramite il trasferimento del titolo.

Esistono due tipi principali:

  • Cambiale tratta: contiene un ordine di pagamento.
  • Vaglia cambiario (o pagherò): contiene una promessa di pagamento.

Requisiti Essenziali della Cambiale

Affinché un documento valga come cambiale, deve contenere specifici requisiti formali:

Requisiti Formali

  • La denominazione di "cambiale" inserita nel contesto del titolo, nella lingua in cui esso è redatto.
  • L'ordine incondizionato (nella tratta) o la promessa incondizionata (nel pagherò) di
... Continua a leggere "La Cambiale: Funzionamento, Requisiti e Tutela del Credito" »

Ordini di Acquisto e Trasporto Merci: Processi, Tipologie e Responsabilità

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,2 KB

Ordinazione

Si tratta di un ordine di acquisto per i prodotti di un'impresa, in cui vengono specificate al fornitore le quantità, il prezzo e la data concordata per la consegna all'acquirente. Il reparto acquisti può inviare l'ordine al fornitore utilizzando diversi mezzi: lettera, fax, e-mail, telefono o tramite un agente o rappresentante.

Classi di Ordine

  • Ordine fermo: quando l'acquirente e il venditore concordano i termini della transazione o quando le condizioni sono state negoziate in anticipo e sono state tradotte in una sorta di contratto. Il documento utilizzato è chiamato ordine fermo o richiesta.
  • Ordine condizionale: quando l'acquirente pone delle condizioni al venditore e la realizzazione dell'ordine è subordinata a un accordo raggiunto
... Continua a leggere "Ordini di Acquisto e Trasporto Merci: Processi, Tipologie e Responsabilità" »

Concorrenza e Controllo Strategico: Un'Ottica sulle Barriere e sui Sistemi Informativi

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,01 KB

Il Gioco della Concorrenza: Barriere all'Entrata e all'Uscita in un Settore

Barriere all'Entrata

Meccanismi che ostacolano l'ingresso di nuove imprese:

  • Economie di scala: una società che vuole entrare per la prima volta dovrà produrre alti livelli di prodotto per raggiungere i costi medi delle società già presenti.
  • Differenziazione dei prodotti: chi vuole entrare dovrà superare la lealtà dei clienti verso i prodotti già presenti sul mercato.
  • Requisiti di capitale: la necessità di investimenti di capitale crea barriere all'ingresso, a causa dell'elevato investimento iniziale.
  • Accesso ai canali di distribuzione: le nuove imprese devono ottenere condizioni molto favorevoli per vendere i propri prodotti.
  • Regolamentazioni governative: legislazione,
... Continua a leggere "Concorrenza e Controllo Strategico: Un'Ottica sulle Barriere e sui Sistemi Informativi" »

Intermediari Finanziari, Mercato Azionario e Modelli di Consumo

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,5 KB

Intermediari Finanziari Non Bancari

I principali sono:

  • Le assicurazioni: Le aziende clienti pagano i premi di assicurazione per ottenere una copertura.
  • Le mutualità e i fondi pensione: Ricevono contributi dai loro membri e offrono prestazioni al raggiungimento della pensione.
  • I fondi di investimento: Sono patrimoni divisi in quote.
  • Le società di investimento (SICAV/SICAF): Hanno lo scopo di investire in attività finanziarie.
  • Le società di investimento (SICAV/SICAF): Hanno lo scopo di investire in attività finanziarie.
  • I broker/intermediari del mercato monetario: Sono istituzioni specializzate nella negoziazione di strumenti altamente liquidi.
  • Gli istituti di leasing: Concedono beni in locazione con opzione di acquisto.
  • Le istituzioni di factoring:
... Continua a leggere "Intermediari Finanziari, Mercato Azionario e Modelli di Consumo" »

Elementi Chiave del Budget Aziendale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3 KB

Componenti del Budget Aziendale

La pianificazione finanziaria di un'azienda si articola in diversi budget specifici, ciascuno focalizzato su un'area operativa o di costo. Comprendere questi componenti è fondamentale per una gestione efficace.

Costi Operativi e di Produzione

Si riferiscono direttamente all'attività principale dell'azienda, dalla produzione ai costi che essa comporta per offrire il prodotto o servizio. Sono componenti essenziali della pianificazione finanziaria.

Bilancio di Vendita

Queste stime hanno la priorità nel determinare il livello delle vendite effettive e previste di un'azienda per un determinato periodo di tempo.

Budget di Produzione

Il budget di produzione adegua il bilancio e le previsioni di vendita in base alle variazioni... Continua a leggere "Elementi Chiave del Budget Aziendale" »

Gestione Contabile delle Merci: Registrazione, Acquisti e Controllo

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,65 KB

Registrazione e Contabilità per Azioni delle Operazioni di Merci

Contabilità per Azione nel PGC

Il sistema delle registrazioni contabili e contabilità della identificazione PGC:

  • 300 -> si attiva
  • 600 -> Shopping
  • Vendita -> 700

Ci sono 2 tipi di registrazione delle merci:

  1. Procedimento amministrativo. Solo il conto diventa 300.
    • (300) di acquistare (400)
    • (430) a (300)
    • (700) VENDITA
  2. Procedura speculativa
    • (600) di acquistare (400)
    • (430) a (700) VENDITA

Si può fare, ma entrambi i metodi raccomandati speculative. Si distinguono due fasi:

  • Durante l'anno: il bilancio dei 300 riflette l'equilibrio di apertura
  • Fine dell'anno: viene operata una rettifica. Ci sono 2 modi:
    • Saldo va a 600 / 700 129.
    • Inventario specchio 300. Ciò avviene attraverso il negozio
... Continua a leggere "Gestione Contabile delle Merci: Registrazione, Acquisti e Controllo" »