Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Economia

Ordina per
Materia
Livello

Fondamenti di Economia: Mercati, Micro/Macro, e Crescita

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,37 KB

1. Elementi Fondamentali del Mercato

Gli elementi fondamentali di un mercato sono la domanda e l'offerta. A seconda del grado di concorrenza tra acquirenti e venditori, i mercati possono essere classificati in diversi tipi.

2. Differenza tra Microeconomia e Macroeconomia

La microeconomia studia come rispondere ai problemi economici di base di ogni società, analizzando i comportamenti dei singoli operatori: imprese, famiglie e settore pubblico.

Invece, la macroeconomia studia il comportamento di aggregati economici per risolvere i problemi di base di ogni società.

Valori microeconomici: prezzo dei beni, quantità di beni prodotti da una società.

Valori macroeconomici: livello generale dei prezzi nell'economia (CPI), la produzione dei prodotti di... Continua a leggere "Fondamenti di Economia: Mercati, Micro/Macro, e Crescita" »

Fondamenti dell'Impresa: Concetti, Sistema Aperto e Funzioni

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,25 KB

UNITÀ 1: Introduzione al concetto di impresa

1 - Concetti

Organizzazione:

un gruppo di persone che possiedono i mezzi e le risorse, opera attraverso un insieme di regole e procedure stabilite per raggiungere uno scopo particolare.

Società:

una società è un'organizzazione e ha quindi tutte le caratteristiche di un'organizzazione, ma il suo fine ultimo è il profitto.

Differenza tra organizzazione e impresa:

Il concetto di organizzazione è molto più ampio e copre la società. Un'organizzazione può o non può essere a scopo di lucro; si può dedicare ad altri scopi: umanitari, educativi, sportivi, ecc. Una società, invece, deve essere sempre orientata verso il profitto (profit).

2 - L'azienda come un sistema aperto

Un'azienda è un sistema aperto... Continua a leggere "Fondamenti dell'Impresa: Concetti, Sistema Aperto e Funzioni" »

Struttura del Conto Economico e Misurazione della Redditività Aziendale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,15 KB

Analisi Economica: Misurare la Redditività Aziendale

L'analisi economica si incentra sullo studio della redditività della società. Fornisce informazioni sui diversi tipi di risultati aziendali e sulle diverse modalità in cui l'azienda è stata in attivo. Essa ci dice se abbiamo investito i nostri soldi bene e se siamo efficienti nella nostra gestione. Ci dà l'immagine di un asset aziendale, indicandoci se i nostri investimenti sono redditizi, se sono stati ben gestiti, se abbiamo problemi o quando abbiamo opportunità. Si basa sullo studio del *Conto Economico* (o Conto Profitti e Perdite).

Il Conto Economico (Conto Profitti e Perdite)

È il documento contabile che riflette i risultati ottenuti dalla società in un dato periodo. Se lo Stato... Continua a leggere "Struttura del Conto Economico e Misurazione della Redditività Aziendale" »

Ingegneri Tecnici: Ruolo, Organizzazione Professionale e Appalti Privati

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,65 KB

T.1 Ingegneri Tecnici: Ufficio Tecnico e Ingegneria

Strutture Organizzative nell'Esercizio della Professione

L'esercizio della professione ingegneristica può avvenire attraverso diverse strutture organizzative, in ordine crescente di complessità o dimensione:

  • Libero esercizio individuale
  • Ufficio Tecnico (Studio Tecnico Associato)
  • Società di Ingegneria
  • Società di Consulenza Ingegneristica
  • Grandi Progetti / Macro-ingegneria

L'Ingegnere nella Libera Professione

Architetti e Ingegneri sono abilitati a redigere progetti, dirigere lavori, redigere relazioni e perizie: attività note come libero esercizio della professione.

Per esercitare la libera professione, l'ingegnere deve:

  • Essere iscritto all'Albo presso il relativo Ordine (o Collegio) professionale.
... Continua a leggere "Ingegneri Tecnici: Ruolo, Organizzazione Professionale e Appalti Privati" »

Regime Fiscale di Locazioni, Concessioni Amministrative e Vendita di Veicoli in Italia

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,31 KB

Locazione: Differenze tra IVA e TPO

È fondamentale distinguere tra l'applicazione dell'IVA e del TPO (Tassa di Registro) nelle locazioni. Le locazioni residenziali e di terreni sono soggette a TPO, mentre le locazioni di beni immobili strumentali sono soggette ad IVA.

Aspetti Chiave del Contratto di Locazione (TPO)

  • Evento Imponibile: La stipula del contratto di locazione.
  • Contribuente: L'inquilino.
  • Base Imponibile: Il corrispettivo totale per l'intera durata del contratto.

Esempio: Se un contratto di locazione ha una durata di un anno e un canone mensile di 1000€, la base imponibile sarà di 12.000€ (1000€ x 12 mesi). Se la durata fosse di 5 anni, la base imponibile andrebbe moltiplicata di conseguenza.

  • Aliquota: Esiste una scala di tariffe
... Continua a leggere "Regime Fiscale di Locazioni, Concessioni Amministrative e Vendita di Veicoli in Italia" »

Pianificazione Efficace delle Risorse Umane: Strategie e Obiettivi

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,66 KB

Pianificazione del Personale

Per rendere efficace la pianificazione delle risorse umane, è necessario rispondere alle seguenti domande:

  1. Qual è il focus del business?
  2. Quali competenze necessita l'organizzazione?
  3. Come implementare le pratiche HR per rafforzare e acquisire le competenze necessarie?

Mission e Vision

Dalla Mission e Vision si definiscono le caratteristiche di base e i messaggi chiave.

Le strategie di business si convertono in priorità HR.

Si sviluppano piani di progettazione che supportano le strategie organizzative.

Funzioni

  • Analisi dei dipendenti della concorrenza
  • Creazione di un dipartimento altamente professionale
  • Misurazione dei risultati finanziari
  • Creazione di valore, non riduzione dei costi
  • Creazione di impegno

Vantaggi della Pianificazione

... Continua a leggere "Pianificazione Efficace delle Risorse Umane: Strategie e Obiettivi" »

Principi Fondamentali di Economia: Domanda, Offerta e Mercato

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,07 KB

Questo documento fornisce una panoramica dei concetti economici essenziali, definizioni chiave e risposte a domande comuni riguardanti il funzionamento dei mercati.

Definizioni Fondamentali

Economia

È la scienza che si occupa dello studio della soddisfazione dei bisogni umani con risorse scarse che hanno usi alternativi, tra i quali scegliere.

L'economia è la scienza che studia le leggi della produzione, distribuzione, circolazione e consumo di beni materiali per soddisfare i bisogni umani.

Offerta

La quantità di merci che possono essere vendute a prezzi di mercato differenti da un individuo o da tutti gli individui di una società.

Domanda

La quantità di merce che può essere acquistata a prezzi di mercato diversi da un individuo o da tutti gli... Continua a leggere "Principi Fondamentali di Economia: Domanda, Offerta e Mercato" »

Classificazione e Sviluppo dei Sistemi Informativi Aziendali

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,23 KB

Sistemi di Classificazione Aziendale

I sistemi aziendali possono essere classificati in tre macro-aree:

  1. Sistema Produttivo
  2. Sistema di Vendita
  3. Sistema di Amministrazione e Finanza

1. Sistema Produttivo

Questo sistema è destinato a gestire e controllare tutte le operazioni generate nel processo produttivo di un'azienda di produzione o la prestazione di servizi in un processo di business. Le funzioni principali sono la pianificazione della produzione, la programmazione, il controllo delle materie prime, il controllo dei costi e della produzione.

2. Sistema di Vendita

Il Sistema di Vendita si basa sull'attività di business. Le funzioni principali sono la fatturazione e la riscossione, il controllo del canale di distribuzione e la commercializzazione.... Continua a leggere "Classificazione e Sviluppo dei Sistemi Informativi Aziendali" »

Concetti Fondamentali di Fiscalità e Strutture Societarie

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,51 KB

Le Imposte: Definizione e Scopo

Le imposte sono una figura giuridica creata dalla legge che impone a determinate persone, in base alla loro capacità contributiva, l'obbligo di contribuire alle entrate statali. Il loro scopo principale è aumentare le entrate pubbliche e favorire una migliore distribuzione del reddito nazionale.

Elementi Essenziali del Tributo

Ogni tributo è caratterizzato da specifici elementi:

  • Soggetto Passivo (Contribuente): È la persona fisica o giuridica che, in base alla legge, è tenuta a versare il proprio contributo alle entrate statali.
  • Soggetto Attivo: È l'ente governativo (ad esempio, l'Agenzia delle Entrate) che ha il potere di riscuotere tali entrate.
  • Presupposto Impositivo (Fatto Imponibile): È l'evento o la situazione
... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Fiscalità e Strutture Societarie" »

Microambiente e Macroambiente Aziendale: Fattori Chiave e Impatto sul Marketing

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,99 KB

Microambiente Aziendale: Forze Vicine all'Impresa

Il microambiente è costituito da forze vicine all'azienda che influenzano la sua capacità di servire i clienti. Queste forze includono:

  • L'azienda stessa: Tutte le aree e divisioni interne (finanza, contabilità, ecc.) devono essere considerate nella progettazione dei piani di marketing.
  • Fornitori: Sono l'inizio della catena di fornitura, fornendo le risorse necessarie. È fondamentale monitorare la disponibilità, i tempi di consegna, la scarsità e i prezzi dei fornitori, poiché possono influenzare la consegna del valore e la soddisfazione del cliente. Il fornitore è il primo anello.
  • Intermediari di marketing: Aziende che aiutano a promuovere, vendere e distribuire i prodotti ai consumatori
... Continua a leggere "Microambiente e Macroambiente Aziendale: Fattori Chiave e Impatto sul Marketing" »