Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Economia

Ordina per
Materia
Livello

Fondamenti di Contabilità: Principi Essenziali e Criteri di Valutazione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,96 KB

Principi Contabili Fondamentali

I principi contabili rappresentano le linee guida fondamentali per la redazione del bilancio d'esercizio. Di seguito sono illustrati alcuni dei principi cardine:

Principio del Costo

Le immobilizzazioni e le attività destinate all'uso durevole, e non alla vendita, devono essere iscritte in bilancio al loro costo d'acquisto o di produzione.

Principio della Competenza Economica (Accrual)

I costi e i ricavi devono essere imputati all'esercizio a cui si riferiscono economicamente, indipendentemente dalla data dell'incasso o del pagamento. Esempio: Se si paga un premio assicurativo annuale di 2.400 € il 1° novembre 20XX, la quota di competenza dell'esercizio 20XX sarà calcolata come segue:

  • Costo mensile: 2.400 € /
... Continua a leggere "Fondamenti di Contabilità: Principi Essenziali e Criteri di Valutazione" »

Strategie di Marchio, Segmentazione e Codifica per il Successo nel Mercato

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,98 KB

Il Marchio: Definizione e Aspetti Chiave

Il marchio è un elemento fondamentale per individuare e differenziare il posizionamento di un prodotto sul mercato. Altri elementi che contribuiscono all'identità del marchio includono la pronuncia del nome, il logo, lo stile e il colore.

Aspetti Strutturali del Marchio

  • Denominazione verbale: Costituita da un nome o un acronimo.
  • Elemento figurativo: Il marchio è accompagnato da un disegno o un simbolo.
  • Slogan del marchio: Una frase pubblicitaria o un payoff che lo accompagna.
  • Marchio variabile: Nel nome del brand, alcuni elementi possono variare.

Aspetti in Base all'Uso

  • Marchi individuali
  • Marchi collettivi: Noto anche come denominazione d'origine.

Aspetti in Base all'Applicazione

  • Marchio del produttore: Il marchio
... Continua a leggere "Strategie di Marchio, Segmentazione e Codifica per il Successo nel Mercato" »

Glossario di Termini Economici: Dalla Politica Anticiclica alla Volatilità

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,89 KB

Glossario di Termini Economici

Politica Anticiclica

La politica fiscale o monetaria progettata per ridurre l'intensità del ciclo economico, contribuendo alla stabilità della produzione e dell'occupazione.

Prezzo Assoluto

Prezzo di un bene, fattore di servizio, attività o servizio in termini di unità monetarie.

Prezzo Reale

Prezzo di beni, servizi, attività o servizi in relazione a un indice che ha un paniere di beni e servizi, come il CPI.

Prezzo Relativo

Prezzo che esprime il rapporto di scambio di beni, servizi o fattore di asset in termini di un altro bene.

Proiezione

La stima del valore che avrà una variabile in futuro, sulla base di procedure informali o di modelli formali, alla condizione che le informazioni siano disponibili.

Punti Base (

... Continua a leggere "Glossario di Termini Economici: Dalla Politica Anticiclica alla Volatilità" »

Principi Contabili Internazionali e Bilancio: Ruolo dell'IASC e Caratteristiche Essenziali

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,53 KB

L'International Accounting Standards Committee (IASC)

L'International Accounting Standards Committee (IASC) è stato costituito nel 1973 per lavorare al miglioramento e all'armonizzazione dei principi contabili internazionali. L'IASC sviluppa standard internazionali di contabilità che coinvolgono la professione contabile in tutto il mondo.

Obiettivi dell'IASC

  • Formulare e pubblicare principi contabili da osservare nella presentazione dei bilanci.
  • Lavorare per il miglioramento della regolamentazione, dei principi contabili e delle procedure relative alla presentazione del bilancio.

Principi Contabili: Definizione e Rilascio

Principi Contabili: Un insieme di concetti e regole che determinano la validità tecnica del processo di espressione dei rendiconti... Continua a leggere "Principi Contabili Internazionali e Bilancio: Ruolo dell'IASC e Caratteristiche Essenziali" »

Principios básicos de la economía

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,52 KB

1. Introducción a la economía

La economía es la ciencia social que estudia las relaciones sociales que tienen que ver con los procesos de producción, intercambio, distribución y consumo de bienes y servicios, así como la forma en que estos procesos satisfacen las necesidades humanas y colectivas, tanto a nivel individual como social.

2. La pirámide de Maslow

La pirámide de Maslow es una teoría psicológica propuesta por Abraham Maslow. Maslow formuló su teoría de una jerarquía de necesidades humanas, y sostiene que a medida que se satisfacen las necesidades más básicas (base de la pirámide), se desarrollan necesidades y deseos humanos más elevados (vértice de la pirámide).

3. Actividad económica

Se llama actividad económica a... Continua a leggere "Principios básicos de la economía" »

Forme Giuridiche delle Imprese: Guida Dettagliata

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 21,57 KB

Forme Giuridiche delle Imprese: Una Panoramica Dettagliata

Tipi di imprese con la loro forma giuridica:

(A) Imprese Individuali

L'impresa individuale è un tipo di società che ha personalità fisica, nel senso che il suo proprietario è una persona fisica. Un "commerciante individuale" è una persona che svolge un'attività commerciale, industriale o professionale. Deve essere maggiorenne, avere piena disponibilità dei beni e non è richiesto un capitale minimo. Il nome deve essere quello del titolare (nome della società). L'imposta sul reddito personale è applicata al profitto della società, considerato individualmente.

"Società civile privata": basata su un contratto con cui più persone si impegnano a mettere in comune denaro, beni o lavoro,... Continua a leggere "Forme Giuridiche delle Imprese: Guida Dettagliata" »

Il Conto Economico e l'Utile Netto: Struttura e Significato

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,01 KB

L'Utile Netto

Il Significato del Conto Economico

Lo scopo principale di ogni impresa è quello di fare profitti. Questi sono calcolati trovando la differenza tra ricavi e costi. Solo nel caso in cui i ricavi superino i costi si otterranno utili, altrimenti si verificheranno perdite.

Il conto economico riflette in modo ordinato tutte le entrate e le spese che si sono verificate nella società nel corso dell'esercizio, ottenendo il risultato dalla differenza.

Struttura del Conto Economico

Se i dati di bilancio sono raggruppati in attività, patrimonio netto e passività, nel conto economico si raggruppano costi e ricavi. I costi devono essere raccolti e i ricavi accreditati.

I Risultati della Società

Ci sono due possibilità: sono positivi (profitto)... Continua a leggere "Il Conto Economico e l'Utile Netto: Struttura e Significato" »

Microeconomía: Oferta, Demanda y Elasticidad

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,38 KB

La Demanda

Los actores son personas que compran la mercancía, la demanda es la cantidad de un bien que queremos comprar. Factores que influyen en la demanda:

  • El precio de un bien: Cuanto más costoso es un producto, menos se estará dispuesto a adquirir y cuanto más económico sea, más se comprará.
  • El precio de otros bienes relacionados: Puede haber sustitutos para ese producto o complementarios, en este caso se demanda menos de uno para comprar más del otro.
  • La renta de los consumidores:
    • Bienes inferiores: Son bienes que se demandan menos con el aumento de los ingresos.
    • Bienes normales: En este tipo de mercancía, cuando aumenta la renta, la demanda también lo hace en la misma proporción.

La Oferta

Factores que influyen en la oferta:

  • El precio
... Continua a leggere "Microeconomía: Oferta, Demanda y Elasticidad" »

Macroeconomia: Concetti Chiave, Modelli e Analisi

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 47,29 KB

In macroeconomia, si distinguono diverse tipologie di variabili:

  • Variabili esogene: quelle che alimentano il modello macroeconomico.
  • Variabili endogene: quelle che il modello macroeconomico risolve.
  • Variabili di regolazione: quelle che regolano il modello macroeconomico.

Conti Economici Nazionali

I conti nazionali sono un sistema di registrazioni contabili, su scala nazionale, che serve a calcolare i dati aggregati oggetto di studio della macroeconomia.

Modello Classico di Equilibrio di Piena Occupazione

Nel modello classico, il mercato del lavoro è sempre in piena occupazione. Non esiste disoccupazione, se non quella frizionale (dovuta al tempo necessario per trovare un lavoro adeguato alla propria formazione) e quella volontaria (persone che non... Continua a leggere "Macroeconomia: Concetti Chiave, Modelli e Analisi" »

Principali Teorie Economiche: Dal Mercantilismo al Keynesismo

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,38 KB

Evoluzione del Pensiero Economico

Questo documento esplora alcune delle principali correnti di pensiero economico che hanno plasmato la nostra comprensione dei sistemi economici.

Il Mercantilismo

Il Mercantilismo è un insieme di idee economiche che ritiene che la prosperità di una nazione o di uno stato dipenda dalla capitale che si può possedere. Questa capitale è rappresentata dai metalli preziosi che lo Stato ha in suo potere.

La Fisiocrazia, al contrario, rivendicava l'esistenza di una legge naturale per cui il funzionamento del sistema economico sarebbe stato assicurato senza l'intervento del governo.

Il Marxismo

Marx ha studiato l'economia attraverso quello che lui chiama "materialismo storico". Secondo questa teoria, l'evoluzione della... Continua a leggere "Principali Teorie Economiche: Dal Mercantilismo al Keynesismo" »