Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Economia

Ordina per
Materia
Livello

Fondamenti di Branding e Packaging Prodotto

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,28 KB

Marca

Un nome, termine, simbolo o disegno, o una loro combinazione, che mira a identificare i prodotti o i servizi di un venditore o di un gruppo di venditori e differenziarli dai concorrenti.

Il marchio è un aspetto fondamentale di una strategia di prodotto. È l'identificazione formale del prodotto, al fine di differenziare il prodotto o il servizio dai concorrenti. Protegge clienti e fornitori da quei concorrenti che intendono commercializzare prodotti che appaiono uguali.

Elementi che Compongono il Marchio

L'identificazione del marchio può essere fatta attraverso i suoi elementi principali:

  • Emblema: contraddistingue un prodotto, un marchio o un'azienda ed è riconosciuto a vista.
  • Logo: è costituito da numeri, lettere o abbreviazioni per facilitare
... Continua a leggere "Fondamenti di Branding e Packaging Prodotto" »

Contabilità dei Costi e Gestionale: Ottimizzazione e Analisi per la Massimizzazione dei Profitti

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,04 KB

Contabilità Finanziaria: Limitazioni e Scopi

La contabilità finanziaria è emersa e si è evoluta con tre scopi principali:

  • Registrare gli eventi economici tra l'azienda e il mondo esterno.
  • Relazionare sulle attività, i diritti e gli obblighi della società.
  • Determinare il risultato complessivo della società.

La contabilità finanziaria si limita a segnalare il risultato di un periodo e le variazioni del patrimonio netto. Tuttavia, presenta delle limitazioni significative:

  • La classificazione dei costi per natura non distingue tra costi fissi e variabili, diretti e indiretti.
  • Non offre informazioni sulla localizzazione dei costi (sezioni o dipartimenti).
  • L'informazione è globale e non disaggregata per prodotto (solo risultati generali).
  • L'informazione
... Continua a leggere "Contabilità dei Costi e Gestionale: Ottimizzazione e Analisi per la Massimizzazione dei Profitti" »

Dinamiche di Flusso e Crescita Economica

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,05 KB

Il Meccanismo del Flusso Circolare del Reddito

In ogni economia ci sono molte operazioni e scambi. Il flusso circolare del reddito esprime le relazioni tra gli agenti economici. Consideriamo un'economia semplificata in cui sono considerati solo 2 agenti economici:

  • Le Economie Domestiche: sono proprietarie dei fattori di produzione, offrendoli alle imprese e guadagnando un reddito con il quale acquistano beni e servizi.
  • Le Imprese: producono beni o servizi venduti sul mercato e pagano il reddito ai fattori di produzione.

Le imprese, in cambio di un pagamento, forniscono alle famiglie beni e servizi che queste domandano.

I Due Tipi di Flusso

Nel flusso circolare si distinguono due tipi di flusso:

  • Il Flusso Reale: riflette i beni e i servizi prodotti
... Continua a leggere "Dinamiche di Flusso e Crescita Economica" »

Ottimizzazione Aziendale: Pianificazione, Strategia e Gestione del Personale nel Settore Turistico

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 20,94 KB

UNITÀ 2: IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE E I SUOI ELEMENTI

La Missione o Scopo è al più alto livello della gerarchia, come elemento o punto di partenza. È la ragione d'essere dell'azienda.

Gli Obiettivi sono subordinati alla missione. Sono i fini a cui tende l'azione, i risultati nel raggiungimento delle condizioni future desiderate dall'azienda.

Le Strategie sono le vie da percorrere per l'azienda per raggiungere gli obiettivi. La strategia è un piano obiettivo e completo a lungo termine, che, partendo da una situazione iniziale, mira a raggiungere uno stato futuro desiderabile.

Le Politiche guidano il processo decisionale in azienda per raggiungere gli obiettivi. Sono la filosofia dell'azienda.

Le Procedure sono le linee guida per l'azione,... Continua a leggere "Ottimizzazione Aziendale: Pianificazione, Strategia e Gestione del Personale nel Settore Turistico" »

Contabilità Gestionale e Finanziaria: Ottimizzazione dei Processi Aziendali

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,45 KB

Definizioni Fondamentali

Finanziarie e di contabilità generale: una tecnica o uno strumento dell'economia e dell'amministrazione che ha la funzione di registrare i fatti che costituiscono l'attività economica di una società.

Management Accounting: Una tecnica per individuare, raccogliere, elaborare, analizzare, pianificare e valutare tutti i tipi di carattere economico e di qualsiasi tipo, in modo che il management può prendere decisioni nella pianificazione e nel controllo delle operazioni, sia di routine o speciali.

Contabilità Analitica

Concept: Si tratta di una parte del sistema di informazioni di carattere generale della società, che tiene traccia, analizza e interpreta il dettaglio dei costi per scrivere articoli o di fornire un servizio:... Continua a leggere "Contabilità Gestionale e Finanziaria: Ottimizzazione dei Processi Aziendali" »

Contabilità Interna vs. Esterna: Confronto e Metodi di Coordinamento per la Gestione Aziendale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,99 KB

Differenze tra Contabilità Interna (di Costo) ed Esterna (Finanziaria)

Comprendere le distinzioni fondamentali tra la contabilità interna (o di costo) e quella esterna (o finanziaria) è cruciale per la gestione aziendale e la comunicazione con gli stakeholder.

Caratteristiche a Confronto

  • Scopo:
    • Contabilità Interna: Informare sul processo di produzione della società, supportando le decisioni interne.
    • Contabilità Esterna: Rappresentare le operazioni tra l'azienda e l'esterno, calcolando i beni e il reddito della società per fini di rendicontazione.
  • Utenti:
    • Contabilità Interna: Dirigenti e amministratori della società (utenti interni all'organizzazione).
    • Contabilità Esterna: Principalmente utenti esterni, come banche, creditori e investitori.
... Continua a leggere "Contabilità Interna vs. Esterna: Confronto e Metodi di Coordinamento per la Gestione Aziendale" »

Elementi Chiave della Tassazione: Soggetto, Evento, Annualità e Altro

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,95 KB

Elementi Fondamentali della Tassazione

Struttura o elementi della tassa o della tassazione:

Soggetto attivo: è il creditore del fisco, di solito lo Stato-nazione, o il comune. Il debitore è tenuto a rispettare gli obblighi fiscali, vale a dire i contribuenti, i responsabili o gli incaricati. La ritenzione si verifica al pagamento. L'evento è l'evento che una legge definisce, quando accade la persona è d'accordo con lo Stato.

Annualità

L'annualità è il numero di pagamenti periodici pari. I pagamenti possono essere considerati come reddito o spesa, e non devono necessariamente essere annuali. È una serie di pagamenti che soddisfa le seguenti condizioni:

  • * Sono pagamenti di pari importo.
  • * Tutti i pagamenti vengono effettuati a intervalli di
... Continua a leggere "Elementi Chiave della Tassazione: Soggetto, Evento, Annualità e Altro" »

Struttura e Funzionamento del Gruppo Banca Mondiale: IBRD e IDA

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,44 KB

Il World Bank Group

La Banca Mondiale è composta da due diverse entità giuridiche e finanziarie: la Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo (IBRD) e l'Associazione Internazionale per lo Sviluppo (IDA).

Il World Bank Group comprende la Banca Mondiale e la International Finance Corporation (IFC), la Multilateral Investment Guarantee Agency (MIGA) e l'International Centre for Settlement of Investment Dispute (ICSID). Talvolta è considerato parte del gruppo anche il World Bank Institute.

La Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo (IBRD)

Origine

La sua origine risale alla Conferenza Monetaria e Finanziaria delle Nazioni Unite tenutasi a Bretton Woods nel 1944. I rappresentanti provenienti da 44 paesi si incontrarono... Continua a leggere "Struttura e Funzionamento del Gruppo Banca Mondiale: IBRD e IDA" »

Ottimizzazione e Sviluppo di Prodotti e Servizi: Strategie e Processi

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,08 KB

Sviluppo di Prodotti: Design e Innovazione

Il design è un concetto più ampio dello stile; lo stile descrive solo l'aspetto di un prodotto. Il design, oltre a contribuire all'aspetto del prodotto, apporta valore aggiunto.

Metodi per Espandere la Lista dei Prodotti

Esistono diversi modi per espandere la lista dei prodotti:

  1. Innovazioni
  2. Nuove linee di prodotti
  3. Nuove versioni
  4. Prodotti migliorati
  5. Riposizionamento del prodotto

Approcci alla Creazione del Prodotto

Ci sono tre approcci al processo di creazione del prodotto:

  • Guidato dal mercato
  • Guidato dalla tecnologia
  • Interfunzionale

Fasi del Processo di Sviluppo di Nuovi Prodotti

  • Generazione di Idee e Identificazione delle Opportunità

    Questi metodi sono raggruppati in due sezioni:

    1. Metodi Intuitivi

      • Elenco di attributi:
... Continua a leggere "Ottimizzazione e Sviluppo di Prodotti e Servizi: Strategie e Processi" »

Operazioni e Strumenti per la Gestione del Rischio di Cambio Valutario

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,79 KB

Gestione del Rischio di Cambio: Strategie Aziendali

Un'impresa, di fronte al rischio di cambio, può assumere diversi atteggiamenti:

  • Atteggiamento neutrale al rischio: il rischio viene assunto.
  • Assunzione del rischio (speculazione): si accetta il rischio sperando che i tassi di cambio si muovano favorevolmente per la società, generando un profitto.
  • Atteggiamento contrario al rischio (copertura): si stipulano contratti di assicurazione del cambio per proteggersi.

Strumenti di Copertura del Rischio di Cambio

Un derivato è un contratto per acquistare o vendere valute da consegnare in una data futura a un tasso di cambio prefissato.

Le coperture (in inglese, hedges) sono operazioni, come i contratti a termine (forward), che fissano il prezzo per l'acquisto... Continua a leggere "Operazioni e Strumenti per la Gestione del Rischio di Cambio Valutario" »