Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Economia

Ordina per
Materia
Livello

Marketing Relazionale e CRM: Strategie di Fidelizzazione Cliente

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,95 KB

Il Marketing Relazionale: Fondamenti e Strategie

Sappiamo che la soddisfazione del cliente è la principale missione del marketing. Per meglio raggiungere questo obiettivo non è sufficiente capire quali sono i bisogni e le aspettative dei clienti e produrre i giusti servizi, ma occorre anche sviluppare un solido sistema di relazione impresa-cliente che prende il nome di marketing relazionale, per distinguerlo dal marketing transazionale, basato sullo scambio dei servizi prodotti.

Il Customer Relationship Management (CRM)

Il marketing relazionale consiste nella gestione delle relazioni con i clienti, nota come Customer Relationship Management (CRM). La gestione delle relazioni con i clienti diventa perciò una precisa strategia di marketing finalizzata... Continua a leggere "Marketing Relazionale e CRM: Strategie di Fidelizzazione Cliente" »

Il mercato e i suoi tipi: una panoramica completa

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,54 KB

Il mercato

È l’insieme dei venditori e dei compratori che intendono acquistare e vendere determinati beni e servizi.

In relazione al tipo di beni e servizi

  • Mercato dei beni di consumo
  • Mercato dei beni d'investimento
  • Mercato del lavoro
  • Mercato dei capitali

A seconda dei rapporti con il resto del mondo

  • Mercato chiuso
  • Mercato aperto

A seconda dell’ampiezza

  • Mercato locale
  • Mercato nazionale
  • Mercato internazionale

A seconda delle qualità contrattate

  • Mercato all’ingrosso
  • Mercato al minuto

La domanda individuale di un bene

È funzione inversa del prezzo.

L’offerta individuale di un bene

È funzione diretta del prezzo.

I vari tipi di mercato

  1. Concorrenza perfetta
  2. Monopolio assoluto
  3. Monopsonio
  4. Oligopolio
  5. Concorrenza monopolistica

I caratteri della concorrenza perfetta

  • Presenza
... Continua a leggere "Il mercato e i suoi tipi: una panoramica completa" »

Contabilità Analitica e Strategie di Produzione: Metodologie Essenziali

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 16,22 KB

Break Even Point: Calcolo e Applicazioni

Il Break Even Point (Punto di Equilibrio) è il livello di produzione o di vendite in cui i ricavi totali coprono esattamente i costi totali, senza generare né profitto né perdita.

RT = Ricavi Totali (Prezzo di Vendita Unitario * Quantità Prodotta)

CT = Costi Totali (Costo Variabile Totale + Costo Fisso Totale)

1. Calcolo del Punto di Equilibrio

Il Punto di Equilibrio si verifica quando:

RT = CT

Da cui si ricava la quantità di equilibrio (x):

x = Costi Fissi Totali / (Prezzo di Vendita Unitario - Costo Variabile Unitario)

2. Grado di Sfruttamento della Capacità Produttiva

Indica la percentuale di utilizzo della capacità massima di produzione.

Grado di Sfruttamento (%) = (Quantità Prodotta / Capacità Massima)

... Continua a leggere "Contabilità Analitica e Strategie di Produzione: Metodologie Essenziali" »

Strategie Aziendali: Decisioni di Breve e Lungo Periodo

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,98 KB

Situazioni Aziendali nel Lungo Periodo

Nel lungo periodo l'impresa potrebbe trovarsi in tre distinte situazioni:

  • Per quantità vendute superiori al break even point, l'impresa realizzerà un profitto.
  • Per quantità vendute inferiori al break even point, l'impresa realizzerà una perdita.
  • Per quantità vendute uguali al break even point, l'impresa realizzerà un pareggio.

Tipologie di Decisioni Aziendali

Le imprese prendono continuamente decisioni che sono riconducibili a due differenti tipologie:

  • Decisioni di breve periodo: come quella relativa alla variazione dei listini. Sono decisioni frequenti, di tipo operativo e legate al contesto dell'impresa.
  • Decisioni di lungo periodo: come quella relativa alla variazione della capacità produttiva. Riguardano
... Continua a leggere "Strategie Aziendali: Decisioni di Breve e Lungo Periodo" »

Simbiosi Industriale ed Ecologia: Modelli, Applicazioni e Sostenibilità

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,37 KB

Per simbiosi industriale si intende lo scambio di risorse tra due o più industrie dissimili, intendendo con “risorse” non solo i materiali (sottoprodotti o rifiuti), ma anche cascami energetici, servizi, expertise.

Introduzione alla Green Economy

Secondo l’UNEP la green economy realizza «il miglioramento del benessere e dell’equità sociale, riducendo significativamente i rischi ambientali e le scarsità ecologiche». Secondo questa definizione, quindi, la green economy è un «nuovo» modello economico a basso tenore di carbonio, efficiente nell’uso delle risorse e socialmente inclusivo.

I Concetti Chiave dell'Ecologia Industriale

Nel 1992 Frosch, nell’ambito di un Colloquium paper, introduce il concetto di analogia tra ecosistemi... Continua a leggere "Simbiosi Industriale ed Ecologia: Modelli, Applicazioni e Sostenibilità" »

Pianificazione Marketing: Strategie e Obiettivi per il Successo Turistico

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,99 KB

Il Marketing Plan UD10

Gli obiettivi e le strategie di marketing delle imprese devono essere formalizzati in un documento chiamato piano di marketing o marketing plan, che una volta definito guiderà le azioni della direzione marketing dell'impresa per il periodo di riferimento del piano stesso. Il piano di marketing turistico è strutturato in 2 parti: una parte analitica (analisi dell'ambiente esterno ed interno all'impresa), e un'altra programmatica (definizione degli obiettivi da raggiungere, dei piani d'azione, budget di marketing, responsabili dei programmi ed il controllo).

Analisi della Domanda e dell'Ambiente (Esterna)

Nelle imprese turistiche e ricettive l'analisi della domanda, della situazione socioeconomica locale, nazionale ed internazionale... Continua a leggere "Pianificazione Marketing: Strategie e Obiettivi per il Successo Turistico" »

Modello di Solow-Swan: Fondamenti della Crescita Economica e Accumulazione di Capitale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,26 KB

Il Modello di Solow (1956) e la Crescita Economica

Il modello è anche noto come modello di Solow-Swan. Il modello di Solow spiega il processo di accumulazione di capitale all'interno di una determinata economia.

La Funzione di Produzione Aggregata

Si consideri un'economia caratterizzata dalla seguente funzione di produzione:

  • t = indica il tempo
  • Y = indica la produzione (output)
  • F(·) = indica una generica funzione implicita
  • K = indica il capitale
  • A = indica la tecnologia
  • L = indica il lavoro

Questa funzione di produzione è detta "funzione di produzione con tecnologia neutrale nel senso di Harrod". Infatti, la tecnologia non è complementare né al capitale né a entrambi i fattori, ma essa è complementare solo al fattore lavoro. Il termine importante... Continua a leggere "Modello di Solow-Swan: Fondamenti della Crescita Economica e Accumulazione di Capitale" »

Fattori Produttivi e Rendimenti di Scala: Ottimizzazione della Produzione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,03 KB

Produzione, Input e Output

La produzione è l'insieme di tutte le operazioni attraverso le quali i fattori produttivi (input) vengono trasformati in prodotti finiti (output).

  • Gli output possono essere direttamente consumabili oppure servono a produrre altri beni e per questo sono detti beni di produzione in quanto sono input per le imprese.
  • Gli input sono sia le risorse primarie sia i mezzi di produzione ottenuti da precedenti processi produttivi.

Si possono dividere in terra, lavoro e capitale.

  • La terra è rappresentata da terreni e dalle risorse naturali energetiche e non energetiche.
  • Il lavoro consiste nell'applicazione di energia umana nella produzione.
  • Il capitale è l'insieme delle materie prime che confluiranno nel prodotto finito, dei macchinari
... Continua a leggere "Fattori Produttivi e Rendimenti di Scala: Ottimizzazione della Produzione" »

Banche, Mercati Finanziari e Intermediari: Funzioni e Struttura

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,93 KB

Banca e Attività Bancaria

Le banche rivestono un ruolo centrale nella struttura finanziaria; esse, oltre ad offrire prestiti e depositi, assistono le società nell’emissione e nel collocamento di titoli e vendono al pubblico strumenti emessi da altri operatori. Nel nostro paese il ruolo di intermediario è soprattutto ricoperto dalle banche e l’80% dei ricavi da intermediazione sono generati da esse. La legislatura italiana la definisce come un’impresa autorizzata a raccogliere risparmio, tramite forme diverse, presso il pubblico ed a erogare credito. Quindi possiamo definirla un’impresa “speciale” visto che è autorizzata ad operare sulla base di requisiti stabiliti dalla Banca d’Italia. Esse fungono da tramite tra imprese e... Continua a leggere "Banche, Mercati Finanziari e Intermediari: Funzioni e Struttura" »

Introduzione all'Economia: Bisogni, Beni, Utilità e Produzione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,78 KB

L'Economia e i Bisogni

L'economia studia i comportamenti dell'uomo finalizzati a procurarsi beni e servizi necessari a soddisfare i propri bisogni.

I Bisogni

I bisogni sono necessità, vere o presunte, che l'uomo ha di determinati beni o servizi e che lo spingono a procurarseli per appagare questa esigenza.

Classificazione dei Bisogni

I bisogni si distinguono in:

  • Individuali: riguardano il singolo individuo.
  • Collettivi: riguardano una popolazione o un gruppo di persone.
  • Primari: riguardano le esigenze legate alla sopravvivenza (es. cibo, acqua, riparo).
  • Secondari: non sono legati alla sopravvivenza ma migliorano la qualità della vita (es. istruzione, svago, viaggi).

Tutti i bisogni possono essere:

  • Saziabili: soddisfatto il bisogno, questo scompare.
  • Illimitati:
... Continua a leggere "Introduzione all'Economia: Bisogni, Beni, Utilità e Produzione" »