Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Economia

Ordina per
Materia
Livello

Pianificazione Marketing: Strategie e Obiettivi per il Successo Turistico

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,99 KB

Il Marketing Plan UD10

Gli obiettivi e le strategie di marketing delle imprese devono essere formalizzati in un documento chiamato piano di marketing o marketing plan, che una volta definito guiderà le azioni della direzione marketing dell'impresa per il periodo di riferimento del piano stesso. Il piano di marketing turistico è strutturato in 2 parti: una parte analitica (analisi dell'ambiente esterno ed interno all'impresa), e un'altra programmatica (definizione degli obiettivi da raggiungere, dei piani d'azione, budget di marketing, responsabili dei programmi ed il controllo).

Analisi della Domanda e dell'Ambiente (Esterna)

Nelle imprese turistiche e ricettive l'analisi della domanda, della situazione socioeconomica locale, nazionale ed internazionale... Continua a leggere "Pianificazione Marketing: Strategie e Obiettivi per il Successo Turistico" »

Modello di Solow-Swan: Fondamenti della Crescita Economica e Accumulazione di Capitale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,26 KB

Il Modello di Solow (1956) e la Crescita Economica

Il modello è anche noto come modello di Solow-Swan. Il modello di Solow spiega il processo di accumulazione di capitale all'interno di una determinata economia.

La Funzione di Produzione Aggregata

Si consideri un'economia caratterizzata dalla seguente funzione di produzione:

  • t = indica il tempo
  • Y = indica la produzione (output)
  • F(·) = indica una generica funzione implicita
  • K = indica il capitale
  • A = indica la tecnologia
  • L = indica il lavoro

Questa funzione di produzione è detta "funzione di produzione con tecnologia neutrale nel senso di Harrod". Infatti, la tecnologia non è complementare né al capitale né a entrambi i fattori, ma essa è complementare solo al fattore lavoro. Il termine importante... Continua a leggere "Modello di Solow-Swan: Fondamenti della Crescita Economica e Accumulazione di Capitale" »

Fattori Produttivi e Rendimenti di Scala: Ottimizzazione della Produzione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,03 KB

Produzione, Input e Output

La produzione è l'insieme di tutte le operazioni attraverso le quali i fattori produttivi (input) vengono trasformati in prodotti finiti (output).

  • Gli output possono essere direttamente consumabili oppure servono a produrre altri beni e per questo sono detti beni di produzione in quanto sono input per le imprese.
  • Gli input sono sia le risorse primarie sia i mezzi di produzione ottenuti da precedenti processi produttivi.

Si possono dividere in terra, lavoro e capitale.

  • La terra è rappresentata da terreni e dalle risorse naturali energetiche e non energetiche.
  • Il lavoro consiste nell'applicazione di energia umana nella produzione.
  • Il capitale è l'insieme delle materie prime che confluiranno nel prodotto finito, dei macchinari
... Continua a leggere "Fattori Produttivi e Rendimenti di Scala: Ottimizzazione della Produzione" »

Banche, Mercati Finanziari e Intermediari: Funzioni e Struttura

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,93 KB

Banca e Attività Bancaria

Le banche rivestono un ruolo centrale nella struttura finanziaria; esse, oltre ad offrire prestiti e depositi, assistono le società nell’emissione e nel collocamento di titoli e vendono al pubblico strumenti emessi da altri operatori. Nel nostro paese il ruolo di intermediario è soprattutto ricoperto dalle banche e l’80% dei ricavi da intermediazione sono generati da esse. La legislatura italiana la definisce come un’impresa autorizzata a raccogliere risparmio, tramite forme diverse, presso il pubblico ed a erogare credito. Quindi possiamo definirla un’impresa “speciale” visto che è autorizzata ad operare sulla base di requisiti stabiliti dalla Banca d’Italia. Esse fungono da tramite tra imprese e... Continua a leggere "Banche, Mercati Finanziari e Intermediari: Funzioni e Struttura" »

Introduzione all'Economia: Bisogni, Beni, Utilità e Produzione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,78 KB

L'Economia e i Bisogni

L'economia studia i comportamenti dell'uomo finalizzati a procurarsi beni e servizi necessari a soddisfare i propri bisogni.

I Bisogni

I bisogni sono necessità, vere o presunte, che l'uomo ha di determinati beni o servizi e che lo spingono a procurarseli per appagare questa esigenza.

Classificazione dei Bisogni

I bisogni si distinguono in:

  • Individuali: riguardano il singolo individuo.
  • Collettivi: riguardano una popolazione o un gruppo di persone.
  • Primari: riguardano le esigenze legate alla sopravvivenza (es. cibo, acqua, riparo).
  • Secondari: non sono legati alla sopravvivenza ma migliorano la qualità della vita (es. istruzione, svago, viaggi).

Tutti i bisogni possono essere:

  • Saziabili: soddisfatto il bisogno, questo scompare.
  • Illimitati:
... Continua a leggere "Introduzione all'Economia: Bisogni, Beni, Utilità e Produzione" »

Il Trasferimento d'Azienda: Aspetti Legali e Pratici

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,05 KB

Il Trasferimento d'Azienda

L'azienda è un insieme di beni organizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'impresa. Può trattarsi di beni mobili, beni immobili e anche beni immateriali.

Fanno parte dell'azienda non soltanto i beni di proprietà dell'imprenditore, ma anche quelli sui quali egli ha un diritto di godimento.

L'imprenditore può decidere di trasferire la propria azienda. L'imprenditore può cedere il complesso organizzato dei beni: questo complesso ha un valore di mercato superiore a quello dei singoli beni che lo compongono, derivato dal fatto che chi acquista un'azienda, acquista anche le prospettive di profitto che l'azienda consente di realizzare.

Aspetti Legali del Trasferimento

  • Il contratto di trasferimento dell'azienda deve
... Continua a leggere "Il Trasferimento d'Azienda: Aspetti Legali e Pratici" »

PIL: Definizione, Componenti e Metodi di Calcolo dell'Indicatore Economico Chiave

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,98 KB

Il Prodotto Interno Lordo (PIL): Fondamenti e Misurazione

Definizione di PIL

Il Prodotto Interno Lordo (PIL) è il valore di mercato totale dei beni e dei servizi finali prodotti all'interno di un paese in un certo periodo di tempo.

Il PIL considera:

  • Beni e servizi finali: Solo i prodotti destinati al consumo finale, evitando il doppio conteggio dei beni intermedi.
  • Beni e servizi prodotti: Si riferisce ai nuovi beni e servizi generati (es. una bicicletta appena prodotta), escludendo le transazioni di beni usati.
  • Beni e servizi prodotti in un paese: Significa che la produzione deve avvenire all'interno dei confini geografici nazionali, indipendentemente dalla nazionalità di chi produce.

Il PIL come Valore Aggiunto

Il PIL corrisponde anche al valore

... Continua a leggere "PIL: Definizione, Componenti e Metodi di Calcolo dell'Indicatore Economico Chiave" »

Il business plan: il piano economico-finanziario UD16

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,91 KB

Il business plan: il piano economico-finanziario UD16

Il piano economico-finanziario consiste nella quantificazione economica e finanziaria del progetto e rappresenta la fase finale del documento. Esso consiste nella redazione di una serie di bilanci previsionali relativi ai diversi anni di riferimento del piano. I bilanci previsionali sono costituiti dal Conto Economico e dallo Stato Patrimoniale, insieme al Rendiconto Finanziario e agli indici finanziari.

Conto Economico previsionale

Il conto economico deve consentire la valutazione della redditività dell'impresa una volta avviato il progetto imprenditoriale. Gli elementi più importanti ai fini della valutazione del piano economico-finanziario sono:

  • Valore della produzione: dato dal valore
... Continua a leggere "Il business plan: il piano economico-finanziario UD16" »

Sistema Finanziario Italiano: Ruolo degli Intermediari, Vigilanza e Strumenti di Investimento Essenziali

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,33 KB

Autorità di Vigilanza e Obiettivi del Sistema Finanziario

La finalità delle autorità di vigilanza (Banca d'Italia, CONSOB, IVASS, COVIP e Antitrust) è di supervisionare il sistema finanziario e prevenire eventuali situazioni di conflitto d'interesse. Gli obiettivi principali sono:

  • Stabilità: assicurare che gli operatori siano solvibili.
  • Trasparenza: evidenziare potenziali situazioni di criticità e garantire chiarezza sui costi di servizio.
  • Concorrenzialità: favorire la sana concorrenza nel mercato.
  • Correttezza: promuovere comportamenti etici e trasparenti da parte degli operatori.

L'Esistenza degli Intermediari Finanziari e l'Asimmetria Informativa

Gli intermediari finanziari esistono principalmente a causa del principio dell'asimmetria informativa... Continua a leggere "Sistema Finanziario Italiano: Ruolo degli Intermediari, Vigilanza e Strumenti di Investimento Essenziali" »

Il Bilancio d'Esercizio: Uno Strumento di Comunicazione Economico-Finanziaria

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,15 KB

Il Bilancio d'Esercizio

Il bilancio d'esercizio è il documento, redatto al termine del periodo amministrativo, con cui si rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell'impresa e il risultato economico dell'esercizio.

Finalità del Bilancio d'Esercizio

Considerando quali soggetti interni coloro che devono assumere decisioni, il primo fondamentale compito del bilancio d'esercizio è quello di consentire il controllo di gestione, valutare i risultati ottenuti e prendere decisioni in merito alle scelte future.

Considerando invece tutti gli stakeholder (interni ed esterni), il bilancio rappresenta il principale strumento di comunicazione economico-finanziaria dal quale è possibile ottenere informazioni sulla redditività, l'andamento finanziario... Continua a leggere "Il Bilancio d'Esercizio: Uno Strumento di Comunicazione Economico-Finanziaria" »