Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Economia

Ordina per
Materia
Livello

Domande e Risposte su Società, Economia e Finanza

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,55 KB

Il Capitale Sociale

Nelle s.p.a. il capitale sociale si compone di azioni.

Le Società Semplici

Le società semplici sono società di persone.

Flussi Monetari e Reali tra Famiglie e Stato

Le famiglie offrono forza lavoro allo Stato (flusso reale) e ricevono dallo Stato denaro (flusso monetario) per il lavoro svolto e servizi erogati ai cittadini.

Caratteri dell'Attività Economica

I caratteri dell'attività economica sono: organizzata e finalizzata al conseguimento dell'utile.

Bisogni di Stima secondo Maslow

Secondo Maslow, i bisogni di stima appartengono ai bisogni di autorealizzazione.

Soddisfacimento dei Bisogni Economici

Il soddisfacimento dei bisogni economici può avvenire tramite beni e servizi economici.

Costituzione delle Società per Azioni

Le... Continua a leggere "Domande e Risposte su Società, Economia e Finanza" »

La determinazione del prezzo in regime di concorrenza pura e il vantaggio della libera concorrenza

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,95 KB

La determinazione del prezzo in regime di concorrenza pura

Il prezzo di vendita è uguale per tutte le imprese:

  1. Se è più alto, nessun consumatore acquista i prodotti.
  2. Se è uguale, è quel prezzo che realizza l'equilibrio tra la domanda e l'offerta.
  3. Se è più basso, tutte le altre imprese si adeguano oppure se il prezzo è più basso dei costi di produzione, l'impresa destinata a fallire.

Vantaggi della libera concorrenza

Il regime di libera concorrenza realizza una situazione di ottimo, cioè la migliore situazione possibile per la collettività. Ciò accade per tre motivi:

  1. Il prezzo del bene tende a uguagliare il costo di produzione dei beni stessi.
  2. La concorrenza realizza la sovranità del consumatore, adeguandosi ai suoi desideri.
  3. La concorrenza
... Continua a leggere "La determinazione del prezzo in regime di concorrenza pura e il vantaggio della libera concorrenza" »

Front Office e Back Office nel Settore Alberghiero

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,18 KB

FRONT OFFICE E BACK OFFICE

La principale attività di front office viene svolta al ricevimento e consiste in una serie di operazioni che riguardano: la prenotazione, il check-in, il live-in e il checkout.

LA PRENOTAZIONE

La prenotazione è la fase che precede l'arrivo dell'ospite nella struttura ricettiva e può avere una durata variabile in base al momento in cui è avvenuto il primo contatto tra cliente e azienda. A volte gli ospiti si presentano al ricevimento senza nessuna prenotazione o contatto precedente, in quel caso il cliente è walk-in o di passaggio.

La prenotazione può essere DIRETTA se è effettuata dal cliente contattando direttamente la struttura, o INDIRETTA se perviene alla struttura tramite un intermediario.

Tipi di prenotazioni

... Continua a leggere "Front Office e Back Office nel Settore Alberghiero" »

Strategie di Marketing e Creazione di Valore Aziendale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,12 KB

Marketing Strategico

Tre momenti chiave del marketing strategico:

  1. Segmentazione della domanda: Individuazione di sottoinsiemi di elementi omogenei.
  2. Targeting: Scelta del segmento di mercato target.
  3. Posizionamento: Definizione dell'offerta e dell'immagine dell'impresa. Due possibili strategie:
  • Reverse: Eliminazione di alcune caratteristiche e introduzione di nuove peculiarità.
  • Breakaway: Creazione di una nuova configurazione di clienti, associando il prodotto offerto a una categoria differente.

Marketing Operativo: Marketing Mix

Il marketing mix si compone di:

  1. Prodotto: Caratterizzato da attributi desiderabili e servizi aggiuntivi.
  2. Prezzo: Valore percepito maggiore.
  3. Promozione: Invio al pubblico di informazioni tramite pubblicità e vendite personali.
... Continua a leggere "Strategie di Marketing e Creazione di Valore Aziendale" »

Strategie Aziendali: Processi, Pianificazione e Crescita

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 23,64 KB

Concetti Fondamentali e Gestione del Processo

Un processo sociale dove le persone interagiscono orientato ad un fine, un processo che si sviluppa in fasi: pianificazione, organizzazione, integrazione di staff, gestione e controllo.

Organizzazione vs. Business: Definizioni e Differenze

Organizzazione: Un sistema aperto sociale costituito da un gruppo di persone i cui rapporti sono definiti razionalmente, formalizzati e coordinati per il raggiungimento di determinati obiettivi. Ha una struttura (divisione del lavoro), risorse (materiali, umane e finanziarie) e sistemi operativi (politiche, regole, procedure).

Business: Le aziende, gli operatori che trasformano gli input in beni e/o servizi e cercano di ottenere un beneficio economico.

Pianificazione,

... Continua a leggere "Strategie Aziendali: Processi, Pianificazione e Crescita" »

Técnicas de Venta: Preguntas y Respuestas

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,34 KB

Preguntas de Ventas

31. Uno dei Wheelerpoint è “non vendere la bistecca ma lo sfrigolio” cosa significa?

  1. Non bisogna parlare del prodotto ma solo delle sensazioni che esso genera nel cliente
  2. Non bisogna proporre le caratteristiche ma i benefici (SI)
  3. Parla con il cliente come se lui avesse già acquistato il prodotto

32. Dale Carnegie nel suo libro “Come trattare gli altri e farseli amici” ha posto l’attenzione sulle persone e le loro motivazioni. Nelle vendite questo spunto è stato utilizzato per:

  1. Influenzare il cliente (SI)
  2. Costruire offerte su misura per le necessità del cliente
  3. Diventare amici dei cliente per avere referenze

33. La tecnica FAB in italiano è stata tradotta con:

  1. Caratteristiche, vantaggi, benefici (SI)
  2. Fatti, bisogni, azioni
  3. Fatti,
... Continua a leggere "Técnicas de Venta: Preguntas y Respuestas" »

Tecniche di Vendita: Modelli Tradizionali e Moderni

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,21 KB

Nel Sandler Selling System la “presentazione” della soluzione avviene:

  • a. Dopo aver scoperto i problemi (pain) e prima di aver individuato il budget
  • b. Dopo avere individuato pain e budget (SI)
  • c. All’inizio dell’incontro

Il metodo SPIN prende il nome dall’acronimo di 4 tipologie di domande che debbono essere poste durante l’atto di vendita, che servono a:

  • a. Scoprire, presentare, indicare (il prezzo), negoziare
  • b. Sapere, puntualizzare, interesse (creare), negoziare
  • c. Situazione (conoscere), problemi, implicazioni e risultati attesi (SI)

Secondo il metodo SPIN ci sono diverse tipologie di soggetti che intervengono nel processo di acquisto. Tra questi il centro di insoddisfazione :

  • a. È rappresentata dalla persona scontenta dell’attuale
... Continua a leggere "Tecniche di Vendita: Modelli Tradizionali e Moderni" »

Contabilità dei Costi di Produzione: Sistemi per Ordini e Processi

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,67 KB

Il Costo del Sistema di Contabilità per Ordini Specifici

Il sistema di contabilità per ordini specifici è utilizzato nelle aziende che producono su ordinazione, permettendo di separare il processo di produzione in lotti. Quando si riceve un ordine, viene emesso un ordine di produzione che specifica gli aspetti particolari o le esigenze del cliente, come il tipo di articolo, la quantità, il nome del cliente, i disegni e le specifiche.

Registrazione e Monitoraggio dei Materiali Diretti (MPD)

La registrazione e il controllo si riferiscono ai moduli e alle scritture contabili relative alle materie prime, dalla richiesta al fornitore fino all'ingresso nel processo di produzione.

I dipartimenti o le sezioni coinvolte nella gestione delle materie... Continua a leggere "Contabilità dei Costi di Produzione: Sistemi per Ordini e Processi" »

Valutazione dei Progetti e Gestione della Qualità in Azienda

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,53 KB

Valutazione dei Progetti

Per i progetti per cui vale la pena investire esistono diversi indici/metodi:

Periodo di Recupero

Misura quanti anni trascorrono per coprire la spesa iniziale per iniziare un progetto. I flussi di cassa non vengono utilizzati.

Punti di Forza:

  • Semplice e veloce.

Punti di Debolezza:

  • Non considera i flussi di cassa.
  • Non attualizza i flussi di cassa.

Tasso Interno di Rendimento (TIR)

Per scegliere gli investimenti è il valore attuale del netto, metodo complesso ma completo in quanto tiene conto del valore del tempo dei flussi di cassa e dell’investimento iniziale richiesto. Quando VAN > 0 può essere intrapreso dall’azienda perché remunerativo.

Punti di Forza:

  • Attualizza i flussi di cassa.

Punti di Debolezza:

  • Non permette confronti
... Continua a leggere "Valutazione dei Progetti e Gestione della Qualità in Azienda" »

Ottimizzazione della Qualità e Supply Chain: Processi, Certificazioni e Strategie

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,06 KB

Il Ciclo PDCA per il Miglioramento Continuo

45. Cosa si intende per processo di miglioramento della qualità PDCA?

Alla base del processo di miglioramento è posto il ciclo PDCA:

  • PLAN: determinare gli obiettivi, determinare i metodi per raggiungere gli obiettivi, impegnarsi nella formazione.
  • DO: svolgere il lavoro.
  • CHECK: controllare gli effetti.
  • ACT: intraprendere azioni appropriate per correggere e migliorare.

Ai giorni nostri si parla di EFQM, in questo caso il concetto di qualità è sostituito dall’eccellenza, il superamento dei requisiti stabiliti.

Certificazioni di Qualità Riconosciute a Livello Internazionale

46. Quali sono le certificazioni nazionali di qualità riconosciute a livello internazionale?

Per poter essere riconosciuta un'azienda... Continua a leggere "Ottimizzazione della Qualità e Supply Chain: Processi, Certificazioni e Strategie" »