Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Economia

Ordina per
Materia
Livello

Modello Organizzativo e Classificazione delle Imprese Turistiche di Viaggio

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,47 KB

Le Imprese di Viaggi

L'Attività delle Imprese di Viaggi

Le imprese di viaggi sono aziende che esercitano un'attività economica finalizzata all'*organizzazione*, *produzione* e *intermediazione* di *servizi turistici*. Questi servizi possono riguardare prestazioni singole o complesse (costituite da più servizi).

Attività di Organizzazione e Produzione

Questa attività comporta l'acquisizione e la combinazione di servizi turistici realizzati dai fornitori, al fine di creare un *prodotto complesso* venduto ai clienti a un prezzo unico. Tale attività genera un *ricarico* (markup).

Attività di Intermediazione

Consiste nella rivendita, se richiesta dal cliente, di viaggi organizzati e di servizi singoli al prezzo stabilito dalle imprese fornitrici.... Continua a leggere "Modello Organizzativo e Classificazione delle Imprese Turistiche di Viaggio" »

Il Settore della Consulenza Strategica e le Sfide del Made in Italy

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,92 KB

Lezione 14. Management Strategico e Società di Consulenza: Il Settore della Consulenza Strategica

La classificazione dei player:

  1. Strategy firms: Miglioramento performance, piani per l'internazionalizzazione, barriere all'ingresso, ambiente competitivo, opportunità di esperienze internazionali, valore del brand nel CV, retribuzioni elevate.
  2. Advisory Firms: Ottimizzazione dei processi e delle procedure, analisi e ottimizzazione IT, elevato turnover, focus su pochi progetti, caratterizzazione del brand.
  3. ICT: System integration, IT outsourcing, organizzazioni molto grandi, brand globali, trend positivo dell'occupazione.
  4. Boutique: Qualità elevata e rigore metodologico, elevata specializzazione di nicchia, opportunità di carriera, esperienza su più
... Continua a leggere "Il Settore della Consulenza Strategica e le Sfide del Made in Italy" »

La Estrategia Aziendale: Creación y Ejecución

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,66 KB

Lezione 1. La nozione di strategia aziendale e il processo manageriale di creazione ed esecuzione della stessa.

La strategia è il compito principale delle organizzazioni. In situazioni di vita o di morte è il tao della sopravvivenza o dell’estinzione. Il suo studio non può essere accantonato

Strategia:

Disegno che definisce il sistema delle attività aziendali, orientandole verso risultati e obiettivi comuni. Se la strategia è efficace, l’azienda raggiunge risultati coerenti con gli obiettivi prescelti.

Processo Manageriale di Formulazione ed Esecuzione della Strategia

  1. Fase 1 – Sviluppo della visione strategica.
  2. Fase 2 – Definizione degli obiettivi.
  3. Fase 3 – Formulazione della strategia.
  4. Fase 4 – Introduzione e implementazione
... Continua a leggere "La Estrategia Aziendale: Creación y Ejecución" »

Valutare Ambiente Esterno e Dinamiche di Settore per il Successo Aziendale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,67 KB

Valutazione dell'Ambiente Esterno e del Settore Aziendale

Analisi del Macroambiente (PESTEL)

Viene effettuata attraverso l'analisi PESTEL, che considera i seguenti fattori:

  • Politici
  • Economici
  • Sociali
  • Tecnologici
  • Ecologici
  • Legali

Analisi di Settore

Il settore è un insieme di aziende in concorrenza tra loro. L'analisi di settore è lo studio delle cause che spiegano la redditività del settore in un certo istante e le sue variazioni nel tempo.

Viene effettuata attraverso diversi strumenti:

  • Modello delle cinque forze competitive (Porter)
  • Analisi della catena di fornitura
  • Analisi del ruolo dei beni complementari
  • Analisi dei raggruppamenti strategici

Strutture di Settore

Le principali strutture di settore sono:

  1. Concorrenza perfetta: Molte imprese; nessuna barriera
... Continua a leggere "Valutare Ambiente Esterno e Dinamiche di Settore per il Successo Aziendale" »

Gestione e Organizzazione Aziendale nel Settore Alberghiero: Ruolo del Direttore d'Albergo

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,68 KB

L'Organizzazione Aziendale

È l'insieme delle funzioni riguardanti la programmazione degli obiettivi aziendali e l'organizzazione delle attrezzature e delle risorse umane, per seguire la strategia più adatta, per offrire un buon servizio alla clientela e assicurare un profitto aziendale. Qui si fa capo al titolare o al direttore d'albergo.

Sistema Organizzativo

Il sistema organizzativo è quell'insieme di elementi che mirano a realizzare uno scopo e a raggiungere un obiettivo prefissato.

La Catena Alberghiera

È un insieme di hotel che hanno la stessa insegna e offrono servizi alberghieri coordinati ed omogenei, nelle aziende che si trovano in località differenti. Tutte le aziende che vi appartengono devono avere lo stesso standard qualitativo,... Continua a leggere "Gestione e Organizzazione Aziendale nel Settore Alberghiero: Ruolo del Direttore d'Albergo" »

Il Rendiconto Finanziario e il Sistema Informativo Direzionale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,22 KB

Il Rendiconto Finanziario

Il Rendiconto Finanziario è un prospetto che raggruppa, in relazione a determinati obiettivi di informazione, le variazioni (flussi) che sono intervenute nella situazione patrimoniale dell'azienda fra due momenti diversi e le cause di tali variazioni.

Analisi dei flussi completa (quella per indici) specifica:

  • qual è l'origine delle fonti di finanziamento e qual è l'entità dei mezzi finanziari raccolti;
  • come i mezzi finanziari sono stati utilizzati;
  • quali relazioni legano le fonti agli impieghi.

I flussi (impieghi e fonti) che hanno comportato modifiche nel patrimonio circolante netto sono evidenziati dal Rendiconto delle variazioni del patrimonio circolante netto.

I flussi monetari, intesi come disponibilità liquide... Continua a leggere "Il Rendiconto Finanziario e il Sistema Informativo Direzionale" »

Esplorando il Concetto di Azienda: Tipi, Funzioni e Principi Fondamentali

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,56 KB

Le aziende sono istituti sociali dotati di strutture e regole di comportamento.

Gli istituti sociali sono gruppi sociali, o società umane, che rappresentano forme di aggregazione di persone e risorse, raggruppate con lo scopo comune di ottenere beni economici. I beni economici sono quei beni riconducibili al principio di scarsità.

Quindi, alcuni individui, per ottenere beni economici, si raggruppano in istituti sociali chiamati Aziende con lo scopo di ottenere i suddetti beni.

Considerato il principio di scarsità, le aziende operano secondo il principio di economicità, agendo quindi in regime di efficienza ed efficacia. L’efficienza è il rapporto tra risorse impiegate e beni ottenuti. L’efficacia è il coordinamento tra le risorse impiegate,... Continua a leggere "Esplorando il Concetto di Azienda: Tipi, Funzioni e Principi Fondamentali" »

Fusioni e potere di mercato nel monopolio

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,66 KB

-Surpl Sociale: Surplus consumatore + profitto della monopolista.

-Ipostesi paradosso bertrand:, capacità produt illimitata, interaizone in un solo perido e prodotti omogenei.
-Discrim 3 domanda lineare BS sale, non lineare aumenta il BS solo se aumenta l'output.
-Collusione: Collusione si div profitto e q; tasso di sconto elevato collus sostenibile TTc=TTm se i rendi scala costanti e costi simmetrici;. 0 ber; 1 cour; 1/h monop.
-Fusioni: aument prezzo di equilib, magg concentraz, riduce la concorrenza, riduce costi F e V; le non fuse aumentano q; Fusioni redditizia per le imp che non si fondono a meno che non si crei una situaz di monop o che partecipi tutte le imprese. Aumenta quota di mercato. Profittevole se genera riparmi di costi notevli.
... Continua a leggere "Fusioni e potere di mercato nel monopolio" »

Introduzione alla Macroeconomia: Mercato del Lavoro, Consumo e Investimenti

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,02 KB

Introduzione alla Macroeconomia

La macroeconomia studia il funzionamento di un sistema economico nel suo insieme, mettendo in evidenza i vari fenomeni economici. Vengono considerate delle grandezze aggregate come:

  • Prodotti: cioè tutti i beni e servizi prodotti.
  • Lavoro: che è un altro mezzo di produzione.
  • Moneta: l’unico mezzo di pagamento e un titolo acquistato da chi risparmia.

Anche i numeri di soggetti si riducono, si considerano solo:

  • Le famiglie: che sono proprietari delle imprese e offrono lavoro, spendono i loro redditi e acquistano beni per il consumo o titoli.
  • Le imprese: che producono, impiegano e vendono alle famiglie.
  • Lo Stato: che acquista beni e servizi con la spesa pubblica e effettua trasferimenti alle famiglie.

Le imprese producono... Continua a leggere "Introduzione alla Macroeconomia: Mercato del Lavoro, Consumo e Investimenti" »

Il Factoring e la Gestione dell'IVA nel Commercio Internazionale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,05 KB

Il Factoring: Una Panoramica

Il factoring è un'operazione finanziaria con cui un'impresa trasferisce i propri crediti commerciali a una società specializzata, detta factor. Quest'ultima si impegna a riscuotere tali crediti e, in alcuni casi, ne garantisce anche il buon esito.

Soggetti Coinvolti nel Factoring

  • L'impresa che vanta crediti commerciali (cedente).
  • I clienti dell'impresa (debitori ceduti).
  • La società specializzata (factor).

Gestione dell'IVA: Tipologie di Operazioni

Operazioni Imponibili

Sono le operazioni che presentano contemporaneamente tutti e tre i presupposti di legge (soggettivo, oggettivo e territoriale). Per queste operazioni sussiste l'obbligo di fatturazione e registrazione.

Operazioni Non Imponibili

Comprendono le esportazioni... Continua a leggere "Il Factoring e la Gestione dell'IVA nel Commercio Internazionale" »