Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Economia

Ordina per
Materia
Livello

Introduzione alla Macroeconomia: Mercato del Lavoro, Consumo e Investimenti

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,02 KB

Introduzione alla Macroeconomia

La macroeconomia studia il funzionamento di un sistema economico nel suo insieme, mettendo in evidenza i vari fenomeni economici. Vengono considerate delle grandezze aggregate come:

  • Prodotti: cioè tutti i beni e servizi prodotti.
  • Lavoro: che è un altro mezzo di produzione.
  • Moneta: l’unico mezzo di pagamento e un titolo acquistato da chi risparmia.

Anche i numeri di soggetti si riducono, si considerano solo:

  • Le famiglie: che sono proprietari delle imprese e offrono lavoro, spendono i loro redditi e acquistano beni per il consumo o titoli.
  • Le imprese: che producono, impiegano e vendono alle famiglie.
  • Lo Stato: che acquista beni e servizi con la spesa pubblica e effettua trasferimenti alle famiglie.

Le imprese producono... Continua a leggere "Introduzione alla Macroeconomia: Mercato del Lavoro, Consumo e Investimenti" »

Il Factoring e la Gestione dell'IVA nel Commercio Internazionale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,05 KB

Il Factoring: Una Panoramica

Il factoring è un'operazione finanziaria con cui un'impresa trasferisce i propri crediti commerciali a una società specializzata, detta factor. Quest'ultima si impegna a riscuotere tali crediti e, in alcuni casi, ne garantisce anche il buon esito.

Soggetti Coinvolti nel Factoring

  • L'impresa che vanta crediti commerciali (cedente).
  • I clienti dell'impresa (debitori ceduti).
  • La società specializzata (factor).

Gestione dell'IVA: Tipologie di Operazioni

Operazioni Imponibili

Sono le operazioni che presentano contemporaneamente tutti e tre i presupposti di legge (soggettivo, oggettivo e territoriale). Per queste operazioni sussiste l'obbligo di fatturazione e registrazione.

Operazioni Non Imponibili

Comprendono le esportazioni... Continua a leggere "Il Factoring e la Gestione dell'IVA nel Commercio Internazionale" »

Macroeconomía: Conceptos Fundamentales

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,25 KB

Consumo e Inversión

El consumo es fundamental para determinar la demanda efectiva porque se basa en la ley de decrecimiento de la propensión marginal al consumo. La propensión marginal al consumo decrece al aumentar el ingreso y mide cuánto varía el consumo al variar en 1 el ingreso. Tiene un valor comprendido entre 0 y 1.

El consumo es una función creciente del ingreso disponible, es decir, el ingreso que incluye las transferencias netas de impuestos. El consumo depende del ingreso disponible, que es el ingreso percibido menos los impuestos. El consumo aumenta de manera proporcional al aumento del ingreso.

La inversión es autónoma cuando no depende de Y. El gráfico del consumo es una recta creciente con intersección positiva e inclinación... Continua a leggere "Macroeconomía: Conceptos Fundamentales" »

Principi Fondamentali di Microeconomia: Agenti, Mercati e Scelte del Consumatore

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,52 KB

Agenti Economici e Fondamenti di Scelta

Gli agenti economici sono le imprese, che impiegano lavoro, investono e acquistano beni di produzione, e le famiglie, che fanno l'opposto. Entrambi sono gestiti dallo Stato.

Il Concetto di Razionalità

La razionalità è fondamentale per il problema di scelta. Si è razionali se si prendono in considerazione tutte le alternative possibili, si fa una graduatoria e si sceglie l'alternativa più alta nella graduatoria.

L'Equilibrio Economico

Si è in equilibrio quando non si ha motivo di cambiare la propria scelta e le scelte dei vari soggetti sono compatibili.

Domanda e Offerta: Fondamenti del Mercato

La domanda e l'offerta sono un modello matematico che descrive le interazioni nel mercato.

La Domanda

Per domanda... Continua a leggere "Principi Fondamentali di Microeconomia: Agenti, Mercati e Scelte del Consumatore" »

Scegliere la Forma Giuridica d'Impresa: Ditta Individuale, SRL, SRLS e Cooperative

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,84 KB

L'Imprenditore: Definizione e Ruolo

L'imprenditore è colui che esercita professionalmente un'attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi. È colui che organizza un'attività economica ricorrendo al lavoro altrui e al capitale proprio, svolgendo la sua attività in modo stabile e non occasionale, producendo beni e servizi destinati al mercato.

La Forma Giuridica dell'Impresa

La forma giuridica di un'impresa è il modo in cui si organizza l'attività economica. Si distinguono due soggetti principali:

  • Soggetto Giuridico

    È il responsabile di fronte alla legge dell'attività svolta dall'azienda.

  • Soggetto Economico

    È il responsabile delle decisioni e delle scelte economiche che guidano l'attività dell'azienda.

... Continua a leggere "Scegliere la Forma Giuridica d'Impresa: Ditta Individuale, SRL, SRLS e Cooperative" »

Rilevazioni contabili e sistema contabile

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,47 KB

Rilevazioni contabili

consistono nella raccolta e nell'elaborazione di dati relativi alla gestione di un'impresa.

Esigenze interne ed esterne

Tutte le imprese avvertono la necessità di 'tener memoria' delle operazioni di gestione effettuate per motivi legati a:
  • esigenze interne, derivanti dalla necessità di verificare gli effetti delle scelte adottate in passato e di compiere in modo consapevole nuove scelte per il futuro;
  • esigenze esterne, derivanti dalla necessità di rendere conto dell'attività dell'impresa agli stakeholder.

Sistema contabile

Un sistema contabile è un insieme coordinato di rilevazioni riguardanti un determinato oggetto complesso.

Metodo contabile

Un metodo contabile è un insieme di regole in base alle quali si effettuano
... Continua a leggere "Rilevazioni contabili e sistema contabile" »

Scelta Ottimale del Consumatore e Massimizzazione del Profitto: Principi di Economia

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,58 KB

Scelta Ottimale del Consumatore e Massimizzazione del Profitto

La Scelta Ottimale del Consumatore

La scelta ottimale del consumatore è la combinazione delle quantità di beni o servizi acquistati che consente al consumatore di massimizzare la soddisfazione dei suoi bisogni (utilità) nel pieno rispetto del vincolo di reddito.

Consideriamo il rapporto tra lavoro e tempo libero: W rappresenta lo stipendio, p il prezzo. Il tempo a disposizione, T, può essere impiegato come lavoro o tempo libero (Tl). Il consumatore deve rinunciare a parte del suo tempo libero se decide di lavorare di più, e in cambio ottiene un reddito (bene consumo) che può spendere per acquistare beni, sia primari che di lusso.

Elasticità della Domanda

L'elasticità della domanda... Continua a leggere "Scelta Ottimale del Consumatore e Massimizzazione del Profitto: Principi di Economia" »

Contratti e Tariffe nel Settore dei Tour Operator: Gestione e Ottimizzazione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,98 KB

Contratti Tipici e Atipici dei Tour Operator

Il contratto preliminare con i fornitori del tour operator è necessario per verificare i servizi richiesti e, in caso positivo, si può procedere alla stipula del contratto definitivo.

I contratti possono essere **tipici** (previsti dal Codice Civile) e **atipici** (non regolati specificamente dalle norme del Codice Civile).

I Contratti Tipici nel Settore Turistico

I contratti tipici più utilizzati nel settore turistico sono:

  • Il Contratto di Locazione

    Viene stipulato tra il tour operator e una struttura ricettiva che, in cambio di un corrispettivo in denaro, concede in affitto alcune camere o l'intero stabile. Se stipulato con una compagnia di trasporto, assume il nome di **contratto di noleggio**.

  • Il

... Continua a leggere "Contratti e Tariffe nel Settore dei Tour Operator: Gestione e Ottimizzazione" »

La Tassa Pigouviana: Un'Analisi Dettagliata

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,57 KB

Introduzione

La tassa pigouviana, ideata da Arthur C. Pigou nel 1920, si propone di tassare l'inquinatore in proporzione al danno procurato. L'obiettivo è internalizzare l'esternalità negativa dell'inquinamento, inducendo l'inquinatore a scegliere un livello di produzione socialmente ottimale.

La Tassa Pigouviana Ottimale

La tassa pigouviana ottimale consiste nel tassare l'inquinatore per ogni unità di output prodotta, in misura pari al danno marginale arrecato in corrispondenza di Q*, il livello socialmente efficiente di output.

Implicazioni

L'introduzione della tassa pigouviana aumenta il costo marginale privato dell'inquinatore, incentivandolo a ridurre la produzione. Applicando la tassa pigouviana ottimale, il livello di output che massimizza... Continua a leggere "La Tassa Pigouviana: Un'Analisi Dettagliata" »

Strategie di Prezzo: Ottimizzazione per il Successo Aziendale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,16 KB

Strategie di Prezzo

Metodo del prezzo basato sul costo: Consiste nell'aggiungere al costo del prodotto un margine di profitto, senza considerare aspetti importanti come la disponibilità a pagare dei clienti.

Metodo basato sulla concorrenza: Il prezzo è fissato considerando il comportamento della concorrenza, piuttosto che i costi. Può variare per mantenere l'impresa competitiva sul mercato.

Metodo basato sulla domanda: Quando la domanda è alta, il prezzo tende a salire e viceversa.

Strategie di prezzo differenziale

Vendere lo stesso prodotto a prezzi diversi, una forma di discriminazione di prezzo. Il prezzo applicato dipende da fattori come reddito, classe socio-culturale, demografia o fascia d'età.

Condizioni per la discriminazione di prezzo

  • Deve
... Continua a leggere "Strategie di Prezzo: Ottimizzazione per il Successo Aziendale" »