Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Economia

Ordina per
Materia
Livello

Teoría IS-LM y Microeconomía: Consumo, Inversión y Producción

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,58 KB

Teoría IS-LM

Teoría Cuantitativa

Según la teoría cuantitativa, un aumento de la cantidad de dinero en circulación determina un aumento general de los precios, lo que lleva a una disminución del valor de la moneda. En esta teoría, la demanda de dinero (L) no es sensible al tipo de interés (h=0), por lo que L=kY. La curva LM es paralela al eje Y. En este caso, la eficacia de la política monetaria es máxima, ya que el aumento de la oferta de dinero conduce a un aumento proporcional del ingreso. Por otro lado, la eficacia de la política fiscal es nula, ya que G no puede influenciar el ingreso. La reducción de G hace disminuir los impuestos (T), causando un aumento de las inversiones privadas igual a la reducción de G.

Caso Keynesiano

... Continua a leggere "Teoría IS-LM y Microeconomía: Consumo, Inversión y Producción" »

Impatto dell'Aumento degli Investimenti sul Reddito di Equilibrio: Modello Reddito-Spesa

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,16 KB

Modello macroecnomico reddito spesa effetto di aumento investimento ^I>0 sul livello di equilibrio: Nel modello red spes si ha che AD=Y con Y=C+I in corrispondeza di un Y* che fa si che il levello del consumo produca un livello di domanda aggregta uguale al livello della produzione. Dall'equiazione Y*=C+cY+I si deduce che il reddito di equilibrio è il multiplo delle componenti autonome della domanda aggregata A=C+I nella misura data del moltiplicatore della spesa autonoma 1/(1-c)   Y*=Ax1/(1-c). Si ha quindi che un ^I>0 produce un aumento della spesa autonoma A il quale a sua volta produce un aumento proporzinale del reddito di equilibrio ^Y=1/1-c x^I




POLITICA FISCALE ESPANSIVA:Per retroazione monetaria si intendono l'effeto per cui
... Continua a leggere "Impatto dell'Aumento degli Investimenti sul Reddito di Equilibrio: Modello Reddito-Spesa" »

Principi Fondamentali di Microeconomia e Macroeconomia: Mercati, Disoccupazione e Moneta

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,1 KB

Il Mercato Monopolistico

Il **mercato monopolistico** ha come caratteristiche la presenza di **barriere all'entrata** che ostacolano l'ingresso di nuove imprese nel mercato e la presenza di un'unica impresa di grandi dimensioni rispetto al mercato, che agisce da **price maker**. Ciò significa che essa fa fronte all'intera **curva di domanda** ed è in grado di influenzare il prezzo modificando la quantità di prodotto da essa realizzata, rendendo il prezzo una funzione decrescente di Q e potendo scegliere i livelli di P e Q per **massimizzare il suo profitto**.

L'impresa fa in modo che il suo prezzo risulti essere maggiore dell'incremento dei costi totali derivante dalla produzione di un'unità in più di un prodotto, ossia del **CMa (Costo... Continua a leggere "Principi Fondamentali di Microeconomia e Macroeconomia: Mercati, Disoccupazione e Moneta" »

Potere di Mercato: Definizione, Misurazione e Implicazioni Strategiche nell'Economia Industriale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,08 KB

Industria

Il termine industria indica un particolare settore o un particolare mercato, ovvero è un insieme di imprese (manifatturiere e di servizi) aggregate secondo dei criteri. Il termine industria non va confuso con quello di impresa: anche quando in un'industria opera una sola impresa (monopolio), il primo termine ha un significato più generale (l'industria comprende anche l'insieme dei consumatori o dei potenziali entranti).

Economia Industriale

L'Economia Industriale si occupa del funzionamento dei mercati e dei settori industriali, in particolare del modo in cui le imprese competono tra di loro. A differenza della microeconomia, che di solito concentra l'attenzione sui casi di monopolio e concorrenza perfetta, l'economia industriale si... Continua a leggere "Potere di Mercato: Definizione, Misurazione e Implicazioni Strategiche nell'Economia Industriale" »

Strumenti di Pagamento e Titoli di Credito: Funzionamento e Requisiti

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,78 KB

La Cambiale: Definizione, Soggetti e Requisiti Essenziali

Definizione e Persone Coinvolte nella Cambiale

Secondo il Foreign Exchange Act, la cambiale è un impegno scritto di una persona fisica o giuridica (detta il firmatario), che si impegna a versare al beneficiario (o alla persona per conto della quale è stata emessa) un certo importo, nel luogo di pagamento e alla scadenza specificata nel documento.

Le persone coinvolte sono:

  • Firmatario: la persona che emette o sottoscrive un "pagherò" e si impegna a pagare.
  • Beneficiario: la persona designata dal firmatario a cui deve essere effettuato il pagamento.
  • Titolare: la persona che ha il diritto di esigere il pagamento, solitamente il beneficiario o l'ultimo giratario.
  • Girante (Endorser): il beneficiario
... Continua a leggere "Strumenti di Pagamento e Titoli di Credito: Funzionamento e Requisiti" »

Avviare un'Impresa: Strategie, Incubatori e Sportello Unico per Nuove Attività

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,32 KB

Il Lancio di una Nuova Attività

La decisione di avviare un'attività si sviluppa in quattro fasi:

La Decisione di Avviare un'Attività

  • Elaborazione delle informazioni: analisi dei dati.
  • Individuazione delle opzioni possibili: per attuare una decisione coerente.
  • Attuazione dei criteri decisionali: analisi dei punti chiave di ogni opzione (coerenza, accessibilità e rischio).
  • Scelta dell'opzione migliore: adatta al raggiungimento degli obiettivi dell'imprenditore.

Tipologie di Decisioni Strategiche

Le decisioni da prendere si dividono in due categorie:

  • Decisioni strutturali

    Riguardano le funzioni di base dell'attività o una strategia funzionale (denominazione e forma giuridica, localizzazione e ubicazione, finanziamento, approvvigionamento, produzione

... Continua a leggere "Avviare un'Impresa: Strategie, Incubatori e Sportello Unico per Nuove Attività" »

Sistemi di Calcolo dei Costi: Ottimizzazione e Controllo

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,58 KB

Definizione:

I sistemi di calcolo dei costi sono modelli di contabilità utilizzati per determinare il costo unitario di produzione, essenziali per la valutazione degli inventari e l'analisi dell'utilità.

Obiettivo:

  • Allocare i costi per servizi per la pianificazione e controllo.
  • Allocare i costi per unità di prodotto per il calcolo del costo del prodotto.

Caratteristiche:

  • Esistono molteplici sistemi, con vari gradi di soggettività.
  • Lo scopo dipende dall'analisi (a breve o lungo termine).

Conoscenze Necessarie:

  • Struttura organizzativa dell'impresa.
  • Caratteristiche del processo di produzione (tecnologia).
  • Risorse coinvolte nel processo.
  • Metodo di produzione, incorporazione e trasformazione del prodotto.
  • Uscite: prodotti, servizi, impatto e distribuzione.
... Continua a leggere "Sistemi di Calcolo dei Costi: Ottimizzazione e Controllo" »

Indicatori di Performance e Gestione Qualità nelle Risorse Umane

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,56 KB

Indicatori di Base delle Risorse Umane

  • Head-count (numero di persone)
  • Fatturato e ritenzione
  • Assenteismo
  • I diritti
  • Grado di rischio

Esempi di Indicatori di Gestione Organizzativa

1. Efficacia

  • Fattore Reddito Netto: Reddito netto / Forza lavoro totale
  • Fattore Costi Operativi: Spese di esercizio / Forza lavoro totale
  • Fattore Head-count in Persone: Forza lavoro totale / Forza lavoro totale delle Risorse Umane
  • Fattore di Rotazione (Separazione): HR uscenti / Media del personale

Obiettivo: Offrire un modo chiaro per analizzare il comportamento delle entrate e delle spese in relazione al fattore umano.

2. Piani di Carriera

  • Indice di Successione: Sostituzioni effettuate in conformità con il piano / Numero delle posizioni da sostituire

Obiettivo: Mostrare il numero... Continua a leggere "Indicatori di Performance e Gestione Qualità nelle Risorse Umane" »

Classificazione delle Imprese e Gestione delle Scorte con Kardex

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,76 KB

Classificazione delle Imprese e Strumenti di Gestione

Tipologie di Società

  • d. Società in Nome Collettivo (S.n.c.): Società di persone dedicata al funzionamento delle sue aziende partner, con un minimo di due soci.
  • e. Impresa Individuale a Responsabilità Limitata (EIRL): Le cui iniziali sono EIRL. Appartiene a un unico proprietario, dotata di personalità giuridica, ed è totalmente diversa dalle imprese individuali tradizionali, poiché queste società sono costituite con atto pubblico.

C. Per l'Origine del Capitale

a. Pubblico

Le imprese di Stato sono persone giuridiche di diritto pubblico, di proprietà statale, con durata indeterminata. Sono destinate ad attuare le politiche del governo in carica, rappresentando lo Stato. Devono sviluppare... Continua a leggere "Classificazione delle Imprese e Gestione delle Scorte con Kardex" »

Standard Contabili Internazionali IAS: Concetti Fondamentali e Applicazioni Pratiche

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,52 KB

IAS 1 - Presentazione del Bilancio

Obiettivo

Stabilire il quadro generale per la presentazione dei bilanci per uso generale, comprese le linee guida per la loro struttura e i loro contenuti.

Premessa

Principi di base per la preparazione dei rendiconti finanziari, compresa l'ipotesi della **continuità aziendale**, l'**uniformità della presentazione e della classificazione**, il **principio della contabilità per competenza** e l'**importanza relativa**.

  • Generalmente, i rendiconti finanziari sono elaborati su base annua. Se si modifica la data di esercizio e il bilancio è presentato per un periodo diverso da un anno, è necessario **segnalare il fatto**.
  • Un set completo di bilancio deve includere:
    • Una **dichiarazione della situazione patrimoniale-
... Continua a leggere "Standard Contabili Internazionali IAS: Concetti Fondamentali e Applicazioni Pratiche" »