Notes, abstracts, papers, exams and problems of Educazione Fisica

Sort by
Subject
Level

Gastrulazione negli Uccelli: Formazione di Stria Primitiva, Nodo di Hensen e Notocorda

Classified in Educazione Fisica

Written at on italiano with a size of 2,94 KB.

Gastrulazione negli Uccelli: Stria Primitiva, Nodo di Hensen e Notocorda

La gastrulazione negli uccelli è un processo cruciale dello sviluppo embrionale che porta alla formazione dei tre foglietti embrionali: ectoderma, mesoderma ed endoderma. Questo processo inizia nella parte posteriore dell'area pellucida.

Formazione della Stria Primitiva

La gastrulazione ha inizio nella regione posteriore dell'area pellucida, dove le cellule subiscono modificazioni conformazionali. Queste modificazioni portano alla formazione di un'introflessione che si estende anteriormente, denominata stria primitiva. La stria primitiva rappresenta l'asse longitudinale dell'embrione.

Il Nodo di Hensen

L'avanzamento della stria primitiva si arresta in un punto specifico chiamato... Continue reading "Gastrulazione negli Uccelli: Formazione di Stria Primitiva, Nodo di Hensen e Notocorda" »

Evoluzione Umana: Origini e Sviluppo del Cervello

Classified in Educazione Fisica

Written at on italiano with a size of 2,83 KB.

Ominizzazione

La nascita e l'evoluzione degli ominidi sono collegate a un grande cambiamento globale avvenuto circa 3 milioni di anni fa, che ha portato alla sostituzione della giungla con la savana africana, favorendo l'abbandono della vita arborea.

Caratteristiche Principali dell'Evoluzione Umana

  • Bipedismo: L'adozione di una postura bipede ed eretta ha permesso una migliore visione e l'attraversamento di corsi d'acqua superficiali. Le mani si sono liberate, consentendo di raccogliere e utilizzare oggetti come strumenti o armi per la caccia, oltre a continuare a scalare gli alberi. La mano ha sviluppato una presa di precisione e di pressione, con una maggiore mobilità. Si è verificato un complesso coordinamento tra le mani e la visione, con
... Continue reading "Evoluzione Umana: Origini e Sviluppo del Cervello" »

Anoressia e Bulimia nello Sport: Cause, Conseguenze e Prevenzione

Classified in Educazione Fisica

Written at on italiano with a size of 5,08 KB.

Anoressia Nervosa

L'anoressia nervosa è un disturbo del comportamento alimentare caratterizzato da una significativa perdita di peso autoindotta, che porta a uno stato di grave denutrizione.

Bulimia Nervosa

La bulimia nervosa è un disturbo psicologico e alimentare caratterizzato da episodi di abbuffate seguiti da comportamenti compensatori, come digiuno, vomito autoindotto, uso di lassativi o diuretici, al fine di eliminare il cibo ingerito e controllare il peso corporeo. Questi comportamenti sono spesso accompagnati da una temporanea sensazione di benessere, seguita da sensi di colpa e vergogna.

Conseguenze di Anoressia e Bulimia

  • Cardiovascolari: Bradicardia (battito cardiaco rallentato), ipotensione.
  • Generali: Eccessiva perdita di peso, debolezza
... Continue reading "Anoressia e Bulimia nello Sport: Cause, Conseguenze e Prevenzione" »

Pianificazione Didattica: Obiettivi, Valutazione e Sviluppo

Classified in Educazione Fisica

Written at on italiano with a size of 6,25 KB.

1. Secondo Lavalée: "La didattica è uno studio scientifico di organizzazione di situazioni di apprendimento sperimentato da un gentile per raggiungere un obiettivo conoscitivo, affettivo e/o motore."

Valutazione

  • Costante durante tutto il processo.
  • Controllo pratico dei risultati e degli impatti del tutto.
  • Controlli pratici, i risultati e gli effetti di ciascuno dei livelli (piano, progetto e programma).

Fasi della Pianificazione Didattica

1. Design

Questa fase è necessaria per sviluppare il lavoro a portata di mano: per definire chiaramente gli obiettivi da raggiungere e, basati su di essi, il loro contenuto di lavoro, la sua organizzazione e la tempistica, la metodologia utilizzata, oltre che anticipare e preparare le risorse necessarie, che servono... Continue reading "Pianificazione Didattica: Obiettivi, Valutazione e Sviluppo" »

Principi dell'Allenamento Sportivo: Ottimizzazione e Adattamento

Classified in Educazione Fisica

Written at on italiano with a size of 2,49 KB.

Principi Fondamentali dell'Allenamento

Questi principi sono essenziali per un allenamento efficace e per ottenere risultati.

Principio di Individualità

Considerare le caratteristiche individuali di ogni persona: età, sesso e condizioni fisiche di base.

Principio di Progressione

Per migliorare la condizione fisica, è necessario abituarsi allo sforzo, aumentandolo gradualmente (aumento del peso, delle ripetizioni, della velocità o della distanza).

Principio di Sovraccarico

Utilizzare pesi, distanze, velocità o ripetizioni che comportino un sovraccarico, obbligando il corpo a uno sforzo supplementare. Evitare la comodità, perché non porta a miglioramenti.

Principio di Continuità

Il lavoro fisico deve essere costante; altrimenti, non si verifica

... Continue reading "Principi dell'Allenamento Sportivo: Ottimizzazione e Adattamento" »

Goniometria: Principi, Tecniche di Misurazione e Valutazione Muscolare

Classified in Educazione Fisica

Written at on italiano with a size of 4,22 KB.

Arte di stabilità e di congruenza: passività. Fattori: capsula, congruità anatomica, arte, Lig. fattori attivi: Mus Sist (mono e di due comuni), la mobilità territoriale posizione normale: all'interno di intervalli fisiologici: attivo, attiva la funzione e la mobilità passiva: eseguiti dalla contrazione attiva del muscolo stesso., minore gamma mov. limiti fisiologici: biomeccanico, patologiche, il risultato del sistema attivo, stato funzionale del paziente. mobilità passiva: Fatto dalla più ampia gamma di examinador.de mov. limiti anatomici: Top Art, Patologica punteggio del dolore dipende estrusctural pasivo.estado syst del paziente.

Goniometria: Misurazione del Movimento Articolare

GONIOMETRY: Campi di misura del movimento, malattia... Continue reading "Goniometria: Principi, Tecniche di Misurazione e Valutazione Muscolare" »

Anatomia Muscolare del Tronco nei Pesci: Struttura e Funzioni

Classified in Educazione Fisica

Written at on italiano with a size of 8,35 KB.

Muscolatura del Tronco nei Pesci

La muscolatura del tronco è costituita da una serie di blocchi muscolari chiamati miomeri o miotomi, separati da guaine di tessuto connettivo chiamate miosepti. Questi miosepti sono rappresentativi della segmentazione corporea. Alcuni pesci hanno cellule muscolari bianche e rosse (miofibre). Le fibre rosse sono orientate più o meno parallelamente all'asse del corpo, mentre le fibre bianche possono deviare fino a 45 gradi rispetto all'asse del corpo. I miotomi sono piegati, appena sotto la pelle, e il loro bordo esterno appare come la lettera W di lato. In flessione, negli squali e nei pesci ossei, gli angoli sono forti ed evidenti.

Muscoli del Tronco e della Coda

La muscolatura del tronco, della coda e i muscoli... Continue reading "Anatomia Muscolare del Tronco nei Pesci: Struttura e Funzioni" »

Classificazione dei Giochi per lo Sviluppo Motorio, Cognitivo e Sociale

Classified in Educazione Fisica

Written at on italiano with a size of 4,69 KB.

Classificazione dei Giochi: Un Approccio allo Sviluppo Integrale

I giochi, in tutte le loro forme, rappresentano uno strumento fondamentale per lo sviluppo armonico dell'individuo, sia a livello fisico che cognitivo e sociale. La seguente classificazione, basata sull'opera di Cutrera, offre una panoramica delle diverse tipologie di giochi e del loro potenziale educativo.

Giochi di Ginnastica, Aerobica e Attività Intellettuali

Questa categoria comprende attività che richiedono un impegno fisico e mentale combinato. Si tratta di giochi che stimolano:

  • Attivazione fisica: esercizi di ginnastica, attività aerobiche e giochi sportivi.
  • Sviluppo cognitivo: fornitura di conoscenze (cultura generale) e stimolazione dell'ingegno (problem solving, umorismo)
... Continue reading "Classificazione dei Giochi per lo Sviluppo Motorio, Cognitivo e Sociale" »

Pallavolo e Pallamano: Regole e Fondamenti

Classified in Educazione Fisica

Written at on italiano with a size of 29,47 KB.

Pallavolo: Regole di Base

La pallavolo è uno sport in cui due squadre si affrontano su un campo regolare separati da una rete centrale, cercando di passare la palla sopra la rete al suolo del campo opposto. La palla può essere toccata o guidata con colpi puliti, ma non può essere fermata, trattenuta, o accompagnata. Ogni squadra ha un numero limitato di tocchi per restituire la palla al campo opposto. Di solito la palla è colpita con le mani e le braccia, ma anche con altre parti del corpo. Una delle caratteristiche più singolari della pallavolo è che i giocatori devono ruotare le loro posizioni, come si guadagnano punti.

Modalità di Gioco

Ci sono diverse modalità. Con il nome "pallavolo" si identifica il metodo che si gioca in pista al... Continue reading "Pallavolo e Pallamano: Regole e Fondamenti" »

Tecniche di Impostazione Vocale e Discipline Corporee: Tai Chi, Danza e Yoga

Classified in Educazione Fisica

Written at on italiano with a size of 4,57 KB.

Tecniche di Impostazione Vocale e Discipline Corporee

Impostazione Vocale

Impostura: Qualsiasi persona che fa un uso professionale della parola deve avere la sua voce impostata, cioè in posizione. L'impostazione è costituita nelle corde vocali per offrire un suono nella sua pienezza, senza esitazioni o tremori. Quando non si imposta la voce, si possono verificare fatica e disturbi. Parlare con la voce impostata significa parlare senza sforzo, naturalmente, sfruttando al meglio la condizione fisiologica dell'apparato di fonazione.

L'impostazione della voce è sostenuta dalla base della gabbia toracica, in modo che la respirazione, lungo la trachea, liberi l'aria e produca suoni lunghi e di alta qualità. Ciò richiede un'istruzione speciale,... Continue reading "Tecniche di Impostazione Vocale e Discipline Corporee: Tai Chi, Danza e Yoga" »