Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Educazione Fisica

Ordina per
Materia
Livello

Riscaldamento Ottimale: Fondamenti e Metodi per Sport ed Educazione Fisica

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 16,12 KB

L'Essenzialità del Riscaldamento nell'Attività Fisica

Il termine riscaldamento è comunemente utilizzato in tutto il linguaggio associato all'attività fisica. Non è concepibile una lezione di Educazione Fisica (EF), un allenamento o una competizione atletica senza un buon riscaldamento.

Il riscaldamento può essere considerato in diversi sport, a seconda degli obiettivi specifici di ciascuno, così come delle peculiarità dei movimenti e delle azioni richieste, sia durante la pratica sportiva, sia come parte di una lezione di Educazione Fisica, sia, perché no, quando si lavora in classi di terapia profilattica e di educazione fisica (promozione della salute).

In tutti questi casi, il corpo umano possiede gli stessi arti e segmenti, ma non... Continua a leggere "Riscaldamento Ottimale: Fondamenti e Metodi per Sport ed Educazione Fisica" »

Gastrulazione negli Uccelli: Formazione di Stria Primitiva, Nodo di Hensen e Notocorda

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,94 KB

Gastrulazione negli Uccelli: Stria Primitiva, Nodo di Hensen e Notocorda

La gastrulazione negli uccelli è un processo cruciale dello sviluppo embrionale che porta alla formazione dei tre foglietti embrionali: ectoderma, mesoderma ed endoderma. Questo processo inizia nella parte posteriore dell'area pellucida.

Formazione della Stria Primitiva

La gastrulazione ha inizio nella regione posteriore dell'area pellucida, dove le cellule subiscono modificazioni conformazionali. Queste modificazioni portano alla formazione di un'introflessione che si estende anteriormente, denominata stria primitiva. La stria primitiva rappresenta l'asse longitudinale dell'embrione.

Il Nodo di Hensen

L'avanzamento della stria primitiva si arresta in un punto specifico chiamato... Continua a leggere "Gastrulazione negli Uccelli: Formazione di Stria Primitiva, Nodo di Hensen e Notocorda" »

Evoluzione Umana: Origini e Sviluppo del Cervello

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,83 KB

Ominizzazione

La nascita e l'evoluzione degli ominidi sono collegate a un grande cambiamento globale avvenuto circa 3 milioni di anni fa, che ha portato alla sostituzione della giungla con la savana africana, favorendo l'abbandono della vita arborea.

Caratteristiche Principali dell'Evoluzione Umana

  • Bipedismo: L'adozione di una postura bipede ed eretta ha permesso una migliore visione e l'attraversamento di corsi d'acqua superficiali. Le mani si sono liberate, consentendo di raccogliere e utilizzare oggetti come strumenti o armi per la caccia, oltre a continuare a scalare gli alberi. La mano ha sviluppato una presa di precisione e di pressione, con una maggiore mobilità. Si è verificato un complesso coordinamento tra le mani e la visione, con
... Continua a leggere "Evoluzione Umana: Origini e Sviluppo del Cervello" »

Parametri Vitali Essenziali: Pressione, Polso, Respiro, Temperatura e Dolore

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,17 KB

Pressione Arteriosa

Definizione: La forza esercitata dal sangue contro una qualsiasi area della parete arteriosa. È un indicatore fondamentale della salute cardiovascolare.

Pressione Sistolica

  • Corrisponde alla fase di sistole ventricolare (contrazione).
  • Rappresenta la pressione massima raggiunta nel ciclo cardiaco.
  • Riflette la gittata cardiaca e l'elasticità delle grandi arterie.

Pressione Diastolica

  • Corrisponde alla fase di diastole ventricolare (rilassamento).
  • È la pressione minima presente nelle arterie prima della successiva contrazione cardiaca.
  • Indica le resistenze periferiche nel sistema circolatorio.

Valori Normali (Adulti)

  • Sistolica: < 120 mmHg (ottimale), 120-129 mmHg (normale)
  • Diastolica: < 80 mmHg (ottimale), 80-84 mmHg (normale)
  • Nota:
... Continua a leggere "Parametri Vitali Essenziali: Pressione, Polso, Respiro, Temperatura e Dolore" »

Valenze Fisiche: Forza, Velocità, Flessibilità e Principi di Allenamento

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,39 KB

Valenze Fisiche e Principi di Allenamento

Le valenze fisiche rappresentano un insieme di aspetti che determinano le condizioni fisiche di un individuo, sia innate che acquisite.

Classificazione delle Valenze Fisiche

  • Forza: La capacità del corpo di superare uno stress o esercitare forza fisica contro una resistenza.
  • Potenza: La capacità di eseguire un'azione o produrre un effetto, spesso associata a forza e intensità.
  • Velocità: La capacità di un individuo di percorrere una distanza o compiere un movimento nel minor tempo possibile. Dipende dall'azione del sistema nervoso e dalla velocità di contrazione muscolare.
  • Flessibilità: La capacità del corpo di muovere i segmenti ossei che fanno parte di un'articolazione, definita dal raggio di movimento
... Continua a leggere "Valenze Fisiche: Forza, Velocità, Flessibilità e Principi di Allenamento" »

Metodologie di Insegnamento Sportivo: Dall'Analitico al Globale

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,45 KB

Tecniche di Fuoco-Form (Soluzioni Imposte)

Focus sul Modulo Gioco Formale (Trial o Errore)

Messa a Fuoco per i Giochi di Diretta (Ricerca Diretta)

Tecniche analitiche per il gioco formale

Utilizzo esclusivo del gioco formale

Il gioco per situazioni particolari

Gioco scomposto in elementi tecnici

Gioco slegato o rotto

Gioco scomposto in unità funzionali e di crescente complessità

Ranking tecniche

Per rispondere a situazioni tecniche globali

I principi che disciplinano il gioco di apprendimento

Azioni di gioco non creativo, meccanizzate, comportamenti stereotipati

Gioco creativo come base dell'individualismo. Anarchia tattica

Tecniche basate sulla tattica. Orientate e causate

Problemi di comprensione

Rinuncia tattica. Motorie varie, ma con lacune e scarso

... Continua a leggere "Metodologie di Insegnamento Sportivo: Dall'Analitico al Globale" »

Anoressia e Bulimia nello Sport: Cause, Conseguenze e Prevenzione

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,08 KB

Anoressia Nervosa

L'anoressia nervosa è un disturbo del comportamento alimentare caratterizzato da una significativa perdita di peso autoindotta, che porta a uno stato di grave denutrizione.

Bulimia Nervosa

La bulimia nervosa è un disturbo psicologico e alimentare caratterizzato da episodi di abbuffate seguiti da comportamenti compensatori, come digiuno, vomito autoindotto, uso di lassativi o diuretici, al fine di eliminare il cibo ingerito e controllare il peso corporeo. Questi comportamenti sono spesso accompagnati da una temporanea sensazione di benessere, seguita da sensi di colpa e vergogna.

Conseguenze di Anoressia e Bulimia

  • Cardiovascolari: Bradicardia (battito cardiaco rallentato), ipotensione.
  • Generali: Eccessiva perdita di peso, debolezza
... Continua a leggere "Anoressia e Bulimia nello Sport: Cause, Conseguenze e Prevenzione" »

Pianificazione Didattica: Obiettivi, Valutazione e Sviluppo

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,25 KB

1. Secondo Lavalée: "La didattica è uno studio scientifico di organizzazione di situazioni di apprendimento sperimentato da un gentile per raggiungere un obiettivo conoscitivo, affettivo e/o motore."

Valutazione

  • Costante durante tutto il processo.
  • Controllo pratico dei risultati e degli impatti del tutto.
  • Controlli pratici, i risultati e gli effetti di ciascuno dei livelli (piano, progetto e programma).

Fasi della Pianificazione Didattica

1. Design

Questa fase è necessaria per sviluppare il lavoro a portata di mano: per definire chiaramente gli obiettivi da raggiungere e, basati su di essi, il loro contenuto di lavoro, la sua organizzazione e la tempistica, la metodologia utilizzata, oltre che anticipare e preparare le risorse necessarie, che servono... Continua a leggere "Pianificazione Didattica: Obiettivi, Valutazione e Sviluppo" »

Principi dell'Allenamento Sportivo: Ottimizzazione e Adattamento

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,49 KB

Principi Fondamentali dell'Allenamento

Questi principi sono essenziali per un allenamento efficace e per ottenere risultati.

Principio di Individualità

Considerare le caratteristiche individuali di ogni persona: età, sesso e condizioni fisiche di base.

Principio di Progressione

Per migliorare la condizione fisica, è necessario abituarsi allo sforzo, aumentandolo gradualmente (aumento del peso, delle ripetizioni, della velocità o della distanza).

Principio di Sovraccarico

Utilizzare pesi, distanze, velocità o ripetizioni che comportino un sovraccarico, obbligando il corpo a uno sforzo supplementare. Evitare la comodità, perché non porta a miglioramenti.

Principio di Continuità

Il lavoro fisico deve essere costante; altrimenti, non si verifica

... Continua a leggere "Principi dell'Allenamento Sportivo: Ottimizzazione e Adattamento" »

Goniometria: Principi, Tecniche di Misurazione e Valutazione Muscolare

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,22 KB

Arte di stabilità e di congruenza: passività. Fattori: capsula, congruità anatomica, arte, Lig. fattori attivi: Mus Sist (mono e di due comuni), la mobilità territoriale posizione normale: all'interno di intervalli fisiologici: attivo, attiva la funzione e la mobilità passiva: eseguiti dalla contrazione attiva del muscolo stesso., minore gamma mov. limiti fisiologici: biomeccanico, patologiche, il risultato del sistema attivo, stato funzionale del paziente. mobilità passiva: Fatto dalla più ampia gamma di examinador.de mov. limiti anatomici: Top Art, Patologica punteggio del dolore dipende estrusctural pasivo.estado syst del paziente.

Goniometria: Misurazione del Movimento Articolare

GONIOMETRY: Campi di misura del movimento, malattia... Continua a leggere "Goniometria: Principi, Tecniche di Misurazione e Valutazione Muscolare" »