Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Educazione Fisica

Ordina per
Materia
Livello

Smettere di fumare: consigli e strategie per il successo

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,69 KB

Fumo: Introduzione

Il fumo è la principale causa di morte evitabile in Spagna. Ogni intervento terapeutico sul fumo può essere efficace se personalizzato. Efficienza, efficacia e programmi di supporto sono fondamentali. Per migliorare gli interventi sanitari è necessario che i professionisti della salute considerino il fumo una malattia cronica da trattare con attenzione. Il 70% dei fumatori visita almeno una volta all'anno un medico. Un intervento tempestivo e mirato aumenta le possibilità di successo.

Dati minimi per la disassuefazione dal fumo

Fase A. Abbandono:

  • Se si è disposti a smettere di fumare entro il prossimo mese: fase di preparazione.
  • Entro 6 mesi: fase di contemplazione.
  • Oltre 6 mesi: fase di pre-contemplazione.

Fase B. Grado di

... Continua a leggere "Smettere di fumare: consigli e strategie per il successo" »

Strumenti Essenziali per la Valutazione Psicomotoria Infantile

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,55 KB

Strumenti Quinometrici di Valutazione Psicomotoria

Test Psicomotorio di Vayer

Questo test è composto dalla Scala Brunet-Lézine, dai test di Terman, Merrill e Binet-Simon e dall'imitazione di gesti di Bergès-Lézine. Misura la coordinazione occhio-mano, la coordinazione dinamica, il controllo posturale, l'organizzazione percettiva, la lateralità, la strutturazione spazio-temporale e le funzioni respiratorie. È uno degli strumenti più usati nell'ambito educativo.

Scheda di Valutazione Psicomotoria

Questa scheda valuta aspetti quali il tono, la respirazione, le diadococinesie, le sincinesie, l'immobilità, l'agilità, il rilassamento, il controllo visivo, la dissociazione muscolare, l'adattamento spaziale, il ritmo, la lateralità e la grafomotricità.... Continua a leggere "Strumenti Essenziali per la Valutazione Psicomotoria Infantile" »

Sport e Benessere: Fondamenti di Pallacanestro, Forza, Flessibilità e Attività Outdoor

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,74 KB

Fondamenti di Pallacanestro

La pallacanestro è uno sport di squadra il cui obiettivo è mettere la palla nel canestro della squadra avversaria. Le dimensioni del campo da gioco sono 28x15 metri.

Ruoli dei Giocatori

  • Playmaker (Base): Gioca al centro del campo e gestisce il gioco. Deve essere un buon passatore e avere una visione di gioco eccellente.
  • Guardia Tiratrice (Escolta): È l'aiutante del playmaker, spesso specializzato nel tiro.
  • Ala: Ci sono due ali, che devono possedere una grande tecnica individuale e un buon passo. Devono collaborare strettamente con il playmaker e il centro.
  • Centro (Pivot): È il giocatore più alto della squadra e ha il compito principale di raccogliere i rimbalzi.

Regole e Sanzioni

Un fallo personale si verifica con qualsiasi... Continua a leggere "Sport e Benessere: Fondamenti di Pallacanestro, Forza, Flessibilità e Attività Outdoor" »

Modelos y Perspectivas en el Estudio del Desarrollo Motor Humano

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,87 KB

PUNTO 3. MODELOS EXPLICATIVOS DEL DESARROLLO MOTOR HUMANO

3.1. Perspectiva histórica en el estudio del desarrollo motor

La perspectiva histórica en el estudio del desarrollo motor se inicia hace más de 200 años con Tiedman (1787), Pestalozzi (1774), pero sobre todo con Darwin (1877), quien realiza una descripción biográfica de uno de sus hijos (coord. visuo-motoras, desarrollo céfalo-caudal). A finales del siglo XIX y principios del XX, las universidades americanas realizan investigaciones en desarrollo infantil.

3.1.1. Perspectiva histórica: Gessell

Gessell, en la década de 1920, se centra en el comportamiento normal y anormal. En medicina y psicología aparecen las escalas de desarrollo (Gessell, Shirley, Bayley) o el examen motométrico... Continua a leggere "Modelos y Perspectivas en el Estudio del Desarrollo Motor Humano" »

Classifica Mani Poker: Scala Valori e Combinazioni Vincenti

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,81 KB

Classifica Mani Poker: Scala Valori e Combinazioni Vincenti

Questa guida illustra la classificazione tradizionale delle mani nel poker, in ordine decrescente di valore.

Scala Reale (Royal Flush)

La combinazione più alta in assoluto. Cinque carte dello stesso seme, in sequenza dal 10 all'Asso (10, J, Q, K, A).

Scala Reale

È una mano imbattibile.

Scala Colore (Straight Flush)

Cinque carte dello stesso seme in sequenza.

Scala Colore

In caso di parità: Vince la scala con la carta più alta.

Poker (Four of a Kind)

Quattro carte dello stesso valore e una carta diversa (kicker).

Poker

In caso di parità: Vince il poker con il valore più alto. Nei giochi con carte comuni, se i giocatori hanno lo stesso poker, vince la quinta carta (kicker) più alta.

Full (Full House)

Tre carte dello stesso

... Continua a leggere "Classifica Mani Poker: Scala Valori e Combinazioni Vincenti" »

Programma di Intervento Precoce per lo Sviluppo Infantile

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,11 KB

Programma di Intervento e Attività nella Prima Infanzia

Approccio Transazionale ed Ecologico

Un approccio basato su modelli transazionale ed ecologico considera:

  • La cura complessiva del bambino.
  • La famiglia.
  • L'ambiente.

Tipi di Attività secondo Candela

Secondo Candela, si possono utilizzare tre tipi di attività:

  1. Attività di routine: Si verificano regolarmente e offrono capacità che forniscono un beneficio immediato per il bambino.
  2. Attività per stimolare l'attenzione del bambino: Mantenere la sua attenzione e interesse.
  3. Attività programmate:
    • Consentire al bambino di iniziare le attività.
    • Seguire l'esempio del bambino quando il suo comportamento è meno ricettivo.
    • Inserire attività pianificate che siano significative.
    • Osservare e fornire opportunità
... Continua a leggere "Programma di Intervento Precoce per lo Sviluppo Infantile" »