Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Educazione Fisica

Ordina per
Materia
Livello

Anatomia Dettagliata dei Muscoli del Collo: Struttura e Funzioni

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,71 KB

Muscoli del Collo

Regione Laterale del Collo

  • Platisma

    Fonte: Muscolo largo e sottile, situato lateralmente nel collo, sotto la fascia superficiale.

    Inserzione: Tessuto sottocutaneo della regione succlavia, bordo inferiore della mandibola. Si interseca sulla linea mediana e si fonde con i muscoli del viso.

    Azione: Tira la pelle del mento e del labbro inferiore (espressione di tristezza).

  • Sternocleidomastoideo

    Fonte: Muscolo obliquo dallo sterno al processo mastoideo.

    Inserzione: Diviso in due parti: sternale (dal manubrio) e clavicolare (dalla clavicola). Entrambe si inseriscono sul processo mastoideo e sulla linea nucale superiore.

    Innervazione: Nervo accessorio spinale e plesso cervicale.

    Azione: Flette la testa, la inclina lateralmente e la ruota verso

... Continua a leggere "Anatomia Dettagliata dei Muscoli del Collo: Struttura e Funzioni" »

Comprensione delle Aritmie Cardiache: Meccanismi e Trattamenti Farmacologici

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,24 KB

Aritmie da Rientro

B: Rappresenta l'interruzione momentanea dello stimolo (di breve durata) a causa di un danno tissutale, che prolunga il periodo refrattario. Questo tessuto non è morto, ma presenta un allungamento del periodo refrattario, probabilmente a causa di un'interruzione nella fornitura di ossigeno in quel punto. L'impulso nel ramo destro viene interrotto, mentre quello nel ramo sinistro prosegue normalmente, ma non si ricongiunge con l'impulso principale come nella figura A. Questo accade in millisecondi, consentendo al tessuto di recuperare.
C: Rappresenta lo stimolo quando il tessuto si è ripreso dal periodo refrattario. Essendosi il tessuto ripristinato, l'impulso può propagarsi nuovamente, generando un impulso rientrante (... Continua a leggere "Comprensione delle Aritmie Cardiache: Meccanismi e Trattamenti Farmacologici" »

Domande e Risposte su Tennis e Atletica Leggera: Approfondimenti e Curiosità

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,57 KB

Domande su Tennis e Atletica Leggera

1. Qual è il jeu de paume?

2. Una volta introdotto in Francia?

3. Chi è stato l'inventore del tennis?

4. Chi ha diffuso il tennis ad altri paesi?

5. In che anno sono state costruite le prime tracce?

6. Chi ha scritto le prime regole e in che anno?

7. Quanto è lungo il campo da tennis e come si chiamano le linee? Disegnarlo.

8. Quanto alle norme, primo appuntamento?

9. Quando è stato creato il torneo di Wimbledon?

10. Chi giocava a tennis nei primi giorni prima che diventasse sovraffollato?

11. Chi è stato il grande tennista per la prima volta nella storia?

12. In che anni il tennis faceva parte dei primi Giochi Olimpici moderni e dove?

13. Di che nazionalità è il primo giocatore in Grand Slam?

14. In quali Giochi

... Continua a leggere "Domande e Risposte su Tennis e Atletica Leggera: Approfondimenti e Curiosità" »

Sviluppo e Classificazione delle Abilità Motorie: Dalle Basi alle Competenze Specifiche

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,7 KB

Capacità Motorie Fondamentali

Le capacità motorie fondamentali sono considerate fattori chiave che evolvono da schemi motori di base. Le caratteristiche delle capacità motorie di base includono, tra le altre: essere comuni a tutti gli individui, essere fondamentali per lo sviluppo motorio ed essere il fondamento di ogni apprendimento motorio successivo.

Movimenti di Locomozione

Il fatto di muovere il nostro corpo da un punto all'altro dello spazio. Gli spostamenti sono direttamente responsabili dei cambiamenti del nostro corpo nello spazio.

Marcia

Si tratta di una locomozione di supporto prodotta da appoggi successivi e alternati dei piedi sulla superficie, in cui non c'è fase aerea.

Corsa

Consiste in una successione alternativa di appoggi degli... Continua a leggere "Sviluppo e Classificazione delle Abilità Motorie: Dalle Basi alle Competenze Specifiche" »

Anatomia Funzionale dell'Apparato Locomotore: Ossa, Articolazioni e Muscoli

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 37,88 KB

Apparato Muscolare

Il tessuto muscolare è una struttura formata da un gruppo di fibre, composte da cellule muscolari che contengono le proteine contrattili actina e miosina.

Si distinguono due tipi principali di fibre muscolari:

  • Fibre lisce (responsabili della contrazione muscolare involontaria)
  • Fibre striate (responsabili della contrazione volontaria)

A seconda della loro forma, i muscoli possono essere fusiformi, appiattiti, lunghi o corti.

Un muscolo è generalmente composto da un tendine, dalle fibre muscolari e da un altro tendine. La sua funzione principale è quella di stabilizzare e muovere le leve formate dalle articolazioni ossee.

Apparato Scheletrico: Le Ossa

L'osso è una struttura altamente vascolarizzata. L'unità fondamentale del tessuto... Continua a leggere "Anatomia Funzionale dell'Apparato Locomotore: Ossa, Articolazioni e Muscoli" »

Velocità e Flessibilità nell'Allenamento Sportivo: Principi, Evoluzione e Metodi Efficaci

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,52 KB

La Velocità: Definizione e Classificazione

La velocità è la capacità che ci permette di eseguire un movimento nel più breve tempo possibile, alla massima velocità di esecuzione e per un breve periodo che non causa affaticamento.

Classificazione della Velocità

Si distingue tra:

  • Velocità Ciclica: Propria di una successione di azioni (es. corsa).
  • Velocità Aciclica: Riguarda una singola azione (es. lancio).

Si distingue inoltre tra:

  • Velocità di Reazione: Capacità di rispondere con il movimento a uno stimolo, nel minor tempo possibile (es. reagire al colpo di pistola in una gara di 100m).
  • Velocità del Gesto: Prestazione velocistica di un gesto isolato. Chiamata anche velocità di prestazione (es. lanciare la palla nel baseball).
  • Velocità di
... Continua a leggere "Velocità e Flessibilità nell'Allenamento Sportivo: Principi, Evoluzione e Metodi Efficaci" »

Sviluppo Motorio in Bambini e Adolescenti: Fasi e Implicazioni

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,09 KB

Punto 5. Comportamento motorio in bambini e adolescenti

Questo documento esplora le diverse fasi e aspetti del comportamento motorio nell'infanzia e nell'adolescenza, dalla programmazione innata alle abilità più complesse.

Contenuti:

  1. La questione della programmazione motoria innata.
  2. L'ortostatica e la marcia.
  3. Comportamento motorio tra i 2 e i 6 anni: sviluppo motorio nella scuola dell'infanzia e in età prescolare.
  4. Comportamenti motori acquatici.
  5. Implicazioni per lo sviluppo motorio.
  6. Comportamento motorio dai 6 anni: motricità fine e complessa.

OBIETTIVI

Al termine di questo studio, si sarà in grado di:

  1. Studiare il comportamento motorio nell'infanzia e nell'adolescenza.
  2. Interpretare la programmazione motoria innata.
  3. Spiegare l'ortostatica e la marcia.
... Continua a leggere "Sviluppo Motorio in Bambini e Adolescenti: Fasi e Implicazioni" »

Origini dell'Attività Fisica e dello Sport: Teorie a Confronto

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,63 KB

Teorie sull'Origine dell'Attività Fisica e dello Sport

1. Teoria Elementare: Continuità tra Uomo e Animale

Secondo questa prospettiva, l'uomo è simile all'animale per quanto riguarda l'attività fisica, ma più evoluto.

E. Neuendorf:

  • Necessità di addestrare il corpo a combattere e sopravvivere.
  • Preparazione per la caccia: piacere esistenziale e naturale.
  • Primo allenamento: corsa, salto, arrampicata e tiro.
  • Appare il gusto per il movimento: il gioco, la danza, il movimento ritmico.

F. Eppensteiner:

  • A differenza di qualsiasi altro uomo.
  • Lo sport come attività naturale (caccia) è diverso dallo sport come cultura (danza).
  • Connessione diversa all'insegna del piacere degli istinti: l'istinto di movimento, il gioco, il combattimento (competizione).
  • Sport
... Continua a leggere "Origini dell'Attività Fisica e dello Sport: Teorie a Confronto" »

Sviluppo Motorio Infantile: L'Impatto dell'Ambiente e dei Periodi Sensibili

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,04 KB

Ambiente:

Condizioni geoecologiche in cui gli individui di una società o un gruppo vivono.

6.1. Ricerca sulla Stimolazione Ambientale

Tendenze della ricerca ambientale:

  • Privazione della stimolazione corporea e i suoi effetti (es. indiani Hoppie, situazioni di disagio, orfanotrofi).
  • Trattamento sperimentale (sperimentale e controllo), come lo studio di McGraw su due gemelli, per stabilire se l'allenamento in compiti motori potesse accelerare l'acquisizione di tali abilità.

Risultati della Ricerca:

  • I comportamenti motori di base non sono controllati dalla corteccia e sono poco influenzati dalla pratica precoce.
  • Le competenze rudimentali (rotolare, strisciare, camminare) non vengono perfezionate con la pratica precoce.
  • Le competenze motorie non compaiono
... Continua a leggere "Sviluppo Motorio Infantile: L'Impatto dell'Ambiente e dei Periodi Sensibili" »

Coreografia: Movimento, Espressione e Capacità Corporee

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,75 KB

Coreografia: Space

Grafia: il disegno, la scrittura

Di solito quando si parla di coreografie, si fa riferimento a una serie di esercizi che formano un legame accompagnato dalla musica, senza rendersi conto che questo termine include molteplici aspetti che arricchiscono questo lavoro.

Capacità

  • Capacità Unitaria: Questa capacità consente lo sviluppo del corpo nello spazio e nel tempo nella sua interezza; gli studenti leader che coordinano queste tre componenti si evolvono.
  • Capacità Fisica: Stimolare questa capacità significa sviluppare l'insieme delle qualità fisiche di base a vari livelli. Pertanto, l'attività può essere adattata a qualsiasi età e situazione.
  • Capacità Cognitiva: Questa capacità non va mai dimenticata e dovrebbe portare
... Continua a leggere "Coreografia: Movimento, Espressione e Capacità Corporee" »