Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

La Filosofia di San Tommaso d'Aquino: Un'Esplorazione

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,63 KB

Il Sistema Filosofico di San Tommaso d'Aquino

La filosofia di San Tommaso d'Aquino si basa su Aristotele. Essa conclude che l'oggetto proprio della nostra capacità di conoscenza sono gli oggetti sensibili.

Per raggiungere la conoscenza di Dio, si deve cominciare con gli oggetti sensibili. Da questa consapevolezza derivano l'etica e la politica delle proposte di Tommaso d'Aquino.

San Tommaso aveva tre obiettivi principali:

  • Stabilire una chiara distinzione tra filosofia e teologia. Solo allora si può osservare che può essere fornito un aiuto reciproco.
  • Stabilire un sistema che integra in modo coerente tutte le dottrine conosciute.
  • Stabilire un principio di base per armonizzare la versione cristiana del mondo e dell'uomo con la versione aristotelica.
... Continua a leggere "La Filosofia di San Tommaso d'Aquino: Un'Esplorazione" »

René Descartes: Il Razionalismo, la Rivoluzione Scientifica e il Metodo Cartesiano

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,35 KB

René Descartes

1. Contesto Socio-Storico e Culturale

È il tempo della nascita dell'assolutismo politico e l'emergere dei primi concetti in contrasto con esso. La crisi continua si esprime in guerre senza fine, che mettono in discussione la nobiltà. L'impoverimento delle persone, dovuto al pagamento per le avventure militari e per mantenere i lussi delle corti, genera presto una forte critica. Emerge un nuovo sistema politico che diventerà rilevante: la democrazia.

Culturalmente, il XVII secolo è il secolo del Barocco, che si pone come una reazione contro un mondo che sta crollando. Questo mutamento avrà effetto sulla filosofia. Si abbandona come oggetto di studio una realtà ostile che si pone di fronte all'uomo, e l'attenzione si concentra... Continua a leggere "René Descartes: Il Razionalismo, la Rivoluzione Scientifica e il Metodo Cartesiano" »

La Filosofia di Nietzsche: Concetti Chiave e Critica della Cultura Occidentale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,41 KB

Il Mondo Apparente e il Mondo Reale: La Visione Platonica e la Critica di Nietzsche

La visione platonica distingue il mondo delle idee (la realtà, il vero) dal mondo sensibile (l'apparente). Questa dicotomia è alla base di una "vita decadente" o, meglio, di una cultura occidentale caratterizzata dalla difesa di valori antitetici alla vita e dalla credenza in un mondo oggettivo, immutabile, razionale e vero come fondamento di tali valori.

A seguito delle affermazioni di Nietzsche, si possono distinguere diversi periodi nella decadenza occidentale:

  • Il mondo greco, l'età di Pericle: armonia tra il dionisiaco e l'apollineo.
  • Euripide, Socrate e Platone: l'inizio del declino, con il trionfo dell'apollineo sul dionisiaco e l'inizio del platonismo.
  • Cristianesimo:
... Continua a leggere "La Filosofia di Nietzsche: Concetti Chiave e Critica della Cultura Occidentale" »

La Filosofia di Nietzsche: Concetti Chiave (Dio, Morte di Dio, Apollineo e Dionisiaco)

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,27 KB

I Fondamenti del Pensiero Nietzscheano

Dio e l'Assoluto

Quando Nietzsche si riferisce a Dio, si riferisce al dio della religione, in particolare il Cristianesimo, ma anche a tutto ciò che lo può sostituire. In realtà, Dio non è un'entità, ma piuttosto un luogo, una figura possibile del pensiero, che rappresenta l'Assoluto. Dio è una metafora per esprimere la realtà assoluta, la realtà che si presenta come la Verità e il senso ultimo, che si presume possa servire come base per l'esistenza, perché erano al di là di essa e le davano un senso.

Tutto ciò che serve agli uomini per dare senso alla vita, ma che viene comunque fuori dalla vita, è simile a Dio. La Natura, il Progresso, la Rivoluzione, la Scienza, prese come realtà assolute,... Continua a leggere "La Filosofia di Nietzsche: Concetti Chiave (Dio, Morte di Dio, Apollineo e Dionisiaco)" »

John Locke: Stato di Natura, Contratto Sociale e Poteri dello Stato

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,38 KB

Teoria Politica: L'Atto Costitutivo dello Stato (Secondo Trattato sul Governo Civile)

Lo Stato di Natura

Nello stato di natura, gli uomini sono liberi e uguali e possiedono una legge morale naturale e un diritto naturale. La legge morale naturale può essere scoperta dalla ragione e ci dice che gli uomini sono liberi e indipendenti e che nessuno deve danneggiare la vita, la salute, la libertà o la proprietà altrui, in quanto creature di Dio. Questa legge è universale e obbligatoria, stabilita dalla ragione come un riflesso di Dio. Le radici medievali di questa visione, che Locke ha ricevuto attraverso Hooker, sono chiare.

Dal diritto naturale derivano una serie di diritti fondamentali: ogni uomo ha diritto alla conservazione e alla difesa della... Continua a leggere "John Locke: Stato di Natura, Contratto Sociale e Poteri dello Stato" »

Il Diritto Medievale: Fonti, Metodi e Istituzioni

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,85 KB

Il diritto, pertanto, cessa di essere solo contenuto nelle fonti del diritto (scritte o non scritte) che si devono solo cercare; il rimedio dovrebbe derivare in ogni momento da una tecnica di ricerca specifica e precisa (ars inveniendi) che dà un grande ruolo alla ricerca testuale e casistica.

1.2. Fattori legati alla natura del sistema medievale delle fonti giuridiche

La spiegazione per l'emergere di conoscenze giuridiche si indirizza a fattori filosofici e a come era il sistema delle fonti giuridiche. Deve tener conto del luogo speciale occupato dal diritto giustinianeo, prima del quale gli avvocati erano in uno stato di completa dipendenza teorica.

Le caratteristiche più sorprendenti e originali del metodo dei commentatori erano la fedeltà... Continua a leggere "Il Diritto Medievale: Fonti, Metodi e Istituzioni" »

Il Pensiero Filosofico di Kant: Evoluzione e Opere Fondamentali

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,7 KB

I Periodi della Filosofia Kantiana: Un Percorso nel Pensiero di Immanuel Kant

La riflessione di Immanuel Kant prende come punto di partenza il razionalismo di Leibniz e Wolff, l'empirismo di Hume, le idee dell'Illuminismo francese e i progressi nel campo della fisica e della matematica. Così, possiamo suddividere l'opera di Kant in tre periodi distinti:

1. Il Periodo Pre-Critico (fino al 1770)

Durante questo periodo, Kant pubblicò numerose opere, inizialmente su problemi fisici e successivamente di filosofia. Tra le più significative:

  • Storia universale della natura e teoria del cielo (1755)
  • Osservazioni sul sentimento del bello e del sublime (1781)
  • Sulla forma e i principi del mondo sensibile e intelligibile (1770)

2. Il Periodo Critico (1770-1790)

... Continua a leggere "Il Pensiero Filosofico di Kant: Evoluzione e Opere Fondamentali" »

Legge Eterna: Ordine Divino e Scopo dell'Esistenza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,24 KB

La Legge Eterna: Fondamento dell'Ordine e dello Scopo

Se fosse possibile per Dio, Creatore dell'Universo, mettere in esistenza esseri come mezzo per creare qualcosa dal nulla, sarebbe del tutto plausibile che essi agissero in modo da allocare il proprio ordine. Ci rivolgiamo al concetto di Scopo: poiché ogni cosa esiste per un motivo, altrimenti non avrebbe senso, è logico dedurre che ogni essere ha uno scopo che ne giustifica l'esistenza. Per questo motivo, abbiamo detto in precedenza che il fine è ciò per cui qualcosa è. Lo stesso ordine determinerà le operazioni di cui è capace; queste operazioni sono dirette a raggiungere tale scopo, impresso nel ricordo di quanto è stato detto circa l'essenza e la natura. Pertanto, ogni essere risiede

... Continua a leggere "Legge Eterna: Ordine Divino e Scopo dell'Esistenza" »

Wittgenstein: Dal Senso delle Proposizioni ai Giochi Linguistici

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,46 KB

Il Tractatus Logico-Philosophicus: Proposizioni di Senso, Pseudoproposizioni e Verità

Una proposizione deve possedere la stessa forma logica che rappresenta il fatto atomico, e la forma logica è il senso che ogni proposizione deve avere. Le proposizioni che non consentono questo tipo di analisi sono chiamate pseudoproposizioni, in quanto non si riferiscono a nulla che possa accadere nel mondo.

Tra queste si annoverano le proposizioni filosofiche, le quali non riguardano il mondo, non possiedono alcun significato e sono utilizzate dal tentativo metafisico di descrivere la forma logica del mondo, sebbene ciò sia impossibile.

Le proposizioni vere sono quelle che descrivono fatti veri o empiricamente possibili per il mondo. Tuttavia, il senso di... Continua a leggere "Wittgenstein: Dal Senso delle Proposizioni ai Giochi Linguistici" »

Origini e Concetti Fondamentali del Pensiero Filosofico Greco: Physis, Logos e Archè

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,42 KB

Origini e Concetti Fondamentali del Pensiero Filosofico Greco

I. Il Pensiero Greco Prima della Nascita della Filosofia

II. I Loghi o Spiegazione Razionale

III. Il Concetto di Physis o Natura

La filosofia occidentale è apparsa in Grecia nel VI secolo a.C., come risultato di un complesso processo attraverso il quale il pensiero tradizionale basato sui miti è stato sostituito dal logos o spiegazione razionale.

In ogni caso, va osservato che il pensiero mitico e razionale (filosofico e scientifico) convivono lungo il ciclo della filosofia greca. Sia la conoscenza mitica sia la conoscenza razionale sono tentativi di spiegare la realtà nel suo complesso, dato che offrono una interpretazione dell'universo fisico, delle peculiarità degli esseri umani... Continua a leggere "Origini e Concetti Fondamentali del Pensiero Filosofico Greco: Physis, Logos e Archè" »