Pensiero Politico: Hobbes, Locke, Rousseau, Hume, Hegel e Marx
Classificato in Filosofia ed etica
Scritto il in italiano con una dimensione di 5,99 KB
Thomas Hobbes
Hobbes non riesce a identificare l'uomo come separato dalla bestia. La bestialità umana si manifesta soprattutto in:
- La sua inclinazione per le esigenze illimitate (desiderio di dominazione)
- Difesa della propria vita (sopravvivenza)
Lo stato di natura è la condizione dell'uomo prima della società, dove ogni uomo è perfettamente indipendente dagli altri, insieme a una sfiducia totale nei confronti dei suoi simili. Ciò causa una situazione di guerra di tutti contro tutti, e la vita dell'uomo è solitaria. Hobbes cerca di dimostrare che l'ordine deriva dall'esistenza di un potere superiore. Pertanto, si crea un'entità formata da un singolo individuo in grado di fornire religione, politica e morale, applicando il potere dello stato... Continua a leggere "Pensiero Politico: Hobbes, Locke, Rousseau, Hume, Hegel e Marx" »