Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

Stato, Società e Potere: Un Confronto tra Rousseau, Fascismo e Comunismo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,13 KB

Rousseau: Libertà, Uguaglianza e Contratto Sociale

Secondo Jean-Jacques Rousseau, gli uomini nascono liberi e uguali, caratterizzati da misericordia, bontà, semplicità di vita e abbondanza di beni, elementi che facilitano la convivenza. Se gli uomini si trovano in uno stato di lotta e disuguaglianza, la colpa è della società e della peggiore delle sue istituzioni: la proprietà privata. Rousseau sostiene che l'uomo è naturalmente buono, ma la società lo corrompe.

L'unico Stato legittimo è quello basato sulla legge, che protegge le persone e tutte le proprietà in modo equo, attraverso un Contratto Sociale. Questo contratto:

  • Se tutti si assoggettano alle stesse condizioni, non crea differenze.
  • Non comporta alcuna perdita di libertà personale.
... Continua a leggere "Stato, Società e Potere: Un Confronto tra Rousseau, Fascismo e Comunismo" »

L'Alienazione nel Pensiero di Karl Marx

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,87 KB

Karl Marx: Il Concetto di Alienazione

La tesi di Marx sull'alienazione dell'uomo nella società capitalistica, come viene esposta e come superarla.

Il significato della parola alienazione include estraneazione, umiliazione e perfino reificazione (trasformazione in cosa).

Secondo il materialismo storico, il lavoro e la produzione sono la principale fonte di umanizzazione. Ma il capitalismo aliena il lavoratore, vale a dire avvelena la sua attività, lo umilia, trasformandolo in un oggetto o una cosa, una merce.

Grazie al lavoro del lavoratore, aumenta il valore della merce; si crea un valore aggiunto per l'oggetto che viene mercificato.

L'alienazione riguarda anche il capitalista, che è soggetto alla legge della domanda e dell'offerta ed è costretto... Continua a leggere "L'Alienazione nel Pensiero di Karl Marx" »

Il Pensiero di John Locke: Conoscenza, Politica e Liberalismo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,64 KB

Il Pensiero di John Locke

Il pensiero di Locke nasce dalla sua preoccupazione per le questioni etiche e politiche, che Locke sottopone a trattamento scientifico. Ma questo progetto richiede che egli delinei le possibilità della nostra conoscenza. Così troviamo in Locke una teoria della conoscenza e una teoria politica.

A differenza dei razionalisti, Locke pensa che la ragione non sia univoca, né onnipotente né infallibile (solo aspira a una conoscenza probabile), ma sia una guida per tutto il sapere.

Teoria della Conoscenza

Non ci sono idee innate; la mente nasce tabula rasa, dato che tutte provengono dall'esperienza. Per determinare la loro origine è necessario studiare i meccanismi psicologici di associazione e la combinazione di idee.

Un'... Continua a leggere "Il Pensiero di John Locke: Conoscenza, Politica e Liberalismo" »

Esplorazione del Pensiero Filosofico Contemporaneo e Moderno

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,07 KB

Filosofia Contemporanea

Proseguiamo con filosofi come Hegel, Comte e Marx. La dialettica, missione di anticipazione della storia, procede a salti attraverso un'opposizione (tesi, antitesi) e la storia prosegue queste lotte attraverso le rivoluzioni.

Le storie dei singoli pazienti sono comunità sociali che incarnano idee, spesso contrastanti. L'agente del cambiamento sono le idee stesse, che sono il motore della società.

Lo scopo sociale della storia è la realizzazione del progetto comune proposto. Il senso della storia è quello di aiutare il progetto sociale a realizzarsi. L'individuo, da solo, non è importante; gli viene attribuita una missione storicista nell'esistenza umana.

Filosofia della Natura

Ortega y Gasset segue Toynbee in una visione... Continua a leggere "Esplorazione del Pensiero Filosofico Contemporaneo e Moderno" »

Il Pensiero Politico di Thomas Hobbes: Stato, Leggi e Sovrano

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,2 KB

La Teoria Politica di Thomas Hobbes

La teoria politica di Thomas Hobbes mira a garantire l'ordine sociale e a evitare che la popolazione diffusa si trovi in uno "stato di guerra di tutti contro tutti".

I Presupposti del Pensiero Hobbesiano

Thomas Hobbes parte dalla sua tesi basandosi su tre presupposti:

  1. Gli esseri umani sono uguali per quanto riguarda le capacità fisiche o intellettuali, il che li porta a perseguire le stesse finalità di conservazione.
  2. Gli esseri umani cercano il proprio piacere nelle azioni che intraprendono.
  3. Il fatto che ognuno cerchi la propria conservazione e di soddisfare i propri desideri.

Lo Stato di Natura

È importante tenere presente che lo stato naturale di guerra è una conseguenza della natura dell'uomo e delle sue passioni.... Continua a leggere "Il Pensiero Politico di Thomas Hobbes: Stato, Leggi e Sovrano" »

Fondamenti di Ontologia e Metodi Epistemologici nella Filosofia Occidentale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,23 KB

Dio come Problema Ontologico

Studiare Dio all'interno del mondo delle immagini pone un problema ontologico. Per molte persone, Dio appare nella loro coscienza come un essere reale, abbastanza evidente. Per le persone religiose, la credenza in Dio è il fondamento del loro mondo personale.

Per alcune religioni, come il Cristianesimo, Dio è un essere personale che si preoccupa per le sue creature; per altre religioni, come il Buddismo, è un essere impersonale.

Teologia e Ontologia Naturale

Si distingue tra una teologia basata su esperienze o rivelazioni soprannaturali e la filosofia e teologia naturale, basata solo sulla ragione, che è l'approccio ontologico.

Obiettivi dell'Ontologia Naturale:

  • Scoprire se Dio esista veramente, cioè se le prove
... Continua a leggere "Fondamenti di Ontologia e Metodi Epistemologici nella Filosofia Occidentale" »

Filosofia Socratica: Virtù, Etica e Società

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,54 KB

La filosofia di Socrate è la terapia giusta per liberare il popolo dall'ignoranza e guidarlo verso la verità. Anche se nessuna risposta è una novità, ogni risposta diventa una nuova domanda. Il suo scopo è promuovere la costante e intensa ricerca della verità.

L'Intellettualismo Morale Socratico come Teoria Etica

Socrate credeva nella virtù come universale e oggettiva, che può essere conosciuta e accettata da qualsiasi essere umano attraverso la ragione, al fine di far crescere la propria anima e formare buoni cittadini. Il saggio ricerca la virtù per raggiungere la felicità. La conoscenza è la categoria che racchiude le risposte vere alle questioni etiche e morali. Trovare la verità è un compito collettivo. È possibile e necessario... Continua a leggere "Filosofia Socratica: Virtù, Etica e Società" »

Dalla Ragione Cartesiana all'Esperienza Kantiana: Evoluzione del Pensiero e del Sé

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,27 KB

NEWS: Introduzione: Cartesio e il Modernismo

Cartesio è considerato il padre del modernismo. Il pensiero moderno, infatti, è caratterizzato dal recupero dell'autonomia della ragione contro la fede.

Il Razionalismo Cartesiano: Tra Fiducia e Limiti

Il suo razionalismo fu un tentativo di riconquistare la fiducia perduta nell'efficacia delle nostre conoscenze, di rivalutare il "pensiero di sé" o "soggetto pensante" nell'affrontare la realtà. Il sistema cartesiano ci consente di ottenere verità chiare e distinte, ovvero "vere". Come sappiamo, questo eccesso di fiducia portò Cartesio a usare la ragione per dimostrare razionalmente l'esistenza di Dio. Tanto che molti dei suoi argomenti ricordano quelli di Sant'Agostino. D'altra parte, "Cogito,

... Continua a leggere "Dalla Ragione Cartesiana all'Esperienza Kantiana: Evoluzione del Pensiero e del Sé" »

Il Pensiero di Ortega y Gasset: La Vita come Realtà Radicale e Progetto Esistenziale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,06 KB

Ortega y Gasset: La Filosofia della Vita Radicale

Contesto Biografico e Intellettuale

José Ortega y Gasset, nato a Madrid nel 1883, fu un eminente professore di metafisica presso l'Università Centrale di Madrid. Studiò in Germania, dove acquisì una solida formazione neo-kantiana, pur non identificandosi pienamente con questa scuola di pensiero. Nella sua vasta produzione filosofica, si possono distinguere due periodi principali: il periodo prospettico e quello ratiovitalistico.

Tra le sue opere più significative spiccano: La storia come sistema, La rivolta delle masse, Che cos'è la filosofia? e molte altre.

Concetti Chiave della Filosofia Orteghiana

Tema Centrale: Le Categorie della Vita

Il fulcro del pensiero di Ortega y Gasset qui presentato... Continua a leggere "Il Pensiero di Ortega y Gasset: La Vita come Realtà Radicale e Progetto Esistenziale" »

Materia e Forma della Conoscenza: Un'Esplorazione della Filosofia Kantiana

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,84 KB

Materia e Forma di Conoscenza

Oggetto significa tutto ciò che in qualche modo è dato sapere. Lungo la strada, Kant: il principio organizzatore di ciò che è dato a sapere. La questione sarebbe stata data la conoscenza e la forma, come per noi.

Divisione della Ragion Pura:

Parti di filosofia trascendentale

Conoscenza Act

Facoltà

Scienza

Estetica

Intuizione (pura)

Sensibilità

Matematica

Logica Trascendentale Analitica

Concetti (prove)

Comprensione

Matematica e Fisica

Logica, Dialettica Trascendentale

Idee

Motivo

Metafisica

Estetica Trascendentale:

Riguarda le condizioni di possibilità della conoscenza sensibile. Kant prende il concetto di estetica in senso greco, "prelievo". Dipende dalle forme a priori della sensibilità che sono spazio e tempo.

Giudizi Sintetici

... Continua a leggere "Materia e Forma della Conoscenza: Un'Esplorazione della Filosofia Kantiana" »