Stato, Società e Potere: Un Confronto tra Rousseau, Fascismo e Comunismo
Classificato in Filosofia ed etica
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,13 KB
Rousseau: Libertà, Uguaglianza e Contratto Sociale
Secondo Jean-Jacques Rousseau, gli uomini nascono liberi e uguali, caratterizzati da misericordia, bontà, semplicità di vita e abbondanza di beni, elementi che facilitano la convivenza. Se gli uomini si trovano in uno stato di lotta e disuguaglianza, la colpa è della società e della peggiore delle sue istituzioni: la proprietà privata. Rousseau sostiene che l'uomo è naturalmente buono, ma la società lo corrompe.
L'unico Stato legittimo è quello basato sulla legge, che protegge le persone e tutte le proprietà in modo equo, attraverso un Contratto Sociale. Questo contratto:
- Se tutti si assoggettano alle stesse condizioni, non crea differenze.
- Non comporta alcuna perdita di libertà personale.