Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

Esplorando la Filosofia: Conoscenza, Verità e Logica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,69 KB

Cos'è la Filosofia?

La filosofia (dal latino philosophia, e questo dal greco antico φιλοσοφία, 'amore della sapienza')1 è lo studio di una serie di questioni chiave e domande sull'esistenza, la conoscenza, la verità, la moralità, la bellezza, la mente e il linguaggio.2 Nell'affrontare tali problemi, la filosofia si differenzia dal misticismo, dalla mitologia e da alcune forme di religione per la sua enfasi su argomenti razionali,4 e dalla scienza sperimentale, perché di solito conduce le sue indagini in un modo non empirico, sia per la speculazione, l'analisi concettuale, esperimenti mentali o altri metodi a priori, senza escludere una riflessione sulle esperienze empiriche o psicologiche.

Origini della Filosofia Occidentale

La tradizione... Continua a leggere "Esplorando la Filosofia: Conoscenza, Verità e Logica" »

Esplorazione delle Idee e l'Esistenza di Dio secondo Cartesio

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,62 KB

Principi della Formulazione Cartesiana: le Idee e l'Esistenza di Dio

Per risolvere il problema della conoscenza, Cartesio analizza la natura delle idee, elementi che conformano il nostro pensiero. In questa analisi, cercando di raggiungere una realtà esterna, si rende conto che tutte le idee sono uguali e ne individua tre tipi:

  • Idee avventizie: quelle che vengono dall'esterno, dalla nostra esperienza (per esempio, l'idea di un albero).
  • Idee fittizie: quelle inventate o immaginate dalla mente, basate su idee di altri (per esempio, l'idea di una sirena).
  • Idee innate: quelle idee che sono pensate (per esempio, l'idea di esistenza), ma non sono costruite dalla mia mente, né derivano dall'esperienza.

Tra le idee, Cartesio scopre quella essenziale:... Continua a leggere "Esplorazione delle Idee e l'Esistenza di Dio secondo Cartesio" »

Etica e Morale: Fondamenti, Teorie e la Ricerca della Felicità

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,1 KB

Etica e Morale: Un'Introduzione

La morale e l'etica riguardano l'agire delle persone e delle società nella vita quotidiana. L'etica, o pensiero morale, è la riflessione filosofica sulla moralità. La morale è una questione di vita che si esprime nel linguaggio di tutti i giorni. L'etica è una riflessione filosofica sul linguaggio morale e sui metodi utilizzati. Una questione etica chiarisce cosa sia la morale: su cosa si basa e come si applica alla vita. (Teorie etiche) Qual è la morale? Essere morali significa acquisire un certo senso, forgiare un carattere da cui sviluppare la propria vita, ma soprattutto forgiare un buon carattere. Essere morale significa essere addestrati a rispondere in modo umano a qualsiasi sfida.

Morale, Politica,

... Continua a leggere "Etica e Morale: Fondamenti, Teorie e la Ricerca della Felicità" »

Cartesio e Ortega: Confronto tra Razionalismo e Prospettivismo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,54 KB

Collegato con il razionalismo di Cartesio

Ora sappiamo per quanto riguarda la posizione filosofica di Cartesio-Ortega.

Realtà (Ontologia)

Per Cartesio l'unica vera esistenza è certamente percepita dalla ragione. Si tratta di una realtà che è identica e la stessa per tutti gli individui che applicano correttamente il metodo. È, come i critici di Ortega, un mondo ultravitale ed extra-storico: nessun materiale sensibile e legami con la vita e la storia è reale. Questa realtà, di prospettiva razionalistica o storica, è assoluta. Contro Cartesio, Ortega propone una realtà prospettica. Nelle parole dell'autore, "la prospettiva è una delle componenti della realtà. Lungi dall'essere la sua deformazione, è l'organizzazione." La realtà è che... Continua a leggere "Cartesio e Ortega: Confronto tra Razionalismo e Prospettivismo" »

John Locke: Contesto Storico, Filosofico e Politico nel XVII Secolo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,25 KB

Contesto Storico e Culturale di Locke

Il XVII secolo in Europa fu segnato dal consolidamento dell'assolutismo, ma anche da una grave crisi dell'economia capitalista, esacerbata dalla guerra. Questo portò a un progressivo declino dell'assolutismo stesso e dell'aristocrazia dominante. La borghesia, d'altro canto, sfruttò la situazione per accrescere il proprio potere. La secolarizzazione guadagnò terreno, con una conseguente diminuzione dell'influenza del clero nella politica. In Inghilterra, questo periodo culminò nella Gloriosa Rivoluzione del 1688.

La prima metà del XVII secolo vide l'Inghilterra governata dalla dinastia degli Stuart. Tra il 1642 e il 1648, si sviluppò una guerra civile tra i sostenitori del Parlamento e i realisti,

... Continua a leggere "John Locke: Contesto Storico, Filosofico e Politico nel XVII Secolo" »

Concetti Chiave della Filosofia di Aristotele: Felicità, Natura, Società e Sostanza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,04 KB

Concetti Chiave della Filosofia di Aristotele

1. Felicità

È il bene o fine dell'uomo. È un'attività dell'anima (per non essere felici in passività), in conformità con la virtù perfetta (quella relativa al motivo per cui è giusto per gli esseri umani) e più di una vita piena.

Per determinare il contenuto di felicità Aristotele si chiede qual è la funzione propria dell'uomo. Ci sono tre funzioni dell'anima: nutrizione, piacere sensoriale e dolore, presente anche in animali e quella razionale specifica degli umani. Pertanto, nell'esercizio della ragione risiede la vera felicità umana. Coltivare la ragione in modo eccellente per Aristotele equivale alla contemplazione dei principi primi, come indicato nelle scienze teoriche come la metafisica... Continua a leggere "Concetti Chiave della Filosofia di Aristotele: Felicità, Natura, Società e Sostanza" »

Tecniche di Comunicazione Orale e Scritta: Migliora le tue Presentazioni

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,34 KB

Tecniche di Comunicazione Orale e Scritta

Tipi di Discussione

  • Piccolo Gruppo di Discussione: Un gruppo di studenti si riunisce per affrontare o discutere un argomento in modo cooperativo, guidati da un conduttore.
  • Dibattito: Un soggetto suscita posizioni contrastanti tra gli studenti, o quando emergono forti dubbi e opinioni divergenti.
  • Panel: Una riunione di esperti che presentano le loro idee su una questione di fronte a un pubblico.
  • Forum: Un intero gruppo partecipa alla discussione su un argomento di interesse generale.
  • Tavola Rotonda: Riunione di specialisti che supportano posizioni divergenti e persino opposte su una questione.
  • Simposio:
  • Phillips 66:
  • Brainstorming:
  • Gioco di Ruolo:

Definizioni Chiave

  • Speaker: Carisma, Rispetto, Onestà, Motivazione,
... Continua a leggere "Tecniche di Comunicazione Orale e Scritta: Migliora le tue Presentazioni" »

Il dialogo come procedura per il dibattito morale: Habermas

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,58 KB

Habermas: il dialogo come procedura per il dibattito morale

Habermas è un filosofo tedesco contemporaneo (nato nel 1929) appartenente alla Scuola di Francoforte. Il suo testo affronta il tema del dialogo come l'unica procedura per il dibattito morale. In ogni dialogo, si parte dai concetti di base e si arriva alla comprensione degli argomenti etici degli altri. Una norma morale è quella che è buona per tutti. Una discussione razionale può avvenire solo se tutti partecipano in condizioni di parità.

La tesi iniziale del testo identifica ogni dialogo come un passaggio dal particolare all'universale. Questa tesi si manifesta nel dibattito etico, che raggiunge l'universalità solo attraverso il dialogo razionale. Un dialogo deve soddisfare una... Continua a leggere "Il dialogo come procedura per il dibattito morale: Habermas" »

L'Empirismo Inglese: Storia, Figure Chiave e Impatto Filosofico

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,81 KB

L'Empirismo Inglese: Origini e Contesto

Edimburgo, 1711. L'Empirismo, inteso come corrente filosofica che ha dominato la filosofia inglese del Seicento e del Settecento, condivideva con il Razionalismo un obiettivo comune: fornire alla filosofia un metodo che le permettesse di raggiungere lo stesso successo ottenuto dalla scienza dell'epoca, incoraggiata dalle recenti scoperte di Newton.

Il Contesto Storico e Sociale in Inghilterra

L'Inghilterra in cui si sviluppò l'Empirismo fu segnata dalle dispute tra i sostenitori del Parlamento e i difensori della monarchia assoluta. La borghesia era a favore di una diminuzione delle differenze con la nobiltà, che ancora manteneva i suoi privilegi medievali. Questo confronto sfociò nella guerra civile

... Continua a leggere "L'Empirismo Inglese: Storia, Figure Chiave e Impatto Filosofico" »

Platone e Socrate: Confronto tra Filosofia, Politica e Ontologia

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,36 KB

Platone e Socrate: Un Confronto Filosofico

Platone e Socrate sono due figure centrali nella storia della filosofia. Socrate utilizzava l'"ironia filosofica", una tecnica che spingeva l'interlocutore a sviluppare la propria conoscenza, mettendo in discussione le proprie idee. Platone, invece, sosteneva che l'essere umano possiede già tutta la conoscenza, che l'anima conosce tutto ma lo dimentica quando si unisce al corpo. Il compito è quindi imparare a ricordare.

Il Dialogo e le Idee

Socrate considerava il dialogo fondamentale, credendo che attraverso la maieutica si potessero raggiungere definizioni precise dei concetti (Arkhe), migliorando la comprensione e correggendo gli errori. Platone riteneva che le Arkhe fossero le idee, non materiali.... Continua a leggere "Platone e Socrate: Confronto tra Filosofia, Politica e Ontologia" »