Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

Concezioni dell'Essere Umano: Razionalismo e Cristianesimo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,77 KB

Concezione Razionalista dell'Essere Umano

1.1. Gli Esseri Umani

Per il pensiero greco, ciò che distingue l'essere umano è la parola e la ragione. Solo la ragione permette all'uomo di pensare la realtà in modo corretto e di tentare di rispondere a tutte le domande che si pone.

La parola, invece, serve all'essere umano per condividere le proprie idee con gli altri.

Come esseri razionali, gli umani sono gli unici nell'universo che non si accontentano di vivere la realtà così com'è, ma possono trasformarla, immaginare e realizzare nuovi modi di adattarsi all'ambiente e nuovi modelli di vita sociale.

La concezione razionalista degli esseri umani è spesso dualistica, concependo l'essere umano come composto da due realtà inconciliabili: corpo e... Continua a leggere "Concezioni dell'Essere Umano: Razionalismo e Cristianesimo" »

Logica Informale e Dialogo Argomentativo: Principi Fondamentali del Pensiero Razionale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,37 KB

Logica Informale e Dialogo Argomentativo

Abbiamo visto che la logica formale può verificare la validità degli argomenti utilizzati in qualsiasi processo di comunicazione, ma non è sufficiente a garantire il successo nella comunicazione stessa.

Alcuni autori si riferiscono all'argomentazione corretta come quella in cui la conclusione si fonda sulle premesse.

La logica informale, conosciuta anche come logica del ragionamento quotidiano, esplora le condizioni che rendono gli argomenti corretti nel contesto del discorso.

Il Dialogo Argomentativo: Un Gioco Linguistico

Il dialogo argomentativo è un gioco linguistico in cui due o più partecipanti si scambiano messaggi, rispettando certe regole e impegnandosi a cooperare in buona fede per raggiungere... Continua a leggere "Logica Informale e Dialogo Argomentativo: Principi Fondamentali del Pensiero Razionale" »

Filosofia Moderna: Il Pensiero di Descartes e Hume sulla Conoscenza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,81 KB

René Descartes: Il Padre del Razionalismo Moderno

René Descartes (1596-1650), filosofo barocco e ideatore del progetto cartesiano, mirava ad applicare il rigore del ragionamento matematico ad altre aree del sapere. Per realizzare questo progetto, esamina la struttura e il funzionamento della ragione e stabilisce quattro fasi:

  • Intuizione: ciò che vedo chiaro ed evidente di per sé.
  • Deduzione: catena argomentativa che conduce necessariamente a una conclusione.
  • Analisi: scomposizione del complesso in parti possibili.
  • Sintesi: ricomposizione di ciò che ho discusso, lasciando solo l'essenziale.

Il Dubbio Metodico Cartesiano

Descartes stabilisce che tutto ciò di cui si è consapevoli deve essere messo in discussione. Per giustificare questo approccio,... Continua a leggere "Filosofia Moderna: Il Pensiero di Descartes e Hume sulla Conoscenza" »

Il Materialismo Storico di Marx: Fondamenti, Principi e Concetti Chiave

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,77 KB

Il Materialismo Storico: Fondamenti e Concetti Chiave

Il materialismo storico è la filosofia della società e della storia del marxismo. Marx presuppone che la conoscenza dell'uomo, della società e della storia richieda una scienza il cui oggetto, la fondazione epistemologica e il metodo siano radicalmente diversi da quelli delle scienze naturali. Secondo il pensiero di Marx, il materialismo storico è la vera scienza dei fenomeni umani (sociali e storici) e si presenta come una teoria scientifica delle condizioni economiche o materiali della società e della storia. L'idea principale è che, per il materialismo storico, la storia non è una sequenza casuale di eventi derivanti dall'azione individuale di alcuni personaggi di spicco e azioni... Continua a leggere "Il Materialismo Storico di Marx: Fondamenti, Principi e Concetti Chiave" »

Pensiero Politico: Hobbes, Locke, Rousseau, Hume, Hegel e Marx

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,99 KB

Thomas Hobbes

Hobbes non riesce a identificare l'uomo come separato dalla bestia. La bestialità umana si manifesta soprattutto in:

  • La sua inclinazione per le esigenze illimitate (desiderio di dominazione)
  • Difesa della propria vita (sopravvivenza)

Lo stato di natura è la condizione dell'uomo prima della società, dove ogni uomo è perfettamente indipendente dagli altri, insieme a una sfiducia totale nei confronti dei suoi simili. Ciò causa una situazione di guerra di tutti contro tutti, e la vita dell'uomo è solitaria. Hobbes cerca di dimostrare che l'ordine deriva dall'esistenza di un potere superiore. Pertanto, si crea un'entità formata da un singolo individuo in grado di fornire religione, politica e morale, applicando il potere dello stato... Continua a leggere "Pensiero Politico: Hobbes, Locke, Rousseau, Hume, Hegel e Marx" »

David Hume: Empirismo, Conoscenza e Critica alla Causalità

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,82 KB

David Hume: Vita e Contesto Storico (1711-1776)

Hume nacque a Edimburgo nel 1711 e morì nel 1776.

Contesto Storico

  • Inghilterra dopo la Rivoluzione del 1688: Democrazia parlamentare borghese, supremazia del Parlamento, intervento dei cittadini nei diritti e nelle libertà politiche, economiche e religiose. Abolizione dei monopoli. L'Inghilterra diventa la prima potenza economica, industriale e capitalista.
  • Francia pre-rivoluzionaria: "Dispotismo illuminato": tutto per il popolo, ma senza il popolo.
  • Secolarizzazione, deismo e crescente influenza dell'ateismo nel secolo dei Lumi.

Contesto Socio-culturale

  • Illuminismo scozzese, inglese e francese: Fiducia nella ragione critica, autonoma e laica.
  • Fiducia nell'istruzione, nello sviluppo del sapere e nel
... Continua a leggere "David Hume: Empirismo, Conoscenza e Critica alla Causalità" »

Fondamenti di Logica e Ragionamento: Metodo Ipotetico-Deduttivo, Natura della Mente e Processi Motivazionali

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,85 KB

Metodo Ipotetico-Deduttivo

Combinazione di dati empirici con l'induzione generale e la deduzione coerente, attraverso diverse fasi:

  • Definizione del problema: Inizia con la scoperta di una situazione problematica per l'uomo.
  • Formulazione di ipotesi: Si propone una possibile spiegazione, che deve essere coerente e in linea con l'atteggiamento scientifico.
  • Deduzione di conseguenze: Utilizzando il metodo deduttivo, si derivano le conseguenze che si avrebbero se l'ipotesi fosse vera.
  • Contrasto dell'ipotesi: Si verifica se le conseguenze attese si manifestano, tramite osservazione e sperimentazione.
  • Confutazione dell'ipotesi: Avviene quando le conseguenze attese non vengono soddisfatte.
  • Conferma dell'ipotesi: Avviene quando le conseguenze attese vengono
... Continua a leggere "Fondamenti di Logica e Ragionamento: Metodo Ipotetico-Deduttivo, Natura della Mente e Processi Motivazionali" »

Filosofia della Scienza e Questioni Esistenziali: Un'Esplorazione

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,41 KB

Scienza e Razionalità: La Prospettiva di Feyerabend

Feyerabend propone una concezione della scienza basata sul completo abbandono dell'idea che la scienza sia un'attività razionale. Secondo Feyerabend, la scienza non possiede caratteristiche speciali che la rendano intrinsecamente superiore ad altre forme di conoscenza.

La Scienza come Retorica

Alcuni autori, strettamente legati alla tradizione ermeneutica, considerano la scienza come retorica. Le teorie scientifiche, secondo questa prospettiva, sono costruzioni retoriche o metaforiche estremamente efficaci, che mirano a facilitare la comprensione della realtà.

Comprensione e Domande Fondamentali

Questioni di Filosofia

  1. Differenza fondamentale tra l'essere nel mondo greco e nel mondo giudaico-
... Continua a leggere "Filosofia della Scienza e Questioni Esistenziali: Un'Esplorazione" »

La Filosofia di Cartesio: Dal Dubbio al Cogito e le Sostanze

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,18 KB

La Filosofia di René Descartes

René Descartes è un filosofo del XVII secolo, la cui opera si colloca dopo la stagione scolastica caratterizzata dallo sviluppo dell'Umanesimo (con un focus sugli studi antropologici), dalla Rivoluzione Scientifica (con nuove teorie e scoperte) e dal problema del metodo scientifico. È considerato il fondatore del razionalismo filosofico, corrente che ha visto proseguitori in autori come Malebranche, Spinoza e Leibniz. Il razionalismo è caratterizzato da un focus sulla ragione umana, dall'utilizzo del metodo deduttivo e dalla conferma dell'esistenza di idee innate. Questa corrente filosofica si oppone all'empirismo britannico, basato sull'esperienza.

Cartesio ebbe un'ottima educazione fin dalla tenera età e... Continua a leggere "La Filosofia di Cartesio: Dal Dubbio al Cogito e le Sostanze" »

Il Metodo Scientifico: Principi, Tipi e Requisiti Essenziali per la Ricerca

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,61 KB

Il Metodo Scientifico: Definizioni e Approcci

Il Metodo Scientifico è definito come l'insieme di principi, regole o norme per lo studio e la soluzione dei problemi della ricerca.

Si riferisce a un insieme di procedure che, utilizzando gli strumenti o le competenze necessarie, permettono di esaminare e risolvere un problema o una serie di problemi di ricerca.

Tipi di Metodi Scientifici

Metodo Induttivo

Consiste nell'ottenere conclusioni generali da premesse particolari.

Metodo Deduttivo

La conclusione è implicita nella premessa e procede dall'universale al particolare.

Metodo Induttivo Essenziale

Rappresenta i passi fondamentali che vanno dal particolare al generale, focalizzandosi sull'estrazione di principi universali da osservazioni specifiche.

Metodo

... Continua a leggere "Il Metodo Scientifico: Principi, Tipi e Requisiti Essenziali per la Ricerca" »