Filosofia Cartesiana: Metodo, Dubbio e Cogito Ergo Sum
Classificato in Filosofia ed etica
Scritto il in italiano con una dimensione di 4,95 KB
Introduzione al Pensiero Cartesiano
Questo è un estratto dalla (II o IV parte) del "Discorso sul Metodo" di Cartesio. In particolare, il tema del testo è il metodo, il dubbio metodologico o la prima verità. Cartesio è un filosofo fondamentale nel pensiero occidentale, avendo inaugurato il razionalismo nel XVII secolo, una scuola filosofica che si pone in contrasto con l'empirismo.
Cartesio è ben consapevole della Scolastica, della subordinazione della fede alla ragione e dei limiti della ragione stessa. Con il razionalismo, la ragione diventa autonoma e giunge alla verità. È necessario solo un metodo adeguato, che dovrebbe essere esteso a tutte le aree del sapere. L'obiettivo della filosofia cartesiana è cercare una ragione puramente... Continua a leggere "Filosofia Cartesiana: Metodo, Dubbio e Cogito Ergo Sum" »