Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

Filosofia Cartesiana: Metodo, Dubbio e Cogito Ergo Sum

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,95 KB

Introduzione al Pensiero Cartesiano

Questo è un estratto dalla (II o IV parte) del "Discorso sul Metodo" di Cartesio. In particolare, il tema del testo è il metodo, il dubbio metodologico o la prima verità. Cartesio è un filosofo fondamentale nel pensiero occidentale, avendo inaugurato il razionalismo nel XVII secolo, una scuola filosofica che si pone in contrasto con l'empirismo.

Cartesio è ben consapevole della Scolastica, della subordinazione della fede alla ragione e dei limiti della ragione stessa. Con il razionalismo, la ragione diventa autonoma e giunge alla verità. È necessario solo un metodo adeguato, che dovrebbe essere esteso a tutte le aree del sapere. L'obiettivo della filosofia cartesiana è cercare una ragione puramente... Continua a leggere "Filosofia Cartesiana: Metodo, Dubbio e Cogito Ergo Sum" »

Nietzsche: Morte di Dio, Nichilismo e l'Avvento del Superuomo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,32 KB

L'affetto si riflette nella concezione stessa dei valori morali, come viene espresso dai sentimenti dei "signori" o degli "schiavi".

Nietzsche prenderà in considerazione la storia della cultura occidentale come un aumento crescente dei valori plebei (morale degli schiavi), con la corrispondente marginalizzazione del sentimento morale aristocratico, culminato nei movimenti di emancipazione, a partire dalla Rivoluzione francese.

Nietzsche vuole porre fine a questa contrapposizione tra "morale dei signori" e "morale degli schiavi", opponendo l'ateismo del "superuomo" a tutte le forme di schiavitù religiosa.

La Crisi Culturale Occidentale: La Morte di Dio e il Nichilismo

Nietzsche mira a determinare le conseguenze del significato storico della morte

... Continua a leggere "Nietzsche: Morte di Dio, Nichilismo e l'Avvento del Superuomo" »

Cartesio e il Razionalismo: Fondamenti, Contesto e il Problema della Conoscenza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,34 KB

Introduzione a Cartesio e al Razionalismo

Questo testo riguarda Cartesio, filosofo nato nel 1596 nella Touraine e morto nel 1650 in Svezia. È uno dei principali rappresentanti della filosofia della modernità e il padre del Razionalismo. La sua opera più importante è il Discorso sul metodo, che stabilisce la necessità di un nuovo metodo (basato sulla deduzione matematica). Altre opere sono le Meditazioni metafisiche, il Trattato sul mondo, i Principi di Filosofia e le Regole per la direzione dell'ingegno. Egli scarta il risultato del movimento umanista e scientista. Sarà il principale rappresentante del Razionalismo filosofico del XVII secolo, difendendo la ragione come fonte di conoscenza e proponendosi di trovare la verità tramite la... Continua a leggere "Cartesio e il Razionalismo: Fondamenti, Contesto e il Problema della Conoscenza" »

Il XIII Secolo: Rinascita Urbana, Filosofia Aristotelica e Potere Papale nel Medioevo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,3 KB

La Rinascita Urbana e il Ruolo della Monarchia nel XIII Secolo

Alcuni autori sostengono che la ricostruzione della vita urbana ebbe la sua origine nel desiderio di pace che portò alla formazione di legami comuni. Questa rinascita urbana rese un grande servizio alla monarchia. La città offriva fedeltà al re. Con la ripresa della vita cittadina, iniziò un intenso lavoro intellettuale che non mancò di beneficiare i sovrani. La borghesia divenne un supporto indispensabile per il re quando minacciato dall'esterno.

Sfera Culturale: Università, Filosofia e Arte

Lo Sviluppo della Cultura Urbana e le Università

Si sviluppò una cultura urbana con la nascita delle università e di importanti istituzioni che cercavano di controllare l'anarchia culturale... Continua a leggere "Il XIII Secolo: Rinascita Urbana, Filosofia Aristotelica e Potere Papale nel Medioevo" »

La Teoria della Reminiscenza di Platone nel Menone e nel Fedone: Esposizione e Critica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,98 KB

La Teoria della Reminiscenza di Platone: Esposizione e Critica nel *Menone* e nel *Fedone***

Il *Menone* e la Dimostrazione della Reminiscenza

Nel *Menone*, Platone presenta la teoria della reminiscenza attraverso un'esposizione di carattere mistico-religioso. Socrate, personaggio utilizzato da Platone per esporre la transizione, chiede una dimostrazione della "verità" di tale teoria, pur non contestandone l'"utilità". La dimostrazione di Socrate non è "brillante", ma "dialettica". Troviamo il celebre passo dello schiavo di Menone, il quale, pur non avendo mai ricevuto alcuna istruzione di geometria, riesce, attraverso un processo di tentativi ed errori guidato da Socrate, a concludere che la diagonale di un quadrato è il lato del quadrato... Continua a leggere "La Teoria della Reminiscenza di Platone nel Menone e nel Fedone: Esposizione e Critica" »

Hume e l'Empirismo Britannico: Fondamenti, Critiche e L'Eredità nella Filosofia Moderna

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,81 KB

Introduzione all'Empirismo Britannico

David Hume, come Immanuel Kant, è considerato un filosofo chiave dell'età moderna, sebbene appartenga al XVIII secolo, in particolare al periodo dell'Illuminismo. Hume è un esponente di spicco della corrente filosofica dell'età moderna nota come empirismo britannico, una tendenza che si oppone al razionalismo.

Sebbene razionalismo ed empirismo abbiano punti di vista opposti, condividono alcuni aspetti in comune, come il soggettivismo.

Descartes e il Razionalismo

René Descartes, un razionalista, ha prodotto un cambiamento radicale rispetto alle tendenze precedenti, quando la fede era considerata lo strumento principale di conoscenza e scienza e tecnologia rimanevano in secondo piano. I testi di Platone... Continua a leggere "Hume e l'Empirismo Britannico: Fondamenti, Critiche e L'Eredità nella Filosofia Moderna" »

Ética y Política en Aristóteles: La Búsqueda de la Felicidad

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,07 KB

El Concepto de Felicidad

Según Aristóteles, los seres humanos tienden a un fin o bien supremo: la felicidad. Entender este concepto requiere una vida contemplativa y dedicada a la actividad racional, lo que en la vida cotidiana se traduce en una gran aspiración. La parte racional del alma se manifiesta en virtudes intelectuales o dianoéticas, como la sabiduría. Además, el alma posee una función moral, expresada en virtudes éticas. La virtud dianoética es resultado de la instrucción, mientras que la virtud ética se alcanza mediante la asuefacción, hábito o costumbre. Aristóteles afirmaba que la virtud ética es un hábito. Para este filósofo no basta con conocer la regla, es necesario crear en nosotros una segunda naturaleza.... Continua a leggere "Ética y Política en Aristóteles: La Búsqueda de la Felicidad" »

Visioni Scientifiche del Mondo: Evoluzione e Metodologie

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,16 KB

Visioni Scientifiche del Mondo: Un'Esplorazione

Scientifico Worldviews: Il sociologo Max Weber ha utilizzato il termine disincanto del mondo per spiegare la trasformazione implicita nel sorgere della scienza nel rapporto dell'uomo con la realtà. El più l'uomo al centro della Creazione. La scienza e la filosofia offrono una spiegazione, una risposta al perché i fenomeni si verificano, e questa spiegazione genera un'immagine dell'universo coerente con i fenomeni noti, che sono determinati da entrambe le componenti essenziali della realtà e dalle leggi che la disciplinano. Queste spiegazioni possono essere considerate visioni del mondo scientifiche.

L'Evoluzione delle Visioni Scientifiche

Nella formazione di una visione del mondo scientifico,... Continua a leggere "Visioni Scientifiche del Mondo: Evoluzione e Metodologie" »

Comprendere la Spiegazione e il Metodo Scientifico: Progresso e Contesto Sociale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,15 KB

La Spiegazione Scientifica

Una spiegazione scientifica è una risposta a una domanda sul perché di un particolare evento. Il filosofo Ernest Nagel classifica le spiegazioni scientifiche in quattro tipi:

  • Spiegazione deduttiva: Questa è tipica delle scienze naturali e formali.
  • Spiegazione probabilistica: È propria delle scienze umane e della medicina.
  • Spiegazione teleologica: Questa spiegazione aiuta a chiarire eventi storici o il comportamento umano in base al loro fine o scopo.
  • Spiegazione genetica: Questo tipo di spiegazione è usato nella storia, ma anche nelle scienze naturali.

Il Metodo Scientifico

Un metodo è una procedura più o meno fissa e stabile, costituita da diversi passaggi o regole che permettono di raggiungere un fine. Metodo significa... Continua a leggere "Comprendere la Spiegazione e il Metodo Scientifico: Progresso e Contesto Sociale" »

Aristotele: La Natura Sociale dell'Uomo e la Funzione del Linguaggio nella Polis

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,81 KB

Status dell'Autore nel Suo Momento Storico

Questo testo appartiene ad Aristotele, filosofo dell'antichità. Egli visse nel IV secolo a.C. e vide la fine della cultura greca classica.

Tema del Testo

Il problema sollevato da questo testo è la natura sociale degli esseri umani, che sono dotati di ragione. E proprio questo è il fondamento della società umana.

Idee Principali

  • La natura non fa nulla invano.
  • Soltanto l'uomo è dotato di parola e pertanto si differenzia dagli animali, che possiedono solo la voce.
  • Gli animali hanno la capacità di esprimere i sentimenti di dolore e piacere.
  • La parola permette soltanto all'uomo di riflettere e decidere sul giusto e sull'ingiusto.
  • Se la natura non fa nulla invano, quindi possiamo dire che l'uomo è per natura
... Continua a leggere "Aristotele: La Natura Sociale dell'Uomo e la Funzione del Linguaggio nella Polis" »