Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

Descartes: Metodo, Dubbio Metodico ed Esistenza di Dio

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,82 KB

Il Metodo Cartesiano e la Ricerca della Verità

Prima del crollo della filosofia scolastica, Descartes (Cartesio) si pose in contrasto con lo scetticismo, non ritenendolo un sistema di conoscenza valido. Il suo obiettivo era quello di costruire una conoscenza che permettesse di raggiungere verità solide e sicure. Per trovare queste verità, elaborò un metodo basato sull'uso della ragione e su due operazioni fondamentali: l'intuizione e la deduzione. Il metodo cartesiano si articola in quattro regole, di cui la prima è la più importante:

  1. Evidenza: Un'idea è evidente quando è chiara e distinta. È chiara quando si presenta alla luce della ragione, ed è distinta quando è separata dalle altre idee, senza possibilità di confusione. L'evidenza
... Continua a leggere "Descartes: Metodo, Dubbio Metodico ed Esistenza di Dio" »

Esplorando la Scienza: Principi Fondamentali e Discipline

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,72 KB

Scienza: Principi Fondamentali

La scienza è l'insieme ordinato di obiettivi che ci permettono di acquisire conoscenza del mondo di cui siamo parte. Gli obiettivi di conoscenza sono quelli relativi all'oggetto stesso e non al nostro modo di pensare o sentire.

Le nostre attuali conoscenze scientifiche sono così vaste che è difficile coprirle completamente. Per chiarezza, possiamo dividere questa conoscenza in vari settori:

  • Geologia
  • Biologia
  • Chimica
  • Fisica

Questi settori studiano aspetti specifici della natura e, a loro volta, sono suddivisi in molti altri.

Discipline Scientifiche

La geologia studia la composizione e la struttura della Terra, e i cambiamenti che ha subito nel corso del tempo, le caratteristiche e gli usi di rocce e minerali.

La biologia... Continua a leggere "Esplorando la Scienza: Principi Fondamentali e Discipline" »

Nietzsche: Volontà di Potenza, Eterno Ritorno e Trasvalutazione dei Valori

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,04 KB

Filosofia Positiva di Nietzsche

Nichilismo e Volontà di Potenza

La morte di Dio, per Nietzsche, non è solo il trionfo del nichilismo passivo, ma anche il punto di partenza del nichilismo attivo, un trampolino di lancio verso una filosofia affermativa. La morte di Dio implica la perdita dei vecchi valori e della fede. La volontà di potenza è il concetto chiave: la vita stessa è volontà di potenza, un impulso incessante all'espansione e all'autoaffermazione.

Interpretando la vita come un'opera d'arte, come suggerito in La nascita della tragedia, possiamo concludere che la volontà di potenza è una forza creatrice. Come afferma Zarathustra, l'uomo è spinto a migliorarsi continuamente. È in questo contesto che la volontà di potenza si confronta... Continua a leggere "Nietzsche: Volontà di Potenza, Eterno Ritorno e Trasvalutazione dei Valori" »

Critica di Nietzsche alla morale, alla metafisica e alla scienza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,22 KB

Critica di Nietzsche

Critica alla morale

La critica morale di Nietzsche si indirizza alle caratteristiche di quest'ultima, radicate nel Cristianesimo. Per Nietzsche, questa morale è innaturale, come il controllo degli impulsi naturali, in modo che gli uomini diventino schiavi, costretti a difendere valori come la modestia, l'umiltà, ecc. Accettare la vita degli altri, e migliorarla. Nietzsche mira quindi a stabilire la moralità dei signori, attiva e creativa, al potere, contro la morale degli schiavi: istinto di vendetta nei confronti di qualsiasi forma di vita superiore. Poiché la religione cerca di promuovere e giustificare la morale degli schiavi, Nietzsche critica la religione stabilita, che provoca l'alienazione nell'uomo ed è una celebrazione... Continua a leggere "Critica di Nietzsche alla morale, alla metafisica e alla scienza" »

Concetti Chiave nella Filosofia di San Tommaso d'Aquino: Metafisica, Esistenza e Conoscenza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,05 KB

Concetti Chiave nella Filosofia di San Tommaso d'Aquino

Astrazione

L'astrazione è la capacità con cui l'intelletto estrae le cose universali o specifiche, eliminando il materiale. Attraverso questo processo si formano i concetti a partire dall'esperienza sensoriale. Nel nostro caso, questi concetti sono gli effetti, di cui si occupa la divisione in cinque vie, e la metafisica è al terzo livello di astrazione, dove rimangono le forme astratte dell'essere, vale a dire i soggetti puri.

Atto

L'atto è la realizzazione di un potenziale, ciò che rende una cosa quello che è. È già in corso l'acquisizione di una forma. Si oppone alla potenza e si serve del concetto di potenza per spiegare il movimento come passaggio dalla potenza all'atto. Questa... Continua a leggere "Concetti Chiave nella Filosofia di San Tommaso d'Aquino: Metafisica, Esistenza e Conoscenza" »

Potere Politico e Stato: Origini, Forme e Teorie Contrattuali

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 19,71 KB

I. Potere politico e di Stato

Il **potere** è la capacità di un individuo o gruppo sociale di imporre la propria volontà agli altri. Viene determinato da un rapporto in cui un elemento è controllato e determinato dall'altra componente del rapporto.

Quando i rapporti di forza sono principalmente il funzionamento sociale, si parla del **potere politico** organizzato all'interno della *polis*. Il potere politico è il potere esercitato nella gestione, controllo e distribuzione dei beni comuni.

Nella maggior parte delle società moderne, la regolazione del potere politico è gestita dallo **Stato**. Esiste uno stato in ogni società in cui vi sia un qualche tipo di organizzazione politica; in ogni società ci sono le agenzie che hanno il potere... Continua a leggere "Potere Politico e Stato: Origini, Forme e Teorie Contrattuali" »

Dizionario di Filosofia: Concetti Chiave e Definizioni

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 36,82 KB

Dizionario di Filosofia

Assoluto. Che non ha bisogno di niente e di nessuno, neanche per essere concepito per esistere. Correttamente si applica a Dio.

Astrazione. Riunione mentale di ciò che è comune a molti esseri individuali per formare un concetto universale.

Accademia. Scuola filosofica di Platone.

Accidente. Ciò che può essere modificato o cancellato in una sostanza senza cambiarne la sua natura.

Atto. Da Aristotele significa ciò che ora è il risultato di ciò che prima era in potenza.

Ammirazione. L'ammirazione è considerata sia da Platone (Teeteto, 155D) che da Aristotele (Metafisica, I) come l'origine della filosofia. Secondo questi autori, la filosofia nasce dall'ammirazione, stupore, sorpresa, di meraviglia o sorpresa (significati... Continua a leggere "Dizionario di Filosofia: Concetti Chiave e Definizioni" »

La filosofia trascendentale di Kant: Epistemologia ed Etica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,03 KB

Il problema della conoscenza

La metafisica, a differenza di altre scienze, non ha raggiunto la stessa sicurezza scientifica nonostante la sua lunga storia. Ciò solleva la questione se la metafisica sia possibile come scienza. Kant cerca di stabilire i principi da cui deriva la conoscenza scientifica, poiché per lui rappresenta una conoscenza certa, e da essa si possono stabilire le condizioni che altre forme di conoscenza dovrebbero avere per essere considerate vere. La metafisica, a differenza di altre scienze, cerca di trascendere l'esperienza, offrendo conoscenza di entità come Dio, l'anima o il mondo intero, partendo da concetti a priori. Essa cerca di comprendere ciò che può essere conosciuto attraverso l'intelletto e la ragione,... Continua a leggere "La filosofia trascendentale di Kant: Epistemologia ed Etica" »

Etica Kantiana: Formalismo Morale e Postulati della Ragione Pratica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,87 KB

Il Formalismo Morale in Kant

Secondo Immanuel Kant, la ragione umana si manifesta in due ambiti: l'uso teorico e l'uso pratico.

Uso Teorico e Uso Pratico della Ragione

L'uso teorico si riferisce alla conoscenza. Nel suo libro "Critica della ragion pura", Kant risponde alla domanda "Che cosa posso sapere?" attraverso giudizi epistemici.

L'uso pratico, invece, si riferisce all'azione. Nella "Critica della ragion pratica", Kant affronta le domande "Cosa devo fare?" e "Cosa posso sperare?" mediante giudizi di valore.

Imperativi Ipotetici e Categorici

Kant osserva che ogni azione volontaria è preceduta dalla ragione sotto forma di mandato o obbligo. Questi mandati possono essere:

  • Ipotetici: hanno una struttura condizionale, dove la validità del mandato
... Continua a leggere "Etica Kantiana: Formalismo Morale e Postulati della Ragione Pratica" »

Imperativi categorici e ipotetici: fondamenti dell'etica kantiana

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,89 KB

Imperativi Categorici e Ipotetici

Gli imperativi categorici sono generalmente espressi come "devi fare X" o, in forma proibitiva, "non si dovrebbe fare X". "Devi essere sincero", "Non rubare" sono esempi di imperativi categorici. Bisogna fare attenzione, però, perché la mera espressione linguistica non è sufficiente a stabilire se l'imperativo che guida il nostro comportamento sia ipotetico o categorico. Per determinarlo, è necessario fare riferimento a ciò che ha spinto la nostra volontà: se non rubiamo perché riteniamo che rubare sia un male in sé, anche se non temiamo la polizia, allora il nostro imperativo è categorico. Se invece desistiamo dal rubare per paura della polizia, l'imperativo seguito è ipotetico ("non rubare se non... Continua a leggere "Imperativi categorici e ipotetici: fondamenti dell'etica kantiana" »