Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

Riflessioni Filosofiche su Agostino: Conoscenza, Realtà e Peccato

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,89 KB

La Conoscenza secondo Agostino

Come per amore di conoscenza, Agostino sottolinea l'unicità di questo amore che l'uomo deve avere, essendo l'unico essere cosciente.

Nel resto di noi, la mancanza di conoscenza, dice, sembra essere compensata dalla varietà di forme e colori che ci sono noti. Ma ciò che conta veramente per Sant'Agostino è eccellere in ciò che ci differenzia dagli animali e dalla loro scarsa capacità di conoscenza.

Anche gli uomini hanno un senso interiore altrimenti eccellente, molto più di questo.

Quindi c'è una differenza tra l'uomo e gli altri esseri a causa della conoscenza, in quanto ha una conoscenza superiore che ti porta più vicino a Dio.

L'uomo conosce la verità attraverso l'illuminazione divina e deciderà in merito... Continua a leggere "Riflessioni Filosofiche su Agostino: Conoscenza, Realtà e Peccato" »

El Pensamiento de Santo Tomás de Aquino: Realidad, Dios, Razón y Ética

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,91 KB

El Pensamiento de Santo Tomás de Aquino

Realidad y Dios

Tomás de Aquino afirma que Dios es el creador del universo y, por lo tanto, es un ser necesario frente a los seres contingentes que Él ha creado. En los seres creados, existe una distinción entre esencia y existencia, ya que su esencia no implica su existencia, a diferencia de Dios. La esencia es la potencia de ser y la existencia es el acto de ser. A su vez, establece una organización jerárquica de los seres según la potencia de su esencia y su semejanza con Dios. El Dios de Santo Tomás es un Dios creador que conoce y ama a sus criaturas.

Tomás de Aquino argumenta que la razón demuestra la existencia de Dios. Defiende que Dios es un ser necesario. Distingue dos tipos de demostración:... Continua a leggere "El Pensamiento de Santo Tomás de Aquino: Realidad, Dios, Razón y Ética" »

Esplorando i Metaneeds: Trascendenza e Ricerca della Conoscenza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,95 KB

I metaneeds e i potenziali sono la seconda serie di ipotesi motivazionali nella ricerca della conoscenza.

Il principio generale di correlazione tra gli aspetti della realtà e dell'uomo afferma che ogni aspetto è in realtà un gruppo di bisogni dell'uomo e viceversa.

L'autorealizzazione è un terzo gruppo di bisogni umani che devono essere correlati con un terzo aspetto della realtà.

Ne consegue che l'uomo ha bisogno di sé e, a sua volta, di un terzo aspetto.

Il terzo aspetto è evidente nella natura e non è incluso nel bipolare, il nostro luogo esperienziale:

  • Immanenza - la realtà come la troviamo nel bipolarismo.
  • Trascendenza - la realtà come al di là di esso.

L'immanente è tutto ciò che è realtà in quanto essa è inclusa nel bipolarismo.... Continua a leggere "Esplorando i Metaneeds: Trascendenza e Ricerca della Conoscenza" »

Idealismo Trascendentale di Kant: Conoscenza, Fenomeno e Noumeno

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,91 KB

Questo significa che anche se tutta la nostra conoscenza inizia con l'esperienza, non tutta deriva da essa, ma ci sono anche un certo numero di modi stabiliti dalla mente del soggetto. Questa interpretazione della conoscenza, che sintetizza empirismo e razionalismo, si chiama "idealismo trascendentale", ed è la base della "rivoluzione copernicana" interpretata da Kant, che, rispetto alle filosofie precedenti, sostiene che la conoscenza è fondamentale per la mente del soggetto, che sta organizzando i dati dei sensi.

Il Processo Conoscitivo: Sensibilità e Intelletto

Nel processo di conoscenza, il primo elemento coinvolto è la sensibilità, che, attraverso le intuizioni pure di spazio e tempo, organizza il caos delle sensazioni, che costituiscono... Continua a leggere "Idealismo Trascendentale di Kant: Conoscenza, Fenomeno e Noumeno" »

Evoluzione della Scienza: Dai Modelli Greci alla Meccanica Classica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,3 KB

La Scienza e le Altre Forme di Conoscenza Umana

1. La Scienza

Una caratteristica distintiva dell'uomo, rispetto agli altri esseri viventi, è la sua naturale curiosità, che lo porta a interrogarsi sul mondo circostante e sulla propria natura umana.

Per soddisfare questa curiosità, sono emersi diversi modi di conoscere, comprendere, spiegare e interpretare il mondo e l'esistenza umana. Un modo è la filosofia.

Un altro è la scienza, che cerca di conoscere la realtà, trovare le cause dei fenomeni osservati, stabilire concetti universalmente validi e dimostrare argomentazioni razionali. La scienza fornisce conoscenze sull'universo.

1.1 La Spiegazione Scientifica: Un Po' di Storia

La scienza non è sempre stata la stessa; ci sono stati tre principali... Continua a leggere "Evoluzione della Scienza: Dai Modelli Greci alla Meccanica Classica" »

Esistenza di Dio e Dualismo Cartesiano: Analisi delle Idee Innate e Rapporto Anima-Corpo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,37 KB

Idee Innate e l'Esistenza di Dio in Cartesio

Nel pensiero di Cartesio, le idee possono essere classificate in due categorie:

  1. Accidentali: Idee che provengono dall'esterno, dall'esperienza sensibile.
  2. Innate: Idee presenti nella nostra mente prima di qualsiasi esperienza, impresse da Dio.

    L'idea di perfezione è un esempio di idea innata. Poiché Dio è perfetto, l'idea di perfezione in noi diventa una prova della sua esistenza. Cartesio propone due argomenti principali per l'esistenza di Dio, entrambi basati sul soggetto:

    1. L'argomento dell'idea innata di perfezione.
    2. L'argomento ontologico, ripreso da Anselmo d'Aosta.

    Ruolo di Dio nel Sistema Cartesiano

    Dio è fondamentale nel sistema cartesiano per diverse ragioni:

    1. Conservazione delle sostanze: Le sostanze
... Continua a leggere "Esistenza di Dio e Dualismo Cartesiano: Analisi delle Idee Innate e Rapporto Anima-Corpo" »

Esplorando la Filosofia: Origini, Metodi e Discipline

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,41 KB

Filosofia: Un'Introduzione

Filosofia: È ciò che i filosofi fanno, un vasto campo di conoscenza nato nell'antichità. È il desiderio di conoscere in modo razionale, sistematico e critico.

La filosofia è nata a Ionia (colonia greca in Asia Minore) nel VI secolo a.C. Ciò accade quando l'uomo osserva ciò che lo circonda e ne rimane meravigliato. Una spiegazione mitologica della realtà viene sostituita da una spiegazione filosofica più precisa. Si occupa anche della validità e degli elementi fondamentali di altre discipline, come la filosofia della cultura, della mente, del linguaggio, ecc.

Caratteristiche Principali della Filosofia

  • Motivazione: Si basa su argomentazioni logiche, osservazioni empiriche e pensieri coerenti.
  • Sistematicità: Richiede
... Continua a leggere "Esplorando la Filosofia: Origini, Metodi e Discipline" »

Pensiero, Linguaggio e Realtà: Prospettive Filosofiche e l'Influenza di Wittgenstein

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,96 KB

Il Pensiero e il Linguaggio

Le posizioni che possono essere sostenute riguardo al rapporto tra pensiero e linguaggio sono principalmente tre:

  • Il pensiero si basa sul linguaggio e dipende da esso: il linguaggio permette il flusso del pensiero, lo forma e lo limita. È più facile pensare a vuoto che pensare appoggiandosi a qualcosa.
  • Il pensiero è linguaggio: il linguaggio è un sistema di segni, che non devono necessariamente essere detti o scritti.
  • Il linguaggio si basa sul pensiero: Il pensiero è una facoltà innata, ma può essere sviluppato e perfezionato. Il linguaggio non lo è, si apprende. Nessuno nasce sapendo parlare; quindi, il pensiero deve precedere il linguaggio.

Linguaggio e Realtà

Le relazioni tra linguaggio e realtà sono le seguenti:... Continua a leggere "Pensiero, Linguaggio e Realtà: Prospettive Filosofiche e l'Influenza di Wittgenstein" »

Esplorando la Conoscenza: Fonti, Metodi e Evoluzione Scientifica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,97 KB

La conoscenza è quindi una comprensione della realtà per mezzo della quale è fissata in un soggetto, espressa, comunicata ad altri soggetti, incorporata e sistematizzata in una tradizione.

Fonti della Conoscenza

Fonti: la sensibilità fornisce l'esperienza di base circa le cose, ma i dati sono sempre in un contesto teorico che li rende intelligibili e comprensibili. Anche la ragione produce forme di conoscenza, in genere legate a qualche tipo di esperienza: un'esperienza immediata come l'intuizione, o mediata dalla deduzione.

Modi di Conoscere

Modi di conoscere:

  • La conoscenza comune o ordinaria: si basa sull'esperienza di vita quotidiana. Questa conoscenza non ha alcuna pretesa di essere sistematica e spesso è mescolata con tutti i tipi di pregiudizi.
... Continua a leggere "Esplorando la Conoscenza: Fonti, Metodi e Evoluzione Scientifica" »

Sofisti e Platone: Educazione, Politica e la Visione della Polis Ideale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,39 KB

L'Educazione e la Politica nel Pensiero dei Sofisti

Educazione e politica: I sofisti sono i creatori di una concezione consapevole di istruzione. L'educazione dei sofisti aveva un chiaro orientamento verso l'uso del pensiero e delle capacità personali per scopi pratici, ma ciò non esauriva la loro concezione dell'istruzione. Fin da bambini, ad Atene, si ascoltavano le gesta di dei ed eroi dalle labbra di una madre schiava o di una baby-sitter. Tutto questo era il segno distintivo di un'educazione informale e più morale, volta a creare le basi per il futuro sviluppo intellettuale. Inizialmente, si interiorizzavano alcuni modelli relativi alla virtù e alla bellezza. Poi, all'età giusta, si andava a scuola accompagnati dal paidagoogos, uno... Continua a leggere "Sofisti e Platone: Educazione, Politica e la Visione della Polis Ideale" »