Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

La Filosofia della Prassi Marxista: Trasformazione Sociale e Rivoluzione

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,81 KB

Sovrastruttura (l'insieme della società spirituale e intellettuale, inclusi i valori morali e le istituzioni sociali come il matrimonio, l'educazione), non il contrario.

Nell'analisi marxista dell'azione umana emerge un'altra idea interessante: l'azione umana non è soltanto una questione di volontà, non basta volere. C'è bisogno di un'analisi oggettiva delle condizioni specifiche di produzione e lavoro. Bisogna capire i meccanismi che sottendono il cambiamento sociale a beneficio della classe operaia. Così, Marx insiste sulla necessità per i lavoratori di organizzarsi, prima della loro liberazione. Un'azione pratica non ha alcun valore sociale, se non è una pratica rivoluzionaria. E non può venire da individui isolati, ma da una classe

... Continua a leggere "La Filosofia della Prassi Marxista: Trasformazione Sociale e Rivoluzione" »

I Quattro Precetti del Metodo Cartesiano: Fondamenti del Pensiero Razionale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,39 KB

I Precetti del Metodo di Descartes: Estratto dal Discorso sul Metodo, Parte Seconda

Nel suo celebre "Discorso sul Metodo" (Parte Seconda), René Descartes espone quattro precetti fondamentali che costituiscono le regole del suo metodo per guidare la ragione e cercare la verità nelle scienze. Queste norme rappresentano il nucleo del suo approccio razionalista al sapere.

  1. Primo Precetto: La Regola dell'Evidenza

    Non accogliere mai nulla per vero che non conoscessi con evidenza essere tale. Evitare accuratamente la precipitazione (fretta nell'emettere giudizi) e la prevenzione (mantenere pregiudizi), e non comprendere nei miei giudizi nulla più di quanto si fosse presentato alla mia mente così chiaramente e distintamente da non avere alcuna occasione

... Continua a leggere "I Quattro Precetti del Metodo Cartesiano: Fondamenti del Pensiero Razionale" »

Concetti Fondamentali del Pensiero Cartesiano

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,69 KB

Chiarezza

Distinzione di una delle principali caratteristiche della prova. La conoscenza delle cose quando siamo presente alla nostra mente.

Distinzione

Chiarezza unita a una delle lettere delle prove.

Descartes chiama "distinta" ogni conoscenza che soddisfa entrambe le caratteristiche:

  • è chiara, che si riferisce a una cosa presente al soggetto stesso;
  • descrive accuratamente la cosa percepita, senza l'aggiunta di caratteristiche che sono estranee.

Criterio di verità (o prova)

Criterio che possiamo prendere per la verità delle nostre convinzioni: si intendono quelle vere, cioè, le proposizioni "chiare e distinte".

Si chiama criterio l'approccio o i requisiti che possono essere utilizzati per la valutazione di qualcosa.

Idea

Descartes chiama con questa... Continua a leggere "Concetti Fondamentali del Pensiero Cartesiano" »

Spazio, Tempo e Categorie in Kant: Fondamenti della Conoscenza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,85 KB

Spazio e Tempo come Forme a Priori

Spazio e tempo sono forme a priori, elementi formali che il soggetto possiede; sono intuizioni pure. Ogni sensazione è multiforme e si verifica nello spazio e nel tempo. Lo spazio non è empirico, è la condizione di possibilità dei fenomeni, oltre a essere una grandezza infinita. La geometria si occupa della grandezza, come l'aritmetica del tempo; la geometria si configura come conoscenza sintetica a priori. Non è una proprietà degli oggetti, ma il modo in cui percepiamo i fenomeni dei sensi esterni.

Il tempo è il fondamento di tutti gli effetti; gli eventi non sono simultanei ma successivi. È una forma pura dell'intuizione sensibile ed è unico. Pertanto, è alla base degli elementi a priori della teoria... Continua a leggere "Spazio, Tempo e Categorie in Kant: Fondamenti della Conoscenza" »

Tommaso d'Aquino: Metafisica dell'Essere e Fondamenti dell'Etica Naturale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,25 KB

Il Problema della Metafisica: La Realtà in Tommaso d'Aquino

Tommaso d'Aquino accettò da Aristotele nella sua concezione della realtà molte delle sue teorie (ilemorfismo, distinzione tra sostanza e accidente, classificazione dei viventi, la teoria della circolazione e le quattro cause e la natura teleologica), ma affermò che Dio è il creatore dell'intero universo e, pertanto, è necessario che di fronte a Lui, gli esseri creati siano contingenti.

Gli esseri contingenti sono quelli che possono esistere o non esistere, mentre Dio è necessario in quanto non può non esistere. Negli esseri potenziali vi è una distinzione tra l'essenza (la loro definizione universale) e l'esistenza (il fatto che esistano o meno), poiché la loro essenza non... Continua a leggere "Tommaso d'Aquino: Metafisica dell'Essere e Fondamenti dell'Etica Naturale" »

Platone: Anima, Etica, Stato e Educazione nella sua Filosofia

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,91 KB

Antropologia Platonica

Platone postula una dualità dell'uomo, così come del mondo. Proprio come il mondo delle idee ha la precedenza sul mondo materiale, l'anima ha la precedenza sul corpo nella filosofia platonica.

Interrogarsi sulla natura dell'anima è centrale. Secondo Platone, l'anima ha le caratteristiche del mondo delle idee: essa è immortale, eterna, ingenerata, non conoscibile attraverso i sensi. Tuttavia, il corpo è materia, impura, sensibile, pieno di passioni, appetiti, desideri, istinti. Esso imprigiona l'anima e la corrompe.

Esistono diversi modi di concepire l'anima:

  • Un modo di vedere l'anima come principio vitale corrisponde ad Aristotele.
  • Il principio della conoscenza razionale, quello che ci permette di riflettere e di conoscere
... Continua a leggere "Platone: Anima, Etica, Stato e Educazione nella sua Filosofia" »

Filosofia Morale ed Etica: Concetti Fondamentali, Origini e il Valore della Dignità Umana

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,84 KB

La Morale e i Sistemi Normativi

La filosofia morale ed etica si occupano dei sistemi normativi. L'antropologia e la storia della cultura hanno sviluppato una morale che comprende, in genere, un modello umano della loro condizione e delle loro virtù, nonché un modello di società. Attualmente, la morale è un motivo legittimo e serve a due bisogni umani universali: le norme morali, perché sono utili e un vantaggio per la sopravvivenza.

  • Norme del costume: ad esempio, "nudi o vestiti". Sono imposte dal contesto sociale e dalla formazione.
  • Norme morali: la loro violazione comporta sofferenza (il "peccato"). Sono imposte dalla pressione sociale.
  • Norme della legge: ad esempio, "si devono pagare le tasse". Sono un vincolo imposto dalle autorità.

Concetti

... Continua a leggere "Filosofia Morale ed Etica: Concetti Fondamentali, Origini e il Valore della Dignità Umana" »

Esplorando l'Epistemologia: Conoscenza, Linguaggio e Realtà

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,22 KB

L'Epistemologia: Fondamenti e Concetti Chiave

L'epistemologia è la branca della filosofia che si occupa di analizzare la natura della conoscenza, determinandone l'origine, il metodo e i limiti. L'epistemologia si è spostata al centro della riflessione filosofica per due motivi principali: l'importanza della scienza naturale e la consapevolezza della sua base.

Concetti Fondamentali

  • Parere: Un apprezzamento soggettivo, non dimostrabile e non certo.
  • Convinzione: Può essere usata in due modi: in modo dubitativo (esprimendo incertezza sulla verità) o assertivo (quando si è sicuri di qualcosa, anche senza prove sufficienti).
  • Conoscenza: Una convinzione certa e verificabile. Esistono due tipi principali:
    • Conoscenza teorica: Informazioni che descrivono
... Continua a leggere "Esplorando l'Epistemologia: Conoscenza, Linguaggio e Realtà" »

Le Radici Intellettuali del Pensiero di Karl Marx

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,54 KB

Le Influenze Intellettuali su Karl Marx

Georg Wilhelm Friedrich Hegel

Per discutere i fattori che influenzarono Marx, dobbiamo prima considerare il primo grande filosofo apparso in Europa dopo Kant: Georg Wilhelm Friedrich Hegel. Nato a Stoccarda nel 1770, conosceva la filosofia di Rousseau e Kant e, da giovane, insieme a coetanei come Schelling e Hölderlin (che sarebbero poi diventati grandi scrittori), accolse con grande gioia la presa della Bastiglia. Si trasferì nella città tedesca di Jena, dove scrisse la sua grande opera, La Fenomenologia dello Spirito. In seguito, insegnò a Heidelberg e Berlino. La sua filosofia ebbe successo ai suoi tempi e auspicò la creazione di un grande impero prussiano, germe dell'idea di un grande impero tedesco.... Continua a leggere "Le Radici Intellettuali del Pensiero di Karl Marx" »

La Critica della Ragion Pura di Immanuel Kant: Concetti Chiave e Struttura

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,3 KB

Immanuel Kant.

La Critica della ragion pura (in tedesco: Kritik der reinen Vernunft) è l'opera principale del filosofo prussiano Immanuel Kant. Fu pubblicata per la prima volta nel 1781. Nel corso della sua vita, Kant la corresse, pubblicando una seconda edizione nel 1787. L'opera è divisa in due sezioni principali: la "Dottrina trascendentale degli elementi" e la "Dottrina trascendentale del metodo". A sua volta, la "Dottrina trascendentale degli elementi" è divisa in due parti: "Estetica trascendentale" e "Logica trascendentale", quest'ultima suddivisa in "Analitica trascendentale" e "Dialettica trascendentale".

Si tratta di un'importante inchiesta sulle condizioni epistemiche del sapere umano, il cui obiettivo principale è ottenere una... Continua a leggere "La Critica della Ragion Pura di Immanuel Kant: Concetti Chiave e Struttura" »