Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

Le Grandi Teorie Politiche: Da Aristotele a Rousseau

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5 KB

Aristotele

Per Aristotele, l'uomo è sociale per natura. Questo perché l'uomo non può sviluppare la ragione pienamente se non in società.

La società, per questo autore, ha come obiettivo principale quello di fornire meccanismi e adeguate opportunità affinché l'uomo possa coltivare la virtù.

In questo modo, i cittadini dovrebbero essere disciplinati da leggi che sono adeguate a questo scopo e adattate ai suoi membri. È quindi estremamente importante educare i cittadini a diventare parte del governo della città.

Come Platone, Aristotele distingue tra forme di governo legittime e illegittime. Così:

  • La Monarchia (governo di uno nell'interesse della comunità) si trasformerebbe in Tirannia (governo di uno nel proprio interesse).
  • L'Aristocrazia
... Continua a leggere "Le Grandi Teorie Politiche: Da Aristotele a Rousseau" »

L'Empirismo Inglese: Storia, Figure Chiave e Impatto Filosofico

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,81 KB

L'Empirismo Inglese: Origini e Contesto

Edimburgo, 1711. L'Empirismo, inteso come corrente filosofica che ha dominato la filosofia inglese del Seicento e del Settecento, condivideva con il Razionalismo un obiettivo comune: fornire alla filosofia un metodo che le permettesse di raggiungere lo stesso successo ottenuto dalla scienza dell'epoca, incoraggiata dalle recenti scoperte di Newton.

Il Contesto Storico e Sociale in Inghilterra

L'Inghilterra in cui si sviluppò l'Empirismo fu segnata dalle dispute tra i sostenitori del Parlamento e i difensori della monarchia assoluta. La borghesia era a favore di una diminuzione delle differenze con la nobiltà, che ancora manteneva i suoi privilegi medievali. Questo confronto sfociò nella guerra civile

... Continua a leggere "L'Empirismo Inglese: Storia, Figure Chiave e Impatto Filosofico" »

Principi Fondamentali della Morale Cristiana: Virtù, Coscienza e Passioni

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,8 KB

I Fondamenti della Morale Cristiana: Passioni, Coscienza e Virtù

La morale cristiana si basa su principi fondamentali che guidano l'agire umano verso il bene, in relazione con Dio e con il prossimo. Di seguito, esploriamo i concetti chiave che definiscono la vita virtuosa e la responsabilità morale.

1. Le Passioni Umane nel Contesto Morale

Quali sono le passioni, nel contesto della morale cristiana?

Le passioni sono le emozioni, sentimenti, impulsi della sensibilità naturale della psicologia umana, che spingono ad agire o non agire, in vista di ciò che è percepito come bene o come male.

Le passioni principali sono:

  • L'amore e l'odio
  • Il desiderio e la paura
  • La gioia, la tristezza e la rabbia

La passione fondamentale è l'amore, causata dall'attrazione... Continua a leggere "Principi Fondamentali della Morale Cristiana: Virtù, Coscienza e Passioni" »

Platone e Socrate: Confronto tra Filosofia, Politica e Ontologia

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,36 KB

Platone e Socrate: Un Confronto Filosofico

Platone e Socrate sono due figure centrali nella storia della filosofia. Socrate utilizzava l'"ironia filosofica", una tecnica che spingeva l'interlocutore a sviluppare la propria conoscenza, mettendo in discussione le proprie idee. Platone, invece, sosteneva che l'essere umano possiede già tutta la conoscenza, che l'anima conosce tutto ma lo dimentica quando si unisce al corpo. Il compito è quindi imparare a ricordare.

Il Dialogo e le Idee

Socrate considerava il dialogo fondamentale, credendo che attraverso la maieutica si potessero raggiungere definizioni precise dei concetti (Arkhe), migliorando la comprensione e correggendo gli errori. Platone riteneva che le Arkhe fossero le idee, non materiali.... Continua a leggere "Platone e Socrate: Confronto tra Filosofia, Politica e Ontologia" »

La Filosofia di Kant: Fondamenti della Conoscenza e Struttura della Ragion Pura

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,32 KB

Introduzione alla Filosofia di Kant e la Questione della Metafisica

Kant, nella sua opera fondamentale Critica della Ragion Pura, si interroga sulla possibilità della metafisica come scienza. La metafisica è definita come ciò che va oltre la fisica, e Kant si propone di determinare cosa costituisca veramente la conoscenza scientifica.

I Giudizi e le Condizioni della Scienza

Per questo, Kant esamina i diversi tipi di giudizi, classificandoli in due categorie principali: analitici e sintetici. I giudizi sintetici, a loro volta, si suddividono in giudizi sintetici a priori e giudizi sintetici a posteriori.

Per stabilire quali tipi di giudizi possano fondare la conoscenza scientifica, Kant definisce tre condizioni fondamentali che devono essere... Continua a leggere "La Filosofia di Kant: Fondamenti della Conoscenza e Struttura della Ragion Pura" »

Fondamenti della Filosofia di Platone: Dalle Idee al Dualismo Anima-Corpo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,08 KB

PLATONE

1. La Teoria delle Idee

A) Natura delle Idee

Se Eraclito riteneva che la verità fosse impossibile in un mondo dove tutto scorre, Socrate affermava che la vera conoscenza è possibile a livello concettuale. Platone, sulla linea di Socrate, sostiene che i concetti umani sono rappresentazioni mentali di idee extramentali. Platone chiamava Idee le cause metafisiche del mondo fisico, e non intendeva le idee come concetti o forme mentali prodotte dalla nostra intelligenza, ma come modelli immateriali e sussistenti che hanno originato, per imitazione o partecipazione, il mondo sensibile.

B) Unificazione Metafisica

Con la Teoria delle Idee, Platone intende unificare il divenire di Eraclito con l'immutabilità e la perfezione dell'essere di Parmenide.... Continua a leggere "Fondamenti della Filosofia di Platone: Dalle Idee al Dualismo Anima-Corpo" »

Il Pensiero di David Hume: Scetticismo, Fenomenismo e Causalità

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,75 KB

La Critica di Hume al Concetto di Mondo Esterno e Causalità

David Hume non accetta l'idea di causa, perché sebbene si possa passare da un'impressione a un'altra impressione, non possiamo passare dalle impressioni a una presunta causa o all'origine delle impressioni. Sappiamo solo impressioni, ma non si sa, né si può sapere dove le impressioni vengano fuori, così non si può affermare se esista davvero una realtà diversa dalle nostre impressioni e idee.

Fenomenismo e Scetticismo: Le Conseguenze della Teoria di Hume

La teoria della conoscenza di Hume porta necessariamente al fenomenismo e allo scetticismo. Hume credeva che le impressioni siano il punto di partenza di ogni conoscenza. Al di là delle impressioni non si può andare. Sappiamo... Continua a leggere "Il Pensiero di David Hume: Scetticismo, Fenomenismo e Causalità" »

San Tommaso d'Aquino: Fede, Ragione e la Prova dell'Esistenza di Dio

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,76 KB

San Tommaso d'Aquino

FE-RATIO: Il Rapporto tra Fede e Ragione

Se la filosofia è una scienza che basa il suo metodo sulla ragione, la teologia si fonda sulla fede, in quanto rivelazione. Nel XIII secolo prendono slancio diverse correnti di pensiero:

1) Averroismo

Corrente intellettuale Latina che accetta senza riserve la visione aristotelica, sostenendo l'autonomia della ragione rispetto alla fede. Si basa su tre tesi:

  • a) Il mondo è eterno, mentre Dio è il creatore del mondo. Questa visione è in contraddizione con la teologia cristiana.
  • b) L'anima di ogni uomo è immortale solo secondo la comprensione di Aristotele, comune a tutti gli uomini. Negare l'immortalità dell'anima è in contraddizione con la dottrina cristiana della salvezza.
  • c) Esistono
... Continua a leggere "San Tommaso d'Aquino: Fede, Ragione e la Prova dell'Esistenza di Dio" »

El Hombre y la Historia: Una Perspectiva Orteguiana

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,48 KB

El Hombre como Ser Histórico

La Dimensión Histórica de la Razón y el Hombre

La vida humana es un continuo devenir, la realización permanente de un proyecto que se ha ido forjando a lo largo de la historia de la evolución. La vida humana no es algo finito e inmutable, sino que es historia. El hombre vive en un momento determinado del tiempo, en un periodo histórico concreto. Y ese tiempo es algo que debe afrontar, no solo con la razón, sino también con la vida y desde la vida, porque el tiempo no es solo lo que miden los relojes, sino el trabajo, la experiencia, la innovación…

"El hombre no tiene naturaleza, sino historia." Al no tener una naturaleza predeterminada e inmutable, como ocurre con los animales y las plantas, sino al ser... Continua a leggere "El Hombre y la Historia: Una Perspectiva Orteguiana" »

Prospettive sulla Diversità Culturale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,77 KB

Ambiti Culturali

Gli ambiti culturali possono, in linea di principio, essere intesi come un tutto relativamente chiuso, qualcosa di molto complesso, autosufficiente e non soggetto a influssi nocivi provenienti da altre aree che costituiscono l'intera rete di distribuzione o l'intera cultura. Molte persone di ogni classe comprendono la propria cultura, in particolare la sua identità, e in riferimento ad essa (sembra stupido, ma al punto...) vogliono mantenere la propria identità e considerarla un valore supremo e sacro. Ma in questo modo, gli ambiti culturali non sono aree reali, bensì solo costruzioni ideologiche, semplicemente MITI (adoro questa frase e sono pienamente d'accordo). E se le sfere culturali mancano di entità sostanziale, allora... Continua a leggere "Prospettive sulla Diversità Culturale" »