Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

David Hume e l'Illuminismo: Contesto Storico e Filosofico

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,58 KB

Contesto Storico del Pensiero di Hume (1711-1776)

Il contesto storico del pensiero di David Hume (1711-1776) è quello che corrisponde al XVIII secolo, un periodo noto come "Illuminismo". L'Illuminismo riguarda sostanzialmente tutto il secolo XVIII, in particolare dal 1688, momento in cui trionfò la Rivoluzione Whig, fino al 1789, anno della Rivoluzione francese, anche se in ogni paese si sviluppa in un momento diverso e acquista caratteristiche peculiari.

La parte centrale di questo secolo può essere considerata come un periodo di relativa calma, essendo preceduta dalle cosiddette "guerre di religione" e seguita da una serie di "guerre rivoluzionarie" (la Rivoluzione Americana (1776) e quella Francese (1789)).

Contesto Politico

Politicamente,... Continua a leggere "David Hume e l'Illuminismo: Contesto Storico e Filosofico" »

Idealismo Trascendentale di Kant: Conoscenza, Fenomeno e Noumeno

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,91 KB

Questo significa che anche se tutta la nostra conoscenza inizia con l'esperienza, non tutta deriva da essa, ma ci sono anche un certo numero di modi stabiliti dalla mente del soggetto. Questa interpretazione della conoscenza, che sintetizza empirismo e razionalismo, si chiama "idealismo trascendentale", ed è la base della "rivoluzione copernicana" interpretata da Kant, che, rispetto alle filosofie precedenti, sostiene che la conoscenza è fondamentale per la mente del soggetto, che sta organizzando i dati dei sensi.

Il Processo Conoscitivo: Sensibilità e Intelletto

Nel processo di conoscenza, il primo elemento coinvolto è la sensibilità, che, attraverso le intuizioni pure di spazio e tempo, organizza il caos delle sensazioni, che costituiscono... Continua a leggere "Idealismo Trascendentale di Kant: Conoscenza, Fenomeno e Noumeno" »

Glossario di Concetti Filosofici e Teologici Fondamentali

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,89 KB

Astrazione

La capacità di astrazione con la quale la comprensione disegna la forma delle cose individuali, specifiche o universali, ed elimina il materiale. Attraverso questo processo i concetti derivano dal sensibile.

Atto

I concetti di esperienza sono gli effetti dei cinque modi per iniziare: eventi, realizzazione di ciò che è in potenza, ciò che rende la potenza che si oppone a sé e serve a spiegare il movimento come il passaggio dalla potenza all'atto. Questo è usato nel primo modo. Ha una pluralità di significati, di cui i più importanti sono: cambiamento o il movimento, l'azione, la forma e l'essere.

Analogia

Una proprietà che le parole hanno di essere attribuibili a vari individui con un significato in parte identico, in parte diverso.... Continua a leggere "Glossario di Concetti Filosofici e Teologici Fondamentali" »

Natura, Cultura e Società: Concetti Fondamentali e Evoluzione Sociale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,14 KB

Significato della Natura

  • Significato Generico: Il cosmo intero naturale, in contrapposizione al regno del soprannaturale, divino o sacro.
  • Significato legato alla Produzione: Non è un prodotto umano, non fatto dall'uomo, non artificiale.
  • Significato Omnicomprensivo: Un insieme di caratteristiche di un tipo di casi, cioè la sua essenza.
  • Significato Etologico: Ciò che è geneticamente codificato, innato, con cui si nasce, in contrasto con ciò che è appreso socialmente.

Cultura: Significato Antropologico e Giuridico

  • Significato Normativo: La cultura è l'insieme di conoscenze o di abilità sociali che conferiscono a una persona lo status di "colto". È specifica per ogni età e gruppo.
  • Significato Antropologico: L'insieme di conoscenze, modelli di
... Continua a leggere "Natura, Cultura e Società: Concetti Fondamentali e Evoluzione Sociale" »

Nietzsche: Critica alla Metafisica e al Linguaggio

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,08 KB

Testo 5: Critica Metafisica

Aspetto:

Per i filosofi tradizionali, l'aspetto diventa causa di errore, una mera apparenza. Ciò che deriva dai sensi è considerato poco realistico, poiché la realtà che cambia sembra mostrare l'impossibilità di un vero e stabile. Questi filosofi hanno cercato la verità in un mondo al di là di noi, un mondo reale in contrasto con quello apparente. Questa negazione dell'apparenza è una critica tedesca.

Salvo il diritto:

Il pregiudizio della ragione si riferisce all'egitticismo, all'odio verso il cambiamento e il divenire, che spingono a cercare la stabilità in un mondo immaginario creato da concetti vuoti, dove c'è solo caos ed evoluzione. Anche nella consapevolezza che questo è un errore, ne abbiamo bisogno... Continua a leggere "Nietzsche: Critica alla Metafisica e al Linguaggio" »

Testi Scientifici e Tecnici: Caratteristiche, Tipologie e Linguaggio

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,95 KB

Testi Scientifici e Tecnici

Testi scientifici

I. Caratteristiche

Nella trasmissione dei contenuti culturali è generalmente necessario distinguere tra due tipi di discorso: (a) la cosiddetta scienza sperimentale e l'arte, il cui obiettivo principale è quello di trasmettere conoscenza fattuale della realtà, e (b) le discipline umanistiche o scienze sociali, il cui principale oggetto di studio è l'essere umano.

Si differenziano per il loro approccio e i loro metodi: il primo si serve di dati empiricamente verificabili, mentre nelle discipline umanistiche, non sempre verificabili, prevale il ragionamento logico.

I testi scientifici spiegano un fatto affinché il destinatario acquisisca conoscenza su di esso; i testi tecnici applicano le conoscenze

... Continua a leggere "Testi Scientifici e Tecnici: Caratteristiche, Tipologie e Linguaggio" »

Il Testo Scientifico e Tecnico: Definizione, Caratteristiche e Struttura

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,54 KB

Testi Scientifici e Tecnici

1. Definizione

Un testo scientifico-tecnico è destinato a trasmettere conoscenze fattuali, provate e dimostrate, al fine di accrescere la comprensione del destinatario in qualsiasi campo scientifico.

L'emittente, uno specialista nel campo, dovrebbe adattare il proprio linguaggio per renderlo comprensibile al destinatario. Utilizza una lingua chiara, precisa, oggettiva e specifica.

Questi testi, in base alla loro disciplina, si distinguono in: scientifici (il cui scopo è spiegare idee e concetti della scienza oggettiva e immutabile, come fisica, matematica, ecc.) e tecnici (che sviluppano l'applicazione delle conoscenze scientifiche).

2. Caratteristiche

Il loro rigore e la precisione sono rappresentati da:

  • Essere testi
... Continua a leggere "Il Testo Scientifico e Tecnico: Definizione, Caratteristiche e Struttura" »

Evoluzione della Scienza: Dai Modelli Greci alla Meccanica Classica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,3 KB

La Scienza e le Altre Forme di Conoscenza Umana

1. La Scienza

Una caratteristica distintiva dell'uomo, rispetto agli altri esseri viventi, è la sua naturale curiosità, che lo porta a interrogarsi sul mondo circostante e sulla propria natura umana.

Per soddisfare questa curiosità, sono emersi diversi modi di conoscere, comprendere, spiegare e interpretare il mondo e l'esistenza umana. Un modo è la filosofia.

Un altro è la scienza, che cerca di conoscere la realtà, trovare le cause dei fenomeni osservati, stabilire concetti universalmente validi e dimostrare argomentazioni razionali. La scienza fornisce conoscenze sull'universo.

1.1 La Spiegazione Scientifica: Un Po' di Storia

La scienza non è sempre stata la stessa; ci sono stati tre principali... Continua a leggere "Evoluzione della Scienza: Dai Modelli Greci alla Meccanica Classica" »

Fondamenti della Conoscenza: Scienza, Filosofia e Religione a Confronto

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,12 KB

Conoscenza Scientifica: Caratteristiche Fondamentali

La conoscenza scientifica si distingue per le seguenti caratteristiche:

  • Reale: Si riferisce a eventi o fatti concreti.
  • Quantificabile: Basata su lavoro con test ed esperimenti.
  • Sistematica: Conoscenza logicamente ordinata e strutturata.
  • Verificabile: Può essere testata e riprodotta.
  • Fallibile: Soggetta a evoluzione e revisione; ciò che è scientifico non è definitivo.
  • Approssimativamente Esatta: Accettata provvisoriamente, in attesa di ulteriori prove o confutazioni.

Conoscenza Filosofica: La Ricerca delle Cause Ultime

La conoscenza filosofica è alla ricerca delle cause reali (prime) dei fenomeni. A differenza delle scienze particolari, che si concentrano sulle cause prossime, la filosofia indaga... Continua a leggere "Fondamenti della Conoscenza: Scienza, Filosofia e Religione a Confronto" »

Cartesio: Fondamenti del Pensiero Moderno e la Ricerca della Verità

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,21 KB

Il Pensiero di Cartesio: Fondamenti e Concetti Chiave

La Conoscenza: Il Metodo e il Dubbio

Cartesio cerca una conoscenza che sia vera, al di là di ogni dubbio. La sua priorità è trovare un metodo che guidi il ragionamento. Analizzando il modus operandi della ragione, Cartesio individua due tipi di conoscenza:

  • Intuizione: la conoscenza immediata di idee semplici, la cui verità è evidente e innegabile.
  • Deduzione: il processo che deriva verità complesse da una serie di intuizioni di idee semplici e dalle connessioni tra esse.

Il processo per giungere alla conoscenza certa si articola in due fasi:

  • Analisi: scompone le idee complesse fino a individuare quelle semplici e indubitabili.
  • Sintesi: attraverso la deduzione, ricompone le idee semplici per
... Continua a leggere "Cartesio: Fondamenti del Pensiero Moderno e la Ricerca della Verità" »