Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

Ratiovitalismo di Ortega y Gasset: Unione di Ragione, Vita e Storia

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,95 KB

Il Ratiovitalismo di Ortega y Gasset

Ragione Vitale

Il ratiovitalismo, l'atteggiamento filosofico fondamentale di Ortega, è una teoria della conoscenza che parte dalla vita, vale a dire che la conoscenza è radicata nella vita. Cerca di superare non solo l'estremo razionalismo (Platone e Cartesio), o non solo il vitalismo irrazionale (Nietzsche), ma di trovare una via di mezzo, considerando che vi è un rapporto intimo tra la ragione e la vita.

Ortega ritiene che il razionalismo, in qualche modo, uccida la storia, la fermi, perché rende astrazione del tempo. Come ratiovitalismo, Ortega proporrà la messa in intima e stretta unione della ragione e della vita, della ragione e della storia. La ragione è fondamentale, poiché l'uomo è un essere

... Continua a leggere "Ratiovitalismo di Ortega y Gasset: Unione di Ragione, Vita e Storia" »

Filosofia Pratica: Azione, Etica e Morale nella Vita Umana

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,75 KB

L'Azione nella Filosofia Pratica

Cosa si Intende per Azione

Ci si riferisce all'azione come a ciò che facciamo senza rendercene conto. Un'azione, in senso stretto, è qualcosa che facciamo coscientemente e intenzionalmente. È l'intero nostro comportamento cosciente.

Tipi di Azioni:

  • Azioni Involontarie: Possono essere quelle compiute per forza o per ignoranza, a seconda delle circostanze.
  • Azioni Volontarie: Quelle che hanno origine nella persona che le compie. In senso stretto, sono le azioni coscienti e volontarie. Possono includere anche quelle compiute congiuntamente per paura di un male maggiore, quelle eseguite per ignoranza non colpevole o quelle effettuate per ignoranza colpevole.

Elementi dell'Azione

  • Scopi: Ciò di cui ci rendiamo conto quando
... Continua a leggere "Filosofia Pratica: Azione, Etica e Morale nella Vita Umana" »

Platone: La Distinzione tra Conoscenza e Opinione

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,39 KB

Scienza e Opinione

Il titolo di questo editoriale si riferisce alle differenze stabilite tra **conoscenza** (**episteme**, intelligibile o realtà) e ciò che è **sensibile** (**doxa** o opinione). **Platone** fa una chiara distinzione tra questi due concetti in tutto il suo libro "La Repubblica", ma è possibile applicare questa teoria alla pratica? Può una persona abbandonare le proprie opinioni ed essere del tutto **oggettiva**? Se è così, può questa persona arrivare ad avere un grado totale di **conoscenza** per essere in grado di conoscere l'essenza delle **idee** di Platone? Attraverso questo testo cercheremo di dare risposte a queste domande e di esaminare le diverse opinioni dei filosofi del tempo di Platone, per esempio, i **Sofisti*... Continua a leggere "Platone: La Distinzione tra Conoscenza e Opinione" »

Filosofia di Cartesio: Il Metodo, il Dubbio e le Tre Sostanze

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,19 KB

Il Metodo Cartesiano: Fondamento della Filosofia Moderna

Tutti i filosofi moderni sono interessati al metodo, perché solo da esso si può giungere a un pensiero reale. In questo periodo si inizia a elaborare una nuova filosofia, che nega il passato. Si rifiuta l'autorità del passato, ponendo la ragione e l'uomo al centro, pur riconoscendo i limiti dell'autocritica. La filosofia è modellata sulle scienze e sulla matematica. Le idee vengono analizzate utilizzando il metodo per determinarne la veridicità.

Il metodo è un insieme di regole certe e facili, tali che chi le osserva non potrà mai prendere per vero ciò che è falso; è il modo più semplice per giungere alla verità.

Principi Fondamentali del Metodo

  • La Ragione: È lo strumento che
... Continua a leggere "Filosofia di Cartesio: Il Metodo, il Dubbio e le Tre Sostanze" »

La Politica di Aristotele: Fondamenti Filosofici e Struttura dello Stato

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,18 KB

La Politica di Aristotele: Fondamenti Filosofici e Struttura dello Stato

La Politica è un'altra delle opere mature di Aristotele. Essa riflette la natura empirica della sua filosofia: prima di scriverla, il pensatore greco studiò le leggi di diverse città. Ciò segna una chiara distanza tra la proposta politica di Aristotele e quella di Platone: quest'ultimo concepisce la politica come una scienza teorica, tentando di descrivere un modello ideale di Stato (l'idea di Stato) eterno e immutabile. Il suo discepolo, Aristotele, rappresenta invece un approccio molto più pragmatico, basato sulla realtà e sulle circostanze di ciascuna società. La politica, nella classificazione aristotelica delle scienze, non è una scienza teorica, ma pratica.... Continua a leggere "La Politica di Aristotele: Fondamenti Filosofici e Struttura dello Stato" »

El Crepúsculo de los Ídolos: Nietzsche y la crítica a la cultura occidental

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,39 KB

El Crepúsculo de los Ídolos: Crítica de Nietzsche a la Cultura Occidental

Este análisis se centra en El Crepúsculo de los Ídolos, obra del filósofo alemán Friedrich Wilhelm Nietzsche. La época en que vivió Nietzsche se caracterizó por una actitud de sospecha hacia las corrientes de pensamiento predominantes como el marxismo, el idealismo y el positivismo. En su filosofía, Nietzsche cuestiona las verdades y los valores que rigen la cultura occidental, llevando a cabo lo que se conoce como "filosofía con un martillo": una crítica implacable contra toda la cultura occidental, centrada en tres áreas principales: moral, religión y filosofía.

El desequilibrio entre lo dionisiaco y lo apolíneo

Nietzsche observa un desequilibrio entre... Continua a leggere "El Crepúsculo de los Ídolos: Nietzsche y la crítica a la cultura occidental" »

Fondamenti dell'Etica: Definizioni, Correnti e Classificazioni Filosofiche

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,72 KB

L'Etica: Fondamenti, Correnti e Classificazioni

L'etica è definita come "lo stato logico del linguaggio della morale" e come "la scienza del comportamento morale dell'uomo nella società, il cui oggetto è la materia prima e morale."

La Visione di Miguel Reale sull'Etica

Secondo Miguel Reale: "Se l'etica è la dottrina del valore del comportamento umano e mira a raggiungere questo valore, la nostra scienza è solo un modo per aggiornare i valori o l'esperienza."

Correnti Etiche: Assolutismo vs. Relativismo

Nel campo dell'etica, si confrontano due correnti antagoniste: l'assolutismo morale e il relativismo etico. Sebbene la maggioranza tenda verso l'assolutismo, entrambe offrono prospettive distinte sul valore e la validità delle norme morali.

Etica

... Continua a leggere "Fondamenti dell'Etica: Definizioni, Correnti e Classificazioni Filosofiche" »

Filosofia Politica e Società: Agostino e Aristotele a Confronto

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,96 KB

Agostino d'Ippona

Autore

Filosofo medievale, vissuto tra il IV e il V secolo d.C. Nato a Tagaste (Nord Africa), è stato uno dei primi Padri della Chiesa.

Topic Principale

La religione come fondamento dell'ordine sociale.

Idee Chiave

  • La giustizia umana si basa sulla legge divina.
  • "In materia di etica, l'anima deve obbedire ai comandamenti di Dio."
  • Senza giustizia non c'è interesse comune, cioè un popolo, e senza di essa non vi è alcuna politica divina (società).

Rapporto tra le Idee

Il testo inizia con una definizione di cosa sia la giustizia, intesa come applicabile sia al campo della politica che dell'etica. Una definizione che individua specificamente la giustizia nei comandamenti di Dio. In conclusione, nessuna società senza giustizia sarebbe... Continua a leggere "Filosofia Politica e Società: Agostino e Aristotele a Confronto" »

Kant: Conoscenza, Realtà e Percezione secondo la Critica della Ragion Pura

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,37 KB

Kant: Teoria della Conoscenza e Realtà (dalla Critica della Ragion Pura)

Principi fondamentali della teoria kantiana della conoscenza:

  1. La conoscenza umana è finita e limitata. Non conosciamo le cose direttamente, in sé (il che è privilegio solo di una mente infinita), ma attraverso le rappresentazioni che ne abbiamo.
  2. La conoscenza umana è causata, stimolata dall'esperienza, non è creatrice.
  3. La sensibilità è la capacità di essere modificati (affetti) dagli oggetti stessi e di ottenere rappresentazioni. La conoscenza umana inizia quindi dall'esperienza o sensazione (percezione), che è l'unica conoscenza diretta che noi uomini possiamo ricevere. La sensibilità è passiva, viene direttamente influenzata dagli oggetti e comporta la ricezione
... Continua a leggere "Kant: Conoscenza, Realtà e Percezione secondo la Critica della Ragion Pura" »

Socrate: Filosofia, Virtù e Impatto sul Pensiero Greco

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,29 KB

Idee filosofiche

Le credenze di Socrate, in confronto a quelle di Platone, sono difficili da discernere. Ci sono poche differenze tra le due idee filosofiche. Pertanto, differenziare le credenze filosofiche di Socrate, Platone e Senofonte è un compito difficile e si deve sempre ricordare che ciò che viene attribuito a Socrate potrebbe riflettere il pensiero di altri autori.

Se qualcosa si può dire circa le idee di Socrate, è che egli era moralmente, intellettualmente e filosoficamente diverso dai suoi ateniesi contemporanei. Quando sotto processo per eresia e per corrompere i giovani, il loro metodo utilizzato per dimostrare elenchos le credenze erronee dei suoi giudici. Socrate credeva nell'immortalità dell'anima e che egli avrebbe percepito... Continua a leggere "Socrate: Filosofia, Virtù e Impatto sul Pensiero Greco" »