Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

Riflessioni Filosofiche su Agostino: Conoscenza, Realtà e Peccato

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,89 KB

La Conoscenza secondo Agostino

Come per amore di conoscenza, Agostino sottolinea l'unicità di questo amore che l'uomo deve avere, essendo l'unico essere cosciente.

Nel resto di noi, la mancanza di conoscenza, dice, sembra essere compensata dalla varietà di forme e colori che ci sono noti. Ma ciò che conta veramente per Sant'Agostino è eccellere in ciò che ci differenzia dagli animali e dalla loro scarsa capacità di conoscenza.

Anche gli uomini hanno un senso interiore altrimenti eccellente, molto più di questo.

Quindi c'è una differenza tra l'uomo e gli altri esseri a causa della conoscenza, in quanto ha una conoscenza superiore che ti porta più vicino a Dio.

L'uomo conosce la verità attraverso l'illuminazione divina e deciderà in merito... Continua a leggere "Riflessioni Filosofiche su Agostino: Conoscenza, Realtà e Peccato" »

Nietzsche e il Nichilismo: La Trasformazione dello Spirito e l'Avvento del Superuomo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,02 KB

Nietzsche: Critica alla Metafisica e la Nascita del Nichilismo

Nietzsche ha criticato la metafisica e la morale degli schiavi nel mondo occidentale. Questa morale, che disprezzava il mondo sensibile, ha portato al declino e all'annientamento della volontà dell'uomo.

Dioniso contro l'Inversione dei Valori

Dioniso rappresentava tutto ciò che è vitale, forte, le passioni, la musica e così via. Con l'arrivo del Platonismo in Grecia e, successivamente, del Cristianesimo, i valori sono stati invertiti: ciò che è vitale viene svalutato a beneficio del mondo soprasensibile.

Il Nichilismo: Da "Dio è morto" alla Volontà di Nulla

Questa svalutazione, dopo due millenni di dominio cristiano, porta al nichilismo quando Dio e il mondo soprasensibile perdono... Continua a leggere "Nietzsche e il Nichilismo: La Trasformazione dello Spirito e l'Avvento del Superuomo" »

El Pensamiento de Santo Tomás de Aquino: Realidad, Dios, Razón y Ética

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,91 KB

El Pensamiento de Santo Tomás de Aquino

Realidad y Dios

Tomás de Aquino afirma que Dios es el creador del universo y, por lo tanto, es un ser necesario frente a los seres contingentes que Él ha creado. En los seres creados, existe una distinción entre esencia y existencia, ya que su esencia no implica su existencia, a diferencia de Dios. La esencia es la potencia de ser y la existencia es el acto de ser. A su vez, establece una organización jerárquica de los seres según la potencia de su esencia y su semejanza con Dios. El Dios de Santo Tomás es un Dios creador que conoce y ama a sus criaturas.

Tomás de Aquino argumenta que la razón demuestra la existencia de Dios. Defiende que Dios es un ser necesario. Distingue dos tipos de demostración:... Continua a leggere "El Pensamiento de Santo Tomás de Aquino: Realidad, Dios, Razón y Ética" »

La Metafisica di Aristotele: Sostanza e le Quattro Cause

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,81 KB

La Metafisica di Aristotele: Oltre Platone

Nel campo della metafisica, fino ad allora dominato dal pensiero di Platone – che aveva posto l'accento sul mondo delle idee come unica realtà, influenzando la logica, la dialettica e la concezione della realtà empirica – Aristotele decise di stabilire basi radicalmente diverse per la filosofia e la scienza. Sebbene per lungo tempo Aristotele avesse accettato gran parte della filosofia platonica, inclusa l'idea del mondo delle idee e la trasmigrazione dell'anima, il suo acuto senso critico lo portò a individuare e rifiutare gli errori del maestro, mantenendo solo i contributi validi.

Da Socrate, tramite Platone, Aristotele apprese che la spiegazione delle cose doveva essere ricercata nel loro... Continua a leggere "La Metafisica di Aristotele: Sostanza e le Quattro Cause" »

Filosofia Aristotelica: Concetti Chiave su Cambiamento, Essere e Anima

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,27 KB

Principi del Cambiamento

Comprendere il movimento, tuttavia, richiede tre principi: il substrato, la forma e la privazione. In ogni cambiamento qualcosa resta e qualcosa cambia; ciò che rimane è il substrato. Il cambiamento, a sua volta, significa che il substrato acquisisce una forma di cui era precedentemente privato. Immaginate un analfabeta che impara a leggere e scrivere: il substrato è l'uomo; la privazione è l'essere analfabeta (è privato della conoscenza dell'alfabeto, della capacità di leggere); il cambiamento è l'acquisizione di quella forma, l'alfabetizzazione.

Relazionando questi tre principi del cambiamento con la teoria ilemorfica, vediamo che la materia è il sostrato indeterminato in cui il cambiamento si verifica. La forma... Continua a leggere "Filosofia Aristotelica: Concetti Chiave su Cambiamento, Essere e Anima" »

Esplorando i Metaneeds: Trascendenza e Ricerca della Conoscenza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,95 KB

I metaneeds e i potenziali sono la seconda serie di ipotesi motivazionali nella ricerca della conoscenza.

Il principio generale di correlazione tra gli aspetti della realtà e dell'uomo afferma che ogni aspetto è in realtà un gruppo di bisogni dell'uomo e viceversa.

L'autorealizzazione è un terzo gruppo di bisogni umani che devono essere correlati con un terzo aspetto della realtà.

Ne consegue che l'uomo ha bisogno di sé e, a sua volta, di un terzo aspetto.

Il terzo aspetto è evidente nella natura e non è incluso nel bipolare, il nostro luogo esperienziale:

  • Immanenza - la realtà come la troviamo nel bipolarismo.
  • Trascendenza - la realtà come al di là di esso.

L'immanente è tutto ciò che è realtà in quanto essa è inclusa nel bipolarismo.... Continua a leggere "Esplorando i Metaneeds: Trascendenza e Ricerca della Conoscenza" »

Il Discorso Argomentativo: Struttura, Elementi e Strategie di Persuasione

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,44 KB

È un tipo di discorso con il quale ci si prefigge di difendere un parere e convincere un ricevente con prove e ragionamenti. È utilizzato principalmente per sviluppare temi che supportano diversi punti di vista. Ci sono due tipi di argomentazioni:

  • I fatti: funzionano come una conclusione, dimostrando che un evento si verifica o si è prodotto.
  • Il giudizio: convinzioni personali molto importanti, credenze collettive, pregiudizi, scale di valori, ecc.

Aspetti Pragmatici

Intenzione Comunicativa

Ci sono due diverse funzioni comunicative:

  • Informativa: le informazioni vengono trasmesse (ad esempio: "il tabacco è nocivo").
  • Conativa/Persuasiva: ha lo scopo di convincere il ricevente (ad esempio, in questo caso, si cerca di convincere a smettere di fumare)
... Continua a leggere "Il Discorso Argomentativo: Struttura, Elementi e Strategie di Persuasione" »

Platone: La Teoria delle Idee, Questioni e Influenze Filosofiche

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,36 KB

Le Questioni Fondamentali della Teoria delle Idee Platonica

Nel contesto del Parmenide e del Sofista, Platone rivede e si interroga sulla sua teoria: "Che tipo di idee ci sono? Deve esserci un'idea per ogni nome comune? In aggiunta alle idee di morale, estetica, matematica, c'è un'idea per tutto, anche per il ridicolo e il brutto? Quali sono i rapporti tra le idee e le cose?"

Se per partecipazione, l'idea sembra perdere la sua unità e trascendenza. Se per imitazione, che sarebbe una somiglianza reciproca tra idea e cosa, ciò porterebbe a supporre un'altra idea al di là di questa idea e di qualsiasi cosa si desideri, e così via all'infinito. Le idee non mantengono un rapporto tra loro?

Nella Repubblica, Platone stabilisce una gerarchia il... Continua a leggere "Platone: La Teoria delle Idee, Questioni e Influenze Filosofiche" »

David Hume e l'Illuminismo: Contesto Storico e Filosofico

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,58 KB

Contesto Storico del Pensiero di Hume (1711-1776)

Il contesto storico del pensiero di David Hume (1711-1776) è quello che corrisponde al XVIII secolo, un periodo noto come "Illuminismo". L'Illuminismo riguarda sostanzialmente tutto il secolo XVIII, in particolare dal 1688, momento in cui trionfò la Rivoluzione Whig, fino al 1789, anno della Rivoluzione francese, anche se in ogni paese si sviluppa in un momento diverso e acquista caratteristiche peculiari.

La parte centrale di questo secolo può essere considerata come un periodo di relativa calma, essendo preceduta dalle cosiddette "guerre di religione" e seguita da una serie di "guerre rivoluzionarie" (la Rivoluzione Americana (1776) e quella Francese (1789)).

Contesto Politico

Politicamente,... Continua a leggere "David Hume e l'Illuminismo: Contesto Storico e Filosofico" »

Idealismo Trascendentale di Kant: Conoscenza, Fenomeno e Noumeno

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,91 KB

Questo significa che anche se tutta la nostra conoscenza inizia con l'esperienza, non tutta deriva da essa, ma ci sono anche un certo numero di modi stabiliti dalla mente del soggetto. Questa interpretazione della conoscenza, che sintetizza empirismo e razionalismo, si chiama "idealismo trascendentale", ed è la base della "rivoluzione copernicana" interpretata da Kant, che, rispetto alle filosofie precedenti, sostiene che la conoscenza è fondamentale per la mente del soggetto, che sta organizzando i dati dei sensi.

Il Processo Conoscitivo: Sensibilità e Intelletto

Nel processo di conoscenza, il primo elemento coinvolto è la sensibilità, che, attraverso le intuizioni pure di spazio e tempo, organizza il caos delle sensazioni, che costituiscono... Continua a leggere "Idealismo Trascendentale di Kant: Conoscenza, Fenomeno e Noumeno" »