Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

Dualismo Cuerpo-Alma y Libertad: Un Enfoque Teísta

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,3 KB

Verranno definite e forma alle idee del terzo articolo di fede. Questa è una e l'affermazione antropologica del dualismo corpo-anima nell'uomo. Egli si presenta come una conclusione di un argomento che si sviluppa come segue. Diciamo in breve: 1). Nessun materiale deve essere attiva da solo, e io sono. 2). La mia volontà è indipendente dei miei sensi e sentire bene dentro di me quando faccio quello che volevo fare. 3) Il principio di ogni azione è la volontà di un essere libero. 4) La questione non è libero, è determinato da leggi fisiche. 5) Di conseguenza, sé l'uomo è libero perché è parte di esso non è soggetto alle leggi della fisica, per cui si deduce che è irrilevante. Con questo terzo articolo del dualismo antropologico... Continua a leggere "Dualismo Cuerpo-Alma y Libertad: Un Enfoque Teísta" »

Evoluzione del Concetto di Giustizia: Dalla Filosofia Antica al Pensiero Contemporaneo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,02 KB

L'Evoluzione del Concetto di Giustizia

La parola giustizia deriva dal latino justitia, che nel diritto romano era definita come il costante e permanente dare a ciascuno ciò che gli spetta.

La Giustizia nel Pensiero Antico

Platone

Per Platone, una società giusta sarebbe quella in cui ciascuno svolge la funzione che meglio si adatta alle proprie capacità fisiche e mentali: i più forti come custodi, i più saggi come governanti. Una società giusta perfetta, secondo Platone, vedrebbe ogni funzione svolta correttamente, assegnata ai magistrati in base alle loro capacità. Platone proponeva di conferire tutto il potere politico ai custodi sapienti e di distribuire i beni economici in modo che gli obiettivi sociali avessero la priorità su quelli... Continua a leggere "Evoluzione del Concetto di Giustizia: Dalla Filosofia Antica al Pensiero Contemporaneo" »

Nietzsche: Critica alla Morale Ascetica e Affermazione della Vita

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,16 KB

La Morale dell'Ideale Ascetico secondo Nietzsche

Origine e Significato

Nasce in opposizione a questa vita sensibile. Secondo la filosofia di Nietzsche, l'ideale ascetico afferma che il valore risiede nel soprasensibile, svalutando l'apparenza e l'essere sensibile.

Perché Rifiutare Questa Vita? La Giustificazione Ascetica

A causa del dolore e della sofferenza presenti nel mondo. L'ideale ascetico mira a dare un senso al dolore, affermando che si soffre per superare la sofferenza in una vita ultraterrena. Ma Nietzsche sostiene che l'aldilà non esiste, il che conferisce un falso senso al dolore; esiste solo questa vita. L'altra vita è il nulla. L'essere umano [che segue l'ideale ascetico] anela al nulla, ovvero è nichilista.

Chi Nega Questa Vita?

... Continua a leggere "Nietzsche: Critica alla Morale Ascetica e Affermazione della Vita" »

Etica Kantiana: Postulati della Ragion Pratica e Fondamenti della Morale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,87 KB

I Postulati della Ragion Pratica di Kant

Secondo Kant, le condizioni necessarie della moralità sono i cosiddetti postulati della ragion pratica. Kant li postula perché, anche se non dimostrabili con la ragione teoretica, essi possono e devono essere sostenuti dalla ragion pratica, in quanto condizioni necessarie della moralità stessa. Per Kant, questi postulati della ragion pratica sono:

  • Libertà

    Non può essere provata scientificamente, poiché non è oggetto di intuizione sensibile, ma deve essere ammessa dalla ragion pratica come condizione di possibilità della legge morale. Per Kant, la libertà è un "fatto morale" (factum rationis).

    Il rapporto tra legge morale e libertà è espresso da Kant in questa frase: "La libertà è la ragion

... Continua a leggere "Etica Kantiana: Postulati della Ragion Pratica e Fondamenti della Morale" »

Il Pensiero di Kant: Conoscenza, Categorie e i Limiti della Metafisica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,61 KB

La Struttura della Conoscenza in Kant: Il Problema del Noumeno

Kant non nega l'esistenza delle cose in sé; sappiamo che l'oggetto della conoscenza è la cosa in sé. Essa è l'oggetto in quanto indipendente dalle mie conoscenze.

I Giudizi Sintetici a Priori nella Matematica

L'Estetica Trascendentale

Come sono possibili i giudizi sintetici a priori nella matematica? La nostra conoscenza dipende dalla sensibilità e dall'intelletto: esse partecipano entrambe alla sua formazione. Perciò, un'Estetica Trascendentale si occupa non della conoscenza sensibile in sé, ma delle condizioni della conoscenza sensibile. Queste condizioni possono essere:

  • Empiriche: condizioni particolari che permettono alla sensibilità di ricevere rappresentazioni.
  • Pure / a
... Continua a leggere "Il Pensiero di Kant: Conoscenza, Categorie e i Limiti della Metafisica" »

Diritti Fondamentali: Universalità, Uguaglianza e Soggetti Titolari

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,27 KB

Tuttavia, questo carattere "formale" nella nostra definizione non esclude che sia sufficiente per identificare i fondamentali diritti di uguaglianza giuridica. Infatti, grazie all'universalità espressa, questa quantificazione universale (tipi di) persone che sono titolari di tali diritti deve essere configurata come un elemento strutturale di questi. Come vedremo, ciò comporta l'indisponibilità sostanziale degli interessi e inalienabili che la compongono. In realtà, l'esperienza storica del costituzionalismo dimostra che tali interessi coincidono con le libertà e con altre necessità del periodo di garanzia, realizzato a prezzo di lotte e rivoluzioni, come la vita, la sopravvivenza, l'uguaglianza e la dignità degli esseri umani.

Ma questa... Continua a leggere "Diritti Fondamentali: Universalità, Uguaglianza e Soggetti Titolari" »

Fondamenti dell'Etica: Libertà, Responsabilità e Coscienza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,31 KB

Fondamenti dell'Azione Etica

Le Ragioni del Bene

L'etica si fonda su diverse motivazioni:

  1. Ragioni Teologiche: Dio è considerato l'autore dell'ordine universale e il legislatore del nostro comportamento. Le regole divine possono essere integrate nella natura umana o espresse in comandamenti specifici.
  2. Ragioni Naturali: Ancor prima dello sviluppo di norme storiche, la natura umana presenta requisiti universali e imprescindibili che devono essere rispettati da tutti. L'Aristotelismo e le dottrine del diritto naturale sostengono questa giustificazione del dovere morale.
  3. Ragioni di Ordine Sociale: Ogni società garantisce la propria sopravvivenza e identità attraverso regole imposte. Queste regole diventano norme morali quando vengono interiorizzate
... Continua a leggere "Fondamenti dell'Etica: Libertà, Responsabilità e Coscienza" »

La Teoria Marxista della Storia: Materialismo, Economia e Rivoluzione

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,4 KB

Il Marxismo come Storia Scientifica

La specificità del marxismo, in contrasto con altre filosofie che narrano la storia, si presenta come una vera e propria **teoria scientifica della storia**. Marx, infatti, afferma di aver scoperto le **leggi** che governano il movimento e il cambiamento delle società nel tempo, proprio come Darwin aveva scoperto le leggi che regolano l'evoluzione delle specie animali.

È importante non confondere questa idea: Marx non sviluppa leggi generali, astratte o filosofiche sull'evoluzione umana. Piuttosto, considerando che ogni società è definita dal suo **modo di produzione**, il problema si riduce a **individuare le leggi che spiegano il passaggio da un modo di produzione a un altro**. Poiché i modi di produzione... Continua a leggere "La Teoria Marxista della Storia: Materialismo, Economia e Rivoluzione" »

Hume: Empirismo, Critica della Causalità e Principi Metodologici

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,36 KB

La Filosofia di David Hume: Epistemologia, Causalità e Metodologia

Le Impressioni e le Idee: Fondamenti dell'Empirismo di Hume

2) Ci sono impressioni derivate dalle idee? Sì. Le impressioni di riflessione possono essere precedenti alle sue idee, ma successive ai sentimenti e alle idee che ne derivano. Le idee di sensazione, tuttavia, sono derivate dalle loro corrispondenti impressioni di sensazione, così tutti i contenuti della mente sono basati sull'esperienza sensoriale. (Trattato sulla Natura Umana, Parte I, Sezione Seconda).

Principi Metodologici di Hume

6) Cosa si intende per il "microscopio" di Hume? Il famoso "microscopio" di Hume è un principio metodologico che mira a ridurre l'idea ai suoi costituenti semplici, ovvero le impressioni... Continua a leggere "Hume: Empirismo, Critica della Causalità e Principi Metodologici" »

Virtù, Società e Stato in Aristotele: Un'Esplorazione Filosofica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,71 KB

Virtù, Società e Stato in Aristotele

Se l'uomo lavora nel suo insieme, i suoi desideri saranno controllati e diretti dal suo pensiero. La virtù è il controllo volitivo della dimensione umana nel pensiero della stessa dimensione. Per la virtù morale che definisce come "la volontà di decidere il compromesso opportuno per noi, secondo i criteri che seguono l'uomo prudente" (Etica Nicomachea, II, 1106b). Dobbiamo trovare una via di mezzo, che corrisponde a ciascuno, il che significa, in media, come qualcosa che sta tra due estremi, quello di default e uno per eccesso, e che sono due vizi. Per quanto riguarda il piacere, per esempio, la media è la temperanza, e gli estremi di astinenza e indulgenza. Di fronte al pericolo, il medio è il coraggio,... Continua a leggere "Virtù, Società e Stato in Aristotele: Un'Esplorazione Filosofica" »