Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

Friedrich Nietzsche: Contesto Storico, Filosofico e Concetti Chiave del Suo Pensiero

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,33 KB

Contesto Storico, Filosofico e Concetti Chiave del Pensiero di Friedrich Nietzsche

1. Contesto Storico

Rivoluzioni Borghesi: Nietzsche vede in queste rivoluzioni un esempio della decadenza della cultura occidentale, con la costituzione di una democrazia che è, a suo dire, il tentativo del debole di governare il forte. Il pensiero aristocratico di Nietzsche, del resto, non può accettare l'imposizione di un sistema parlamentare.

Confisca: Trasformazione dei rapporti tra la Chiesa e lo Stato, di cui la confisca dei beni della Chiesa è l'aspetto più evidente. Anche se Nietzsche si pone questa domanda, è da presumere che l'effettiva separazione della religione dagli affari dello Stato non gli dispiaccia, in quanto considera la religione cristiana... Continua a leggere "Friedrich Nietzsche: Contesto Storico, Filosofico e Concetti Chiave del Suo Pensiero" »

Sant'Agostino: Fede, Ragione e la Città di Dio nel Pensiero Agostiniano

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,18 KB

I. Ragione e Fede

Ragione e fede sono uguali e inseparabili, e si trovano nella stessa sfera.

1. L'Unione di Ragione e Fede

Non ci sono confini tra ragione e fede. La ragione aiuta ad avere fede. Se si crede, i punti di fede si orientano correttamente; mediante la fede si possono comprendere cose prima incomprensibili.

2. Il Peccato Originale

La frase "l'uomo è caduto nel peccato originale" significa che il mondo è imperfetto (guerra, dolore...) perché l'uomo, in un altro mondo, ha commesso un'offesa a Dio, cercando di conquistare il mondo in un modo che ha provocato la punizione divina. Questa caduta è riscattata da Gesù, che si è sacrificato per redimere la sofferenza umana. L'assunzione del peccato da parte della divinità di Cristo (Passione)... Continua a leggere "Sant'Agostino: Fede, Ragione e la Città di Dio nel Pensiero Agostiniano" »

Esplorazione della Conoscenza Scientifica e Metafisica in Kant: Un Approccio Critico

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 30,4 KB

Analisi delle Conoscenze Scientifiche Trascendentali

Termini di Conoscenze Scientifiche

Nella Critica della Ragion Pura, Kant si occupa di identificare il problema della conoscenza e l'analisi delle possibilità della metafisica come scienza, con lo stesso rigore e la precisione che a quel tempo avevano raggiunto la matematica e la fisica. Kant intende per disciplina metafisica quella ereditata dalla precedente tradizione filosofica (come la scolastica medievale o la scuola razionalista), che era considerata come il fondamento e la base non solo di tutte le scienze, ma anche dei valori morali, politici e così via. In un dizionario del tempo di Kant, la metafisica è considerata come "la scienza che si occupa dei principi primi della nostra conoscenza,... Continua a leggere "Esplorazione della Conoscenza Scientifica e Metafisica in Kant: Un Approccio Critico" »

La Metafisica Platonica: Il Mito della Caverna e la Struttura del Mondo delle Idee

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4 KB

Il Mito della Caverna e la Teoria delle Idee di Platone

Il Mito della Caverna

Il mito della caverna, descritto nella Repubblica, riassume il nucleo della Teoria delle Idee. La storia ci mostra alcuni prigionieri che non hanno mai visto nulla se non soltanto ombre proiettate da un fuoco sulla parete di una caverna. Ovviamente, essi credono che quella sia la vera realtà. Uno di loro viene rilasciato e, dopo un grande sforzo, raggiunge l'esterno e si rende conto che ciò che ha conosciuto fino ad ora non è altro che un pallido riflesso di ciò che ora scopre.

Significato e Livelli di Realtà

Il mito svolge diverse funzioni:

  • Realtà Duplice: Ci presenta la realtà bipartita, dove un livello è un'imitazione degradata dell'altro.
  • Valore della Conoscenza:
... Continua a leggere "La Metafisica Platonica: Il Mito della Caverna e la Struttura del Mondo delle Idee" »

Empirismo e Razionalismo: Fondamenti del Pensiero e la Demarcazione Scientifica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,95 KB

Empirismo: La Conoscenza Attraverso i Sensi

L'Empirismo emerse in Inghilterra nel XVIII secolo, e uno dei suoi più grandi rappresentanti fu David Hume.

L'Empirismo è una teoria della conoscenza che sostiene che la realtà può essere compresa solo attraverso i sensi fisici o la percezione delle cose. Si contrappone al Razionalismo.

Secondo l'Empirismo, esistono due tipi di percezioni:

  • Impressioni:

    Percezioni vivide e immediate di oggetti fisici che ci circondano.
  • Idee:

    Copie deboli delle impressioni, derivate dalla riflessione su di esse.

Razionalismo: La Verità Attraverso la Ragione

Il Razionalismo è una scuola di pensiero e un atteggiamento filosofico che sostiene che l'unico modo per scoprire la verità è attraverso la ragione, poiché i sensi... Continua a leggere "Empirismo e Razionalismo: Fondamenti del Pensiero e la Demarcazione Scientifica" »

Etica, Diritto e Moralità: Un'Indagine sui Sistemi di Regolamentazione

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,4 KB

Morale, Etica e Diritto

Un'altra forma di sistemi di regolamentazione di gruppo si rivolge al modo in cui le regole possono essere imposte, utilizzando una qualche forma di coercizione. Quelle estreme possono essere imposte con la forza, se necessario, come le norme giuridiche di interesse per il diritto. Coloro che si appellano agli imperativi morali, interni, emotivi o razionali, e agli standard morali ed etici. La separazione tra i sistemi di regole non è assoluta. Le usanze hanno forza di legge in molte società e i codici non sono indipendenti dalla moralità, ma si basano su di essa.

Perché Faccio Ciò Che è Buono?

Obbedire alla legge perché lo dice la legge si chiama "eteronomia"; obbedire alla legge che proviene dalla propria coscienza... Continua a leggere "Etica, Diritto e Moralità: Un'Indagine sui Sistemi di Regolamentazione" »

Filosofia e Società: Etica, Felicità e Concetti di Cittadinanza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,12 KB

ARTICOLO 10: Etica e Felicità

1. I Poemi Omerici: Virtù e Comunità

L'etica occidentale è nata in Grecia e si basa su tre elementi fondamentali:

  • «La cosa buona è fare qualcosa che serve la comunità».
  • «La virtù è intesa come eccellenza, la capacità di eccellere, conferendo potere ai virtuosi».
  • «Un uomo buono è colui che cerca di eccellere, fornendo i migliori servizi alla sua comunità ed essendo il migliore».

L'Atteggiamento Socratico

Socrate è considerato il creatore dell'etica occidentale. Egli sollevò questioni etiche fondamentali e propose metodi e atteggiamenti per risolverle. Dobbiamo considerare che:

  • «La morale è una questione di atteggiamenti: l'atteggiamento di ricerca incessante della verità».
  • «Cercare la verità significa
... Continua a leggere "Filosofia e Società: Etica, Felicità e Concetti di Cittadinanza" »

La Conoscenza in Kant: Esperienza, Spazio e Tempo a Priori

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,81 KB

La Conoscenza in Kant: Esperienza e Forme a Priori

Kant identifica l'esperienza con la conoscenza sensibile. Nella sensibilità e nell'intelletto (o comprensione) ci sono forme trascendentali, che non dipendono dall'esperienza e sono a priori. Queste forme fungono da "stampo" che struttura i dati ricevuti dalla sensibilità e i concetti formati dall'intelletto. La sensibilità e l'intelletto acquisiscono così il ruolo di configurazione della realtà.

Giudizi Sintetici a Priori

Se riusciamo a costruire giudizi sintetici a priori è perché, sebbene tutta la nostra conoscenza cominci con l'esperienza, non deriva interamente da essa. Prima si ricevono impressioni o sensazioni. Il soggetto unifica, organizza e struttura la materia prima delle sensazioni,... Continua a leggere "La Conoscenza in Kant: Esperienza, Spazio e Tempo a Priori" »

Nietzsche e il Nichilismo: Oltre la Morte di Dio

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,25 KB

Il Nichilismo come Malattia

Nella concezione di Nietzsche, il nichilismo non è una teoria, ma un modo di vivere, sentire e agire. Più propriamente, il nichilismo è una malattia. È la linea tratteggiata della cultura occidentale, da Socrate a oggi. Come dice Heidegger nell'Introduzione alla metafisica, il nichilismo è la distruzione della terra e la gregarizzazione dell'uomo. Nietzsche chiama "nichilismo" la coscienza infelice e la mancanza di capacità di creare che caratterizza l'uomo occidentale. Siamo tutti immersi nel nichilismo che ha forgiato il linguaggio filosofico e la comprensione del mondo (risentimento, cupo anelito a trovare il senso della vita...) che è il midollo osseo della nostra cultura decadente.

L'Errore dell'Occidente

Da... Continua a leggere "Nietzsche e il Nichilismo: Oltre la Morte di Dio" »

Comprendere l'Uomo Moderno: Riflessioni sulla Società Contemporanea

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,84 KB

L'esterno si manifesta attraverso comportamenti. Ma ci sono due punti di vista le cui coordinate non dobbiamo perdere di vista quando facciamo questo tour nei corridoi della personalità. Entrambe le prospettive sono di dare adito alla nostra biografia. In generale, le dinamiche interne si trovano di solito intrecciate attraverso lo stesso cavo, è necessario essere polemici. Per approfondire dentro di noi scopriamo che esiste ancora una struttura che si sta muovendo verso un complesso di cono, che ha anche un seminterrato e un sottotetto, una parte che va sulla strada e un'altra che si chiude nella propria struttura.

Egli dice le parole che lavano i nostri panni sporchi in casa, così come è positivo vivere gioie senza esternalizzare tutto.... Continua a leggere "Comprendere l'Uomo Moderno: Riflessioni sulla Società Contemporanea" »