Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

Hobbes e Locke: Confronto sul Contratto Sociale e i Diritti Naturali

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,34 KB

Hobbes: Stato di Natura e Contratto Sociale

Secondo l'autorità che ci limita (ad esempio, una mela + uomo, uccidere), questo si riflette nella sua celebre frase: "l'uomo è un lupo per l'uomo".

Secondo Hume, l'uomo ha una naturale tendenza ad aver paura di qualcosa di potente.

Invece Hobbes afferma che, non avendo la religione o legge positiva allo stato naturale, vi è una continua lotta tra gli uomini, creando una condizione di paura e di insicurezza. La paura porta alla formazione di un contratto sociale che delega il potere a un re per governare tutti.

La paura e la prudenza hanno portato alla firma del contratto sociale, che stabilisce leggi positive, morale e religione.

L'alleanza si stabilisce tra le due parti, in cui il re impone un culto

... Continua a leggere "Hobbes e Locke: Confronto sul Contratto Sociale e i Diritti Naturali" »

Infrastruttura e Sovrastruttura: Fondamenti del Cambiamento Sociale nel Pensiero Marxista

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,04 KB

Il Problema della Società: Infrastruttura e Sovrastruttura

Aspetti Socioeconomici delle Infrastrutture

Le infrastrutture economiche costituiscono la base materiale della società. Esse determinano la struttura sociale, il cambiamento sociale e lo sviluppo. Comprendono le forze produttive e i rapporti di produzione, e la loro specifica configurazione dipende dal contesto storico.

La Tesi Marxista sull'Infrastruttura

Secondo la tesi marxista, l'infrastruttura è il fattore fondamentale che determina il processo storico e sociale di sviluppo e cambiamento. In altre parole, quando cambia l'infrastruttura, cambia l'intera società (relazioni sociali, potere, istituzioni e altri elementi della sovrastruttura). I punti chiave sono:

  • La composizione
... Continua a leggere "Infrastruttura e Sovrastruttura: Fondamenti del Cambiamento Sociale nel Pensiero Marxista" »

La Dialettica Platonica: Idee, Conoscenza e il Re-Filosofo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,19 KB

La Dialettica Platonica: Un'Introduzione

La dialettica, contrapposta ai sofisti, rappresenta l'arte del dibattito attraverso il dialogo. Per Platone e Socrate, la dialettica è un metodo scientifico che conduce alla conoscenza della vera realtà, ovvero l'essenza delle cose. Attraverso la dialettica, si raggiunge la comprensione delle cose nella loro ragione d'essere suprema. Il processo dialettico si articola in due fasi:

  • Un'ascesa, da un'idea all'altra, fino alla contemplazione dell'idea suprema, l'Idea del Bene.
  • Una discesa, dove l'anima, una volta compresa l'Idea del Bene, torna nel mondo sensibile per applicare tale conoscenza.

Il Mondo Intelligibile e le Idee

Il mondo intelligibile è il regno della vera realtà, il mondo delle idee. Questo... Continua a leggere "La Dialettica Platonica: Idee, Conoscenza e il Re-Filosofo" »

L'Influenza di San Tommaso d'Aquino nel Pensiero Filosofico Medievale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,8 KB

1. Introduzione a San Tommaso d'Aquino

San Tommaso è un pensatore del XIII secolo, un periodo caratterizzato dalla rinascita dell'Europa, grazie alla crescita delle città e del commercio, la fioritura dell'arte gotica, che si esprime, tra le altre manifestazioni, in cattedrali magnifiche, e la fondazione delle prime università, così come la nascita degli ordini mendicanti.

La struttura della società è rimasta feudale. Storicamente, questo è un periodo in cui appare l'ideale di un cristianesimo universale, segnato da uno scontro tra l'Impero e il papato, e arricchito dagli scambi culturali tra l'islamico e il cristiano, introdotti dalle Crociate e dal lavoro della Scuola dei Traduttori di Toledo. Questo contatto ha introdotto le opere di... Continua a leggere "L'Influenza di San Tommaso d'Aquino nel Pensiero Filosofico Medievale" »

La filosofia trascendentale di Kant: conoscenza, metafisica ed estetica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,64 KB

Teoria Kantiana della Conoscenza

La Realizzazione del Razionalismo

Kant concorda sul fatto che l'intelletto è attivo e può formulare concetti spontaneamente, senza derivare tutto dalla esperienza. Non tutti gli elementi coinvolti nella conoscenza hanno origine nell'esperienza; esistono elementi a priori (precedenti all'esperienza, indipendenti da essa) che appartengono al soggetto. Da questi concetti, l'intelletto può conoscere la verità.

La Realizzazione dell'Empirismo

Kant riconosce che questi concetti a priori trovano applicazione solo in relazione all'esperienza sensoriale. L'esperienza costituisce il limite della conoscenza: non possiamo conoscere nulla al di là di essa.

Kant si distingue dall'empirismo difendendo la possibilità di una... Continua a leggere "La filosofia trascendentale di Kant: conoscenza, metafisica ed estetica" »

Fondamenti e Evoluzione della Conoscenza Umana: Dalla Scienza alle Scienze Sociali

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,24 KB

Prima Parte: La Natura della Conoscenza

La natura umana, oltre a trasformare l'ambiente, possiede la capacità di adattarvisi. La conoscenza si origina dalle esperienze accumulate nel corso della vita.

Tipi di Conoscenza

  • Intuitivo: Un modo per affrontare l'ignoto.
  • Empirica: Essenziale per la sopravvivenza nel tempo.
  • Religiosa: Le diverse religioni hanno stabilito codici morali.
  • Filosofica: La necessità di comprendere la vita.
  • Scientifica: La ricerca e la comprensione della natura.

Che cos'è la Scienza?

È l'insieme delle conoscenze acquisite attraverso un ragionamento sistematico e strutturale.

Tipi di Scienze

Scienze Formali

(Giustificazione) Sono razionali e verificabili, studiano le principali problematiche che ci circondano. (Domanda) La matematica... Continua a leggere "Fondamenti e Evoluzione della Conoscenza Umana: Dalla Scienza alle Scienze Sociali" »

Marxismo: Alienazione, Materialismo Storico e la Transizione al Comunismo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,5 KB

L'Alienazione in Marx: Concetti e Tipologie

Per Marx, le contraddizioni di una società appaiono quando si verifica una situazione di alienazione, ovvero quando i membri della società o parte di essi perdono ciò che appartiene loro e lo spendono per conto di altri. Marx inizia affermando che l'uomo è un essere naturale che ha bisogno di sopravvivere e della capacità di ottenere effettivamente ciò che gli serve. In secondo luogo, è qualcosa di specificamente umano, vale a dire che l'uomo si realizza attraverso l'attività produttiva. Tutto ciò che rende l'essere umano è la prassi. In breve, l'essenza dell'essere umano non è data, ma si sviluppa nel corso della storia e, in terzo luogo, l'essere umano è un essere sociale. Per Marx, l'... Continua a leggere "Marxismo: Alienazione, Materialismo Storico e la Transizione al Comunismo" »

Stato, Nazione e Società Civile: Fondamenti e Teorie Politiche

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,07 KB

Introduzione al Concetto di Stato

Questo documento esplora i fondamenti della sociologia dello Stato, analizzando il rapporto tra Stato e società civile.

Concetti Fondamentali

Nazione

Il concetto di nazione si è evoluto nel tempo. Nell'età medievale, una nazione era definita come un gruppo di persone accomunate dalla stessa origine. Oggi, una nazione è un'organizzazione con precisi limiti di unità che si basa sul consenso.

Nell'era moderna, il nazionalismo ha causato guerre e conflitti. Alcuni pensatori hanno frainteso l'idea, sostenendo che essa si oppone allo Stato-nazione e cerca di omogeneizzare cultura, lingua e tradizioni.

Società Civile

La Società Civile è costituita da cittadini con diritti legali, politici e sociali che si riconoscono... Continua a leggere "Stato, Nazione e Società Civile: Fondamenti e Teorie Politiche" »

Fondamenti della Libertà Culturale: Creazione, Comunicazione e Pluralismo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,73 KB

c) La Creazione Scientifica

Implica un discorso metodologico del processo creativo, che deve essere razionale e convalidato, indipendente da qualsiasi valore precedente incondizionato esterno alla scienza stessa e non da essa stabilito. Nell'identificare le creazioni scientifiche, il metodo è più importante del risultato.

d) La Capacità Tecnica

Il suo scopo è l'applicazione pratica della scienza, che la rende utile alla società. La tecnologia definisce confini sempre più chiari, precisi e distinti dalla scienza. La straordinaria importanza della tecnologia nella civiltà occidentale e la progressiva affermazione dell'arte come ambito di autonomia teorica sono le ragioni della loro menzione nella Costituzione Spagnola come libera pratica... Continua a leggere "Fondamenti della Libertà Culturale: Creazione, Comunicazione e Pluralismo" »

Etica e Politica: Un Rapporto Complesso tra Responsabilità e Dignità Umana

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,78 KB

Tre Approcci al Rapporto tra Etica e Politica

Radicale Separazione tra Etica e Politica nel Rinascimento Italiano

Nell'Italia del Rinascimento, *Il Principe* di Machiavelli propone una scienza politica areligiosa, relegando le questioni etiche alla sfera individuale e separandole dagli affari di Stato. La politica diviene così una scienza al di fuori della morale.

Etica Privata ed Etica Pubblica

John Stuart Mill, nel suo libro *Sulla libertà*, solleva la questione della separazione tra etica privata ed etica pubblica. La società non può intervenire o controllare la vita privata dei cittadini. Nessuna morale o religione può esercitare pressioni sui singoli individui, poiché ciascuno è responsabile di se stesso. Pertanto, una persona virtuosa... Continua a leggere "Etica e Politica: Un Rapporto Complesso tra Responsabilità e Dignità Umana" »