Hobbes e Locke: Confronto sul Contratto Sociale e i Diritti Naturali
Classificato in Filosofia ed etica
Scritto il in italiano con una dimensione di 4,34 KB
Hobbes: Stato di Natura e Contratto Sociale
Secondo l'autorità che ci limita (ad esempio, una mela + uomo, uccidere), questo si riflette nella sua celebre frase: "l'uomo è un lupo per l'uomo".
Secondo Hume, l'uomo ha una naturale tendenza ad aver paura di qualcosa di potente.
Invece Hobbes afferma che, non avendo la religione o legge positiva allo stato naturale, vi è una continua lotta tra gli uomini, creando una condizione di paura e di insicurezza. La paura porta alla formazione di un contratto sociale che delega il potere a un re per governare tutti.
La paura e la prudenza hanno portato alla firma del contratto sociale, che stabilisce leggi positive, morale e religione.
L'alleanza si stabilisce tra le due parti, in cui il re impone un culto
... Continua a leggere "Hobbes e Locke: Confronto sul Contratto Sociale e i Diritti Naturali" »