Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

Il Metodo di Cartesio per la Conoscenza Certa

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,88 KB

Il Contesto e la Ricerca del Metodo

Cartesio esprime grande insoddisfazione per gli insegnamenti ricevuti a La Flèche, inclusa la filosofia scolastica e le scienze basate su Aristotele. Desidera una nuova filosofia basata su un fondamento più solido e sicuro. È quindi necessario un criterio che permetta di separare la conoscenza vera da quella falsa. Questo criterio può essere trovato nel pensiero non tradizionale. Il modello matematico fornisce il modello per ottenere il criterio della verità.

Geometria Analitica

Cartesio crede che, se un metodo algebrico è in grado di risolvere problemi geometrici, sia possibile trovare un metodo generale che permetta di risolvere qualsiasi scienza. Uno degli obiettivi della filosofia cartesiana è trovare... Continua a leggere "Il Metodo di Cartesio per la Conoscenza Certa" »

Platone: Filosofia, Stato Ideale e la Teoria delle Idee

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,99 KB

Platone e la Ricerca dello Stato Ideale

Platone era un filosofo razionalista ateniese del IV secolo a.C., noto per la sua opera La Repubblica, che espone la sua teoria delle Idee, una delle sue teorie più importanti e qui sviluppata. L'intenzione di Platone era quella di spiegare come uno Stato dovesse essere affinché i suoi cittadini potessero essere felici. Per lui, uno Stato giusto e armonioso sarebbe stato in grado di formare uomini buoni e felici. Pertanto, la sua filosofia si concentra in particolare sulla politica. Si parlerà quindi di come raggiungere quello Stato perfetto secondo Platone.

Contesto Filosofico e Influenze

Per comprendere la sua filosofia è necessario conoscere il contesto politico, filosofico e sociale in cui il nostro... Continua a leggere "Platone: Filosofia, Stato Ideale e la Teoria delle Idee" »

Fondamenti dell'Etica Kantiana: Ragione Pratica e Imperativo Categorico

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,15 KB

La Teoria Etica di Kant: Cosa Devo Fare?

Se sugli oggetti della metafisica non può esserci conoscenza scientifica, ciò non significa che essi siano privi di senso o che non valga la pena occuparsene. Essi acquistano, invece, significato all'interno del regno della Ragione Pratica, ovvero della morale. Secondo Kant, questi oggetti sono i postulati della morale, cioè la condizione per l'esistenza della morale stessa. Senza di essi, la morale sarebbe impossibile.

Vediamo cosa intende Kant con la domanda fondamentale: Cosa devo fare? Kant risponde a questa domanda principalmente in due opere: La Fondazione della Metafisica dei Costumi e la Critica della Ragion Pratica.

Kant afferma che l'uomo, oltre a essere un soggetto teorico (scientifico), sviluppa... Continua a leggere "Fondamenti dell'Etica Kantiana: Ragione Pratica e Imperativo Categorico" »

Descartes e l'Esistenza di Dio: Meditazione Quinta e Argomento Ontologico

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,79 KB

Meditazione Quinta: La Prova dell'Esistenza di Dio

Meditazione Quinta 4. Sulla base di ciò, posso sviluppare una prova dimostrativa dell'esistenza di Dio. Trovo in me l'idea di Dio e so che la sua esistenza eterna è presente in modo chiaro e distinto, nello stesso modo in cui conosco che all'idea di un triangolo appartengono necessariamente tre angoli che sommano a due angoli retti. Anche se nessuna delle conclusioni di cui sopra fosse vera, la verità dell'esistenza di Dio sarebbe simile a verità matematiche. In un primo momento, penso che l'essenza dell'idea di un triangolo e quella di Dio non dimostrino la loro esistenza extramentale.

Critica all'ipotesi del genio maligno: La critica all'ipotesi del genio maligno è valida, se si tiene... Continua a leggere "Descartes e l'Esistenza di Dio: Meditazione Quinta e Argomento Ontologico" »

Etica per la Vita Quotidiana: Riflessioni su Libertà, Scelte e Benessere

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,74 KB

Capitolo 1: L'Etica di Fernando Savater

"Ci proponiamo di insegnare ciò che viene prima di tutto in questa vita, le cose che sono essenziali per vivere in modo normale. Le cose su cui siamo d'accordo e le cose che non vanno." Savater afferma che non tutte le cose sono bene o male per tutti; alcune cose che ti stanno bene possono essere molto negative per altri. Gli uomini hanno diversi modi di pensare e, di conseguenza, il criterio del bene e del male non può mai essere lo stesso per tutti. Vengono proposti alcuni esempi di libertà degli uomini. L'uomo, a differenza degli animali, è un essere razionale al quale è data una scelta e, quindi, può sbagliare. Un animale ha una vita programmata per natura e non ha altra scelta che adeguarsi.... Continua a leggere "Etica per la Vita Quotidiana: Riflessioni su Libertà, Scelte e Benessere" »

Cartesio: La Ricerca della Certezza e il Metodo nella Filosofia Moderna

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,62 KB

La Critica Cartesiana alla Scolastica e la Ricerca di un Nuovo Fondamento

Il punto di partenza della filosofia di René Cartesio è la delusione provocata dalle conoscenze tradizionali della scolastica. Egli ritiene infatti che si tratti di un sapere totalmente insicuro, in cui nulla appare certo e dove tutti i problemi si presentano con un'enorme varietà di opinioni contrastanti. Questo giudizio si estende alla filosofia in generale e, poiché tutte le scienze dipendono da essa, essendone essa a stabilirne le basi più generali, nessuna di esse appare sufficientemente sicura.

Cartesio considera la conoscenza come un'unità organica, simile a un "grande albero", le cui radici sono la metafisica, il tronco la fisica e i rami le diverse scienze... Continua a leggere "Cartesio: La Ricerca della Certezza e il Metodo nella Filosofia Moderna" »

Storia del Pensiero Filosofico: Dalle Origini all'Età Moderna

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 71,77 KB

I Presocratici

I filosofi pre-socratici, conosciuti come un complesso gruppo di pensatori greci prima di Socrate in ordine cronologico, furono i precursori, la preistoria del pensiero greco.

Prima dell'avvento della filosofia pre-socratica, in Grecia esisteva una forma di pensiero organico: la mitologia. I filosofi pre-socratici svilupparono un vocabolario originale e, mentre forgiavano nuovi concetti per riferirsi al mondo (*phýsis* o natura), inventarono una nuova logica, differenziandosi dai mitologi.

Il fenomeno culturale della filosofia pre-socratica nacque nella zona ellenica di confine, nelle aree di colonizzazione militare o commerciale, proprio dove i Greci entrarono in contatto con il mondo orientale. Questo contatto permise loro di... Continua a leggere "Storia del Pensiero Filosofico: Dalle Origini all'Età Moderna" »

La Vita Sociale: Politica, Cittadinanza e Ricerca della Felicità

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,58 KB

La Vita in Società

Gli esseri umani sono esseri sociali. Abbiamo bisogno di vivere in società, insieme agli altri. Siamo nati totalmente vulnerabili, indifesi, e il periodo di allevamento, molto lungo, crea legami familiari profondi e di grandi dimensioni.

Motivi per Vivere in Società

  • Sopravvivenza: Vivere in gruppo facilita la sopravvivenza. Gli esseri umani sono geneticamente predisposti a vivere in società, a differenza di alcune specie animali che vivono da sole.
  • Contatto: Gli esseri umani hanno bisogno di comunicare. La capacità di parlare ci distingue dagli animali, i nostri sentimenti ci spingono ad avvicinarci agli altri, e la nostra intelligenza si sviluppa solo attraverso il contatto con gli altri.
  • Progresso: Attraverso l'educazione,
... Continua a leggere "La Vita Sociale: Politica, Cittadinanza e Ricerca della Felicità" »

Sesta Meditazione Cartesiana: Realtà Materiale e Dualismo Mente-Corpo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,05 KB

Sesta Meditazione

1. Esistenza di Cose Materiali e Realtà Extra-Mentale

Ci sono cose materiali? C'è una realtà extra-mentale?

2. La Capacità di Immaginare e la Conoscenza dei Corpi

La capacità di immaginare in me sembra essere provata perché non c'è nulla, se non il potere di conoscere i corpi. L'immaginazione mi permette una chiara rappresentazione mentale o l'immagine di ciò che concepiamo. Sono in grado di concepire un chiliagono o un miriagono, o di farne una rappresentazione o immagine mentale confusa, ma non di immaginarli distintamente.

3. Dipendenza dell'Immaginazione dal Corpo

La capacità di immaginare non appartiene all'essenza della mia mente, quindi deve dipendere da qualcosa che è così vicino e legato al mio spirito da poterla... Continua a leggere "Sesta Meditazione Cartesiana: Realtà Materiale e Dualismo Mente-Corpo" »

Il Metodo Bolognese e la Scuola dei Commentatori: Fondamenti dello Ius Commune Medievale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,2 KB

Il Metodo Bolognese (Glossatori)

Caratteristiche Principali

  • Fedeltà al testo di Giustiniano: L'idea comune tra i glossatori era che i testi giustinianei avessero un'origine quasi sacra. L'attività dei giuristi doveva consistere in un'interpretazione attenta e umile, volta a chiarire il significato delle parole e a dar loro un senso.
  • Analisi esegetica e non sistematica: I giuristi conducevano un'analisi indipendente di ogni testo di legge, attraverso la sua lectura (come glosse interlineari o marginali, o commenti più completi).
  • La "Glossa": Breve spiegazione di un punto oscuro del Corpus Iuris, era il modello base del lavoro di questa scuola. Essi coltivarono una vasta gamma di generi letterari:
    • La glossa interpretativa
    • La summa (sintesi breve
... Continua a leggere "Il Metodo Bolognese e la Scuola dei Commentatori: Fondamenti dello Ius Commune Medievale" »