Immanuel Kant: Etica Formale e Ragion Pratica
Classificato in Filosofia ed etica
Scritto il in
italiano con una dimensione di 5,37 KB
Biografia e Contesto Storico
Immanuel Kant nacque a Königsberg, nell'allora Prussia, nel 1724. Visse nel secolo dei Lumi. Fu un sostenitore della Guerra d'indipendenza americana e della Rivoluzione francese, pur essendo considerato un pacifista e contrario a ogni patriottismo escludente. Tra le sue opere principali ricordiamo la "Critica della ragion pura", la "Critica della ragion pratica" e "La religione entro i limiti della semplice ragione".
Ragione Teoretica e Ragione Pratica
Kant distingue tra ragione teoretica, che si riferisce alla conoscenza di un oggetto, e ragione pratica, quando si tratta di conoscenza morale, ovvero del comportamento umano.
Il Formalismo dell'Etica Kantiana
Prima di Kant, l'etica era stata materiale. Per Kant, un'azione... Continua a leggere "Immanuel Kant: Etica Formale e Ragion Pratica" »