Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

Immanuel Kant: Etica Formale e Ragion Pratica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,37 KB

Biografia e Contesto Storico

Immanuel Kant nacque a Königsberg, nell'allora Prussia, nel 1724. Visse nel secolo dei Lumi. Fu un sostenitore della Guerra d'indipendenza americana e della Rivoluzione francese, pur essendo considerato un pacifista e contrario a ogni patriottismo escludente. Tra le sue opere principali ricordiamo la "Critica della ragion pura", la "Critica della ragion pratica" e "La religione entro i limiti della semplice ragione".

Ragione Teoretica e Ragione Pratica

Kant distingue tra ragione teoretica, che si riferisce alla conoscenza di un oggetto, e ragione pratica, quando si tratta di conoscenza morale, ovvero del comportamento umano.

Il Formalismo dell'Etica Kantiana

Prima di Kant, l'etica era stata materiale. Per Kant, un'azione... Continua a leggere "Immanuel Kant: Etica Formale e Ragion Pratica" »

Esplorando la Filosofia di Kant: Dialettica, Estetica e Analitica Trascendentale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,69 KB

Dialettica Trascendentale

Parte della "Critica della ragion pura", la dialettica trascendentale studia il funzionamento e la struttura della ragione, analizzando i modi in cui essa opera. Si chiama "dialettica" perché gli argomenti dialettici sono generati anche usando la ragione pura nel suo tentativo di catturare l'incondizionato, un uso che Kant definisce "iperfisico".

Kant ritiene che la ragione cerchi sempre la condizione o il fondamento delle cose. Infatti, la ricerca scientifica appare come una conseguenza di questo desiderio di comprendere le cause, le condizioni o le ragioni dei fenomeni. Ma se il funzionamento spontaneo della ragione non è limitato dalla critica, si tende a pensare anche alla condizione ultima di tre grandi aree:... Continua a leggere "Esplorando la Filosofia di Kant: Dialettica, Estetica e Analitica Trascendentale" »

Criminologia Positivista: Principi, Teorie e Contributi di Ferri, Garofalo e Lombroso

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,89 KB

La Scuola Positiva di Diritto Penale: Principi Fondamentali

La Scuola Positiva, pur non raccogliendo o plasmando un sistema sociale, filosofico o biologico specifico, si caratterizza soprattutto per il suo metodo scientifico.

Principi Chiave

  • 1. Basi Filosofiche e Scientifiche: Influenzata da pensatori come Comte e Darwin, sebbene Ferri negasse esplicitamente che la Scuola Criminale Positiva fosse un mero riflesso di una filosofia positiva o di una dottrina biologica. Il fatto fondamentale è che la Scuola Criminale Positiva è caratterizzata soprattutto dal metodo scientifico.
  • 2. Negazione dello Stato di Diritto: Alcuni positivisti estremisti negavano lo stato di diritto, soprattutto nel suo aspetto di "Nulla poena sine crimine", proponendo misure
... Continua a leggere "Criminologia Positivista: Principi, Teorie e Contributi di Ferri, Garofalo e Lombroso" »

Hobbes e Rousseau: Fondamenti della Filosofia Politica, Sovranità e Contratto Sociale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,54 KB

Hobbes: Fondamenti della Filosofia Politica e dello Stato Assoluto

La filosofia politica di Thomas Hobbes si concentra sulla natura umana e sulla necessità di un potere sovrano per garantire la pace e la sicurezza.

La Natura Umana e le Cause del Conflitto

Secondo Hobbes, la natura umana è composta da due elementi fondamentali che determinano i problemi politici:

  1. Eguaglianza naturale degli uomini: Tutti gli uomini sono uguali nelle loro capacità fisiche e mentali, il che porta a una competizione per gli stessi beni.
  2. Scarsità di beni: La limitatezza delle risorse, bramate da tutti gli uomini per la loro sopravvivenza e benessere, genera inevitabilmente conflitto.

In questo contesto, la lingua assume un ruolo cruciale. Senza il linguaggio, non esisterebbe... Continua a leggere "Hobbes e Rousseau: Fondamenti della Filosofia Politica, Sovranità e Contratto Sociale" »

Nietzsche e Platone: Confronto Filosofico su Realtà, Conoscenza ed Etica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,04 KB

Relazione con altre posizioni filosofiche

Relazioni Platoniche

  • Realtà (Ontologia)

Dualismo Ontologico di Platone

AspettoCaratteristica PrincipaleValiditàStatoDurataRiferimento Etico/Essenza
Mondo RealeRagioneObiettivoImmutabileEternitàIl Bene e l'Anima
Mondo ApparenteSensiSoggettivoMutevoleNascita, Vita e MorteIl Corpo e il Male

Di fronte a tale dualismo, Nietzsche sostiene che l'unica realtà è il divenire. Il "mondo reale" di Platone è un'invenzione della ragione, il risultato della decadenza umana.

  • La Conoscenza (Epistemologia)

La posizione di Platone e del Platonismo. Due diversi tipi di conoscenza: il dualismo epistemologico. L'opposizione tra sensi e ragione è presente in tutta la storia della filosofia, così come la considerazione della... Continua a leggere "Nietzsche e Platone: Confronto Filosofico su Realtà, Conoscenza ed Etica" »

Benedetto Croce: Pensiero Storico e Filosofico - Vita e Opere

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,71 KB

Benedetto Croce: Pensiero Storico e Filosofico

Benedetto Croce è stato uno dei più grandi storici italiani e, a sua volta, una delle figure più influenti. Fu un riferimento che introdusse un modo diverso di fare storia, partendo da una pratica e una convinzione che si discostano dallo storicismo ufficiale. Questo testo fornisce una sintesi del suo pensiero in relazione alla storia e alla filosofia.

Tra Marxismo e Idealismo Hegeliano

Croce analizza il marxismo e l'idealismo hegeliano, criticandoli entrambi. Secondo la sua visione, la realtà è data come uno spirito che si determina e si realizza continuamente. Lo spirito sarebbe una forza che anima la realtà e che, divenendo continuamente storia, si auto-organizza, derivando da un processo... Continua a leggere "Benedetto Croce: Pensiero Storico e Filosofico - Vita e Opere" »

L'Esistenzialismo di Jean-Paul Sartre: Libertà, Essenza ed Essere-per-sé

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,51 KB

Sviluppare una esposizione di base e contestualizzata della concezione dell'esistenza umana in Sartre

L'esistenzialismo prende forma quando un gruppo di pensatori pone l'esistenza come punto di partenza della sua filosofia. Possiamo considerare l'esistenzialismo come una reazione alla filosofia dell'uomo concreto, in opposizione alle filosofie che antepongono le idee e gli oggetti.

Nella formulazione di Jean-Paul Sartre, l'esistenza precede l'essenza. Questa filosofia esamina l'esistenza umana con toni drammatici e pessimisti, definendola una "lucidità tragica".

L'esistenzialismo è un pensiero di origine tedesca che è arrivato in Francia attraverso la fenomenologia di Husserl e, soprattutto, l'ermeneutica di Heidegger. È un pensiero che si... Continua a leggere "L'Esistenzialismo di Jean-Paul Sartre: Libertà, Essenza ed Essere-per-sé" »

Platone e il Mito della Caverna: Epistemologia, Ontologia e l'Idea del Bene

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,39 KB

Il Mito della Caverna e la Teoria delle Idee di Platone

Il tema centrale del testo di Platone è la determinazione delle caratteristiche del concetto del Bene, attraverso la distinzione fondamentale tra il mondo sensibile (simboleggiato dalla caverna) e il mondo intelligibile (il mondo esterno). L'Idea del Bene è considerata la causa di tutto ciò che esiste.

Due Tipi di Conoscenza

Platone distingue due tipi di conoscenza:

  • Conoscenza sensibile: Fornisce accesso al mondo delle apparenze, a ciò che è mutevole e imperfetto.
  • Conoscenza intelligibile: Consente l'accesso alla verità e alle Idee. È attraverso questa conoscenza che si può raggiungere il concetto del Bene, che si trova al culmine del percorso conoscitivo. La verità è da conoscere,
... Continua a leggere "Platone e il Mito della Caverna: Epistemologia, Ontologia e l'Idea del Bene" »

Rousseau: Contesto Storico, Influenze Filosofiche e Critica alla Società

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,42 KB

Contesto Socio-Culturale e Filosofico del Pensiero di Rousseau

Rousseau si colloca nel contesto dell'Illuminismo, che copre tutto il XVIII secolo. In Francia, questo movimento assume valori di combattimento più ostili alle tradizioni religiose e all'Antico Regime: la corona, l'aristocrazia e il clero. Questo culmina con la Rivoluzione Francese, che difende gli ideali di "libertà, uguaglianza e fraternità", a cui Rousseau si ispira.

L'Illuminismo è caratterizzato dalla consapevolezza dell'inizio di una nuova era, un momento di ottimismo basato sulla fiducia nella ragione e nell'autocritica, che porterà al progresso dell'umanità attraverso la conoscenza e l'istruzione. È l'epoca dell'ascesa della borghesia, la classe sociale in crescita... Continua a leggere "Rousseau: Contesto Storico, Influenze Filosofiche e Critica alla Società" »

Jean-Jacques Rousseau: Contratto Sociale, Stato di Natura e Origine della Disuguaglianza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,43 KB

Jean-Jacques Rousseau: Vita e Opere Principali

Nacque a Ginevra. La madre morì presto, e Rousseau iniziò una vita di pellegrinaggio tra le città, esercitando diversi lavori. I suoi interessi musicali lo portarono a Parigi, dove entrò in contatto con gli Enciclopedisti. Si legò sentimentalmente a Thérèse Levasseur, con la quale ebbe cinque figli che furono affidati a orfanotrofi. La sua fama si diffuse rapidamente in tutta Europa, ma le sue opere furono vietate in diversi paesi. Il suo nome (Jean-Jacques) fu associato al termine “giacobino”.

Iniziò un periodo di squilibrio in vari aspetti della sua vita che lo portò a rompere alcune amicizie, come quella con Hume. Morì in Francia.

Opere Fondamentali

Tra le sue opere più importanti... Continua a leggere "Jean-Jacques Rousseau: Contratto Sociale, Stato di Natura e Origine della Disuguaglianza" »