Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

Il Mito della Caverna di Platone: Significato, Ontologia e Implicazioni Politiche

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,95 KB

Il Mito della Caverna di Platone: Un'Analisi Approfondita

Quando si inizia a studiare Platone, una volta acquisite le conoscenze fondamentali, ci si imbatte inevitabilmente nel celeberrimo Mito della Caverna. Immaginiamo degli uomini che, fin dalla nascita, sono stati rinchiusi in una grotta. L'unica luce che percepiscono è quella che filtra dall'esterno, proiettando ombre sulla parete di fondo. Questi uomini, quindi, credono che le ombre siano gli unici esseri reali. Finché uno di loro non riesce a liberarsi e a uscire, scoprendo l'esistenza di esseri perfetti, e comprendendo che ciò che vedeva prima erano solo copie, ombre di questi esseri perfetti.

Il Mondo delle Idee e il Mondo Sensibile

Platone utilizza questa allegoria per spiegare... Continua a leggere "Il Mito della Caverna di Platone: Significato, Ontologia e Implicazioni Politiche" »

La Filosofia di Nietzsche: Volontà di Potenza, Nichilismo ed Eterno Ritorno

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,26 KB

Il Pensiero di Friedrich Nietzsche

Il Problema della Conoscenza: Epistemologia

La **metafisica tradizionale**, secondo Nietzsche, considera la **realtà come qualcosa di statico, fisso e immutabile**. In contrasto con la vera realtà, che è **divenire e molteplicità**, la filosofia ha identificato la vera essenza delle cose con le essenze, le sostanze, qualcosa di statico e immutabile, riprendendo la distinzione platonica tra realtà vera e realtà apparente (falsa). Tuttavia, l'"invenzione" di questo "mondo altro" è un prodotto del **risentimento e della paura della vita**.

Questo impulso, che spinge i filosofi a usare la ragione per affermare il primato delle essenze statiche, è chiamato da Nietzsche **"volontà di verità"**, ed è una... Continua a leggere "La Filosofia di Nietzsche: Volontà di Potenza, Nichilismo ed Eterno Ritorno" »

Esplorando la Conoscenza: Filosofia, Scienza e Metafisica a Confronto

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,19 KB

Imparare il comune senso volgare: Esso ci insegna come le cose ci si presentano. La conoscenza scientifica è una comprensione più profonda. Ulteriore conoscenza filosofica: Questa conoscenza ci porta più vicini alla causa ultima della realtà. Il sapere volgare è acritico e pieno di salve, cioè, non si discute, mentre lo scienziato è profondo e critico. Le cose volgari vengono insegnate come presentate, mentre lo scienziato cerca le cause.

Ulteriori Caratteristiche del Sapere Filosofico

Riflessione, sapere aperto, conoscenza razionale, conoscenza globale (vale a dire radicale), conoscenza pratica, conoscenza sistematica e critica della conoscenza.

Somiglianze tra Sapere Filosofico e Scientifico

Sia la ragione sia l'uso cercano le cause, anche... Continua a leggere "Esplorando la Conoscenza: Filosofia, Scienza e Metafisica a Confronto" »

Fondamenti del Pensiero Politico: Locke, Liberalismo e Rousseau, Sovranità Popolare

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 17,93 KB

La Nascita del Liberalismo: John Locke (1632-1704)

Il ruolo politico della **proprietà** nella costruzione del consenso e della democrazia.

Locke è il filosofo empirista che ha affermato: "**Non c'è nulla nell'intelletto che non sia stato in precedenza nei sensi**". Ha anche detto che la mente del bambino è come "forme di cera e forme che si desidera" (ossia, plasmabile), ed è una ***tabula rasa***.

La mente dell'uomo, quando nasce, è come un **foglio bianco**, senza l'idea di Dio o di qualsiasi altra cosa. La base della conoscenza sono le **idee semplici** che provengono dall'esperienza sensoriale, mentre le **idee complesse** sono solo fusioni e combinazioni delle precedenti.

Appare anche l'idea di progresso, che ha superato del tutto la... Continua a leggere "Fondamenti del Pensiero Politico: Locke, Liberalismo e Rousseau, Sovranità Popolare" »

Esplorando il Pensiero di Wittgenstein: Tractatus e Ricerche Filosofiche

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,92 KB

Wittgenstein: Due opere diverse: Tractatus = 1° Wittgenstein e le Ricerche filosofiche = 2°.

Tractatus

Caratteristiche: "Non si può lasciare la logica". La logica connette con il mondo attraverso: i nomi della lingua e delle proposizioni. I nomi della lingua si riferiscono a oggetti semplici. Questi segni rappresentano gli oggetti di riferimento --- nome. Selezione: verifica del senso. Bisogno: sono rappresentazioni della realtà, le preghiere, l'arte. Essi condividono il loro modo reale logico. Sono corrispondenti alla realtà. Sono false, se non corrispondono alla realtà. Sono classificati in atomici e la logica molecolare.

Forma: la condivisione della struttura e la realtà della lingua: Questa struttura ci permette di parlare del mondo.... Continua a leggere "Esplorando il Pensiero di Wittgenstein: Tractatus e Ricerche Filosofiche" »

Esplorando la Conoscenza: Razionalità, Empirismo e Metafisica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,2 KB

1. La conoscenza razionale: Mentre gli animali si comportano istintivamente, il che impedisce loro di fare domande, l'uomo è definito come l'animale razionale. La ragione è il fondamento della nostra libertà di scelta, la possibilità di porre domande, anche di mettere in questione il senso della nostra esistenza. L'uomo ha bisogno di sapere.

2. La spiegazione pre-razionale: magia e mito. I primi tentativi per determinare la realtà sono, in qualche misura, irrazionali: magia e mito. La magia è un tentativo di controllare la natura che confonde il desiderio e la realtà. La magia si basa sull'animismo (la convinzione che tutto sia animato o che tutto sia vivo). Il mito è un racconto simbolico o leggenda sacra circa l'origine dell'universo,... Continua a leggere "Esplorando la Conoscenza: Razionalità, Empirismo e Metafisica" »

Filosofia Politica a Confronto: Da Platone e Aristotele a Kant e Marx

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,49 KB

Platone, Aristotele e Kant: La Necessità della Società Politica

Convergenze

  • Tutti ritengono che la società politica sia necessaria per il pieno sviluppo umano. L'uomo diventa pienamente uomo solo nella società politica o nello Stato.

Differenze

  1. L'uomo nel pensiero greco è un *animale politico e sociale*; la società è naturale e risponde alla natura umana. Per i pensatori dei tempi moderni, come Kant, lo Stato ha la sua origine in un accordo o un'intesa tra gli uomini.
  2. Il fine dello Stato nel pensiero greco è etico:
    • In Platone: rendere gli uomini giusti e virtuosi. Solo in una società giusta e armoniosa l'uomo può raggiungere la virtù della giustizia.
    • In Aristotele: la *polis* serve a vivere bene, per raggiungere la felicità.
    In Kant, però,
... Continua a leggere "Filosofia Politica a Confronto: Da Platone e Aristotele a Kant e Marx" »

Glossario di Etica e Filosofia Pratica: Termini Chiave

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,18 KB

Concetti Fondamentali di Etica e Filosofia Pratica

Razionalità Pratica

Si riferisce alla capacità dell'essere umano di esercitare la propria intelligenza e i propri giudizi pratici.

Giudizi Pratici

Giudizi su ciò che è bene fare qui e ora, che portano a un'azione concreta.

Praxis (Azione)

Termine che si riferisce all'attività pratica in contrapposizione alla teoria, in particolare l'attività cosciente e libera che caratterizza l'essere umano.

Fine Ultimo dell'Uomo

Deve essere completo, autosufficiente e duraturo, privo di ogni male, che soddisfi pienamente la volontà e che sia alla portata di tutti.

Bene Utile

È il genere di bene che predichiamo per le azioni o le cose che servono a uno scopo particolare in modo efficace.

Bene Dilettevole

La bontà... Continua a leggere "Glossario di Etica e Filosofia Pratica: Termini Chiave" »

Esplorando l'Uomo: Istruzione, Pedagogia e Antropologia Filosofica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,12 KB

Istruzione: Focus. L'arte di guidare gli altri per raggiungere il miglioramento della loro qualità, lo sviluppo di tutte le caratteristiche.

Pedagogia e Riflessione Educativa

Pedagogia: La riflessione sull'evento educativo in tutte le sue dimensioni. Si occupa di scienza teorica dei principi di finalità, e delle norme, è scienza pratica che ci dà le risorse, procedure e tecnologie per le attività didattiche.

Antropologia Filosofica: Una Sintesi della Conoscenza Umana

Antropologia filosofica:
Appare come una conoscenza che è per l'uomo e che, secondo l'attuale livello di sviluppo della conoscenza, costituisce una sintesi delle conoscenze contribuito dalle scienze biologiche, scienze umane e sociali, a livello filosofico, ciò che significa... Continua a leggere "Esplorando l'Uomo: Istruzione, Pedagogia e Antropologia Filosofica" »

La Filosofia di Nietzsche: Critica, Volontà di Potenza ed Eterno Ritorno

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,12 KB

Friedrich Nietzsche: Il Pensatore Critico e la Filosofia del Sospetto

Nietzsche, pensatore critico, inaugura la filosofia del sospetto. Egli sostiene che la filosofia occidentale ha fatto di tutto per distorcere la realtà autentica, che è la vita stessa. La vita è un vortice in cui ogni esistenza finita muore e ritorna al grembo iniziale. Questa concezione della vita è incarnata dallo spirito dionisiaco.

Le Critiche Radicali di Nietzsche

Critica della Filosofia e del Platonismo

Il pensiero di Nietzsche si scaglia contro il Platonismo, attaccando la distinzione tra l'essere e il divenire, tra il mondo autentico e quello apparente. L'errore fondamentale risiede nell'affermare che l'essere sia l'Uno, l'Idea. I filosofi si sono allontanati dall'... Continua a leggere "La Filosofia di Nietzsche: Critica, Volontà di Potenza ed Eterno Ritorno" »