Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

Fondamenti della Filosofia Platonica: Idee, Reminiscenza e Partecipazione

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,37 KB

La Teoria delle Idee

La Teoria delle Idee è la parte fondamentale della filosofia platonica. In sostanza, essa mira a difendere l'esistenza dell'assoluto, che si contrappone al mondo corporeo, mortale e relativo.

La concezione platonica dell'assoluto è peculiare. Platone ha dichiarato che la realtà è divisa in due generi principali: il **Mondo Sensibile** e il **Mondo Intelligibile**, o **Mondo delle Idee**. L'assoluto a cui egli si riferisce è proprio quella dimensione della realtà. Il **Mondo Sensibile** è l'insieme di entità che si offrono ai sensi: realtà mutevoli, molteplici e periture, che si percepiscono e si esauriscono attraverso i sensi. Il **Mondo Intelligibile**, o **Mondo delle Idee**, è popolato da entità assolute, universali,... Continua a leggere "Fondamenti della Filosofia Platonica: Idee, Reminiscenza e Partecipazione" »

Il pensiero di Immanuel Kant: Un'esplorazione filosofica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,5 KB

Il pensiero di Immanuel Kant

Contesto storico e suddivisione dell'opera

L'analisi del pensiero kantiano si divide in tre sezioni principali:

1. L'opera "Critica della ragion pura"

Kant pubblicò la prima edizione della Critica della ragion pura nel 1781. Quest'opera non ottenne il successo di pubblico e di critica che l'autore si aspettava e, anzi, suscitò un'ondata di perplessità negli ambienti filosofici. Kant attribuì il rifiuto a interpretazioni errate e alla complessità del suo contenuto dottrinale, decidendo di scrivere un altro libro per riassumere le sue idee in modo più chiaro: i Prolegomeni ad ogni futura metafisica che voglia presentarsi come scienza. Questa seconda opera, in relazione alla prima, non presenta modifiche sostanziali.... Continua a leggere "Il pensiero di Immanuel Kant: Un'esplorazione filosofica" »

Aristotele: Fondamenti del Pensiero Filosofico, Metafisica ed Etica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,57 KB

Contesto Storico e Vita di Aristotele

Atene subì un profondo sviluppo dopo le guerre. L'egemonia greca si protrasse fino all'anno 431 a.C., quando iniziò la Guerra del Peloponneso, che sarebbe stata vinta da Sparta, una cultura militare conosciuta. Alla fine di questa guerra, fu istituita una tirannide ad Atene, dopo la quale si tornò a stabilire la democrazia, ma con un carattere notoriamente corrotto.

Aristotele studiò presso l'Accademia di Atene con Platone. In seguito, il re Filippo II di Macedonia lo incaricò dell'educazione di suo figlio Alessandro Magno.

La Teoria della Conoscenza Aristotelica

Aristotele, come Platone, pone la grandezza dell'uomo nella sua anima, nella sua capacità razionale. Il corpo e l'anima formano un'unità

... Continua a leggere "Aristotele: Fondamenti del Pensiero Filosofico, Metafisica ed Etica" »

Cogito Ergo Sum: Comprensione del Pensiero Cartesiano e l'Esistenza di Dio

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,06 KB

Il Dubbio Metodico e la Prima Certezza: "Cogito, Ergo Sum"

Per comprendere appieno il pensiero di Cartesio, è fondamentale partire da una verità indubitabile: nel momento in cui si dubita, c'è qualcuno che dubita, e quindi, l'intelligenza dubita. Da questo si deduce l'esistenza del pensiero, che Cartesio afferma in latino "Cogito, ergo sum" (penso dunque sono), considerata la prima certezza, in quanto è l'unica conoscenza che può affermare la propria esistenza.

Pensiero ed Esistenza

L'analisi di questa prima certezza porta a concludere che l'esistenza è riconosciuta dal pensiero (chi non è cosciente non è in grado di riconoscere l'esistenza) e che l'esistenza è una condizione di possibilità del pensiero.

Pensiero, Coscienza e Realtà

È

... Continua a leggere "Cogito Ergo Sum: Comprensione del Pensiero Cartesiano e l'Esistenza di Dio" »

L'Antropologia di Rousseau: Dall'Uomo Naturale al Contratto Sociale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4 KB

Il Problema dell'Uomo: Antropologia secondo Rousseau

Secondo Rousseau, esiste una differenza fondamentale tra l'uomo naturale e l'uomo sociale. Il primo vive nello stato di natura, idealizzato nel mito del buon selvaggio. Per Rousseau, l'uomo in uno stato di natura, prima di vivere in società, sarebbe stato buono e felice, indipendente dagli altri uomini, guidato da un sano amore di sé e dalla compassione, non dall'egoismo. In questo stato naturale, l'uomo conserva sentimenti puri, non corrotti da pregiudizi sociali, e vive in un rapporto diretto con la natura. Rousseau presenta lo stato naturale non come una realtà storica, ma come un'ipotesi. L'uomo sociale, invece, vive in uno stato di società o stato culturale.

In questo stato sociale,... Continua a leggere "L'Antropologia di Rousseau: Dall'Uomo Naturale al Contratto Sociale" »

Fondamenti della Scrittura Scientifica e Accademica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,46 KB

2 BOBINA

Scienze della Comunicazione

La scienza è caratterizzata da un tipo di conoscenza che è consapevolmente interessato a essere sia rigorosa, sistematica, sensibile alle critiche, sia orientata all'obiettività.

Particolare attenzione deve essere posta su un altro elemento caratteristico di tutta la comunicazione scientifica: la struttura di ogni lavoro deve essere ben ponderata e logica, in modo che sia orientata verso una migliore comprensione di ciò che si intende trasmettere. Ciascuno dei suoi componenti deve essere un'unità e legarsi con gli altri; ogni paragrafo, sezione o frase deve avere un significato, una funzione definita all'interno del discorso generale.

Principi Fondamentali

Occorre in primo luogo sottolineare che la ricerca... Continua a leggere "Fondamenti della Scrittura Scientifica e Accademica" »

Filosofia di Hume: Causalità, Esperienza e Limiti della Conoscenza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,27 KB

Le Origini delle Idee: Locke, Hume e Malebranche

L'autore di questo testo afferma che Locke aveva ragione nel ritenere che non vi siano idee innate, perché tutte le nostre idee derivano dalle nostre impressioni e non possiamo concepire qualcosa di cui non abbiamo avuto la precedente impressione. Si tratta, quindi, secondo l'argomento di Locke, della mancanza di idee innate. Il fatto che tutte le idee derivino da impressioni dovrebbe essere precisato, come Hume ha detto nella prima parte, prima sezione del suo Trattato: tutte le percezioni possono essere semplici o complesse e c'è una perfetta corrispondenza tra le impressioni e le idee semplici, essendo le prime causa delle seconde, ma non sempre la stessa corrispondenza tra impressioni e... Continua a leggere "Filosofia di Hume: Causalità, Esperienza e Limiti della Conoscenza" »

Sant'Agostino e Sant'Anselmo: Fede, Ragione ed Esistenza di Dio

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,96 KB

Sant'Agostino d'Ippona: Fede, Ragione e Salvezza

Per Sant'Agostino d'Ippona, il cristianesimo non è una filosofia, ma una dottrina di salvezza per l'uomo. Il senso della vita si trova nel cristianesimo, in un piano soprannaturale. La fede è un dono di Dio che ci permette di accettare la sua rivelazione.

Contributi Filosofici di Sant'Agostino

  • Monoteismo: L'esistenza di un solo Dio è indiscutibile per il cristianesimo.
  • Creazionismo: Dio crea il mondo dal nulla.
  • Onnipotenza: Dio non è soggetto ad alcuna autorità superiore.

Atteggiamento verso la Verità

Il cristianesimo crede che le sue dottrine siano di origine divina e, quindi, prive di errore.

  • Verità di ordine naturale: verità che la ragione può raggiungere da sola.
  • Verità soprannaturali: i
... Continua a leggere "Sant'Agostino e Sant'Anselmo: Fede, Ragione ed Esistenza di Dio" »

Etica e Felicità: Come Orientare le Azioni Umane

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,84 KB

Settimana 1: Etica - Definizione di una Deontologia

Gli uomini sono liberi; questo significa che, se scoprono cosa fare e scelgono di farlo, possono essere felici. La libertà, dunque, è il modo per raggiungere la felicità. Non è facile, ma ogni uomo, contando solo sulle proprie percezioni, intuizioni e pensieri quotidiani, usa la sua intelligenza per scoprire quale percorso seguire per raggiungere la felicità. La vita di ogni persona è piena di complessità, di difficile soluzione. "Che cosa devo fare?" è una domanda che viene ripetuta molte volte, così come ci sono problemi.

Chi agisce diversamente da come pensa sia meglio è uno schiavo, dipende da qualcosa di diverso da ciò che pensa. Pertanto, l'unico modo per essere liberi è agire

... Continua a leggere "Etica e Felicità: Come Orientare le Azioni Umane" »

Il Libero Arbitrio e le Sfide del Determinismo Filosofico

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,09 KB

La Natura del Libero Arbitrio

1) Il libero arbitrio è una proprietà degli atti volontari

Il libero arbitrio non è una "cosa", né una facoltà separata, ma una proprietà della volontà, o più precisamente, delle azioni volontarie. Ciò significa che esse non hanno origine al di fuori del soggetto che le compie, ma esistono perché il soggetto le ha volute, e nient'altro. Quindi, il soggetto è un autore, e non solo un attore, di tali atti.

2) Il libero arbitrio è attribuito a tutto l'essere umano

Anche se la libertà è una proprietà degli atti volontari, è anche della volontà stessa, che è la facoltà da cui provengono, così come dell'anima, che è l'individuo che possiede tale potere, e in ultima analisi della persona, l'ultimo soggetto... Continua a leggere "Il Libero Arbitrio e le Sfide del Determinismo Filosofico" »