Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

Razionalismo vs Empirismo: Un Confronto Filosofico

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,45 KB

RAPPORTO: Capire il razionalismo continentale è necessario per confrontarlo con l'empirismo inglese. Razionalismo ed empirismo sono due flussi con profonde differenze filosofiche, recando anche somiglianze evidenti. Inserendo le differenze, cominciamo con l'osservare il diverso rapporto che esiste tra pensiero ed esperienza. Nel razionalismo, il pensiero ha assoluta autonomia, diventando un giudice del livello empirico. Nell'empirismo, l'esperienza sensoriale è definitiva. Il pensiero è in eteronomia, chiaro con l'esperienza. Questo perché i contenuti che la mente possiede, li deve assolutamente all'esperienza. Sia nel razionalismo che nell'empirismo, che lavorano con concetti simili, è indispensabile tener conto delle analogie epistemologiche.... Continua a leggere "Razionalismo vs Empirismo: Un Confronto Filosofico" »

Filosofie di Vita e Impatto delle Sostanze Psicoattive sul Benessere

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,79 KB

Filosofie di Vita: Stoicismo, Epicureismo e Aristotele

Stoicismo

Gli stoici sostenevano che per raggiungere la felicità è necessario vivere in armonia con la natura. Per fare ciò, bisogna accettare l'ordine divino insito nel mondo, accettare la legge che governa tutto ciò che accade intorno a noi. Questa legge può sembrare crudele, ma non commette errori e garantisce l'armonia nel mondo. Solo comprendendo questo, l'uomo può fare uso della ragione, adattarsi alla natura e raggiungere la piena felicità.

Epicureismo

Secondo Epicuro, dobbiamo calcolare le conseguenze dell'applicazione di ciò che crediamo sia un piacere, e solo allora scopriremo cosa sono autenticamente i piaceri. Se siamo cauti e ci fermiamo a pensare, ci renderemo conto che... Continua a leggere "Filosofie di Vita e Impatto delle Sostanze Psicoattive sul Benessere" »

Teorie Etiche: Egoismo, Utilitarismo e Approccio Kantiano

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,15 KB

Cos'è una Teoria Etica?

Una teoria etica è un insieme sistematico di idee razionali di morale. Le teorie etiche cercano di identificare e convalidare ciò che è buono, la giusta azione, il dovere e la virtù, il merito e la responsabilità morale, e di proporre e giustificare i comportamenti morali, specialmente in situazioni nuove o problemi. Le teorie normative, che sono la maggioranza, si dividono in due gruppi: le teorie del dovere (o deontologiche) e le teorie della virtù. Le prime rispondono alla domanda: "Cosa devo fare?", mentre le seconde rispondono alla domanda: "Che tipo di persona dovrei essere?". A loro volta, le teorie prevalenti si dividono in teorie consequenzialiste e teorie dei doveri. Le prime pongono l'accento sui risultati... Continua a leggere "Teorie Etiche: Egoismo, Utilitarismo e Approccio Kantiano" »

La Teoria Marxista: Capitalismo, Alienazione e Rivoluzione Sociale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,21 KB

Alienazione e Struttura Sociale nel Pensiero Marxista

Nella società capitalista, secondo Marx, non è possibile disporre di veri uomini. Sia la proprietà privata sia la classe dirigente minano il carattere autentico dell'individuo. La perdita di sé da parte del lavoratore implica la disumanizzazione dell'uomo.

Il Sistema di Produzione come Base Sociale

Marx considerava il lavoro come la produzione umana, e il sistema di produzione come la base dell'organizzazione sociale. Con questo in mente, tutto il resto si spiega attraverso i sistemi di produzione. La produzione è l'attività in cui gli uomini creano beni per soddisfare i loro bisogni ed è composta dal processo di lavoro, il cui esito è il prodotto dei rapporti di produzione che determinano... Continua a leggere "La Teoria Marxista: Capitalismo, Alienazione e Rivoluzione Sociale" »

San Tommaso d'Aquino: Pensiero, Ragione e Fede

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,05 KB

Pensiero di San Tommaso d'Aquino

San Tommaso, come altri filosofi medievali, accolse alcune delle citazioni del cristianesimo e, con esse, i tentativi di costruire un sistema in cui tutti gli elementi fossero connessi e organizzati. Il fondamento di tutto il sistema è Dio, ma non è sufficiente; non solo la verità rivelata è la guida, ma questa conoscenza deve essere integrata da elementi di prova forniti dalla ragione.

Ragione e Fede nel Pensiero di San Tommaso

San Tommaso inizia riconoscendo la legittimità delle due scienze, filosofia e teologia: entrambe operano in campi di realtà diverse e con strategie diverse, ma ci sono aree comuni alle due fonti di conoscenza, tra cui l'immortalità dell'anima, l'esistenza di Dio, ecc. È in questi... Continua a leggere "San Tommaso d'Aquino: Pensiero, Ragione e Fede" »

Friedrich Nietzsche: Vita, Opere e Concetti Chiave del Pensiero Filosofico

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,32 KB

Friedrich Nietzsche: Vita e Pensiero

Friedrich Nietzsche, un grande pensatore del pensiero greco, nacque nel 1844. Studiò filologia classica (disciplina che oggi sarebbe definita linguistica) e a 25 anni fu nominato professore di questa materia. Dieci anni dopo, nel 1879, la malattia lo costrinse a lasciare il suo incarico e visse in modo indipendente come scrittore. Nel 1889 impazzì e morì, consumato dalla malattia, nel 1900.

Opere Principali

Nietzsche possedeva grandi talenti artistici. Le sue opere principali includono:

  • La nascita della tragedia
  • Così parlò Zarathustra
  • Genealogia della morale
  • La volontà di potenza (quest'ultima opera fu pubblicata postuma, dopo la sua morte)

I Concetti Fondamentali del Pensiero Nietzschiano

Apollineo e Dionisiaco

Questi... Continua a leggere "Friedrich Nietzsche: Vita, Opere e Concetti Chiave del Pensiero Filosofico" »

Esplorando la Filosofia di Platone: Concetti Chiave e Influenze

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7 KB

Il Mondo Intelligibile di Platone

Il mondo intelligibile, o mondo delle idee, è la vera realtà, la zona in cui si trovano le Idee. A questo mondo non è possibile accedere utilizzando i sensi, ma è raggiungibile attraverso l'uso della parte più eccellente dell'anima che, per Platone, è la ragione. Il mondo intelligibile è la vera realtà, e questa affermazione ha un carattere religioso e conseguenze nel campo dell'epistemologia, dell'etica e della politica. Nel mito della caverna, il mondo intelligibile è metaforicamente rappresentato dal mondo esterno a cui accede il prigioniero quando si libera dalle catene e lascia la caverna. Platone stabilisce una gerarchia di entità che popolano questo mondo, al cui vertice si trova l'Idea del... Continua a leggere "Esplorando la Filosofia di Platone: Concetti Chiave e Influenze" »

Materialismo Storico e Alienazione in Marx: Concetti Chiave e Dinamiche Sociali

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,16 KB

Materialismo Storico e Alienazione in Marx: Concetti Chiave

Il pensiero di Karl Marx ruota attorno a due concetti fondamentali: il materialismo storico e l'alienazione. Questi concetti sono interconnessi e offrono una potente analisi della società, della storia e dell'economia.

L'Essenza dell'Uomo Secondo Marx

Per Marx, l'essere umano è intrinsecamente un homo faber, un essere che si realizza attraverso il lavoro. L'uomo trasforma la natura e, così facendo, umanizza se stesso. Si distingue per essere:

  • Un essere generico e universale: Si afferma negando la natura attraverso il lavoro.
  • Un produttore e consumatore universale: I suoi bisogni trovano risposta nell'ambiente naturale.
  • Un essere sociale: L'uomo non è un individuo isolato, ma un
... Continua a leggere "Materialismo Storico e Alienazione in Marx: Concetti Chiave e Dinamiche Sociali" »

Etica Kantiana: Confronto con Altre Teorie Morali e Filosofiche

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,89 KB

L'Etica Kantiana a Confronto con Altre Teorie Etiche

La Morale Kantiana e le Teorie Precedenti

Le teorie morali precedenti a Kant sono considerate etiche materiali. In contrasto con queste, l'etica kantiana è un'etica formale. Le etiche materiali hanno un contenuto specifico: propongono un fine ultimo per le azioni umane e indicano come raggiungerlo.

I Sofisti e la Relatività dei Valori Morali

Per i sofisti, i valori morali sono relativi e convenzionali. La loro era un'etica materiale, sebbene riconoscessero due leggi naturali del comportamento umano: la ricerca del piacere e il dominio del più forte.

Socrate e l'Oggettività dei Valori Morali

Socrate, a differenza dei sofisti, credeva nell'esistenza di valori morali oggettivi. Il metodo da... Continua a leggere "Etica Kantiana: Confronto con Altre Teorie Morali e Filosofiche" »

Esplorando la Scienza: Concetti Fondamentali e Metodologie

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,78 KB

Conoscenza Scientifica: Una Panoramica

La conoscenza scientifica formale si sviluppa nell'ambito della scienza e della matematica. Considera gli aspetti formali, senza riferimento al contenuto specifico.

La conoscenza scientifica sperimentale si sviluppa nelle scienze naturali come fisica, chimica, biologia, ecc.

Lo Sviluppo Storico del Concetto di Scienza

In origine, la filosofia comprendeva tutte le conoscenze, e tutta la scienza era considerata filosofia. Sapere significava conoscere le cause. Si pensava che scoprire l'essenza di una cosa significasse conoscerne le proprietà e i comportamenti. Poiché l'esperienza non forniva informazioni su queste essenze, i pensatori si limitavano all'osservazione naturale. A partire dal XVII secolo, il concetto... Continua a leggere "Esplorando la Scienza: Concetti Fondamentali e Metodologie" »