Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

L'Arte dell'Argomentazione: Struttura, Strategie e Connettori Essenziali per Testi Persuasivi

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,82 KB

L'Argomentazione: Fondamenti e Struttura

Dal momento in cui ci svegliamo la mattina fino a quando andiamo a dormire la notte, possiamo trovarci in molte situazioni diverse dove abbiamo bisogno di discutere o argomentare. A volte consapevolmente e a volte no, in modo spontaneo, ci troviamo a chiedere spiegazioni su vari argomenti. Il saggio argomentativo, oltre ad affermare o negare qualcosa, espone le ragioni che ci spingono a sostenere una tesi, una posizione. Un argomento non è altro che una dimostrazione e può essere rappresentato come segue:

    Argomento
    Conclusione ------------- Premesse
    (Dati o punti di partenza) (Dichiarazione che si intende sostenere con le premesse)

Il Testo Argomentativo: Caratteristiche e Componenti

Si tratta... Continua a leggere "L'Arte dell'Argomentazione: Struttura, Strategie e Connettori Essenziali per Testi Persuasivi" »

Materialismo Storico e Alienazione in Marx: Concetti Chiave e Dinamiche Sociali

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,16 KB

Materialismo Storico e Alienazione in Marx: Concetti Chiave

Il pensiero di Karl Marx ruota attorno a due concetti fondamentali: il materialismo storico e l'alienazione. Questi concetti sono interconnessi e offrono una potente analisi della società, della storia e dell'economia.

L'Essenza dell'Uomo Secondo Marx

Per Marx, l'essere umano è intrinsecamente un homo faber, un essere che si realizza attraverso il lavoro. L'uomo trasforma la natura e, così facendo, umanizza se stesso. Si distingue per essere:

  • Un essere generico e universale: Si afferma negando la natura attraverso il lavoro.
  • Un produttore e consumatore universale: I suoi bisogni trovano risposta nell'ambiente naturale.
  • Un essere sociale: L'uomo non è un individuo isolato, ma un
... Continua a leggere "Materialismo Storico e Alienazione in Marx: Concetti Chiave e Dinamiche Sociali" »

Etica Kantiana: Confronto con Altre Teorie Morali e Filosofiche

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,89 KB

L'Etica Kantiana a Confronto con Altre Teorie Etiche

La Morale Kantiana e le Teorie Precedenti

Le teorie morali precedenti a Kant sono considerate etiche materiali. In contrasto con queste, l'etica kantiana è un'etica formale. Le etiche materiali hanno un contenuto specifico: propongono un fine ultimo per le azioni umane e indicano come raggiungerlo.

I Sofisti e la Relatività dei Valori Morali

Per i sofisti, i valori morali sono relativi e convenzionali. La loro era un'etica materiale, sebbene riconoscessero due leggi naturali del comportamento umano: la ricerca del piacere e il dominio del più forte.

Socrate e l'Oggettività dei Valori Morali

Socrate, a differenza dei sofisti, credeva nell'esistenza di valori morali oggettivi. Il metodo da... Continua a leggere "Etica Kantiana: Confronto con Altre Teorie Morali e Filosofiche" »

Esplorando la Scienza: Concetti Fondamentali e Metodologie

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,78 KB

Conoscenza Scientifica: Una Panoramica

La conoscenza scientifica formale si sviluppa nell'ambito della scienza e della matematica. Considera gli aspetti formali, senza riferimento al contenuto specifico.

La conoscenza scientifica sperimentale si sviluppa nelle scienze naturali come fisica, chimica, biologia, ecc.

Lo Sviluppo Storico del Concetto di Scienza

In origine, la filosofia comprendeva tutte le conoscenze, e tutta la scienza era considerata filosofia. Sapere significava conoscere le cause. Si pensava che scoprire l'essenza di una cosa significasse conoscerne le proprietà e i comportamenti. Poiché l'esperienza non forniva informazioni su queste essenze, i pensatori si limitavano all'osservazione naturale. A partire dal XVII secolo, il concetto... Continua a leggere "Esplorando la Scienza: Concetti Fondamentali e Metodologie" »

Platone: Dualismo, Cosmologia, Anima, Conoscenza, Etica e Politica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,25 KB

Il Pensiero di Platone

Platone sviluppa la sua filosofia nel V secolo a.C., durante il periodo ellenistico, in una Grecia caratterizzata dalle polis, città-stato indipendenti. Atene, dopo aver sperimentato monarchia, oligarchia e tirannia, adotta la democrazia diretta, promossa da figure come Pericle. Tuttavia, la sconfitta nella guerra del Peloponneso segna l'inizio di una crisi per la città. In questo contesto di fermento politico, sociale e culturale, Platone, influenzato da Socrate e dai presocratici, elabora il suo pensiero, contrapponendosi in particolare ai sofisti.

Dualismo tra Mondo Sensibile e Mondo delle Idee

Platone postula una netta separazione tra due mondi:

  • Mondo sensibile: il mondo fisico, caratterizzato da oggetti particolari
... Continua a leggere "Platone: Dualismo, Cosmologia, Anima, Conoscenza, Etica e Politica" »

Nietzsche: Volontà di Potenza, Superuomo e Nichilismo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,42 KB

Nietzsche: La costruzione proposta

La volontà di potenza

Nietzsche in questa fase di costruzione comprende i seguenti argomenti: volontà di potenza, il superuomo e l'eterno ritorno degli stessi.

Volontà e Superuomo

La volontà è una facoltà della persona, ma è la forza da cui tutte le cose provengono e risiedono nei soggetti umani. Per Schopenhauer la volontà è il desiderio, per Nietzsche è volere di più, si vuole tutto. Per Nietzsche, la volontà è una facoltà o espressione del sé. Poiché non sono io che esercito la volontà, ma al contrario, è il volere che mi pone e mi distrugge, cioè, ciò che affonda verso il tramonto. Così il superuomo di Nietzsche è l'uomo che potrebbe essere più di ciò che finora ha amato, essendo al... Continua a leggere "Nietzsche: Volontà di Potenza, Superuomo e Nichilismo" »

Platone: Concetti Fondamentali - Filosofo-Re, Dialettica, Opinione, Mondo Intelligibile e Influenze

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,4 KB

Il Filosofo-Re

Per Platone, uno Stato giusto è governato da persone giuste, capaci di rinunciare alle ambizioni personali. Questo nobile compito spetta ai saggi, coloro che sono stati in contatto con il mondo delle idee: i filosofi-re. Essi sono caratterizzati da un talento speciale, perfezionato in ogni modo attraverso una formazione che si protrae fino ai cinquant'anni. Devono combinare il potere con la saggezza, in quanto hanno raggiunto la conoscenza del Bene e della Giustizia. Ritornano alla Caverna, anche contro la loro volontà, per guidare gli uomini che vi si trovano ancora e promuovere una società giusta. Il filosofo-re occupa il posto più alto nella struttura sociale, in quanto in lui domina l'anima razionale, tipica della classe... Continua a leggere "Platone: Concetti Fondamentali - Filosofo-Re, Dialettica, Opinione, Mondo Intelligibile e Influenze" »

Il Pensiero Platonico: Realtà, Conoscenza, Etica e Società

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,47 KB

Il Pensiero di Platone

Abbiamo cercato di trovare qualcosa di permanente e immutabile. Platone, partendo dai pensieri dei filosofi precedenti, crea la sua Teoria delle Idee. In questa teoria, afferma l'esistenza indipendente e assoluta di alcune entità immateriali, immutabili e universali che costituiscono la vera realtà. Se una persona è bella, è perché partecipa all'Idea di Bellezza; la bellezza della persona può cambiare, ma l'Idea di Bellezza è intelligibile e non varia.

Riflette, a sua volta, l'esistenza di un Mondo Intelligibile separato dal Mondo Sensibile. Il Mondo Intelligibile è perfetto, eterno e immutabile, ed è gerarchico. In esso si manifestano tutte le idee delle cose. Il Mondo Sensibile, a sua volta, è stato plasmato... Continua a leggere "Il Pensiero Platonico: Realtà, Conoscenza, Etica e Società" »

Trappole del Pensiero e Concetti Chiave della Teoria Critica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,25 KB

Trappole del Pensiero

  • 1. Bias di conferma e pensiero selettivo: Il processo mediante il quale si tende a dare maggior peso a fatti, prove o evidenze che confermano le proprie credenze, ignorando gli altri.
  • 2. Bias di memoria e cospirazione: Si verifica quando la memoria inconscia è spesso prodotta per riempire gli spazi vuoti nella nostra memoria con storie e fantasie.
  • 3. Ignoranza: Le lacune critiche di conoscenze o informazioni su un argomento che portano a dare giudizi di valore.
  • 4. Percezione selettiva: Si verifica quando non si è consapevoli che i nostri limiti di percezione possono indurre in errore circa la realtà (per esempio, la luna e le stelle).
  • 5. Pregiudizi personali: Quando si è impreparati o inconsapevoli di avere i propri pregiudizi,
... Continua a leggere "Trappole del Pensiero e Concetti Chiave della Teoria Critica" »

Nietzsche: Il Superuomo e i Fondamenti della Sua Filosofia

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,68 KB

Introduzione: Dal Nichilismo alla Nuova Morale

Con l'avvento del platonismo e dei valori esistenti del cristianesimo, tutto ciò che è sensibile e vitale, rappresentato da Dioniso, è stato condannato a beneficio del mondo soprasensibile. Questa svalutazione del mondo sensibile, dopo due millenni di dominazione cristiana, ha portato al nichilismo, la volontà di nulla.

Per superare il nichilismo, esso deve radicalizzarsi fino a esaurirsi. A ciò contribuisce la critica negativa o filosofia di Nietzsche.

La Filosofia Affermativa e il Nuovo Ideale

Allora inizia la sua filosofia positiva o affermativa, il tentativo di stabilire un nuovo sistema di valori e di descrivere il tipo umano che può incarnarlo: il Superuomo. Nietzsche nega qualsiasi ideale,... Continua a leggere "Nietzsche: Il Superuomo e i Fondamenti della Sua Filosofia" »