Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

El Pluralismo y el Atomismo en la Filosofía Griega

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,84 KB

La Escuela Pluralista

La especulación sobre el mundo físico, iniciada por los jonios, fue continuada en el siglo V a. C. por Empédocles y Anaxágoras, quienes desarrollaron filosofías que reemplazaron la descripción de una sustancia primordial jónica por la hipótesis de una pluralidad de sustancias. Empédocles sostenía que todas las cosas están compuestas por cuatro elementos irreductibles: aire, agua, tierra y fuego, combinados o separados por dos fuerzas opuestas en un proceso de alternancia: amor y odio. A través de este proceso, el mundo evoluciona del caos a la forma y regresa de nuevo al caos, en un ciclo repetido. Empédocles consideraba el ciclo eterno como el verdadero objeto de culto religioso y criticaba la creencia popular... Continua a leggere "El Pluralismo y el Atomismo en la Filosofía Griega" »

Filosofia Medievale: Imperfezione Umana e Primato della Comunità

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,07 KB

Capitolo III, Sezioni 11 e 12

11. Certezza Fondamentale: Imperfezione Individuale e Perfezione della Comunità

Questa è una delle posizioni che caratterizzano la coscienza medievale. Si tratta di una posizione coerente, poiché è legata a profonde convinzioni antropologiche.

Dimostreremo questa tesi attraverso l'analisi di tre testi, provenienti da momenti storici diversi ma in assoluta armonia concettuale:

  • Di Sant'Agostino, in una congiuntura interessante tra l'epoca tardo-antica e il primo Medioevo.
  • Di Ugo di San Vittore, filosofo e teologo parigino.
  • Di San Tommaso d'Aquino, che, ponderando e sistematizzando il pensiero alla fine del XIII secolo, offre una sintesi conclusiva.

Il Pensiero di Ugo di San Vittore

Ugo di San Vittore presenta la Hierarchia

... Continua a leggere "Filosofia Medievale: Imperfezione Umana e Primato della Comunità" »

Il razionalismo di Cartesio: dalla sostanza pensante all'esistenza di Dio

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,29 KB

Il razionalismo cartesiano

L'obiettivo principale del razionalista, in particolare Cartesio, è trovare un metodo per garantire un modo di pensare e di agire, ricostruendo la conoscenza umana secondo l'ideale matematico. Questo metodo deve conformarsi alle seguenti regole:

  • Evidenza: accettare come vero solo ciò che è chiaro e distinto, rifiutando tutto ciò che è soggetto al dubbio.
  • Analisi: ridurre il complesso ai suoi componenti più semplici, accettati come verità innegabili per intuizione.
  • Sintesi: costruire argomentazioni più complesse partendo dagli elementi più semplici.
  • Deduzione: ricavare conclusioni logiche dalle premesse.
  • Enumerazione: verificare tutti i passaggi precedenti e la conclusione.

L'approccio alla vera conoscenza si basa... Continua a leggere "Il razionalismo di Cartesio: dalla sostanza pensante all'esistenza di Dio" »

Etica Aristotélica vs. Ética Kantiana: Dos Caminos Hacia la Felicidad y la Virtud

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,35 KB

La Búsqueda de la Felicidad y la Virtud según Aristóteles

Según Aristóteles, el hombre aspira a un objetivo final que unifica todos los demás propósitos. Este fin último, que organiza y prioriza todas las acciones humanas, es la felicidad. La felicidad se alcanza a través de la realización y el ejercicio de las virtudes, que son comportamientos adecuados determinados por la razón y la prudencia. La virtud se encuentra en el punto medio entre dos vicios; por ejemplo, el valor es un punto medio entre la cobardía y la temeridad.

Alcanzar la felicidad también requiere de ciertas condiciones externas, como la salud, la fortuna y el amor de la familia, aunque estas no son estrictamente necesarias en grandes cantidades.

Para Aristóteles,... Continua a leggere "Etica Aristotélica vs. Ética Kantiana: Dos Caminos Hacia la Felicidad y la Virtud" »

L'Atteggiamento Filosofico: Caratteristiche, Valore e Funzione nella Cultura

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,74 KB

L'Atteggiamento Filosofico: Caratteristiche e Valore

Le caratteristiche principali di un atteggiamento filosofico, e la filosofia che lo rende continuo ad avere lo stesso valore che aveva nella cultura greca, sono:

  • Problema: Anche se vario, il pensiero filosofico si è sempre caratterizzato come un modo peculiare di affrontare problemi da risolvere. Il valore della filosofia non consiste nel fornire risposte, ma nelle domande che formula.
  • Universalità: Non limitata a una certa portata, ma cerca di comprendere tutta la realtà. La filosofia si propone di stabilire le connessioni tra le varie scienze, tra scienza e vita quotidiana, tra scienza ed etica.
  • Ricerca Radicale: La filosofia mette in discussione tutto ciò che ha la pretesa di scoprire
... Continua a leggere "L'Atteggiamento Filosofico: Caratteristiche, Valore e Funzione nella Cultura" »

Esplorando la Filosofia: Un Percorso tra Antichità, Medioevo e Modernità

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,44 KB

Filosofia Antica

Filosofia Antica: studiare il cosmo (il principio di tutte le cose) e l'essere umano.

Talete: l'acqua è l'inizio di tutte le cose. È il primo scienziato che non si fonda su Dio. Entrano i due postulati della scienza: tutti sono regolati da leggi, e l'uomo può conoscere le leggi. È stato il primo uomo che predisse l'eclissi del sole.

Pitagora: il numero è l'inizio di tutte le cose. Lui dice che tutto è traducibile in numeri. La radice quadrata di due, una base nei suoi pensieri, fece uccidere (nel suo pensiero ha pensato che fosse suono).

Eraclito: tutto scorre. (Tutte le cose sono in continua evoluzione). Quello che dobbiamo fare è continuare a cambiare.

Parmenide: Qual è, è. E non è cosa non lo è. L'essere è e non è... Continua a leggere "Esplorando la Filosofia: Un Percorso tra Antichità, Medioevo e Modernità" »

Illuminismo e Critica della Ragione: Il Pensiero di Kant e l'Empirismo di Hume

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,41 KB

Contesto Filosofico dell'Illuminismo

Il Processo di Secolarizzazione della Ragione

Il processo di secolarizzazione della ragione che caratterizza l'epoca moderna è un fenomeno cruciale. L'Illuminismo illustra come la ragione si sia emancipata dalla dipendenza religiosa, rendendo l'uomo più laico e autonomo.

L'Illuminismo e i Limiti della Ragione

Il pensiero illuminista riconosce i limiti della ragione. La filosofia trascendentale di Kant si propone di eseguire un'analisi critica di tali limiti.

Condizioni Specifiche dell'Illuminismo Tedesco

Le condizioni specifiche dell'Illuminismo tedesco influenzeranno profondamente la filosofia di Kant:

  • La Germania era divisa in piccoli stati e principati, caratterizzata da una struttura sociale quasi feudale
... Continua a leggere "Illuminismo e Critica della Ragione: Il Pensiero di Kant e l'Empirismo di Hume" »

El Pensamiento de Descartes en el Contexto Histórico-Cultural del Siglo XVII

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,26 KB

Contexto Histórico-Cultural

Crisis y Transformación: El siglo XVII, época en la que vivió René Descartes (1596-1650), se caracterizó por profundas transformaciones y crisis a nivel europeo. La unidad religiosa se había roto en el siglo XVI con la Reforma Protestante, dando lugar a conflictos religiosos que culminaron en la Guerra de los Treinta Años (en la que participó el propio Descartes). Este conflicto debilitó a grandes potencias como España y Alemania, al tiempo que fortaleció a Francia e Inglaterra.

Las consecuencias de la guerra fueron devastadoras: un declive demográfico del 30% debido a las hambrunas y epidemias, la aparición de nuevos estados independientes y el auge de las monarquías absolutas (como la de Luis XIV,... Continua a leggere "El Pensamiento de Descartes en el Contexto Histórico-Cultural del Siglo XVII" »

John Locke: Filosofia Politica, Empirismo e Contratto Sociale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,31 KB

Biografia di John Locke

John Locke (1632-1704) nacque a Wrington, vicino a Bristol, e crebbe in un ambiente conservatore che influenzò la sua educazione. Non solo è considerato il padre dell'empirismo moderno, ma può anche essere visto come un precursore dell'Illuminismo, attraverso opere come Una Lettera sulla tolleranza. L'opera politica di Locke, in particolare il suo Due trattati sul governo, può essere interpretata come una giustificazione o legittimazione dei cambiamenti liberali che avevano portato un nuovo monarca al trono.

Contesto Filosofico e Politico

Locke è annoverato tra i teorici del contratto sociale, secondo cui la società ha un'origine consensuale o contrattuale. Nel suo tempo, Locke cercò di legittimare le forme di... Continua a leggere "John Locke: Filosofia Politica, Empirismo e Contratto Sociale" »

Dilemmi della Scienza: Libertà, Verità e Impatto della Ricerca

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,09 KB

Problemi Metafisici: La Libertà

La libertà è un concetto metafisico perché non è una proprietà direttamente osservabile dai sensi. I nostri sensi ci informano di colori, forme, dimensioni, gusti, ecc., ma non se un soggetto agisce o lavora liberamente.

Perché la libertà sembra non essere una proprietà dimostrabile o controllabile tramite esperimento? L'esperimento è in grado di controllare le variabili rilevanti del fenomeno indagato, ma la libertà, per sua stessa definizione, non può essere controllata. E come possiamo affermare la libertà degli esseri umani, l'autocoscienza, la bellezza di certi paesaggi o l'angoscia della mancanza di significato nella nostra esistenza, se non sono direttamente misurabili?

Scienza e Verità Universale

In... Continua a leggere "Dilemmi della Scienza: Libertà, Verità e Impatto della Ricerca" »