Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

Esame Critico dell'Immortalità dell'Anima in Platone: Fedone e Fedro

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,63 KB

Critica alla Psicologia di Platone: Posizione Personale sull'Immortalità dell'Anima

In questo documento, esamineremo le argomentazioni di Platone sull'immortalità dell'anima, concentrandoci in particolare sulle prove presentate nel Fedone e nel Fedro. Analizzeremo criticamente ciascuna prova, evidenziandone i punti di forza e di debolezza.

Parte Prima: La Teoria del Contrasto nel Fedone

La prima serie di prove dell'immortalità dell'anima nel Fedone si basa sulla teoria del contrasto, ispirata al pensiero di Eraclito.

  • Prima Premessa: I contrari sono prodotti dai contrari.
  • Seconda Premessa: La vita e la morte sono contrari.
  • Terza Premessa: Dalla vita si genera la morte.
  • Conclusione: Dalla morte si genera la vita.

Parte Seconda: La Teoria della Reminiscenza

... Continua a leggere "Esame Critico dell'Immortalità dell'Anima in Platone: Fedone e Fedro" »

Agostino di Ippona e Tommaso d'Aquino: Confronto su Fede, Ragione e Metafisica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,2 KB

Agostino di Ippona (Tagaste, 354)

Fede e Ragione: "Credere per Capire"

Agostino cerca la verità assoluta. Egli ha attraversato il manicheismo e lo scetticismo dell'Accademia platonica, poi ha letto i neoplatonici ed è diventato cristiano. Dai dogmi platonici e cristiani ha creato la teoria dell'illuminazione: l'anima viene illuminata da una luce che è in essa e proviene dalle idee innate istituite da Dio nell'anima. Per mantenere pura quella luce, ci vuole fede e obbedienza a Dio. La fede non è irrazionale, ma di origine soprannaturale e divina. La conoscenza si ottiene tramite l'illuminazione. Con la fede noi sappiamo ciò che senza di essa sarebbe incomprensibile. Ecco il principio: Crede ut intelligas. Per Agostino, la conoscenza implica... Continua a leggere "Agostino di Ippona e Tommaso d'Aquino: Confronto su Fede, Ragione e Metafisica" »

L'Illuminismo e l'Empirismo di Hume: Fondamenti Filosofici e Impatto sulle Rivoluzioni del Settecento

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,81 KB

L'Illuminismo: Contesto Storico e Filosofico del XVIII Secolo

L'età del XVIII secolo, definita illuminata, è caratterizzata da un conflitto secolare che sfocerà nelle grandi rivoluzioni del XIX secolo. Questo periodo segna la fine dell'Ancien Régime, che aveva tentato di prolungare la sua esistenza attraverso il dispotismo illuminato e le monarchie assolute.

Le radici di queste trasformazioni erano già presenti in Inghilterra nel XVII secolo, ma il movimento divenne più radicale con le rivoluzioni americana (1776) e francese (1789). L'Illuminismo preparò dunque il terreno per le rivoluzioni che portarono al potere la borghesia nel corso del XIX secolo.

La Nascita della Società Borghese e Capitalista

La borghesia, sempre più potente grazie... Continua a leggere "L'Illuminismo e l'Empirismo di Hume: Fondamenti Filosofici e Impatto sulle Rivoluzioni del Settecento" »

Platone: Teorie Fondamentali e Obiezioni alla sua Filosofia Politica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,24 KB

Dialogo Menone

Nel Dialogo Menone, Socrate diventa il protagonista. Socrate si trova nel Menone e cerca di dimostrare che la teoria della reminiscenza è corretta. I Sofisti avevano sostenuto che l'acquisizione della saggezza fosse impossibile (il passaggio dal "non so" al "so"). Il dialogo contraddice questa tesi esponendo la teoria della reminiscenza.

Innanzitutto, il dialogo presenta la teoria. Socrate interroga uno schiavo per insegnargli la matematica e, in questo modo, dimostrare la possibilità di acquisire conoscenza. Disegna un quadrato e chiede: "Quanto dovrebbe misurare il lato del nuovo quadrato per avere una superficie doppia rispetto al primo?" Lo schiavo, al terzo tentativo, trova la soluzione.

Qui sorge una critica a questo dialogo:... Continua a leggere "Platone: Teorie Fondamentali e Obiezioni alla sua Filosofia Politica" »

Coscienza, Conoscenza e Realtà: da Kant a Husserl

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,04 KB

La Coscienza e la Conoscenza: Prospettive Filosofiche

Significati del Termine Coscienza

  • Prospettiva psicologica: essere consapevoli, essere a conoscenza.
  • Prospettiva morale: la volontà o la ragione pratica.
  • Prospettiva epistemologica: la ragione.

L'Idealismo Trascendentale di Kant

Caratteristiche Principali

  • Metodo trascendentale: indagine sulle condizioni di possibilità della conoscenza umana.
  • Differenze tra l'innato (sostanza) e l'a priori (funzione).
  • La conoscenza trascendentale è propriamente detta a priori.
  • Il trascendentale e l'a priori in contrapposizione all'empirico-psicologico e all'a posteriori.

La Coscienza come Ragion Pura

A priori è tutto ciò che precede l'esperienza, e può essere inteso in senso assoluto o relativo.

La Ragion Pura come

... Continua a leggere "Coscienza, Conoscenza e Realtà: da Kant a Husserl" »

Testo Espositivo: Caratteristiche, Struttura e Tipologie per una Comunicazione Efficace

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,4 KB

Testo Espositivo: Definizione e Obiettivi

Il testo espositivo è una forma di discorso volta a presentare contenuti scientifici, tecnici, storici, letterari, ecc., con l'obiettivo di informare il pubblico a cui è rivolto. Le caratteristiche più specifiche dell'esposizione sono la chiarezza e l'obiettività; la funzione prevalente è quella referenziale.

Tipologie di Esposizione in Base al Pubblico

In base al pubblico a cui è destinato, il testo espositivo si distingue in due tipi: informativo (divulgativo) e specializzato.

  • Esposizione Divulgativa

    L'autore espone in modo più chiaro e obiettivo possibile un argomento di interesse generale. Si rivolge a un pubblico non specializzato nel settore e utilizza canali mediatici. Il discorso deve essere

... Continua a leggere "Testo Espositivo: Caratteristiche, Struttura e Tipologie per una Comunicazione Efficace" »

Platone contro i Sofisti: Verità, Conoscenza e Politica a Confronto

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,93 KB

Platone contro i Sofisti: Due Visioni del Mondo a Confronto

Tra Platone e i sofisti esistono profonde differenze filosofiche, che spaziano dalla concezione della conoscenza (epistemologia) alla visione della politica.

Conoscenza: Verità Oggettiva contro Relativismo

  • Platone: Credeva fermamente nell'esistenza di una verità oggettiva (episteme). Per lui, esistono verità universali che sono più reali di ciò che percepiamo con i sensi.
  • I Sofisti: Erano relativisti e credevano che tutte le opinioni avessero lo stesso valore. Questa visione è riassunta da due figure chiave:
    • Protagora, con il suo principio dell'"Homo mensura" ("L'uomo è misura di tutte le cose"), sosteneva che la verità è soggettiva.
    • Gorgia, con il suo nichilismo, arrivava ad affermare
... Continua a leggere "Platone contro i Sofisti: Verità, Conoscenza e Politica a Confronto" »

Concetti Fondamentali della Filosofia: Miti, Ragione e Pensiero Moderno

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,59 KB

Punto 1: Introduzione ai Concetti Filosofici

Che cos'è un racconto mitico?

È una storia fantastica, piena di simboli e metafore di grande bellezza, tramandata di padre in figlio, o il risultato dello sforzo collettivo di un gruppo di autori. Spiega l'origine del mondo e risponde alle domande sull'«oltre» e racconta una storia che si svolge in un altro tempo.

Funzioni Sociali e Antropologiche dei Miti

I miti rivelano una verità esoterica, spesso strana, che è necessario interpretare. A volte un gruppo sociale è responsabile della sua interpretazione e diventa, quindi, l'autorità e il detentore di privilegi. Il mito mantiene una funzione di coesione sociale: la società che lo ha creato vi si riflette, trovando nelle sue parole un modo di

... Continua a leggere "Concetti Fondamentali della Filosofia: Miti, Ragione e Pensiero Moderno" »

Dimostrazione Esistenza di Dio: Confronto tra Tommaso d'Aquino, Anselmo e Kant

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,21 KB

Rapporto tra Ragione e Fede: Tommaso d'Aquino, Anselmo e Kant

Uno dei problemi tipici della filosofia scolastica è il rapporto tra ragione e fede. Tommaso d'Aquino si impegna a dimostrare che è possibile conoscere Dio usando la sola ragione. Anselmo di Canterbury fu il primo teologo a sentire il bisogno di dimostrare l'esistenza di Dio, sostenendo il principio "credo ut intelligam" (credo per capire), ovvero che la fede è necessaria all'intelletto.

Argomentazioni a Confronto: Anselmo e Tommaso

Entrambi gli autori presentano argomenti diversi: Anselmo propone un ragionamento logico e deduttivo (argomento ontologico), mentre Tommaso parte dalla realtà sensibile, con un ragionamento induttivo. Per Tommaso, Dio è primo nell'ordine dell'essere,... Continua a leggere "Dimostrazione Esistenza di Dio: Confronto tra Tommaso d'Aquino, Anselmo e Kant" »

Espressione Orale: Tipi di Comunicazione, Competenze e Modelli Teorici per l'Apprendimento

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,61 KB

Espressione Orale: Tipi di Comunicazione e Bisogni

A) Tipi di Voce e Bisogni

Si possono distinguere tre tipi di situazioni comunicative, in base al numero dei partecipanti:

  • Comunicazione Singolare: uno o più ricevitori non sono in grado di rispondere immediatamente e di esercitare il ruolo di emittente.
  • Comunicazione Doppia: due partner possono assumere alternativamente i ruoli di mittente e ricevente.
  • Comunicazione Plurale: tre o più interlocutori possono assumere alternativamente i ruoli di mittente e ricevente.

Ogni tipo di comunicazione ha caratteristiche specifiche e richiede differenti abilità da parte dell'oratore emissore. Un oratore (in situazione singolare) prepara e fornisce la sua esposizione oralmente e può solo contare su reazioni... Continua a leggere "Espressione Orale: Tipi di Comunicazione, Competenze e Modelli Teorici per l'Apprendimento" »