Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

Libero Arbitrio e Determinismo: Concetti, Limiti e Riflessioni Etiche

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,22 KB

Determinismo Fisico

Questa tesi si compone di due tipi di determinismo:

  1. Materiale: l'universo è composto di atomi fisici, dotati di massa permanente, che differiscono solo nella posizione e nella relazione (Newton).
  2. Meccanico: lo stato fisico dell'universo in un momento particolare è determinato dallo stato dell'universo in qualsiasi altro momento e, quindi, si potrebbe prevedere tale stato. Ad esempio, l'astronomia presenta esempi di questo tipo: basta conoscere la posizione del sole e degli altri pianeti in un dato momento per essere in grado di indicare, con l'ausilio delle leggi di Newton, la posizione dei pianeti in qualsiasi altro momento. Un rappresentante di questo determinismo è stato Laplace.

Se il determinismo fisico fosse vero, la... Continua a leggere "Libero Arbitrio e Determinismo: Concetti, Limiti e Riflessioni Etiche" »

Aristotele e la Critica alla Filosofia Platonica: Concetti Fondamentali

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,89 KB

Critica della Dottrina Platonica

Aristotele rappresenta lo sforzo di assegnare un valore di autonomia alla realtà che il solo pensiero platonico aveva sminuito a imperfetta copia. Per lui, la natura è lo sviluppo verso l'alto degli esseri viventi in cerca della loro perfezione biologica. Egli valorizzava le scienze empiriche, rinunciando agli elementi mistici del platonismo.

Gnoseologia Aristotelica

Platone mantiene due livelli di conoscenza, ma per l'approccio empirista della conoscenza aristotelica, il realismo comincia con i sensi. Aristotele nega l'esistenza separata delle idee platoniche. Egli afferma che le idee sono immanenti al mondo.

Propone la sua filosofia conosciuta come ilemorfica, che si applica a ogni sostanza sensibile. La materia... Continua a leggere "Aristotele e la Critica alla Filosofia Platonica: Concetti Fondamentali" »

Metodologie Didattiche Attive: Esplorare l'Apprendimento Autonomo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,1 KB

Imparare da Scoperta

La scoperta si verifica quando l'istruttore fornisce all'individuo tutti gli strumenti necessari per effettuare autonomamente le scoperte desiderate nel proprio percorso di apprendimento.

Forme di Discovery

Discovery Induttiva

Comporta la raccolta e la riorganizzazione dei dati per raggiungere una nuova categoria, concetto o generalizzazione. Possono essere identificate due tipologie di lezioni che utilizzano la scoperta induttiva:

  • Lezione di scoperta induttiva aperta: L'obiettivo primario è fornire ai bambini esperienza in un particolare processo di ricerca: il processo di categorizzazione e classificazione. Non esiste una categoria specifica o generalizzazione che l'insegnante si aspetti che il bambino scopra. La lezione
... Continua a leggere "Metodologie Didattiche Attive: Esplorare l'Apprendimento Autonomo" »

Sant'Agostino: La Visione dello Stato Perfetto e della Giustizia Divina

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,57 KB

Tema Centrale

Lo stato perfetto cristiano e la vera giustizia diretta da Dio.

Idee Fondamentali

  • La giustizia è il governo di Dio sulla società.
  • La ragione deve prevalere sui vizi e l'anima sul corpo.
  • Il credente opera d'amore per Dio e per il prossimo come per sé stesso.
  • Dove non c'è giustizia, le società saranno basate sulla volontà umana e politica.

Struttura del Testo

Questo è un testo espositivo che spiega la sua teoria. Una parte espone la tesi del governo di Dio sulla società (prima idea). Un'altra parte afferma che la giustizia di Dio è il fondamento della società e della politica (seconda idea).

Background dell'Autore

Uno dei Padri della Chiesa più importanti, Sant'Agostino nacque a Tagaste, in Africa settentrionale, da padre pagano... Continua a leggere "Sant'Agostino: La Visione dello Stato Perfetto e della Giustizia Divina" »

Prospettive Filosofiche sull'Uomo: Da Hegel a Marx, Verità e Valore

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7 KB

Prospettive Antropologiche Filosofiche

Hegel e la Ricerca dell'Assoluto

Georg Wilhelm Friedrich Hegel, filosofo tedesco, cerca di risolvere il problema delle interpretazioni filosofiche sull'uomo. Hegel sostiene che la fonte assolutamente incondizionata di tutta l'esistenza è qualcosa che accade nel tempo, non un punto statico, ma un divenire. Questo primo essere, o idea, è astratto e vuoto, comportandosi come il nulla, poiché del nulla non si può dire nulla. Il nulla e l'essere si risolvono nel divenire, e da questo processo scaturisce la natura.

La Storia in Hegel

Per Hegel, la storia non è più la semplice narrazione di ciò che è accaduto. Sebbene la storia sia il passato, essa è una forza vitale, dinamica, che illumina il presente.... Continua a leggere "Prospettive Filosofiche sull'Uomo: Da Hegel a Marx, Verità e Valore" »

Caratteristiche Essenziali della Conoscenza Scientifica e Filosofica: Metodi e Discipline

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,9 KB

La Rivoluzione Scientifica: Un Cambio di Paradigma

La rivoluzione scientifica rappresenta un fenomeno che ha contribuito a cambiare radicalmente l'immagine che il mondo aveva di sé stesso e dell'essere umano. Questa rivoluzione è consistita nell'introduzione del metodo ipotetico-deduttivo, che collega il calcolo matematico con la verifica sperimentale. Si è sviluppata durante i secoli XVI e XVII.

Metodi Scientifici: Induttivo, Deduttivo e Ipotetico-Deduttivo

Il metodo deduttivo è utile in matematica e logica; si tratta di collegare proposizioni tra loro o di trarre conseguenze da fatti già noti, ma non è efficace quando l'obiettivo è quello di apportare nuove idee per spiegare i fatti empirici del mondo reale. Al contrario, il metodo induttivo... Continua a leggere "Caratteristiche Essenziali della Conoscenza Scientifica e Filosofica: Metodi e Discipline" »

Filosofia del XIX Secolo: Dall'Idealismo Hegeliano alle Nuove Correnti Critiche

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,94 KB

Ambito della Filosofia Contemporanea: L'Ottocento

La filosofia contemporanea si estende dall'inizio del XIX secolo fino ai giorni nostri. La caratteristica più evidente di questo periodo è la mancanza di unità per quanto riguarda i problemi e gli approcci. Non si può parlare, dunque, di una visione unitaria in questa fase della filosofia, in quanto la varietà e la disparità di interessi e movimenti filosofici, motivata dai rapidi e profondi cambiamenti, sarà l'unica nota comune.

In questa rassegna ci concentreremo sul XIX secolo, che, se dal punto di vista storico è il secolo delle rivoluzioni, dal punto di vista filosofico è il secolo dell'Idealismo e della sua critica.

Il XIX Secolo: Idealismo e le sue Critiche

Questo periodo della filosofia... Continua a leggere "Filosofia del XIX Secolo: Dall'Idealismo Hegeliano alle Nuove Correnti Critiche" »

Dualismo Platonico e il Mito della Caverna: Esplorazione Concettuale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,6 KB

Dualismo Platonico e il Mito della Caverna

Mondo Sensibile (all'interno della grotta)

  • Contenuto: oggetti fisici e materiali. Cose (ombre, riflessi).
  • Forza trainante: il sole, che illumina il mondo dei sensi e dà la vita (fuoco).
  • Categoria ontologica: copia, parte di un'idea, o imitazione, ma non è autentica o reale.
  • Dimensione spaziale e temporale: il mondo sensibile occupa spazio ed è soggetto al tempo, cambia e diviene.
  • Possibilità di un cambiamento: Dinamismo. Questo mondo è in perenne cambiamento e modificazione. (Eraclito)
  • Condizione imperfetta e corruttibile. Tutto ciò che abita in questo mondo si sta deteriorando e ha una durata finita e limitata.
  • Relazione antropologica con il corpo: è finito e corruttibile, mortale. Questo può includere
... Continua a leggere "Dualismo Platonico e il Mito della Caverna: Esplorazione Concettuale" »

Filosofia della Conoscenza: Dogmatismo, Scetticismo e Critica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,77 KB

Filosofia e Dogmatica della Conoscenza

Le Credenze Volgari

La **conoscenza dogmatica** si basa sulla **tradizione** o su un **dogma rivelato** da una divinità. Le tradizioni e i dogmi sono considerati **indiscutibili** poiché giustificati dall'autorità sacra degli antenati o degli dei. Queste conoscenze sono comuni perché non offrono alcuna prova razionale delle loro affermazioni. La conoscenza dogmatica viene accettata senza contestazioni o argomentazioni, spesso basandosi su storie di maghi e miti superstiziosi. Questo tipo di conoscenza accetta l'esistenza di **entità soprannaturali** che agiscono arbitrariamente, causando disastri naturali.

La Filosofia Greca e la Critica dei Miti

La **filosofia greca**, al contrario, si caratterizza per... Continua a leggere "Filosofia della Conoscenza: Dogmatismo, Scetticismo e Critica" »

Concetti Chiave della Filosofia Cartesiana: Un Lessico Essenziale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,8 KB

Alma (Res Cogitans)

L'anima, o sostanza pensante, è una sostanza spirituale. È finita in quanto creata. È anche semplice, in quanto non è suddivisibile in parti e, quindi, è immortale. Una sostanza indipendente dal corpo, non ha bisogno di esso per esistere. Si tratta di un principio di coscienza, cioè ciò per cui si è consapevoli. Secondo Descartes, l'anima è più facilmente conoscibile del corpo.

Certezza

La certezza è l'atto della mente che riconosce senza riserve la chiarezza e distinzione della verità. È una convinzione soggetta alla verità, una garanzia e un elemento di prova. Cartesio si riferisce alla prova della certezza del vero, perché la certezza può anche essere falsa: se si è sicuri e convinti di qualcosa che in realtà

... Continua a leggere "Concetti Chiave della Filosofia Cartesiana: Un Lessico Essenziale" »