Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

Haskalah: L'Illuminismo Ebraico e la Sua Influenza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,41 KB

Haskalah

L'Illuminismo e la sua diffusione

Durante l'assolutismo, molte persone hanno modificato la loro posizione giuridica e sociale, e cominciarono a dedicarsi ad altre attività. Questo ha creato, dal XVII secolo, una nuova classe chiamata la 'nuova borghesia'. Il comportamento di questa classe sociale e i modelli di attività economica deviavano dalla società tradizionale, offrendo una maggiore libertà di svolgere il proprio lavoro e premiando chi era più qualificato. Durante questo periodo, i divieti della chiesa persero importanza, valorizzando tutte le attività economiche che producevano reddito e profitto.

L'Illuminismo è la liberazione dell'uomo da uno stato di minorità di cui egli stesso è colpevole. Ciò significa che si può... Continua a leggere "Haskalah: L'Illuminismo Ebraico e la Sua Influenza" »

Platone: Conoscenza, Idee e Natura dell'Anima

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,19 KB

La Teoria della Conoscenza in Platone

Platone distingue due tipi di realtà e, di conseguenza, due diversi modelli di conoscenza. Esistono due modi principali per conoscere la realtà: attraverso i sensi e attraverso la ragione. I sensi ci permettono di conoscere il corpo, che appartiene al mondo sensibile, mentre la ragione ci consente di conoscere le anime e le idee, che appartengono al mondo intelligibile.

Le Idee e la Scienza (Episteme)

Le idee sono l'oggetto proprio della scienza (episteme). Hanno validità universale e la conoscenza che se ne ricava è infallibile. La conoscenza delle idee si ottiene attraverso la ragione e la dialettica. La conoscenza delle cose sensibili, invece, non è considerata vera scienza perché le cose sensibili... Continua a leggere "Platone: Conoscenza, Idee e Natura dell'Anima" »

Concetti Chiave della Filosofia Aristotelica: Un'Esplorazione

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,36 KB

Concetti Chiave della Filosofia Aristotelica

Causa

Un principio che produce un particolare stato o rischia di causare un evento. La causa è ciò che spiega il motivo per cui qualcosa accade o è in un determinato modo. Non è un semplice elenco, ma l'essere qualcosa sulla base di un'altra realtà, l'essere un qualcosa. Per dare un nesso di causalità non è sufficiente che un fenomeno preceda un altro. Piuttosto, la causa è necessaria e sufficiente a produrre l'effetto, che è la conseguenza inevitabile della causa. Aristotele distingue quattro cause:

  • MATERIALE: ciò di cui è fatto qualcosa.
  • FORMALE: ciò che un oggetto è.
  • EFFICIENTE: ciò che ha causato questo qualcosa.
  • FINALE: ciò per cui esiste qualcosa, a cosa tende o può diventare.

Le cause... Continua a leggere "Concetti Chiave della Filosofia Aristotelica: Un'Esplorazione" »

Riflessioni su Etica, Diritti Umani e Frontiere della Bioetica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,03 KB

Le Fasi del Dolore secondo Elisabeth Kübler-Ross

Secondo Elisabeth Kübler-Ross, quando qualcuno muore o subisce una perdita catastrofica, si attraversano cinque diverse fasi del dolore. Si passa attraverso la negazione, perché la perdita è inaccettabile. Non si può immaginare che sia vero. Poi subentra la rabbia verso tutti: i sopravvissuti, noi stessi. Segue il patteggiamento: si prega, si offre tutto ciò che si ha, la propria anima, in cambio di un altro giorno. Quando la trattativa fallisce e la rabbia è troppa da contenere, si cade in depressione. Infine, si deve accettare la realtà, lasciarsi andare e passare all'accettazione.

Etica e Morale

L'etica è una branca della filosofia che comprende lo studio della morale, della felicità... Continua a leggere "Riflessioni su Etica, Diritti Umani e Frontiere della Bioetica" »

Platone: Vita, Opere e la Teoria delle Idee

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,12 KB

Platone è nato nel 427 a.C. ed è morto nel 347 a.C. Visse ad Atene e sviluppò una visione critica degli schemi politici del suo tempo. All'età di vent'anni, incontrò Socrate, un evento che segnò profondamente il suo pensiero.

Dopo un periodo di studi a Megara, Platone tornò ad Atene nel 387 a.C. e fondò l'Accademia, un centro di studi filosofici che fu chiuso da un imperatore nel 529 d.C. Dal 387 a.C. fino alla sua morte, Platone insegnò e scrisse presso l'Accademia.

Opere

Le opere di Platone sono scritte in forma di dialogo, ad eccezione dell'"Apologia di Socrate" e delle "Lettere". L'"Apologia" riporta il processo a Socrate.

  • Dialoghi della giovinezza: In questi dialoghi è difficile distinguere il pensiero di Socrate da quello di Platone.
... Continua a leggere "Platone: Vita, Opere e la Teoria delle Idee" »

Alcolismo e Diritti degli Animali: Approfondimento

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,97 KB

Alcolismo: Dipendenza e Trattamento

L'alcolismo si verifica quando una persona mostra segni di dipendenza fisica da alcol (per esempio, tolleranza e astinenza) e continua a bere nonostante i problemi con la salute fisica, la salute mentale e le responsabilità sociali, familiari o lavorative.

Fattori Predisponenti

  • Essere sotto pressione tra pari
  • Soffrire di depressione, disturbo bipolare, disturbi d'ansia o schizofrenia
  • Facilità di accesso all'alcol
  • Avere una bassa autostima o problemi con le relazioni interpersonali
  • Mantenere uno stile di vita stressante
  • Vivere in una cultura in cui vi è un'elevata accettazione sociale dell'alcol

Trattamento

OBIETTIVO: Smettere completamente di bere alcolici e quindi rimanere astinente.

L'astinenza è definita come... Continua a leggere "Alcolismo e Diritti degli Animali: Approfondimento" »

Filosofia della Verità: Ajdukiewicz e le Inadeguatezze della Teoria Classica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,68 KB

Il Problema della Verità e la Critica alla Teoria Classica

La Prospettiva di Ajdukiewicz sulla Verità

Il pensiero di cui sopra ha portato molti filosofi a respingere la definizione della verità come un accordo tra pensiero e realtà, conducendoli a sostituirla con un'altra definizione: una affermazione vera è la stessa di un credito che soddisfa i criteri irrevocabili. Non sappiamo se una domanda che supera la prova finale di questo approccio sia opportuna o meno alla realtà, ma piuttosto se soddisfi i criteri finali.

Inadeguatezze della Teoria Classica della Verità

La teoria classica della verità, che la definisce come una corrispondenza tra pensiero e realtà, presenta diverse lacune:

  • 1° Critica: Distinzione tra Pensiero e Realtà

    Affermare

... Continua a leggere "Filosofia della Verità: Ajdukiewicz e le Inadeguatezze della Teoria Classica" »

Termini Filosofici Fondamentali: Platone, Tommaso d'Aquino e la Scolastica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,36 KB

Platone, Virtù

Il comportamento morale assicura la giustizia eccellente, derivante dal conseguimento della temperanza, fortezza, coraggio e saggezza. Impossibile senza armonia, un segno di purificazione e liberazione dell'anima platonica. Troviamo una riaffermazione dell'intellettualismo morale socratico.


Tommaso d'Aquino, A priori

Prima dell'esperienza, o indipendentemente da essa, in senso logico, non è necessario utilizzare l'esperienza per conoscere se un'affermazione è vera. Conoscenza della comprensione pura e ragion pura, prima dell'esperienza e caratterizzata dalla sua necessità e universalità rigorosa. È anche usato impropriamente per indicare la prova dell'esistenza di Dio dall'idea stessa di Dio e non dal mondo (Argomento ontologico... Continua a leggere "Termini Filosofici Fondamentali: Platone, Tommaso d'Aquino e la Scolastica" »

Evolución del Pensamiento de Platón: De la Teoría de las Ideas a la Política Ideal

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,5 KB

Modificaciones en la Obra de Platón

La obra de Platón experimenta una evolución notable a lo largo de sus diálogos. Podemos distinguir las siguientes etapas:

  • Primeros diálogos (Apología de Sócrates): Se centran en la defensa de Sócrates.
  • Diálogos de transición (Gorgias, Menón y Crátilo): Comienzan a perfilarse las ideas centrales de su filosofía.
  • Diálogos de madurez (República): Se desarrolla plenamente la teoría de las ideas.
  • Diálogos tardíos (Parménides, El Sofista, Las Leyes): Se revisan y matizan algunos aspectos de su pensamiento.

Teoría de las Ideas

La teoría de las ideas constituye el núcleo central de la filosofía platónica. Afirma la existencia de ideas abstractas, influenciadas por las matemáticas, la ética y toda... Continua a leggere "Evolución del Pensamiento de Platón: De la Teoría de las Ideas a la Política Ideal" »

Fondamenti della Conoscenza Scientifica: Processi, Teorie e Metodologie di Ricerca

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 28,18 KB

Le conoscenze scientifiche (panoramica e concetti di base)

Il senso comune e la conoscenza sono importanti e generalizzati. La conoscenza scientifica, invece, richiede molti passaggi che devono essere applicati per determinare se un'ipotesi o una situazione sia vera. Non si deve generalizzare partendo da un singolo caso.

Conoscere è un processo intellettuale che stabilisce una relazione tra il soggetto conoscente (attore) e l'oggetto conosciuto (realtà).

Approcci epistemologici in psicologia:

  • Positivisti: Sostengono che per essere valido, un fenomeno deve essere mostrato, osservato, misurato, quantificato, ecc. (È la scienza basata sull'evidenza).
    • Post-positivisti: Aggiungono l'elemento probabilistico; qualcosa può essere vero o meno. Utilizzano
... Continua a leggere "Fondamenti della Conoscenza Scientifica: Processi, Teorie e Metodologie di Ricerca" »