Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

Scan-Descritto: Protezione del Cliente e Comprensione Emotiva

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,37 KB

Scan-descritto è un impegno per proteggere le descrizioni che i clienti fanno di sé stessi, delle loro situazioni e delle interazioni legate ai loro problemi.

I clienti, nel rivedere i fatti e le esperienze, esprimono sentimenti forti che sono vitali per la comprensione del problema. Spesso, però, i sentimenti più intensi non vengono espressi apertamente, quindi il TS (Tecnico Sociale) deve essere consapevole, durante il processo di scansione, di questi sentimenti che vengono vissuti ma non comunicati liberamente. Questa procedura è legata alla tecnica di riflessione, che cerca di aiutare il cliente a comprendere i sentimenti repressi. Questo rilascio può ridurre l'intensità dei sentimenti e deviare l'energia emotiva.

  • Comunicazioni destinate
... Continua a leggere "Scan-Descritto: Protezione del Cliente e Comprensione Emotiva" »

Mill e i Limiti della Libertà: Riflessioni Critiche

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,06 KB

Riflessioni sulla Libertà in John Stuart Mill

Mill sottolinea che la libertà di opinione non distrugge la verità perché questa prevarrà. Essendo meno ottimista, sono propenso a difendere la libertà di opinione affinché la verità non scompaia, per il diritto di difesa sempre. Intendo il principio di non ingerenza dello Stato nella formazione dei tribunali per giudicare i casi non politici, ma credo che sia più necessario garantire l'indipendenza della magistratura competente a risolvere le questioni politiche rispetto al potere legislativo, al fine di garantire un funzionamento democratico autentico, senza il quale la libertà degli individui è condannata a scomparire.

Sarebbe anche utile ricordare qualche intervento dello Stato –... Continua a leggere "Mill e i Limiti della Libertà: Riflessioni Critiche" »

Il Dualismo Ontologico di Platone e Cartesio: Confronto e Implicazioni

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,64 KB

Rapporto Ideale Platonico

Secondo il **dualismo ontologico** di Platone, la vera realtà è il livello intelligibile, che è l'unico universale, necessario e immutabile. Il mondo sensibile è una zona di ordine secondario, conseguenza dell'intelligibile. Cartesio distingue tre tipi di realtà del mondo: esseri umani e Dio. Il mondo è fatto da un vasto insieme di sostanze, compreso il corpo umano. Così vediamo che Descartes considera il mondo fisico non come una realtà riconosciuta da Platone. Il mondo reale di Cartesio non è il mondo materiale, ma il "mondo della scienza fisica", tutto ciò che è **matematizzabile** è reale.

La Conoscenza Sensibile

Per Platone, il mondo sensibile è solo una vista possibile, una non vera conoscenza. Il sensibile... Continua a leggere "Il Dualismo Ontologico di Platone e Cartesio: Confronto e Implicazioni" »

Cosmología y Teoría de las Ideas de Platón: Influencia en el Pensamiento Occidental

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,17 KB

La Muerte y la Búsqueda de la Verdad

La muerte. Una carta arriesgada porque, aunque el hombre tiende naturalmente a aprender, el impulso de poder y de placer, los prejuicios, las costumbres y la comodidad, son conductores de la mayoría de los humanos. Platón se presentó ante el filósofo como un interrogador que busca, a través de la virtud y la verdad, desestabilizar a aquellos que se consideraban sabios, provocando un sentimiento de ignorancia e incomodidad, y generando odio hacia él.

Cosmología Platónica

En los últimos años de su vida, Platón se dedicó al estudio del origen y la constitución del Cosmos, su estructura y componentes (Cosmología). En el diálogo Timeo, nos relató el origen del cosmos. En este diálogo, utilizó

... Continua a leggere "Cosmología y Teoría de las Ideas de Platón: Influencia en el Pensamiento Occidental" »

Esplorando il Mondo Materiale: Principi e Teorie di Cartesio

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,84 KB

Il mondo. I principi delle cose materiali

Quando si sono dimostrate l'esistenza di Dio e il criterio di garanzia di verità, abbiamo l'opportunità di dimostrare l'esistenza delle cose corporee, il mondo. Dal momento che Dio esiste, non può lasciarmi ingannare e non può farmi credere che il mondo esista se non è vero; quindi, possiamo concludere che il mondo esiste. Si torna alla teoria della realtà oggettiva delle idee, che mi dice che le cause delle idee delle cose sensibili sono cose corporali, e queste esistono. Dio garantisce la verità, ma l'errore non è imputabile al destino: ci inganniamo noi stessi fraintendendo.

Teoria della sostanza

Cartesio individua tre ambiti della realtà: Dio (o infinito), le cose pensanti (io o anima) e le... Continua a leggere "Esplorando il Mondo Materiale: Principi e Teorie di Cartesio" »

Fondamenti dell'Etica: Azioni Umane, Libertà e Responsabilità Morale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,59 KB

1. Definizione e Portata dell'Etica

1.1. Definizione di Etica

Trattato pratico che riguarda le azioni umane e morali della vita, non solo per conoscerle, ma soprattutto per dirigerle.

Studia il comportamento delle persone e i problemi che affrontano, che sono universali.

La scienza fornisce i criteri per ordinare gli atti dell'uomo libero, in quanto sono indirizzati a un fine ultimo per ogni persona, che è la felicità: la meta finale.

L'etica è chiamata all'elezione di un comportamento dignitoso, allo sforzo di fare il bene, ed è la scienza e l'arte per farlo.

1.2. Campo di Applicazione

Quando la persona agisce, le azioni, siano esse buone o cattive, formano la persona e, una volta compiute, non è possibile modificarle.

2. La Necessità dell'Etica

L'... Continua a leggere "Fondamenti dell'Etica: Azioni Umane, Libertà e Responsabilità Morale" »

Pitagora e Platone: Concetti Fondamentali di Filosofia Antica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,22 KB

Pitagora e la Visione Numerica della Physis

I Pitagorici avevano un concetto matematico di Physis. In natura tutto è riducibile a numero, cioè tutto può essere interpretato matematicamente. Il numero è l'inizio di tutto. Questa è la conclusione raggiunta dalla matematica, dove le relazioni si dimostravano precise, accurate e coerenti. Erano in grado di ridurre la musica a precisi rapporti numerici, dimostrando la sua natura accurata e coerente. Cioè, la natura del suono era espressa in rapporti numerici.

Prendendo atto del Kosmos, giunsero alla conclusione che, se si poneva la Terra come centro, gli altri pianeti si trovassero in posizioni simili a note musicali su una corda vibrante, e così i rapporti numerici del Kosmos armonizzavano... Continua a leggere "Pitagora e Platone: Concetti Fondamentali di Filosofia Antica" »

Platone e Aristotele: Confronto tra Filosofie Politiche, Antropologiche ed Etiche

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,63 KB

Confronto tra le Filosofie di Platone e Aristotele

Politica

Aristotele non propone alcun modello di stato ideale. È molto empirico e parte dallo studio delle costituzioni della polis greca per proporre uno Stato reale. Il suo sistema politico non prevede il governo di filosofi e si oppone a ogni ideale platonico delle istituzioni dello Stato, criticando in particolare:

  • L'abolizione della proprietà privata (secondo Aristotele si devono evitare sia la povertà sia la ricchezza eccessiva).
  • L'eliminazione della famiglia (per Aristotele è il gruppo sociale di base e può aumentare l'amicizia e la lealtà).
  • Il sistema di istruzione statale ideale platonico.

Antropologia

Per entrambi i filosofi, l'anima è un principio vitale, ma per Aristotele è legata... Continua a leggere "Platone e Aristotele: Confronto tra Filosofie Politiche, Antropologiche ed Etiche" »

Caratteristiche del Testo Scientifico: Il Caso Asimov e l'Estinzione dei Dinosauri

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,82 KB

Analisi di un Testo Scientifico

Natura del Testo

Siamo di fronte a un testo scientifico, dal momento che cerca di spiegare, obiettivamente, il mondo e i suoi fenomeni. In questo caso, l'autore spiega la causa della scomparsa dei dinosauri.

Il testo assume la forma di un articolo scientifico pubblicato dalla stampa, il che giustifica l'uso di un livello linguistico più accessibile a un pubblico molto eterogeneo, tipico del lettore di giornale.

Tecniche Espressive

Asimov utilizza le seguenti tecniche espressive:

  • In primo luogo, l'esposizione, che spiega sia la teoria dell'impatto sia quella del vulcanismo.
  • In secondo luogo, l'argomentazione, in quanto fornisce motivi per comprovare la validità della sua ipotesi (la "stishovite" si trova in luoghi
... Continua a leggere "Caratteristiche del Testo Scientifico: Il Caso Asimov e l'Estinzione dei Dinosauri" »

Concetti Fondamentali nei Dialoghi di Platone

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,27 KB

Esercizio 1 (Repubblica 534c)

Idee Principali

  • Il testo scritto da Platone presenta alcune idee importanti, relative a un dialogo tra i personaggi.
  • Un dialogo tra un filosofo e un discepolo o qualcuno a lui vicino che ascolta le sue istruzioni.
  • Platone dice che non si sa se qualcuno è in grado di distinguere l'idea del Bene da tutte le altre.
  • Platone credeva anche che, se non si possiede la ragione, non si dovrebbero affrontare questioni importanti.
  • Diceva che coloro che si dedicano a tale disciplina possono chiedere e rispondere con grande competenza.
  • Per Platone, l'educazione è il culmine di ogni percorso di ragionamento.

Definizioni

  • Il Bene: Ciò che è buono, meglio per la persona nella comunità.
  • Feedback: Tutto ciò che una persona ha idee su
... Continua a leggere "Concetti Fondamentali nei Dialoghi di Platone" »