Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Fisica

Ordina per
Materia
Livello

Termosfera, Ionosfera, Magnetosfera e l'Ipotesi Gaia: Esplorando i Confini del Nostro Pianeta

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,56 KB

Termosfera e Ionosfera

Si estende tra gli 80 e i 600 km di altezza, con il suo confine con la termosfera che è l'Esosfera.

  • È così chiamata perché la maggior parte delle molecole presenti sono ionizzate dall'assorbimento della radiazione solare di alta energia (raggi gamma, raggi X, radiazione ultravioletta), causando la perdita di elettroni da azoto e ossigeno ionizzati (caricati +). Gli elettroni staccati originano campi elettrici attraverso il livello e liberano calore (funzione di filtro).
  • Le cariche + si accumulano nell'ionosfera e le cariche superficiali - sulla Terra, formando un campo magnetico che viene ricaricato dalle tempeste.

L'interazione delle particelle subatomiche provenienti dal Sole con gli atomi ionizzati di questo livello... Continua a leggere "Termosfera, Ionosfera, Magnetosfera e l'Ipotesi Gaia: Esplorando i Confini del Nostro Pianeta" »

Principi Fondamentali di Energia, Lavoro e Potenza in Fisica

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,75 KB

Concetti Fondamentali di Fisica

Energia

L'energia è la grandezza fisica per la quale i corpi hanno la possibilità di apportare modifiche su se stessi o su altri corpi. È misurata in joule.

Le proprietà dell'energia sono fondamentali per la nostra civiltà. L'energia può essere trasformata da una forma all'altra, può essere trasferita da un sistema all'altro e rimane costante. Tuttavia, in ciascuna trasformazione diventa meno in grado di eseguire altre trasformazioni, vale a dire, si degrada.

Lavoro Meccanico

In fisica, una forza compie lavoro quando il suo punto di applicazione si sposta in una direzione non perpendicolare ad essa.

Il lavoro meccanico (W) di una forza costante su un corpo può essere espresso come prodotto scalare della forza... Continua a leggere "Principi Fondamentali di Energia, Lavoro e Potenza in Fisica" »

Esplorando i Fenomeni Fisici: Principi Fondamentali e Applicazioni

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,49 KB

Rapporto scienza e scienza: fenomeni fisici: un corpo influisce sulla natura, composizione fondamentale.

Rami della Fisica

La fisica è suddivisa in parti o rami per semplificare lo studio dei fenomeni.

  • Meccanica: movimento, forza, rapporto.
  • Termologia: calore e temperatura.
  • Ottica: la luce come fenomeno.

Sappiamo che il ramo fisico di studio: no.

D: Se le cose che facciamo: rendere il più semplice.

D: La maggior parte delle conoscenze della fisica e della chimica deriva dalla sperimentazione.

Il Metodo Scientifico

Il metodo scientifico si basa su: osservazione, sperimentazione, leggi, teorie.

  • Sperimentazione: riprodurre ciò che avviene in natura.
  • Legge fisica: l'esperienza si ripete in natura.
  • Teorie scientifiche: aiutano a formulare nuove leggi.

Parametri

... Continua a leggere "Esplorando i Fenomeni Fisici: Principi Fondamentali e Applicazioni" »

Architettura Bioclimatica: Principi di Progettazione Solare e Comfort Termico

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 24,94 KB

Architettura Bioclimatica: Principi di Progettazione Solare

La Terra è il terzo pianeta dal sole, occupato prevalentemente da acqua, con un'atmosfera costituita da azoto e ossigeno. La temperatura varia tra -50°C e 50°C, con una media di 22°C.

Geometria Solare e Movimento Terrestre

Elementi fondamentali sono la geometria solare, il movimento di traduzione della Terra intorno al sole e la rotazione della Terra intorno al proprio asse. L'orbita terrestre è ellittica e l'asse di rotazione ha un'inclinazione di 23,45°, che determina le stagioni. Il 21 dicembre corrisponde al solstizio d'estate nell'emisfero australe, mentre il 21 giugno è il solstizio d'inverno.

La Sfera Celeste

La sfera celeste è una sfera immaginaria centrata sulla posizione... Continua a leggere "Architettura Bioclimatica: Principi di Progettazione Solare e Comfort Termico" »

Forza di Gravità e Maree: Concetti Fondamentali e Definizioni

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,22 KB

Forza di Gravità

La forza di gravità è l'accelerazione sperimentata da un oggetto in prossimità di un pianeta o di un satellite. È a causa della gravità che percepiamo il peso. Se ci troviamo su un pianeta e non siamo sotto l'influenza di altre forze, sperimenteremo un'accelerazione diretta verso il centro del pianeta.

Chiamata anche forza gravitazionale, la gravità, o interazione gravitazionale.

Peso

Il peso è una forza. La forza che fa sì che un corpo risenta della forza di gravità è conosciuta come peso corporeo. Il peso di un corpo è proporzionale alla sua massa, cioè maggiore è la massa corporea, maggiore è il suo peso.

Maree

Le maree sono variazioni periodiche del livello del mare, prodotte principalmente dalle forze di attrazione... Continua a leggere "Forza di Gravità e Maree: Concetti Fondamentali e Definizioni" »

Principio di Archimede, Tensione Superficiale e Capillarità: Fenomeni dei Fluidi Spiegati

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,54 KB

Principio di Archimede

Archimede visse dal 287 al 212 a.C. Tra i suoi risultati più importanti vi è il principio di galleggiamento dei corpi, oggi noto come principio di Archimede. Esso stabilisce che un corpo, parzialmente o completamente sommerso in un fluido, riceve una forza verso l'alto, detta spinta di Archimede (o semplicemente spinta idrostatica), il cui modulo è pari al peso del volume di fluido spostato.

È importante non confondere il peso del fluido spostato con il peso del corpo sommerso.

Il principio di Archimede si applica al comportamento dei fluidi in generale. Ad esempio, una mongolfiera sale quando il suo peso è inferiore al peso dell'aria atmosferica che sposta.

Perché un oggetto affonda o galleggia?

La galleggiabilità... Continua a leggere "Principio di Archimede, Tensione Superficiale e Capillarità: Fenomeni dei Fluidi Spiegati" »

Esplorando il Sole, la Terra e l'Atmosfera: Struttura, Fenomeni e Origini

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 24,81 KB

Il Sole: Struttura e Fenomeni

Core: È l'area dove la fusione nucleare si verifica a causa delle alte temperature, cioè il generatore di energia del Sole.

Zona Radiativa: Le particelle che trasportano energia (fotoni) cercano di fuggire all'esterno, in un viaggio che può durare fino a 100.000 anni, perché questi fotoni vengono continuamente assorbiti e riemessi.

Zona Convettiva: In questa zona si verifica il fenomeno della convezione, ossia colonne di gas caldo salgono in superficie, si raffreddano e scendono di nuovo.

Fotosfera: È un sottile strato, circa 300 km, che fa parte del Sole che vediamo in superficie. Da qui si irradiano luce e calore nello spazio. La temperatura è di circa 5.000 °C. Nella fotosfera compaiono macchie scure e facole... Continua a leggere "Esplorando il Sole, la Terra e l'Atmosfera: Struttura, Fenomeni e Origini" »

Proprietà e Caratteristiche dei Liquidi: Una Panoramica Dettagliata

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,67 KB

Proprietà e Caratteristiche dei Liquidi

L'ottima conoscenza è una caratteristica di liquidi o gas, che conferisce la capacità di passare attraverso qualsiasi foro o buco che è più piccolo, a condizione che sia allo stesso livello o inferiore al contenitore in cui sono (il liquido e gas), a differenza completamente dello stato di aggregazione conosciuto come un solido.

Il liquido è uno dei quattro stati di aggregazione della materia. Un liquido è un fluido il cui volume, a condizioni costanti di temperatura e pressione, è definito e la sua forma è sferica, se non soggetto a qualsiasi forza esterna. Ad esempio, una goccia in caduta libera prende la forma sferica. [1] A causa della forza di gravità, assume la forma del suo contenitore.

... Continua a leggere "Proprietà e Caratteristiche dei Liquidi: Una Panoramica Dettagliata" »

Fenomeni Ondulatori: Luce, Suono e Percezione Umana

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,55 KB

Fenomeni Ondulatori: Luce e Suono

La Luce e la sua Natura

Dispersione cromatica: si verifica quando la luce bianca attraversa un mezzo e si scompone nei suoi colori costituenti. Questo effetto è dovuto al fatto che la velocità della luce in un mezzo dipende dalla sua lunghezza d'onda, e a ogni lunghezza d'onda corrisponde un colore specifico.

Disco di Newton: è un dispositivo inventato da Isaac Newton, costituito da un cerchio diviso in settori colorati con i colori dell'arcobaleno (rosso, arancione, giallo, verde, blu, indaco e violetto). Facendolo girare velocemente, i colori si mescolano, restituendo la percezione del colore bianco. Con questo dispositivo, Newton dimostrò che la luce bianca è composta dai sette colori dell'arcobaleno.

Spettro

... Continua a leggere "Fenomeni Ondulatori: Luce, Suono e Percezione Umana" »

Leggi della Riflessione, Rifrazione e Natura Quantistica della Luce

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,73 KB

Leggi della Riflessione e della Rifrazione

Quando un'onda luminosa incide sulla superficie di separazione tra due mezzi con indici di rifrazione diversi, una parte dell'onda viene riflessa e una parte viene rifratta (trasmessa nel secondo mezzo). Le leggi della riflessione e della rifrazione stabiliscono che:

  • Il raggio incidente, il raggio riflesso e il raggio rifratto giacciono sullo stesso piano, chiamato piano di incidenza, che è perpendicolare alla superficie di separazione.
  • L'angolo di incidenza (θi) e l'angolo di riflessione (θr) sono uguali: θi = θr.
  • L'angolo di incidenza (θi) e l'angolo di rifrazione (θt) sono legati dalla Legge di Snell: n₁ sen(θi) = n₂ sen(θt), dove n₁ e n₂ sono gli indici di rifrazione rispettivamente
... Continua a leggere "Leggi della Riflessione, Rifrazione e Natura Quantistica della Luce" »