Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Formazione

Ordina per
Materia
Livello

Cinture di Sicurezza e Pretensionatori: Funzionamento e Tipi

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,75 KB

Cinture di Sicurezza: Tipologie e Funzionamento

La cintura di sicurezza ha la funzione primaria di impedire il movimento in avanti dei passeggeri in caso di incidente frontale o di una brusca decelerazione. Questo previene lesioni, soprattutto a livello cervicale, alla testa e al torace, e impedisce l'espulsione del passeggero dal veicolo.

Cinture di Sicurezza Convenzionali

Una cintura di sicurezza convenzionale è composta da due o tre punti di ancoraggio. Il nastro, realizzato in tessuto robusto, è avvolto attorno a un rocchetto. Una fibbia scorrevole permette di fissare la cintura a un sistema di chiusura a sgancio rapido. Un meccanismo automatico di raccolta, con una molla elicoidale, mantiene il nastro aderente al corpo e lo riavvolge quando... Continua a leggere "Cinture di Sicurezza e Pretensionatori: Funzionamento e Tipi" »

Angina Pectoris e Infarto Miocardico: Sintomi e Intervento

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,1 KB

Dolore al petto

Angina.

È una sindrome clinica che produce una sensazione di fastidio precordiale o di pressione o mancanza di respiro, tipicamente precipitata dallo sforzo e alleviata dal riposo o dalla nitroglicerina sublinguale.

L'angina si verifica quando il lavoro cardiaco e la domanda del miocardio di ossigeno superano la capacità del sistema arterioso coronarico di fornire ossigeno, con conseguente ischemia miocardica (riduzione transitoria o permanente dell'approvvigionamento di sangue).

Ogni aumento di questi fattori in una condizione di flusso coronarico limitato può indurre angina.

L'angina è tipicamente innescata da attività fisica e dura di solito non più di qualche minuto quando il paziente smette di eseguire l'attività che... Continua a leggere "Angina Pectoris e Infarto Miocardico: Sintomi e Intervento" »

Lavoro e Salute: Prevenzione dei Rischi Professionali

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,12 KB

Relazioni tra Lavoro e Salute

Il lavoro rende possibile lo sviluppo della società e, sebbene porti benessere crescente e qualità della vita, può comportare danni alla salute dei lavoratori.

Concetti Chiave nella Prevenzione delle Condizioni di Lavoro e dei Fattori di Rischio

Esistono caratteristiche che possono influenzare il verificarsi di rischi professionali. I **fattori di lavoro** sono la specificazione delle condizioni di lavoro.

Il Rischio

Quando una condizione di lavoro incide negativamente sulla salute, viene considerata un **fattore di rischio**.

I Danni

Il danno si verifica quando un rischio si materializza, trasformando una possibilità in realtà.

Prevenzione e Protezione contro i Rischi

La **prevenzione dei rischi professionali** è... Continua a leggere "Lavoro e Salute: Prevenzione dei Rischi Professionali" »

Risorse e Servizi per Persone con Bisogni Speciali: Tipologie e Piani di Intervento

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,89 KB

Risorse e Servizi per Persone con Bisogni Speciali

Esistono diverse tipologie di risorse e servizi dedicati alle persone con bisogni speciali, che possono essere raggruppate in quattro categorie principali:

  • Servizi di assistenza domiciliare
  • Servizi residenziali
  • Servizi di alloggio alternativo
  • Servizi intermedi

Servizi di Assistenza Domiciliare

Questi servizi mirano a supportare le persone con bisogni speciali, consentendo loro di rimanere nel proprio domicilio. Nel caso degli anziani, questo approccio è in linea con il principio di "invecchiare a casa propria" (ageing in place).

Servizi Residenziali

Quando l'assistenza domiciliare non è sufficiente o adeguata, l'opzione successiva è rappresentata dai servizi residenziali, come le residenze per anziani... Continua a leggere "Risorse e Servizi per Persone con Bisogni Speciali: Tipologie e Piani di Intervento" »

Censimento e Imposta sulle Attività Economiche (IAE): Obblighi e Adempimenti

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,6 KB

Censimento Dichiarazione

Si tratta di una affermazione puramente informativa - nessun insediamento delle imposte che permette all'Amministrazione di conoscere gli obblighi fiscali del contribuente, di generare un elenco di imposte e di controllare e gestire il pagamento delle imposte relative alle attività in questione.

Scopo del Censimento Dichiarazione

Il censimento dichiarazione serve, tra gli altri scopi, a:

  • Richiesta ID (solo aziende)
  • Comunicare le norme IVA applicabili.
  • Metodo Rassegnati valutazione oggettiva e metodo semplificato di regime stima diretta del reddito delle persone fisiche
  • Richiesta di iscrizione nel Registro di intra
  • Optare per l'applicazione delle imposte speciali prorated
  • Comunicare la natura dei dati o di individuare a bassa
... Continua a leggere "Censimento e Imposta sulle Attività Economiche (IAE): Obblighi e Adempimenti" »

Ottimizzazione del Processo di Reclutamento e Gestione della Forza Vendita

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,37 KB

Analisi per l'Acquisizione di Personale

Richiede un'analisi accurata di quelle che saranno le necessità della forza lavoro della società.

Esigenze Aziendali

  • Descrizione del lavoro
  • Specifiche del lavoro
  • Queste devono essere in forma scritta al fine di evitare incomprensioni in seguito tra manager e dipendenti.

Spiegazione della Descrizione del Lavoro

  • Fornire una spiegazione di quelli che saranno gli obiettivi di ciascuna posizione, i risultati attesi da ogni dipendente e quali sono le relazioni e i compiti della posizione.

Spiegazione delle Specifiche di Lavoro

  • Si riferisce alla dichiarazione dei risultati, esperienze, istruzione, abilità e competenze necessarie per il lavoro.

Aspetti da Considerare nella Valutazione del Lavoro

    • Atteggiamenti
    • Abilità
    • Conoscenza

Fattori

... Continua a leggere "Ottimizzazione del Processo di Reclutamento e Gestione della Forza Vendita" »

Organizzazione Aziendale: Strutture, Processi e Personale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,96 KB

Organizzazione Aziendale

La compagnia è l'operatore che coordina i fattori produttivi in maniera organizzata con l'intento di raggiungere gli obiettivi prestabiliti. Questa definizione è molto generica e sarebbe valida per qualsiasi tipo di sistema economico. L'organizzazione dei fattori della produzione implica prendere decisioni aziendali in merito alle responsabilità delle persone in azienda, i tipi e le quantità di fattori che devono essere impiegati, le forme di finanziamento, i processi di distribuzione, di vendita, ecc.

Compiti dell'Organizzazione

L'organizzazione ha due compiti principali:

  • Definire i compiti di ciascun dipartimento.
  • Assegnare le responsabilità dei singoli.

Il Processo Decisionale

Uno dei compiti più importanti delle... Continua a leggere "Organizzazione Aziendale: Strutture, Processi e Personale" »

Agenti Estinguenti: Caratteristiche, Utilizzo e Limiti

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,96 KB

Limiti di Utilizzo della Schiuma

  • Nei fuochi di tipo elettrico, la presenza di acqua nella schiuma è pericolosa per il personale a causa della sua conducibilità, soprattutto quando l'applicazione è manuale. Tuttavia, può essere applicata tramite sistemi automatici, risultando più efficace della sola acqua in determinate condizioni.
  • L'incompatibilità di alcune schiume con alcuni estintori a polvere può causare la rottura della schiuma se applicati contemporaneamente, specialmente in presenza di ostacoli che sporgono dalla superficie del liquido infiammato.
  • Sui fuochi di gas pressurizzato (butano, propano, ecc.) a causa della loro elevata capacità di evaporazione e della pressione del getto che può rompere il manto di schiuma.
  • Su liquidi
... Continua a leggere "Agenti Estinguenti: Caratteristiche, Utilizzo e Limiti" »

Genetica delle Popolazioni ed Evoluzione Biologica

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,62 KB

Concetti Fondamentali

Specie: Organismi capaci di incrociarsi tra di loro in modo naturale, ma che non si incrociano con i membri di un'altra specie. (Se avvengono incroci, i figli non sono fertili).

Popolazione: Gruppo di individui della stessa specie che si trovano nello stesso luogo e nello stesso tempo, e si incrociano.

Pool genetico: Tutti gli alleli di tutti i geni presenti in tutti gli individui di una popolazione. (La somma dei genotipi in una popolazione)

Genetica delle Popolazioni: Studio della distribuzione, della frequenza e dell'ereditarietà degli alleli in una popolazione.

Evoluzione biologica: Ogni cambiamento nelle proporzioni dei genotipi in una popolazione da una generazione alla successiva. Processo continuo di trasformazione... Continua a leggere "Genetica delle Popolazioni ed Evoluzione Biologica" »

Gestione Attività Bancarie: Fondi, Rischi e Operazioni

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,38 KB

Applicazione dei fondi: banca asset

La passività della banca è la sorgente di fondi che investono in tali soggetti i vari elementi che compongono il suo patrimonio.

Gli elementi che sono attivi (= attività, inoltre è stata una prestiti bancari concessi ai clienti.) Borse di studio sono i fondi di denaro. La banca vuole garantire che carica. Imparare la solvibilità del cliente.

Fattori che influenzano l'aggiudicazione di op. attività: il rischio, durata e compenso

A. Security Operation

Nessuna banca è disposta a prestare denaro se non ha una certa sicurezza sarà restituita insieme con i loro interessi, all'interno di concordato. Dal momento che un elevato volume di crediti in sofferenza sarebbe in bancarotta l'azienda, la sua scomparsa e... Continua a leggere "Gestione Attività Bancarie: Fondi, Rischi e Operazioni" »