Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Formazione

Ordina per
Materia
Livello

Funzionamento dei Reni: Filtrazione, Riassorbimento, Secrezione e Regolazione Ormonale

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,81 KB

Filtrazione Glomerulare

La filtrazione è un processo che avviene nel glomerulo renale e consiste nell'eliminazione di prodotti di scarto dal corpo attraverso l'urina.

Riassorbimento Tubulare

Il riassorbimento è il processo attraverso il quale l'acqua e i soluti si muovono dalle cellule tubulari al lume tubulare e poi nel sangue.

Secrezione Tubulare

La secrezione si verifica quando il movimento dell'acqua e dei soluti avviene in senso inverso, cioè dal sangue al lume tubulare.

Ormoni e Regolazione Renale

Ormone Antidiuretico (ADH)

L'ormone antidiuretico regola l'assorbimento e l'eliminazione di acqua, in base alle esigenze del corpo.

Aldosterone

L'aldosterone è un ormone steroideo. Quando la pressione arteriosa diminuisce, la ghiandola surrenale aumenta... Continua a leggere "Funzionamento dei Reni: Filtrazione, Riassorbimento, Secrezione e Regolazione Ormonale" »

Il Sistema Fiscale Italiano: Struttura, Imposte e Dichiarazione dei Redditi

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,89 KB

La Camera del Tesoro è l'insieme di istituzioni preposte alla gestione delle entrate pubbliche. All'interno del Tesoro, si possono distinguere diverse istituzioni che gestiscono le tasse e i fondi, quali:

  • La Tesoreria dello Stato o delle Entrate, che gestisce, tra le altre, le imposte sul reddito delle società e le tariffe doganali.
  • L'Hacienda pubblica, che gestisce, tra gli altri, eventi e donazioni, e le imposte speciali su determinati mezzi di trasporto e sull'elettricità.
  • L'Hacienda pubblica, che gestisce, tra gli altri, le imposte sugli immobili: business privati, persone fisiche e corporate.

Questi sono gruppi di persone fisiche o la formazione di associazioni, fondazioni o società che hanno una spiccata personalità dei membri che le... Continua a leggere "Il Sistema Fiscale Italiano: Struttura, Imposte e Dichiarazione dei Redditi" »

Scuola Nuova e Pedagogia Progressista: Principi, Critiche e l'Influenza di Dewey

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,26 KB

Il Concetto di Scuola Nuova: Principi Fondamentali

La Scuola Nuova, un movimento pedagogico innovativo, si basa su ideali ben definiti, sintetizzati nei sette principi della Lega Internazionale delle Scuole Nuove e nei trenta principi dell'Ufficio Internazionale delle Scuole Nuove. Questi principi chiave includono:

  • Supremazia dello spirito: L'educazione deve porre al centro lo sviluppo spirituale.
  • Rispetto dell'individualità: Ogni bambino è unico e va rispettato nelle sue peculiarità.
  • Interessi innati: L'apprendimento deve scaturire dagli interessi naturali del bambino.
  • Disciplina personale e collettiva: Autogestita dagli studenti con il supporto degli insegnanti.
  • Cooperazione: Sostituire la competizione con la collaborazione.
  • Coeducazione: Interazione
... Continua a leggere "Scuola Nuova e Pedagogia Progressista: Principi, Critiche e l'Influenza di Dewey" »

Stili di Leadership: Autocratico, Democratico, Laissez-Faire, Paternalistico e Burocratico

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,69 KB

Stili di Leadership: Caratteristiche e Conseguenze

Stile Autocratico

Il leader autocratico esercita poteri discrezionali, si assume la responsabilità, non delega le funzioni e pianifica il lavoro. Stabilisce un sistema di bonus in funzione dei risultati, senza prendere in considerazione la persona o le circostanze.

Conseguenze:

  • Scoraggiamento
  • Nervosismo
  • Promuove la concorrenza tra i membri del gruppo
  • Individualismo
  • Mancanza di coesione nel gruppo

Stile Laissez-Faire

Il leader con stile laissez-faire non prende decisioni né interviene, lasciando che sia il gruppo a farlo. Non riconosce né critica i risultati. Questo provoca demotivazione nel gruppo, non fornisce indicazioni né stabilisce piani di lavoro.

Conseguenze:

  • Scoraggiamento del gruppo
  • Individualismo
  • Scarsi
... Continua a leggere "Stili di Leadership: Autocratico, Democratico, Laissez-Faire, Paternalistico e Burocratico" »

Mercato Azionario Spagnolo: Segmenti, Operazioni e Istituti Assicurativi

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,01 KB

Il Mercato Azionario Spagnolo: Segmenti di Negoziazione e Organizzazione

I mercati azionari in Spagna sono organizzati in quattro borse principali: Madrid, Bilbao, Barcellona e Valencia. Attualmente, queste sono integrate in un'unica holding. Ogni borsa è diretta e gestita da una società di primo piano. Tutte e quattro le borse sono collegate tramite una rete informatica denominata Sistema di Interconnessione della Borsa Spagnola (SIBE), o mercato continuo, che garantisce un prezzo unico per ciascun titolo.

Il SIBE è gestito dalla società di borse e pubblica l'IBEX 35, l'indice ufficiale del mercato spagnolo continuo. La priorità nell'esecuzione degli ordini di compravendita è basata sul prezzo: gli ordini di vendita vengono eseguiti partendo... Continua a leggere "Mercato Azionario Spagnolo: Segmenti, Operazioni e Istituti Assicurativi" »

Ottimizzazione della Struttura Aziendale e del Processo di Selezione del Personale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,16 KB

La Struttura della Società

La struttura della società è costituita da tutti gli elementi umani, dai compiti che devono svolgere e dalle relazioni di comando esistenti. Tutti i posti di lavoro di un'azienda sono correlati, sia attraverso rapporti verticali tra manager e subordinati (che a loro volta possono essere di tipo gerarchico o funzionale) sia orizzontali tra dipendenti dello stesso livello. In base alle relazioni verticali è possibile distinguere diversi tipi di strutture:

  • Struttura gerarchica, detta anche lineare: si basa sul criterio di responsabilità. La gerarchia è ben definita e istituisce un comando unificato per ciascun soggetto. Gli ordini scorrono verso il basso e il flusso di informazioni verso l'alto.
  • Struttura funzionale:
... Continua a leggere "Ottimizzazione della Struttura Aziendale e del Processo di Selezione del Personale" »

Strumenti di Valutazione per l'Apprendimento: Panoramica dei Test Chiave

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 18,82 KB

Prove ABC 1 per valutare il grado di maturità raggiunto dal bambino per iniziare ad imparare la lettura e la scrittura. Stabilire una prognosi in relazione al momento in cui il bambino può avere ritardata acquisizione di lettura e scrittura. Organizza corsi differenziali per bambini immaturi, soprattutto i bambini che hanno completato la scuola materna o nuovi arrivati in 1° grado. La struttura è composta da 8 subtest: figure da copiare, memoria visiva, una copia di figure in aria, la memoria uditiva, la ripetizione della storia, ripetendo le parole complesse, il taglio e la prova di stampa.

Aree Cognitive/Funzioni di Base Valutate

  • Visual-coordinazione motoria
  • Psicomotricità
  • Coordinazione audiomotriz
  • Cifre relative agli investimenti
  • Resistenza
... Continua a leggere "Strumenti di Valutazione per l'Apprendimento: Panoramica dei Test Chiave" »

Mansioni e Tecniche Essenziali per Parrucchieri Professionisti

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,33 KB

Funzioni Principali del Parrucchiere Professionista

Funzione Tecnica e Artistica

Lo sviluppo completo del servizio di parrucchiere comprende tutte le operazioni eseguite sul cliente, dalla consulenza al miglioramento dell'immagine.

Marketing e Fidelizzazione

Costruire un business basato sul marketing significa raggiungere clienti soddisfatti e fidelizzati, garantendo obiettivi di redditività e crescita sostenibile nel futuro.

Ruolo Amministrativo e Finanziario

Gestione e controllo delle risorse economiche e del flusso di cassa giornaliero per un corretto utilizzo dei proventi, applicati a costi e benefici. Include anche l'organizzazione del lavoro.

Funzioni Aggiuntive

  • Ordini di prodotti cosmetici.
  • Coordinamento del team di professionisti.
  • Gestione
... Continua a leggere "Mansioni e Tecniche Essenziali per Parrucchieri Professionisti" »

Strumenti Finanziari: ICO, Banche e CCAA - Caratteristiche e Funzionamento

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,18 KB

Strumenti Finanziari: Attività, Passività e Enti Creditizi

Attività e passività (contanti, depositi bancari, prestiti, azioni, obbligazioni)

FISSO prodotti a reddito: le grandi aziende che richiedono prestiti, mediante emissione di titoli - molti sono chiamati piccoli prestiti. Le persone coinvolte ricevono gli interessi concordati. Gli acquirenti diventano creditori acquisendo i loro diritti. Se vuoi i soldi prima della scadenza dei titoli, le vendono in MCAD:. PDCTS EQUITY azioni di una società sono titoli di capitale xq carica proprietari di affittare secondo benefici nella società. Non scadere:. BANK PDT PASSIVO istituti di credito di ottenere fondi attraverso i prodotti di deposito. clienti Passive ricevere interessi sui fondi depositati... Continua a leggere "Strumenti Finanziari: ICO, Banche e CCAA - Caratteristiche e Funzionamento" »

Impatto della Leadership sul Clima Organizzativo: Il Caso Acetone - Aceros de Chile

Inviato da Anonimo e classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,63 KB

Caso di Studio: Acetone - Aceros de Chile

La società "Acetone: Aceros de Chile" si caratterizza come leader nel suo settore e per gli elevati standard di qualità nella consegna del materiale. Nonostante sia tra le aziende con maggiori proiezioni nel contesto nazionale, ha riscontrato un grave problema: il suo direttore generale, Sig. Olegario Torres, che aveva dato un contributo importante per mantenere l'impresa ai vertici, ha ricevuto un'offerta significativa da una società multinazionale con sede in Brasile per assumere la posizione di Direttore Generale, un'offerta che significava lasciare "Acetone: Aceros de Chile".

Per sostituire questo professionista, i proprietari della società hanno valutato le competenze indicate nei curricula dei... Continua a leggere "Impatto della Leadership sul Clima Organizzativo: Il Caso Acetone - Aceros de Chile" »