Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Formazione

Ordina per
Materia
Livello

Tecniche e Protocolli di Vigilanza per Bagnini: Ottimizzazione della Sicurezza Acquatica

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,23 KB

Vigilanza: Fondamenta della Sicurezza Acquatica

Il monitoraggio è l'attività a cui il bagnino dedica la maggior parte del tempo. Durante l'intero servizio, il soccorritore, vicino all'acqua, è attento a qualsiasi evento che possa richiedere un intervento. Per stabilire un luogo e un sistema di controllo efficaci, è necessario considerare diversi aspetti:

  • Numero di bagnini.
  • Posizione del posto di lavoro.
  • Monitoraggio statico o dinamico.
  • Strategie per il controllo della zona.
  • Turni di sorveglianza.

Numero di Soccorritori: Criteri di Dimensionamento

Il numero di bagnini dovrebbe essere stabilito in base a:

  • Configurazione e dimensione dell'area di balneazione da coprire (numero di vasche, ecc.).
  • Numero di utenti.
  • Tipo di attrezzature (sedie alte, postazioni
... Continua a leggere "Tecniche e Protocolli di Vigilanza per Bagnini: Ottimizzazione della Sicurezza Acquatica" »

Cambiali e Credito Commerciale: Concetti Chiave

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,06 KB

La Cambiale

La cambiale è un titolo di credito nato per circolare e serve come strumento di pagamento. Ecco perché la sua forma prevede una clausola di girata, in cui il prenditore può trasferire la proprietà del documento a qualcun altro che a sua volta può trasmetterlo ad altri e così via.

Ruoli nella Cambiale

  • Trassato: Colui che emette la cambiale.
  • Trattario: La persona a cui è indirizzata la cambiale, colui che deve pagare.
  • Prenditore: Colui a cui deve essere pagata la cambiale.
  • Girante: Colui che gira la cambiale (la trasferisce).
  • Giratario: Colui che riceve la cambiale tramite girata.
  • Ultimo Portatore: Detto anche ultimo giratario, è colui che detiene la cambiale al momento della scadenza. I precedenti sono semplicemente portatori, a
... Continua a leggere "Cambiali e Credito Commerciale: Concetti Chiave" »

Modelli e Metodologie di Sviluppo Software: Un Approccio Completo

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,64 KB

5,7 Modello Evolutivo

• Tentare di ottenere un prodotto precoce.

• Impiego dello sviluppo del primo prodotto.

• Sistemi che il cambiamento atteso nel tempo.

• Non in grado di stabilizzare i requisiti, il ciclo di vita del progetto di ciclo.

Svantaggi

  • Mancanza di pianificazione.
  • Mal strutturato nella produzione del software.
  • Difficoltà a modificare il codice a causa di un'analisi preliminare inadeguata.
  • Difficoltà di integrazione con altre applicazioni.
  • Poco utilizzati nei sistemi di grandi dimensioni per la gestione del controllo delle modifiche.
  • Non è consigliabile sostituire sistemi ben definiti.

5,8 Modello Incrementale

• Simile al sistema evolutivo, è stato creato con l'aggiunta di componenti funzionali al sistema (incremento).

• Ad ogni... Continua a leggere "Modelli e Metodologie di Sviluppo Software: Un Approccio Completo" »

Componenti e Dispositivi Essenziali per Impianti Elettrici: Una Panoramica

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,05 KB

Componenti e Dispositivi Essenziali per Impianti Elettrici

Tipi di Impianto

  • Superficie: Strutture fisse, spese generali e impianti sotterranei.

Codice IP (Protezione Internazionale)

  • 1° Sigla (protezione internazionale)
  • 2° Prima cifra caratteristica
  • 2° Numerale
  • Lettera opzionale aggiuntiva (A, B, C, D)
  • Lettera supplementare

Driver di Potenza

Elementi che facilitano il trasporto di energia elettrica tra il generatore e il ricevitore. Parti: Alloggiamento interno-esterno-Piattaforma di isolamento-Alma.

Pipes (Tubazioni)

Set di elementi che contengono e proteggono i conduttori elettrici dall'ingresso di un edificio, fino al punto di consumo.

Tubi di Protezione

Dispositivi di forma cilindrica che proteggono e portano la posa dei conduttori di un impianto dal... Continua a leggere "Componenti e Dispositivi Essenziali per Impianti Elettrici: Una Panoramica" »

Normative per Installazioni Elettriche Aeree: Conduttori, Isolamento e Messa a Terra

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,33 KB

Specifiche Tecniche per Linee Elettriche Aeree

1. Conduttori e Carichi

La sezione minima ammissibile per i conduttori è di 16 mm2 per l'alluminio e 10 mm2 per il rame. Questi valori si riferiscono a conduttori nudi isolati per una tensione nominale inferiore a 0,6/1 kV. I carichi permanenti considerati includono il peso di conduttori, isolanti, accessori di fissaggio e supporti.

2. Sovraccarichi

Si considera il sovraccarico dovuto alla pressione del vento come segue:

  • Sui conduttori: 50 daN/m2
  • Su superfici piane: 100 daN/m2
  • Sulla superficie cilindrica dei supporti: 70 daN/m2

L'azione del vento sui conduttori non viene considerata in luoghi dove la configurazione del terreno o la disposizione degli edifici agiscono in senso longitudinale rispetto alla... Continua a leggere "Normative per Installazioni Elettriche Aeree: Conduttori, Isolamento e Messa a Terra" »

Normative per Impianti di Illuminazione Esterna: Requisiti di Sicurezza e Installazione

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,9 KB

Quadri di Protezione, Misurazione e Controllo

Le linee elettriche per i punti luce e di controllo, se presenti, partiranno da un quadro di protezione e controllo. Le linee saranno protette singolarmente con interruttori omnipolari in questo quadro, sia contro le sovracorrenti (sovraccarico e cortocircuito), sia contro le correnti di guasto a terra e le sovratensioni, quando le apparecchiature installate lo richiedano.

La corrente di guasto, soglia di sgancio degli interruttori differenziali, che possono essere di tipo autoripristinante, deve essere al massimo di 300 mA e la resistenza di terra, misurata alla messa in servizio degli impianti, dovrà essere al massimo di 30 Ω. Tuttavia, sono ammessi interruttori differenziali fino a 500 mA o 1... Continua a leggere "Normative per Impianti di Illuminazione Esterna: Requisiti di Sicurezza e Installazione" »

Piano aziendale: modello di business, finanziamento e strategia

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,87 KB

Organizzazione Commerciale

La nostra azienda opera nel settore terziario, fornendo servizi direttamente al cliente. Il nostro canale di distribuzione è quindi diretto: produttore-consumatore.

Obiettivi

  • Insediarsi in modo permanente nel mercato nel breve e medio termine.
  • Promuovere e posizionare i nostri prodotti e servizi, contrastando la concorrenza.

Pricing: Politica e Strategia

La definizione del prezzo dei nostri prodotti e servizi si basa su uno studio comparativo di tre metodi, considerando:

  • I costi (costi & prezzo di vendita gamma)
  • Il prezzo massimo accettabile dal mercato

L'analisi dei vantaggi e svantaggi competitivi è fondamentale per la determinazione del prezzo.

Forma Legale

La società adotta la forma giuridica di Società a responsabilità

... Continua a leggere "Piano aziendale: modello di business, finanziamento e strategia" »

Normativa e Installazione di Impianti di Illuminazione Esterna: Requisiti e Sicurezza

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,05 KB

Intensità Massime Ammissibili e Protezioni

Le intensità massime ammissibili sono le seguenti:

  • 16 A: 75 A
  • 25 A: 100 A
  • 50 A: 150 A
  • 95 A: 230 A
  • 150 A: 305 A

Altezze e Capacità di Supporto (kg)

  • Legno (Classe III): Altezza 9-10 m, Supporto 460 kg
  • Legno (Classe V): Altezza 12-13 m, Supporto 845 kg
  • Cemento: Altezza 11-13 m, Supporto 250, 400, 630, 800 e 1000 kg
  • "Celosia": Altezza 12-14 m, Supporto 1000 e 2000 kg

Protezione da Sovracorrenti e Cortocircuiti

Per una protezione adeguata contro le sovratensioni e i cortocircuiti, si utilizzano fusibili di classe gG o gL. Questi devono essere dimensionati in base alla sezione del cavo da proteggere. I fusibili sono elementi di protezione che interrompono in modo sicuro correnti molto elevate. Per cavi aerei, si possono... Continua a leggere "Normativa e Installazione di Impianti di Illuminazione Esterna: Requisiti e Sicurezza" »

Armonización Contable en la Unión Europea: Tratado de Roma y Auditoría en España

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,4 KB

Control del Tratado UE de Roma

Control del Tratado UE de Roma: La Comunidad Económica Europea (CEE), que constituye la actual Unión Europea, reconoce el derecho de establecimiento de las empresas en la Comunidad. Los datos económicos y financieros emitidos por las sociedades deben ser coherentes, lo que requiere un cierto grado de armonización contable. Las normas se dividen en reglamentos y directivas.

Directivas

Obligan indirectamente a través de un proceso de adaptación de la legislación nacional en cada Estado miembro.

  • 4º: El plan contable europeo incluye las normas relativas a la valoración y presentación de las cuentas anuales y el informe de gestión, publicidad y requisitos de auditoría. Establece la obligación de la auditoría
... Continua a leggere "Armonización Contable en la Unión Europea: Tratado de Roma y Auditoría en España" »

Sicurezza Infantile: Prevenzione Infortuni e Riduzione Rischi

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,65 KB

Infortuni Infantili: Prevenzione e Sicurezza

Infortuni nei Bambini: Un Problema di Società Sviluppate

Nelle società sviluppate, le malattie infettive non sono più la principale causa di mortalità infantile, ma si registra un aumento della mortalità dovuta a incidenti.

Definizione e Tipi di Infortuni Infantili

Un incidente è un evento indipendente dalla volontà umana, causato da una forza esterna che agisce rapidamente e si manifesta con un danno fisico o mentale. Un infortunio infantile è qualsiasi atto o potenziale evento accidentale che provoca lesioni psicologiche.

Si possono distinguere diverse tipologie di infortuni, tra cui: cadute, incidenti stradali, avvelenamenti, ecc. Gli infortuni rappresentano la principale causa di morte nei... Continua a leggere "Sicurezza Infantile: Prevenzione Infortuni e Riduzione Rischi" »