Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Informatica

Ordina per
Materia
Livello

Principi Fondamentali dell'Architettura del Software

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,54 KB

Principi di Architettura

  • Astrazione
  • Incapsulamento
  • Ripartizione delle competenze
  • Accoppiamento e coesione
  • Senza duplicati
  • Parametrizzazione e configurabilità
  • Chiarezza e semplicità
  • Separazione di interfaccia e implementazione

L'architettura del software ci permette di ragionare e pianificare per:

  • L'affidabilità del sistema
  • Evoluzione
  • Riutilizzo
  • Efficienza
  • Migliorare la manutenzione
  • Etc.

Qual è il vantaggio di studiare l'Architettura del Software?

Comprendere i dettagli di architetture selezionate favorisce la scelta delle migliori alternative nel design.

Problemi con la mancanza di Architettura

  • Scarso rendimento
  • Costi di manutenzione elevati
  • Mal progettati per evolvere
  • Riutilizzo limitato
  • Progetti inefficienti

L'architettura è ...

  • Una vista strutturale di alto
... Continua a leggere "Principi Fondamentali dell'Architettura del Software" »

Fondamenti di Sistemi Informatici: Elemento Umano e Codifica Dati

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,06 KB

1.5 L'Elemento Umano nel Sistema Informatico

È l'elemento più importante del sistema informatico e comprende un gruppo di persone che sviluppano le varie funzioni legate all'uso dei computer.

  • Direttore del Personale: è responsabile della direzione e del coordinamento di un dipartimento, di un centro di elaborazione dati o di ogni divisione.

  • Responsabile dell'Analisi: si occupa dello sviluppo di applicazioni in termini di progettazione e produzione di algoritmi, analizzando i possibili usi e le modificazioni della programmazione.

  • Personale di Programmazione: è responsabile di formalizzare gli algoritmi progettati per l'analisi della domanda in un particolare linguaggio di programmazione; la globalizzazione mette in atto i programmi e li sottopone

... Continua a leggere "Fondamenti di Sistemi Informatici: Elemento Umano e Codifica Dati" »

Ottimizzazione dei Processi di Comunicazione Dati: Un Approfondimento su Server, Client e Protocolli

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,02 KB

I Sette Passi del Processo di Conversione dei Dati di Comunicazione Umana

  1. L'utente inserisce i dati attraverso un'interfaccia hardware.
  2. Software e hardware convertono i dati in un formato digitale.
  3. I servizi applicativi avviano il trasferimento dei dati.
  4. Il modello OSI incapsula i dati verso il basso dello stack.
  5. I dati incapsulati vengono trasmessi dal mezzo alla destinazione.
  6. Il modello OSI nei dati di destinazione decapsula i dati verso l'alto dello stack.
  7. I dati sono pronti per l'elaborazione da parte del dispositivo finale.

Le Due Forme di Software Applicativo e lo Scopo di Ciascun Livello

Il software applicativo ha due forme: applicazioni e servizi. Le applicazioni sono progettate per interagire con noi. L'applicazione è un software utente. Se... Continua a leggere "Ottimizzazione dei Processi di Comunicazione Dati: Un Approfondimento su Server, Client e Protocolli" »

Fondamenti dei Sistemi Distribuiti: Caratteristiche, Architetture e Progettazione

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,17 KB

Sistema Distribuito

Si tratta di un sistema composto da elementi hardware e software che comunicano tra loro tramite messaggi, usando come mezzo di trasferimento una rete locale o remota.

Applicazioni Distribuite

Si tratta di componenti software che sono disponibili su computer diversi e anche con architetture diverse, e forniscono le interfacce necessarie all'utente per interagire con un sistema particolare.

Caratteristiche dei Sistemi Distribuiti

Le caratteristiche principali dei sistemi distribuiti sono:

  • Eterogeneità
  • Estensibilità
  • Sicurezza
  • Scalabilità
  • Trattamento dei Guasti
  • Concorrenza
  • Trasparenza

Eterogeneità

È la caratteristica che descrive la diversità dei componenti (sia hardware, software che di comunicazione) che possono essere implementati... Continua a leggere "Fondamenti dei Sistemi Distribuiti: Caratteristiche, Architetture e Progettazione" »

Guida Completa all'Audit IT: Metodologie, Fasi e Obiettivi

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 24,49 KB

Audit IT: Metodologie, Fasi e Obiettivi

1. AUDIT: Revisione critica per valutare l'efficienza e l'efficacia di un sito e determinare corsi alternativi per migliorare e raggiungere gli obiettivi.

2. AUDIT INFORMATICA: Riesame e valutazione dei controlli, dei sistemi e delle procedure di computer, apparecchiature informatiche, l'uso, l'efficienza e la sicurezza dell'organizzazione coinvolti nella elaborazione delle informazioni, in modo che attraverso sottolineando corsi alternativi per un uso più efficiente, affidabile e sicuro che contribuirà a rendere corretta decisione.

3. L'audit interno è composto dal piano di organizzazione e di tutti i metodi e le procedure in modo coordinato in tailleur per salvaguardare il suo patrimonio, verificare... Continua a leggere "Guida Completa all'Audit IT: Metodologie, Fasi e Obiettivi" »

Reti Informatiche: Concetti Chiave e Tecnologie

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,63 KB

Reti Informatiche: Concetti Fondamentali

Cos'è una rete?

Una rete è un insieme di computer interconnessi che possono comunicare condividendo dati e risorse, indipendentemente dalla posizione fisica dei dispositivi.

Il Modello OSI

Il modello di riferimento OSI (Open System Interconnection) è stato creato per sviluppare protocolli "standard" per ogni strato. È un modello standardizzato di comunicazione tra strati, utilizzato nelle reti di computer.

Trasferimento delle Informazioni nel Modello OSI

Il trasferimento avviene attraverso sette strati. L'architettura del modello di riferimento OSI divide la comunicazione di rete in sette livelli. Ogni livello comprende diverse attività, attrezzature o protocolli di rete. Il modello OSI definisce come... Continua a leggere "Reti Informatiche: Concetti Chiave e Tecnologie" »

Architettura dei Database e Sistemi di Gestione (DBMS): Panoramica Completa

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,53 KB

Architettura dei Database

La definizione di un sistema informativo è la descrizione dettagliata dell'architettura del sistema.

Livello Interno

Il livello interno (o fisico) è il più basso livello di astrazione. Definisce come i dati vengono memorizzati nell'hardware e i metodi di accesso.

  • A questo livello opera solo il DBA (Database Administrator).
  • È il livello di astrazione più basso, strettamente collegato al sistema operativo.
  • Descrive come i dati sono effettivamente memorizzati, includendo:
    • Dimensione dei blocchi
    • Posizione relativa dei record memorizzati
    • Metodi di indirizzamento
    • Gestione dell'overflow
    • Indici
    • Modifiche nell'archiviazione
    • Tecniche di compressione, ecc.

Livello Concettuale

Il livello concettuale è il livello intermedio di astrazione.... Continua a leggere "Architettura dei Database e Sistemi di Gestione (DBMS): Panoramica Completa" »

Funzioni e Sicurezza dei File System: Ottimizzazione per Sistemi Operativi

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,83 KB

Questioni di "SO"

1. Quali sono le funzioni del file system?

I file system, o sistemi di gestione dei file, organizzano le informazioni memorizzate in un'unità di memorizzazione (tipicamente un disco fisso di un computer). Queste informazioni vengono poi rappresentate graficamente o testualmente usando un file manager. Molti sistemi operativi gestiscono il proprio sistema di file.

2. Cosa gestisce il sistema operativo?

Il sistema operativo gestisce, tra le altre cose:

  • L'invio di comandi ai dispositivi.
  • Il rilevamento delle interruzioni (Interrupt Detect).
  • La verifica della presenza di errori.

3. Che cos'è il file system?

Questo è lo scopo del file system. Ricordate che un disco rigido è costituito da diversi dischi circolari che ruotano attorno... Continua a leggere "Funzioni e Sicurezza dei File System: Ottimizzazione per Sistemi Operativi" »

Fondamenti di Programmazione: Algoritmi, Linguaggi e Strutture Dati

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,43 KB

Algoritmo

Un algoritmo è una sequenza finita, ordinata e di istruzioni chiare per risolvere un problema specifico.

Caratteristiche degli Algoritmi

  • Ogni passo deve essere perfettamente definito.
  • Ogni passo deve essere eseguito in un tempo finito.
  • Deve esistere una serie di dati iniziali (input).
  • Deve esistere un insieme di dati in uscita (output).

Loop o Ciclo

Un loop o ciclo è un insieme di istruzioni che vengono ripetute un numero finito di volte, spesso associato a una condizione. La condizione determina quando il ciclo termina. I cicli possono essere nidificati l'uno nell'altro e possono avere diversi cicli allo stesso livello, ma non si intersecano mai.

Programmazione

In informatica, la programmazione è un processo mediante il quale il codice... Continua a leggere "Fondamenti di Programmazione: Algoritmi, Linguaggi e Strutture Dati" »

Concetti Fondamentali di Networking: Protocolli, Livelli OSI e Porte di Rete

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,55 KB

Capitolo 4

1. Sulla base dell'intestazione a livello di trasporto indicata nello schema, quali delle seguenti affermazioni descrivono la sessione stabilita? (Scegliere due.)

  • Si tratta di un header UDP.
  • Contiene una richiesta Telnet.
  • Contiene un trasferimento di dati TFTP.
  • Il pacchetto di ritorno dall'host remoto avrà un numero di riconoscimento di 43.693.
  • Si tratta di un header TCP.

2. Nel protocollo TCP/IP per l'incapsulamento dei dati, quale intervallo di numeri di porta identifica tutte le applicazioni conosciute?

  • 0-255
  • 256-1.022
  • 0-1.023
  • 1024-2047
  • 49.153-65.535

3. Perché i numeri di porta sono inclusi nell'intestazione TCP di un segmento?

  • Per indicare al router l'interfaccia corretta da utilizzare per instradare una serie di sessioni.
  • Per determinare
... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Networking: Protocolli, Livelli OSI e Porte di Rete" »