Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Informatica

Ordina per
Materia
Livello

Gestione della Memoria: Segmentazione, Strategie e Allocazione

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,92 KB

Memoria virtuale, segmentazione. La segmentazione nelle partizioni di memoria sono ridimensionabili. La segmentazione sfrutta il fatto che i programmi sono divisi in parti logiche, come pezzi di dati, codici, ecc. In questo caso, il programma e i suoi dati è diviso in un numero di segmenti. La traduzione è la stessa effettuata sulla pagina, tenendo conto delle dimensioni dei segmenti di essere controllato da tabella di segmenti è variabile, quindi, ogni voce della tabella dovrebbe contenere anche il pezzo di residenza e indirizzo di segmento nel disco, l'indirizzo del segmento di partenza e la lunghezza di ogni segmento. Il sistema operativo mantiene una tabella dei segmenti per ogni processo. L'indirizzo di inizio di questa tabella è in... Continua a leggere "Gestione della Memoria: Segmentazione, Strategie e Allocazione" »

Terminologia Informatica Essenziale: Concetti, Software e Evoluzione Storica

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,77 KB

Terminologia Informatica Fondamentale

Computer: acronimo di "Informazioni" e "Automatico". La scienza che studia il trattamento automatico dell'informazione e del suono.

Componenti e Concetti Base

  • Systems: Insieme di elementi interconnessi o collegati per il trattamento dell'informazione (hardware e software).
  • Programma: ordini o istruzioni disposti e raggruppati.
  • Sistema Operativo: Raccolta organizzata di software di controllo costituito da routine che esegue il computer e fornisce un ambiente per i programmi in esecuzione.
  • Dati: di tipo carattere e valori necessari per il funzionamento del sistema. Le istruzioni indicano le operazioni e i processi da condurre con questi dati.
  • Dettagli: Insieme di dati relativi a qualsiasi rapporto con la struttura
... Continua a leggere "Terminologia Informatica Essenziale: Concetti, Software e Evoluzione Storica" »

Glossario di Sicurezza Informatica: Definizioni e Concetti Chiave

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,54 KB

Termini Fondamentali

Bombe Logiche: Sono parti di codice all'interno di programmi che rimangono inattive fino a quando non vengono attivate. A quel punto, svolgono una funzione che non è quella prevista dal programma originale, ma generalmente si tratta di un'azione dannosa.

Canali Coperti (o Nascosti): Sono canali che consentono a un processo di trasferire informazioni violando la politica di sicurezza del sistema. In altre parole, un processo trasmette informazioni ad altri (in locale o in remoto) che non sono autorizzati a leggere tali informazioni.

Cracker: Individuo che viola la sicurezza di un sistema informatico in modo simile a un hacker, ma, a differenza di quest'ultimo, l'intrusione del cracker è finalizzata al guadagno personale o... Continua a leggere "Glossario di Sicurezza Informatica: Definizioni e Concetti Chiave" »

Progettazione Avanzata di Database Relazionali: Normalizzazione e Forme Normali (1NF, 2NF, 3NF, BCNF)

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,77 KB

Progettazione di Database Relazionali: Fondamenti e Normalizzazione

Il primo passo nella creazione di un database consiste nel programmare il tipo di informazioni da memorizzare al suo interno, tenendo conto di due aspetti fondamentali: le informazioni disponibili e le informazioni di cui abbiamo bisogno. La pianificazione della struttura del database, incluse le tabelle, è di vitale importanza per una gestione efficace del sistema.

Struttura delle Tabelle e Campi

La progettazione della struttura di una tabella è una descrizione dettagliata di ciascuno dei campi che costituiscono un record (o riga) e dei valori o dati che ciascuno di questi campi può contenere.

  • Campi: I campi rappresentano i diversi tipi di dati che compongono la tabella, ad
... Continua a leggere "Progettazione Avanzata di Database Relazionali: Normalizzazione e Forme Normali (1NF, 2NF, 3NF, BCNF)" »

Ruoli e responsabilità nella produzione televisiva

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,98 KB

STAFF di ripresa: Responsabile dell'utilizzo di tutte le telecamere in studio e in esterna, sotto la supervisione del regista.

  • Operatore alla macchina: Utilizza la telecamera e non necessita di mezzi meccanici complessi per realizzare qualsiasi inquadratura. Verifica lo stato della telecamera, dei suoi accessori e il suo corretto funzionamento.
  • Operatore alla macchina (complessi mezzi meccanici): Utilizza videocamere che richiedono mezzi meccanici complessi (testa calda, gru, steadicam...).
  • Primo operatore alla macchina: Utilizza, controlla e trasporta qualsiasi tipo di macchina da presa, con o senza meccanismi complessi, per la composizione artistica di piani e inquadrature. Monta e gestisce telecamere ENG, effettua riprese audio e video, curando
... Continua a leggere "Ruoli e responsabilità nella produzione televisiva" »

Principi e Metriche per la Valutazione della Qualità del Software

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,78 KB

Introduzione alla Qualità del Software

Il software tecnico dovrebbe applicare metodi efficaci con strumenti moderni all'interno di un maturo processo di sviluppo software. La misurazione della qualità, se di alto livello, deve essere effettuata in funzione di:

  • I requisiti per descrivere il problema.
  • La progettazione della soluzione di modellazione.
  • Il codice che porta a un programma eseguibile.
  • L'evidenza che l'esecuzione del software fornisce per individuare gli errori.

Un buon ingegnere del software utilizza misure per valutare la qualità di: analisi, modelli, design tecnico, codice sorgente e test. I casi d'uso sono creati per attuare misure software. L'uso di tali misure serve a valutare la qualità oggettivamente, non soggettivamente.

Il primo... Continua a leggere "Principi e Metriche per la Valutazione della Qualità del Software" »

Componenti, Funzioni e Tipi di Sistemi di Gestione di Database (DBMS)

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,61 KB

Introduzione ai Sistemi di Gestione di Database (DBMS)

Un DBMS (Database Management System) è una suite software o un programma progettato per permettere l'accesso e la modifica di un database (DB). Un database (DB) è una collezione di dati correlati, ovvero un insieme di file contenenti informazioni organizzate e strutturate relative a un determinato argomento. I database sono utilizzati, ad esempio, per tenere traccia di un'agenda personale.

Un DBMS fornisce un insieme di programmi che consentono l'accesso e la gestione dei dati.

Inconvenienti della Gestione dei File Tradizionale

  • Ridondanza e Inconsistenza dei Dati: I file possono avere formati diversi e i dati possono essere duplicati in più punti.
  • Dipendenza Fisico-Logica dei Dati: La struttura
... Continua a leggere "Componenti, Funzioni e Tipi di Sistemi di Gestione di Database (DBMS)" »

Configurazione e Risoluzione Problemi Route Statiche e Interfacce Cisco

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,26 KB

Diagnosi Interfaccia Seriale: Protocollo di Linea Down

L'output del comando show interfaces serial 0/1 sul router mostra quanto segue:

Serial0/1 is up, line protocol is down

Domanda: Qual è la causa più probabile per cui il protocollo di linea è down?

Possibili Cause:

  • L'interfaccia Serial0/1 sull'altro capo della connessione è amministrativamente disattivata (administratively down).
  • Non c'è un cavo che collega i router o il cavo è difettoso/scollegato.
  • Il router remoto sta utilizzando un'interfaccia diversa (es. Serial0/0) per la connessione.
  • Non è stata configurata la frequenza di clock (clock rate) sull'interfaccia DCE del collegamento seriale.

Riassunto (Summarization) di Reti IP

Domanda: Quale indirizzo di rete riassume (sintetizza) efficacemente... Continua a leggere "Configurazione e Risoluzione Problemi Route Statiche e Interfacce Cisco" »

Fondamenti e Configurazione Avanzata dei Protocolli di Routing RIP ed EIGRP

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,81 KB

Fondamenti dei Protocolli di Routing

RIPv1: Caratteristiche e Limitazioni

  • Domanda: Quale delle seguenti è considerata una limitazione del RIPv1?
  • Risposta: RIPv1 non invia le informazioni sulla subnet mask nei suoi aggiornamenti.
  • Domanda: Quali sono le tre caratteristiche del protocollo di routing RIPv1? (Scegliere tre.)
  • Risposta:
    • Utilizza il conteggio degli hop come metrica.
    • Considera una metrica di 16 come infinito.
    • Calcola i parametri utilizzando l'algoritmo di Bellman-Ford.
  • Domanda: Qual è il periodo di aggiornamento predefinito in secondi per il protocollo di routing RIP?
  • Risposta: 30 secondi.

Routing Senza Classi, VLSM e CIDR

  • Domanda: Quali dei seguenti elementi si trovano negli aggiornamenti di routing dei protocolli di routing senza classi? (Scegliere
... Continua a leggere "Fondamenti e Configurazione Avanzata dei Protocolli di Routing RIP ed EIGRP" »

Configurazione e Risoluzione dei Problemi di Routing: Esercizi Pratici

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,54 KB

Domande e Risposte su Configurazione e Risoluzione dei Problemi di Routing

Questo documento presenta una serie di domande e risposte relative alla configurazione e alla risoluzione dei problemi di routing, utili per la preparazione all'esame CCNA e per la comprensione pratica dei concetti di networking.

Domanda 1

Fare riferimento all'output del comando show ip route per tre router. Tutti i router sono operativi, i ping non sono bloccati e non sono installate route predefinite. Quali due ping falliranno?

  • Da R1 a 192.168.3.1
  • Da R3 a 192.168.1.1

Domanda 2

Un router che utilizza RIP riceve un aggiornamento con un altro ingresso per la stessa rete di destinazione, ma con un numero inferiore di hop. Quale azione intraprenderà il router?

  • Appende le informazioni
... Continua a leggere "Configurazione e Risoluzione dei Problemi di Routing: Esercizi Pratici" »