Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lettere e Filosofia

Ordina per
Materia
Livello

L'architettura cluniacense e cistercense: Un confronto di stili

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,86 KB

L'ascesa del gotico con i cluniacensi

È generalmente riconosciuto che l’architettura gotica nacque nella regione dell’Île-de-France. Qui l’abate Suger, della congregazione benedettina dei cluniacensi, si propose come animatore di un’importante impresa architettonica e figurativa: la ristrutturazione della Abbazia di Saint-Denis.

Suger ingrandì l’Abbazia e arricchì la parte absidale. Credeva che ogni chiesa dovesse competere con il Tempio di Salomone e diventare quindi un rifugio di bellezza. Mostrò un particolare apprezzamento per gli oggetti preziosi, le gemme, gli ori, dichiarando che la contemplazione di opere meravigliose si traduceva in gioia mistica ed esaltazione del divino.

Con la ristrutturazione dell’Abbazia di Saint-... Continua a leggere "L'architettura cluniacense e cistercense: Un confronto di stili" »

L'Arte Gotica: Architettura, Pittura e Significato

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,18 KB

XII Secolo: Monarchie Nazionali in Europa

Nel XIII secolo, i contrasti tra il re francese Filippo il Bello (1285-1314) e il papa Bonifacio VIII (1294-1303) portarono al trasferimento della sede papale da Roma ad Avignone nel 1309, dove rimase per circa settant'anni.

La"Cattività Avignones" e la Nascita delle Signorie

Durante la"cattività avignones", i territori italiani appartenenti alla Chiesa acquisirono sempre maggiore autonomia, dando origine a piccole Signorie cittadine guidate da mercanti, banchieri e borghesi, il nuovo ceto sociale emergente.

Anche molti Comuni si trasformarono in Signorie. Questi fattori favorirono la nascita del Gotico, uno stile artistico utilizzato per esprimere la forza e l'eleganza dei monarchi, dei signori e della... Continua a leggere "L'Arte Gotica: Architettura, Pittura e Significato" »

Annibale Carracci: Tra Realismo e Mito, dal Mangiafagioli agli Affreschi di Palazzo Farnese

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,7 KB

Annibale Carracci (Bologna 1560)

Vertice dell'Accademia, Annibale Carracci fu più un esempio che un teorico. Il suo **disegno** raggiunse una **perfezione raffaellesca**, una tecnica colta e raffinata, maturata sullo studio del **Rinascimento fiorentino e romano**. Egli paragonava l'uso del pennello alla parola.

Il Mangiafagioli

Il *Mangiafagioli* è uno dei primi esempi di '**scena di genere**' nell'arte italiana. Questo tipo di pittura, già diffuso in area fiamminga, ritrae soggetti tratti dalla vita quotidiana, scene non sacre, né storiche, né mitologiche, ma scene di tutti i giorni, spesso considerate minori.

L'opera rappresenta un popolano nell'atto di divorare con avidità una scodella di fagioli. Sul tavolo sono disposti poveri oggetti... Continua a leggere "Annibale Carracci: Tra Realismo e Mito, dal Mangiafagioli agli Affreschi di Palazzo Farnese" »

Incantesimi di Illusione: Immagine Maggiore e Camuffarsi

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,51 KB

Immagine Maggiore:

Tempo di Lancio: 1 azione
Gittata: 36 metri
Componenti: V, S, M (un pezzo di vello)
Durata: Concentrazione, fino a 10 minuti


Crei l’immagine di un oggetto, una creatura o qualche altro fenomeno visibile non più grande di un cubo di 6 metri di spigolo. L’immagine appare in un punto a gittata che puoi vedere e vi rimane per la durata dell’incantesimo. L’immagine sembra completamente reale, e comprende suoni, odori e la temperatura appropriata alla cosa raffigurata. Non puoi generare calore o freddo sufficiente a provocare danni, né un suono abbastanza forte da infliggere danno da tuono o assordare una creatura, o un odore che possa far star male una creatura (come il fetore di un troglodita).
Finché resti a gittata dell’illusione,
... Continua a leggere "Incantesimi di Illusione: Immagine Maggiore e Camuffarsi" »

Impressionismo: Luce, Colore e Movimento nell'Arte di Monet

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,47 KB

Impressionismo

L'Impressionismo si affermò privo di una base culturale omogenea. Gli artisti provenivano da diverse esperienze artistiche e realtà sociali. Il movimento, privo di manifesti e non organizzato né preordinato, nacque con giovani artisti che iniziarono a riunirsi settimanalmente al Café Guerbois. Questi artisti non rappresentavano più la realtà oggettiva, ma le sensazioni che essa suscitava in loro. Il critico Louis Leroy, prendendo spunto dall'opera di Monet, usò il termine "Impressionisti" in maniera dispregiativa.

Tecniche Impressioniste

Abolizione del disegno e delle linee che contornano gli oggetti definendone i volumi. Utilizzo di colori puri, evitando i forti contrasti chiaroscurali. Il nero era bandito perché considerato... Continua a leggere "Impressionismo: Luce, Colore e Movimento nell'Arte di Monet" »

L'Impressionismo: Luce, Colore e Modernità nella Pittura

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,52 KB

IMPRESSIONISMO

Gli artisti impressionisti si concentrano su un aspetto specifico della realtà che è influenzato dalla luce atmosferica, il quale varia in base all'ora del giorno, alle condizioni meteorologiche e alla stagione. Questo significa che quando rappresentano un paesaggio, esso non sarà mai identico in quanto la luce e le condizioni ambientali cambiano continuamente.

L'impressionismo ha avuto inizio il 15 aprile 1874 con la prima mostra degli artisti impressionisti. Per far conoscere la loro arte e loro stessi, gli impressionisti hanno dovuto cercare altre vie in quanto non erano accettati nei saloni. Pertanto, hanno organizzato la loro mostra nello studio di un fotografo, poiché la fotografia era considerata una tecnica moderna... Continua a leggere "L'Impressionismo: Luce, Colore e Modernità nella Pittura" »

Analisi dettagliata del quadro degli Arnolfini

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,98 KB

Questo specchio è un notevole saggio di bravura e di maestria

Oltre alla rappresentazione dello spazio attraverso una superficie convessa, contiene anche dieci piccoli medaglioni che raffigurano altrettante scene della passione di Cristo. Piccolissimi quadretti che evidenziano l'estrema bravura e precisione dell'artista anche nei dettagli più minuti. A sinistra dell'ospecchio trovavamo un rosario. La grandezza di questo quadro è da cercarsi anche soprattutto nella qualità della luce.

Lo spazio è illuminato dalle finestre collocate sulla sinistra

che danno alla stanza un'illuminazione radamante (una luce dura, che non colpisce direttamente una superficie, ma la sfiora). Questa luce, avendo una direzione ben precisa, illumina in modo differenziato

... Continua a leggere "Analisi dettagliata del quadro degli Arnolfini" »

L'arte barocca: magnificenza, emozione e persuasione nella Roma del Seicento

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 17,6 KB

ARTE BAROCCA

Tra il 1560 ed il 1660 la maggior parte delle chiese italiane viene restaurata, modificata, arricchita di decorazioni e quadri, di nuove cappelle e oratori. Si tratta di uno sforzo economico e artistico senza precedenti che tocca tutta la penisola e Roma in particolare, la quale, fin dal pontificato di Sisto V (1585-90), viene trasformata urbanisticamente ad majorem Dei et Ecclesiae gloriam, per diventare il simbolo evidente della cattolicità.

La committenza ecclesiastica ed il mecenatismo papale fanno di Roma il più importante centro di produzione e diffusione artistica dell’epoca.

L’ARTE BAROCCA È POETICA DELLA MERAVIGLIA, DELLA FASCINAZIONE SENSORIALE, DELLA PERSUASIONE.

Affascina i sensi con effetti sorprendenti e spettacolari

... Continua a leggere "L'arte barocca: magnificenza, emozione e persuasione nella Roma del Seicento" »

Capolavori dell'Arte: Orazi, Maya, Goya, Turner e Constable

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,07 KB

Il Giuramento degli Orazi

È l’opera più famosa in assoluto, risalente al 1784. È un’opera molto grande che si trova attualmente al museo del Louvre.

Essa riprende un episodio della storia romana che ci racconta Livio. Durante un conflitto tra Roma e Alba Longa, le due parti decisero di risolvere tramite un duello tra 3 fratelli Romani, gli Orazi, contro 3 fratelli Albani, i Curiazi. Vincerà Roma e sopravvive uno solo dei 3. David non sceglie di rappresentare il momento eroico della lotta, dove Roma vince, ma il momento precedente. Egli ci raffigura il momento in cui i 3 Orazi stanno giurando fedeltà di fronte al padre alla loro patria (dunque “dedicato” forse alla rivoluzione francese).

La composizione è neoclassica, è presente... Continua a leggere "Capolavori dell'Arte: Orazi, Maya, Goya, Turner e Constable" »

Capolavori di Michelangelo: Pietà, David e Tondo Doni

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,94 KB

La Pietà di Michelangelo: Capolavoro Scultoreo del Rinascimento

Descrizione e Simbolismo

Maria siede su una struttura rocciosa che rappresenta il Monte Calvario. La giovane Madre di Cristo tiene tra le braccia il corpo del figlio morto. L'aspetto della Vergine è quello di una ragazza, molto più giovane di Gesù. Indossa una veste mossa da molte pieghe. Una fascia attraversa il busto. Su di essa vi è la firma di Michelangelo: MICHEL.A[N]GELVS BONAROTVS FLORENT[INVS] FACIEBAT (traducibile in italiano corrente come “Lo fece il fiorentino Michelangelo Buonarroti”). Un ampio mantello copre le spalle e la schiena. Il capo di Maria è coperto da un velo ugualmente molto panneggiato. Con la mano destra sorregge Cristo. Le sue dita stringono il... Continua a leggere "Capolavori di Michelangelo: Pietà, David e Tondo Doni" »