Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Suffissi e Alterazioni nella Lingua Italiana

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,9 KB

Suffissi

  • Denominali (sost, nome) -- Bosco/boscoso- Vino/vinaio salto/saltare
  • Deaggettivali (adj-sost) -- bello/bellezza felice/felicità
  • Deverbali (verb-adj) -- amare/amabile camminare/ camminata
  • Deavverbali (adv-sost) -- pressappoco/pressapochismo indietro/indietreggiare

Suffissi grammaticali

ità, ata, are, eggiare, abile, ibile, evole, are, ire, aiolo, aio, izio, eresco, aresco, oso, ale

Suffisso denominale--Aggettivale

Amico Amichevole Regione Ragionevole

Suffisso denominale--Verbale

Bacio Baciare Colpo Colpire Viaggio Viaggiare

Suffissazione

consiste nel modificare una base mediante un'affisso che segue la base stessa (suffisso). Per classificare la modalità di questo complesso meccanismo di 'derivazione' la più usata è la 'funzionale', la
... Continua a leggere "Suffissi e Alterazioni nella Lingua Italiana" »

Esplorando il Romanticismo Spagnolo: Figure Chiave e Temi Fondamentali

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,12 KB

Il Romanticismo Spagnolo: Un'Esplorazione

Rosalía de Castro

Rosalía de Castro è nata a Santiago de Compostela e la sua opera più importante è un libro di poesie intitolato Sulle rive del Sar. In esso, esalta la Galizia e i suoi costumi, esplorando il pessimismo esistenziale e il sentimento di angoscia e dolore. Crede che l'amore sia un miraggio e il destino di ogni essere umano sia la solitudine.

Mariano José de Larra e la Prosa Costumbrista

Mariano José de Larra è nato a Madrid e ha ricevuto un'educazione illuminista in gioventù, evolvendosi poi nel Romanticismo. Non ha mai dimenticato la convinzione che la letteratura sia uno strumento utile per modernizzare la società. Nei suoi articoli di costume, ha utilizzato uno strumento fondamentale... Continua a leggere "Esplorando il Romanticismo Spagnolo: Figure Chiave e Temi Fondamentali" »

Simbolismo e Immaginario nella Poesia di Miguel Hernández: Temi, Opere e Significati

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,95 KB

Simbolismo e Immaginario nella Poesia di Miguel Hernández

Gli Anni Formativi (1924-1931)

Le poesie di Miguel Hernández nei suoi anni formativi (1924-1931) presentano immagini prese direttamente dal suo ambiente di Orihuela. Nelle parole di José Luis Ferris, questi sono "il limone, il pozzo, il fico, la corda o il cortile". Tali simboli sono chiaramente visibili nella poesia "Insomnia" e soprattutto nella sua forma più raffinata, "Mi ricordo...". L'immagine del poeta pastore ha sempre accompagnato Hernández.

"Lussuria" e "La tua bocca..." sono due poesie di questa fase iniziale che affrontano importanti argomenti della poesia hernandiana. "Lussuria" racconta il desiderio erotico in veste di poesia pastorale. Inoltre, "La tua bocca..." caratterizza... Continua a leggere "Simbolismo e Immaginario nella Poesia di Miguel Hernández: Temi, Opere e Significati" »

Don Chisciotte della Mancia: Edizione, Struttura e Contesto dell'Opera di Cervantes

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,66 KB

Don Chisciotte della Mancia: Edizione dell'Opera

Il romanzo più famoso della letteratura spagnola, in due parti:

  • Prima parte: Apparsa nel 1605 con il titolo L'ingegnoso Hidalgo Don Chisciotte della Mancia, è composta da un prologo, poesie burlesche iniziali e finali, e 52 capitoli raggruppati in 4 parti.
  • Seconda parte: Fu pubblicata nel 1615 con il titolo Secondo tomo dell'ingegnoso cavaliere Don Chisciotte della Mancia, è composta da un prologo e 64 capitoli, senza divisione in parti.

Un anno prima, nel 1614, era apparso il Secondo tomo dell'ingegnoso hidalgo Don Chisciotte della Mancia, scritto da Avellaneda. Nella prefazione di questo vi è un insulto a Cervantes, che rispose nel prologo della seconda parte della sua opera e incluse nella... Continua a leggere "Don Chisciotte della Mancia: Edizione, Struttura e Contesto dell'Opera di Cervantes" »

Evolución de la Narrativa Latinoamericana: Del Modernismo al Realismo Mágico

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,73 KB

1. Moderna Prosa

  • En el siglo XX se sintió la impronta del **modernismo** y, por tanto, el progresivo rechazo del cosmopolitismo, una búsqueda americana para una mayor simplicidad y estilo.
  • La prosa modernista encuentra su mejor vehículo en el cuento. El propio **Darío** es autor de cuentos de tema fantástico y preciosismo, el gusto modernista. La evocación del preciosismo y del estilo decadente se aprecia en otros autores, como **Leopoldo Lugones** y **Horacio Quiroga**.
  • La salida del Modernismo se produce gradualmente y desemboca en la "**Novela de la Tierra**". La prosa se abandona a la fantasía para dar paso a una narración de carácter social, o bien se centra en los acontecimientos históricos del momento o en la marginación de las
... Continua a leggere "Evolución de la Narrativa Latinoamericana: Del Modernismo al Realismo Mágico" »

Análisis de "El Perro del Hortelano"

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,42 KB

Temas principales

Amor

El amor es el tema central de la obra. Las diversas historias y tramas que se entrelazan a lo largo del libro giran en torno a él. El título mismo se refiere a la relación amorosa entre la Condesa Diana y su secretario Teodoro. Diana, enamorada de Teodoro, no se atreve a casarse con él debido a su diferencia de clase social. Actúa como "el perro del hortelano, que ni come ni deja comer".

Celos

Derivado del amor, los celos son un tema recurrente. Las reacciones de Diana están motivadas por los celos, al igual que las de Marcela, quien se da cuenta del amor entre Diana y Teodoro.

Honor

El honor es otro tema importante. El comportamiento de los personajes está fuertemente influenciado por la necesidad de preservar su honor... Continua a leggere "Análisis de "El Perro del Hortelano"" »

Misteri e Passioni nelle Leggende di Bécquer: Racconti Completi

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,14 KB

Il Bacio

Sommario

Le truppe francesi giungono a Toledo nel XIX secolo. Uno dei capitani viene alloggiato in una chiesa con alcuni dei suoi soldati. Il giorno successivo, gli ufficiali si riuniscono a Zocodover e chiedono al capitano come abbia trascorso la notte. Questi racconta che un rumore lo ha svegliato durante la notte e, prima di addormentarsi, nell'oscurità, ha potuto vedere una bellissima donna, che però era di marmo. Al suo fianco c'era un'altra statua, questa volta di un soldato, che il capitano suppose fosse suo marito. Sentendo ciò, i suoi compagni decidono di andare a vederla quella notte, portando con sé del vino. Gli ufficiali indagano e scoprono che le statue appartengono a un famoso guerriero e a sua moglie, Doña Elvira

... Continua a leggere "Misteri e Passioni nelle Leggende di Bécquer: Racconti Completi" »

Evoluzione Linguistica: Dal Latino ai Volgari e Nascita della Letteratura Italiana

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,11 KB

Dal Latino al Volgare: Un Percorso Storico

Il latino, nato nel Lazio e diffusosi con l'espansione di Roma e dell'Impero Romano, ha avuto una storia millenaria, dall'VIII secolo a.C. fino al periodo tra il 600 e il 1800 d.C. Il latino classico, lingua della letteratura, è stato fissato nei secoli dai grandi autori nei diversi generi letterari.

Nascita del Volgare

Dal latino sono derivate le lingue volgari. L'uso del volgare italiano nella letteratura e nella pratica ha richiesto un lungo periodo di preparazione. Le lingue volgari erano quelle parlate dalla massa della popolazione, in contrapposizione al latino, divenuto nel Medioevo patrimonio dei dotti.

L'Anno Mille e la Rinascita

Intorno all'anno 1000, l'Europa e la penisola italiana vissero un... Continua a leggere "Evoluzione Linguistica: Dal Latino ai Volgari e Nascita della Letteratura Italiana" »

Proprietà Essenziali del Testo: Coerenza, Coesione e Adeguatezza

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,3 KB

Il Testo e le Sue Proprietà

Il testo è un'unità di comunicazione completa, orale o scritta, che si realizza in una situazione particolare e con una determinata intenzione comunicativa. Le proprietà o caratteristiche fondamentali di un testo sono l'adeguatezza, la coerenza e la coesione.

Adeguatezza e Coerenza del Testo

Un testo è adeguato quando è adattato all'intenzione comunicativa dell'emittente e alla situazione comunicativa.

Un testo è coerente se le varie parti che lo compongono:

  • Sono interdipendenti, cioè fanno riferimento allo stesso argomento o tema.
  • Mantengono una relazione logica tra loro.
  • Non presentano contraddizioni interne.
  • Fanno progredire l'informazione, cioè forniscono nuovi dati o sviluppano il tema.

Coesione Testuale

La coerenza... Continua a leggere "Proprietà Essenziali del Testo: Coerenza, Coesione e Adeguatezza" »

Medea e Giasone: Amore, Tradimento e Vendetta nella Mitologia Greca

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,36 KB

Medea e Giasone: Amore, Tradimento e Vendetta

Medea era una maga, figlia di Eete, re della Colchide, e di Idia. Era anche nipote di Circe, la grande maga, da cui ereditò la sua conoscenza della magia.

L'Incontro con Giasone e la Conquista del Vello d'Oro

La storia di Medea è strettamente legata a quella di Giasone. Egli inizia il suo viaggio con gli Argonauti per conquistare il Vello d'Oro, che si trovava nella Colchide. Il padre di Giasone, Esone, re di Iolco in Tessaglia, era stato deposto dal fratello Pelia, che tentò di impedire a Giasone di reclamare il trono. Con la speranza che egli perisse nell'impresa, Pelia lo convinse a intraprendere la pericolosa ricerca del Vello. Giasone riunì più di cinquanta giovani nobili della Grecia per... Continua a leggere "Medea e Giasone: Amore, Tradimento e Vendetta nella Mitologia Greca" »