Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Biografia e Opera di Ángel González: Poesia tra Intimismo e Impegno Sociale

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,78 KB

Biografia di Ángel González

Ángel González (Oviedo 1925 - Madrid 2008) è stato un poeta spagnolo la cui infanzia fu profondamente segnata dalla morte del padre, dall'omicidio di uno dei suoi fratelli durante la guerra civile e dall'esilio di un altro. Studiò giurisprudenza presso l'Università di Oviedo e giornalismo a Madrid. A Barcellona lavorò come caporedattore per alcune case editrici. Nel 1956 pubblicò il suo primo libro, Aspero Mondo, frutto della sua esperienza di figlio della guerra. Dopo il suo secondo libro, Senza Speranza, con Convinzione, si unì al gruppo di poeti noto come Generazione del '50 o Generazione di Mezzo Secolo.

Tenuto diverse conferenze come professore invitato in varie università degli Stati Uniti. Nel 1993

... Continua a leggere "Biografia e Opera di Ángel González: Poesia tra Intimismo e Impegno Sociale" »

Letteratura Spagnola: Dal Medioevo al Romanticismo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,89 KB

La Lingua nel XIII Secolo: Alfonso X

Nel XIII secolo, il castigliano si converte in una lingua di cultura, un linguaggio capace di trasmettere tutte le conoscenze del tempo. Per raggiungere questo sviluppo cruciale è stato fondamentale il lavoro di Re Alfonso X il Saggio, il quale tradusse testi dal latino e dall'arabo al castigliano. Poiché la cultura araba e romana aveva avuto un grande sviluppo letterario e scientifico, il castigliano dovette adattarsi a diventare una lingua di cultura in grado di esprimere tutti i tipi di conoscenza: giuridica, scientifica, storica, ecc. Si fissò l'ortografia, si ampliarono i collegamenti sintattici e si creò un nuovo lessico colto, proveniente soprattutto dal latino e dall'arabo.

Il Libro del Buen Amor

Il

... Continua a leggere "Letteratura Spagnola: Dal Medioevo al Romanticismo" »

Realismo e Naturalismo nella Letteratura Spagnola: Caratteristiche e Autori Chiave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,86 KB

Il Realismo nella Letteratura Spagnola

Il Realismo è una rappresentazione oggettiva della realtà. La sua nascita è strettamente legata alla nascita della borghesia urbana e alla nuova società formatasi a causa dello sviluppo industriale. Il romanzo, che già godeva di una certa popolarità, divenne il genere in cui il Realismo raggiunse le sue massime vette. La letteratura non rimase immune a questi cambiamenti. Nel regno delle idee, gli scrittori si concentrarono su sé stessi e misero la loro partecipazione nella società, per osservare e descrivere oggettivamente i problemi sociali. Per quanto riguarda la forma, si cercò di riflettere il reale, e si approfittò del romanzo. Riguardo al linguaggio, si preferì una forma più sobria e... Continua a leggere "Realismo e Naturalismo nella Letteratura Spagnola: Caratteristiche e Autori Chiave" »

Comunicazione in Italiano: Esempi di Conversazioni e Scrittura

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,99 KB

Coniugazione dei Verbi

Avere

  • Egli, ella, esso: ha
  • Loro, Noi, io, tu: hanno

Verbi all'infinito

  • PLANET
  • TOUCH
  • BOTTONI
  • sentire
  • SCHERMO

NOTE:

Esempio di Conversazione: Invito a Teatro

Invito

Puoi andare a teatro? Volete portare un amico? Cosa ti piacerebbe fare dopo lo spettacolo?

Accettazione

Sì, vengo volentieri a teatro con te. Mi piacerebbe portare il mio amico Paolo, perché ama il teatro. Mi piacerebbe mangiare qualcosa dopo lo spettacolo. Va bene per te?

Esempio di Conversazione: Invito a una Festa

Invito

Volete venire alla mia festa? Stiamo per celebrare la fine dell'anno scolastico. Sarà sabato alle 22:00 a casa mia.

Tutti i nostri amici verranno.

Ci vediamo lì!

Esempio di Scrittura: Cartolina

Domande:

Ciao,

Spero che tu stia godendo il tuo corso in Inghilterra.

... Continua a leggere "Comunicazione in Italiano: Esempi di Conversazioni e Scrittura" »

Realismo e Romanticismo nella Letteratura Spagnola: Caratteristiche e Autori Chiave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3 KB

Realismo nella Letteratura Spagnola

Il Realismo è un movimento artistico della seconda metà del XIX secolo che reagisce contro gli eccessi del Romanticismo, valorizzando l'osservazione approfondita e accurata della realtà. Il Naturalismo è un altro movimento che si sviluppa nello stesso periodo e cerca di spiegare le cause del comportamento umano, concentrandosi su personaggi estremi e sottolineandone gli aspetti psicologici.

Caratteristiche del Realismo

  • Osservazione attenta della realtà
  • Ambientazione moderna
  • Approccio pre-tesi
  • Caratterizzazione dei personaggi
  • Narratore onnisciente

Lo stile del Realismo è sobrio, e i dialoghi assumono grande importanza.

Autori e Opere Principali del Realismo

  • Benito Pérez Galdós: è l'autore più rappresentativo
... Continua a leggere "Realismo e Romanticismo nella Letteratura Spagnola: Caratteristiche e Autori Chiave" »

La Poesia Spagnola nel Dopoguerra: Correnti e Autori Chiave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,8 KB

La Poesia Spagnola nel Dopoguerra: Contesto e Correnti

La Guerra Civile Spagnola fu un tragico spartiacque che divise il secolo in due parti disuguali. La letteratura, e in particolare la poesia, viveva un'epoca di splendore, tanto da far parlare di una seconda Età d'Argento o Età d'Oro. Autori delle Generazioni del '98 e del '14 pubblicavano ancora le loro opere, mentre la Generazione del '27 era al culmine della sua produzione.

L'Impatto della Guerra sulla Letteratura

Il conflitto portò alla morte di alcuni poeti (come Federico García Lorca), all'esilio per altri e alla censura per tutti. Tra gli esiliati si annoverano figure illustri come:

  • Juan Ramón Jiménez
  • León Felipe
  • Luis Cernuda
  • Jorge Guillén

La "Poesia Radicata"

Tra coloro che rimasero... Continua a leggere "La Poesia Spagnola nel Dopoguerra: Correnti e Autori Chiave" »

Esplorando i Personaggi di Luna Piena: Psicologia, Ambiente e Simbolismo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,75 KB

Costruzione Luna piena di personaggi. I personaggi di Luna Piena sono caratteri simili a quelli del romanzo ottocentesco: hanno una psicologia complessa che viene discussa a fondo, conosciamo le loro biografie, l'ambiente in cui vivevano... Ma, a differenza di quanto era destinato il naturalismo, l'ereditarietà e l'ambiente non spiegano a pieno quei personaggi, che hanno qualcosa di insondabile che non possiamo mai capire. Per la costruzione dei personaggi si utilizzano procedure diverse, ma non si applicano a tutti i personaggi in egual misura.

  • Il punto di vista della stessa persona (Il personaggio visto da dentro).
  • Punto di vista di altri personaggi (Il carattere dall'esterno).

I personaggi principali si vedono dall'interno. Il narratore, pur... Continua a leggere "Esplorando i Personaggi di Luna Piena: Psicologia, Ambiente e Simbolismo" »

Cronaca di una Morte Annunciata: Onore, Verginità e Vendetta nella Società Tradizionale

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,78 KB

Cronaca di una Morte Annunciata: Onore, Verginità e Vendetta

La Colpevolezza Presunta di Santiago Nasar e la Morale Conservatrice

Nel primo paragrafo si introduce la presunta colpevolezza di Santiago Nasar. Angela Vicario, la sposa ripudiata, indica Nasar come il responsabile della sua disgrazia. Tuttavia, appare evidente che egli non fosse colpevole. Angela potrebbe aver pronunciato il suo nome per proteggere un'altra persona o perché pensava che i suoi fratelli non avrebbero osato attaccarlo. L'intervento deciso di Angela ("È stato lui") sembra risolvere la questione, anche se il lettore conserva ancora dei dubbi.

In questa prima parte si introduce anche il concetto di morale conservatrice: da un lato, le donne convenzionali (come Flora Miguel,... Continua a leggere "Cronaca di una Morte Annunciata: Onore, Verginità e Vendetta nella Società Tradizionale" »

Le Avanguardie Letterarie in Galizia: Un Viaggio tra Stili e Movimenti

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,64 KB

Le avanguardie in Galizia

Le avanguardie in Galizia. È il gruppo "Noi" con il loro lavoro di ripristino della nostra cultura e della sua visione universalizzante che apre la porta per l'integrazione delle avanguardie della letteratura portoghese. Soprattutto il rischio, che è quello di riportare a Manuel Antonio "ismi" e provare l'Europa dell'Est.

La Generazione del 25

Il-garde galiziano avant giovani sono nati intorno al 1900, che ricevono anche il nome di Generazione del 25. Rappresentano una rottura e l'atteggiamento critico della poesia precedente: la tradizione di sentimentalismo (nostalgia, lacrime, denunce), folklore (feste, costumi, rurale) e paesaggistica del secolo XIX. Per la prima volta vi è una integrazione nella poesia europea,... Continua a leggere "Le Avanguardie Letterarie in Galizia: Un Viaggio tra Stili e Movimenti" »

Sentimenti in Versi: Un'Occasione d'Amore

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,03 KB

(Caro amico, non so che cosa ti ha dato)

Diapositiva

Le auguro un buon pomeriggio, signorina,
Le scrivo per concordare un appuntamento con Lei.
Io sarò pronto,
Spero naturalmente in una Sua risposta.
Le manderò una foto,
ma vorrei incuriosirLa riguardo al mio aspetto.

Cercando il resto di quei momenti che passano,
sarà più bello di questo,
Prometto che tornerò,
o sentirò il giorno,
i minuti, mentre voliamo
e di perdermi con gli sguardi
con un colpo di cuore...

Si potrebbe pensare che sarebbe un inizio,
ma ho deciso,
dopo mille foglie raccolte,
perché domani è incerto,
trovare l'acqua nel deserto
placare la sete d'amore
e il calore raffredda il mio vento.

Uno sguardo che sotto la pioggia e la luce crea il Suo arcobaleno,
calma la Sua bile,... Continua a leggere "Sentimenti in Versi: Un'Occasione d'Amore" »