Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Giovanni Boccaccio: Biografia, Formazione e Capolavori Letterari

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,13 KB

Giovanni Boccaccio

Vita e Percorso Intellettuale

Gli Anni Giovanili e la Formazione a Firenze

Non si conoscono con esattezza né il luogo né la data di nascita di Giovanni Boccaccio, ma con alcune testimonianze si presume che nacque a Firenze tra giugno e luglio del 1313, figlio di Boccaccio di Chiellino (mercante). Trascorse i primi anni di vita con il padre, che voleva avviarlo all'attività di mercante. Studiò quindi le arti del trivio e dell'aritmetica.

L'Esperienza Cruciale a Napoli (1327-1340/41)

Nell'estate del 1327, suo padre fu nominato a Napoli rappresentante della compagnia commerciale e bancaria dei Bardi, e portò con sé il figlio. Boccaccio vi rimase a Napoli dai 14 ai 27 anni: questi furono gli anni cruciali per la sua formazione... Continua a leggere "Giovanni Boccaccio: Biografia, Formazione e Capolavori Letterari" »

Vantaggi e svantaggi di vivere in città o in campagna

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,07 KB

Oggi parlerò di due differenti posti per vivere.

Vivere in città

Prima di tutto, vivere in una gran città può offrirti molte possibilità. Innanzitutto, non devi prendere la macchina; per fortuna, c'è a tua disposizione un'ampia offerta di mezzi di trasporto, come l'autobus, i treni o perfino la bicicletta, buona per la tua salute e l'ecosistema.

Dopo, dobbiamo ricordare che le opportunità lavorative sono più numerose. La città è un luogo dove trovare o cambiare lavoro con facilità. Anche per quanto riguarda il cibo, abbiamo la possibilità di provare qualsiasi tipo di cucina. La lista potrebbe essere davvero interminabile: e proprio questo il vantaggio principale delle grandi città.

Vivere in campagna

Invece, se parlo degli avvantaggi... Continua a leggere "Vantaggi e svantaggi di vivere in città o in campagna" »

Galileo Galilei: Rivoluzione Scientifica, Scoperte e Metodo Sperimentale

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,44 KB

Prima di Galileo: Visioni del Cosmo

La Visione Geocentrica (Terra al centro e immobile)

  • Pitagora ipotizza la sfericità della Terra, Aristotele la conferma.
  • Platone offre una dimostrazione filosofica: siccome la sfera è perfetta, allora la Terra su cui c’è l’uomo è sferica.
  • Eratostene calcolò la circonferenza della Terra.
  • Tolomeo, con il sistema aristotelico-tolemaico, aggiunge che Sole, Luna e altri pianeti ruotano attorno alla Terra.

La Visione Eliocentrica

  • Copernico: la sua rivoluzione scientifica pone il Sole al centro, con la Terra che ruota da ovest a est (rotazione e rivoluzione).

Questa teoria fu considerata eretica e condannata, poiché la Chiesa si basava sulla Bibbia.

Tendenze del Seicento: Barocco e Scienza

Due Visioni Contrastanti

... Continua a leggere "Galileo Galilei: Rivoluzione Scientifica, Scoperte e Metodo Sperimentale" »

Amorosa Visione di Boccaccio: Significato, Struttura e Temi Chiave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,04 KB

L'Amorosa Visione di Giovanni Boccaccio

Giovanni Boccaccio scrisse l'Amorosa Visione tra il 1342 e il 1343, un'opera che si distingue per la sua complessità allegorica e la sua profonda esplorazione dei temi cari all'autore.

Caratteristiche dell'Amorosa Visione

Nell'opera, le vicende hanno luogo in un sogno, che diventa il mezzo attraverso il quale il poeta riceve una rivelazione e una visione chiarificatrice. Egli si trova in riva al mare, dove incontra una donna meravigliosa che si pone come guida verso il soddisfacimento dei suoi desideri più profondi. La loro meta si rivela un castello, caratterizzato da due entrate che portano verso orizzonti opposti. Boccaccio deve scegliere tra le due: da un lato vi è una porta ampia e invitante, che... Continua a leggere "Amorosa Visione di Boccaccio: Significato, Struttura e Temi Chiave" »

Suffissi e Alterazioni nella Lingua Italiana

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,9 KB

Suffissi

  • Denominali (sost, nome) -- Bosco/boscoso- Vino/vinaio salto/saltare
  • Deaggettivali (adj-sost) -- bello/bellezza felice/felicità
  • Deverbali (verb-adj) -- amare/amabile camminare/ camminata
  • Deavverbali (adv-sost) -- pressappoco/pressapochismo indietro/indietreggiare

Suffissi grammaticali

ità, ata, are, eggiare, abile, ibile, evole, are, ire, aiolo, aio, izio, eresco, aresco, oso, ale

Suffisso denominale--Aggettivale

Amico Amichevole Regione Ragionevole

Suffisso denominale--Verbale

Bacio Baciare Colpo Colpire Viaggio Viaggiare

Suffissazione

consiste nel modificare una base mediante un'affisso che segue la base stessa (suffisso). Per classificare la modalità di questo complesso meccanismo di 'derivazione' la più usata è la 'funzionale', la
... Continua a leggere "Suffissi e Alterazioni nella Lingua Italiana" »

Esplorando il Romanticismo Spagnolo: Figure Chiave e Temi Fondamentali

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,12 KB

Il Romanticismo Spagnolo: Un'Esplorazione

Rosalía de Castro

Rosalía de Castro è nata a Santiago de Compostela e la sua opera più importante è un libro di poesie intitolato Sulle rive del Sar. In esso, esalta la Galizia e i suoi costumi, esplorando il pessimismo esistenziale e il sentimento di angoscia e dolore. Crede che l'amore sia un miraggio e il destino di ogni essere umano sia la solitudine.

Mariano José de Larra e la Prosa Costumbrista

Mariano José de Larra è nato a Madrid e ha ricevuto un'educazione illuminista in gioventù, evolvendosi poi nel Romanticismo. Non ha mai dimenticato la convinzione che la letteratura sia uno strumento utile per modernizzare la società. Nei suoi articoli di costume, ha utilizzato uno strumento fondamentale... Continua a leggere "Esplorando il Romanticismo Spagnolo: Figure Chiave e Temi Fondamentali" »

Simbolismo e Immaginario nella Poesia di Miguel Hernández: Temi, Opere e Significati

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,95 KB

Simbolismo e Immaginario nella Poesia di Miguel Hernández

Gli Anni Formativi (1924-1931)

Le poesie di Miguel Hernández nei suoi anni formativi (1924-1931) presentano immagini prese direttamente dal suo ambiente di Orihuela. Nelle parole di José Luis Ferris, questi sono "il limone, il pozzo, il fico, la corda o il cortile". Tali simboli sono chiaramente visibili nella poesia "Insomnia" e soprattutto nella sua forma più raffinata, "Mi ricordo...". L'immagine del poeta pastore ha sempre accompagnato Hernández.

"Lussuria" e "La tua bocca..." sono due poesie di questa fase iniziale che affrontano importanti argomenti della poesia hernandiana. "Lussuria" racconta il desiderio erotico in veste di poesia pastorale. Inoltre, "La tua bocca..." caratterizza... Continua a leggere "Simbolismo e Immaginario nella Poesia di Miguel Hernández: Temi, Opere e Significati" »

Evoluzione Letteraria: Dal Romanticismo al Naturalismo Spagnolo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,04 KB

Romanticismo

Caratteristiche del Romanticismo nella Letteratura

Nel Romanticismo letterario, è evidente l'emergere di nuovi soggetti e nuove forme.

  • Tematiche principali:
    • Estremo pessimismo
    • L'amore come passione assoluta
    • Il riflesso dei sentimenti umani nella natura
    • L'idealizzazione del passato
    • L'interesse per l'esotico e pittoresco
  • Forme innovative:
    • Mischia di prosa e versi
    • Mischia dei generi letterari
    • Rappresentazioni teatrali che rompono le regole
    • Prosa e immagini storiciste

Mariano José de Larra

Nato a Madrid nel 1809, visse in Francia fino all'età di 9 anni. Si suicidò nel 1836 per una delusione amorosa.

Larra fu soprattutto un giornalista. Nei suoi articoli, firmati con lo pseudonimo di Figaro, criticò alcuni aspetti della società spagnola da una... Continua a leggere "Evoluzione Letteraria: Dal Romanticismo al Naturalismo Spagnolo" »

Don Chisciotte della Mancia: Edizione, Struttura e Contesto dell'Opera di Cervantes

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,66 KB

Don Chisciotte della Mancia: Edizione dell'Opera

Il romanzo più famoso della letteratura spagnola, in due parti:

  • Prima parte: Apparsa nel 1605 con il titolo L'ingegnoso Hidalgo Don Chisciotte della Mancia, è composta da un prologo, poesie burlesche iniziali e finali, e 52 capitoli raggruppati in 4 parti.
  • Seconda parte: Fu pubblicata nel 1615 con il titolo Secondo tomo dell'ingegnoso cavaliere Don Chisciotte della Mancia, è composta da un prologo e 64 capitoli, senza divisione in parti.

Un anno prima, nel 1614, era apparso il Secondo tomo dell'ingegnoso hidalgo Don Chisciotte della Mancia, scritto da Avellaneda. Nella prefazione di questo vi è un insulto a Cervantes, che rispose nel prologo della seconda parte della sua opera e incluse nella... Continua a leggere "Don Chisciotte della Mancia: Edizione, Struttura e Contesto dell'Opera di Cervantes" »

Evolución de la Narrativa Latinoamericana: Del Modernismo al Realismo Mágico

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,73 KB

1. Moderna Prosa

  • En el siglo XX se sintió la impronta del **modernismo** y, por tanto, el progresivo rechazo del cosmopolitismo, una búsqueda americana para una mayor simplicidad y estilo.
  • La prosa modernista encuentra su mejor vehículo en el cuento. El propio **Darío** es autor de cuentos de tema fantástico y preciosismo, el gusto modernista. La evocación del preciosismo y del estilo decadente se aprecia en otros autores, como **Leopoldo Lugones** y **Horacio Quiroga**.
  • La salida del Modernismo se produce gradualmente y desemboca en la "**Novela de la Tierra**". La prosa se abandona a la fantasía para dar paso a una narración de carácter social, o bien se centra en los acontecimientos históricos del momento o en la marginación de las
... Continua a leggere "Evolución de la Narrativa Latinoamericana: Del Modernismo al Realismo Mágico" »