Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

L'amore in Poesia: Analisi di 'La Voce è Dovuto' di Salinas

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,43 KB

La Voce è Dovuto

1 - Problemi

"Amore: Questa raccolta di poesie è ispirata da una relazione amorosa extraconiugale tra un poeta americano e una professoressa interpretata da Katherine Whitmore, che incontra durante uno dei suoi soggiorni negli Stati Uniti come professore universitario. La voce riflette correttamente le fasi che attraversa il rapporto.

  1. Nascita di passione, in una fase di ricerca, primi incontri, proposte e domande. Sono poesie rappresentative 1, 4 e 14.
  2. Clímax, passione. Allo stadio di amore felice, consumato, impone il campo semantico del positivo, affermando e avverbi di quantità e di presentare i verbi tesa. Leggere le poesie 19, 21 e 24.
  3. Separazione. Al momento della partenza e l'evocazione nostalgica del passato, che impone
... Continua a leggere "L'amore in Poesia: Analisi di 'La Voce è Dovuto' di Salinas" »

Teatro Barocco Spagnolo: Lope de Vega e Calderón de la Barca

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,35 KB

Il Teatro Barocco Spagnolo

Il Barocco è un periodo di fioritura del teatro spagnolo, in quanto il teatro diventa un fenomeno sociale: il pubblico di tutte le classi (poveri e ricchi, borghesi e nobili) trova in questi spettacoli una valvola di sfogo per una forte crisi che interessa tutti in questo momento. Inoltre, le opere rappresentate con successo sono un riflesso dei costumi e dei valori che sono alla base del nostro modo di vivere e di pensare del XVII secolo. Tra i drammaturghi più importanti del Barocco, abbiamo due figure di spicco: Lope de Vega e Calderón de la Barca.

Lope de Vega

Anche se Lope de Vega si è cimentato con successo in tutti i generi letterari, ha avuto il suo maggiore impatto come drammaturgo, in particolare nelle... Continua a leggere "Teatro Barocco Spagnolo: Lope de Vega e Calderón de la Barca" »

L'Amore Ineffabile: Poesie e Riflessioni di Due Anime Unite

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,42 KB

Parte Prima: La Nostra Melodia Segreta

E tra musica e parole ho composto una canzone, quella che non aveva nome per me, e così mi sono innamorato di te. Ora vedo i tuoi occhi e ho inventato una storia nel mio mondo, dove ci siamo solo noi due.

E sospiro ogni momento in cui scrivo, ogni momento. È la nostra storia: un musicista pazzo e uno scrittore tormentato. Entrambi vivono in un mondo incomprensibile, segretamente sorridendo in silenzio.

Non siamo pazzi! Siamo troppo sani di mente, così appassionati. Siamo solo due giovani amanti.

È la nostra storia, la nostra storia: un mondo di due. Basta separare le parole e il resto si trasforma in baci. Quanti bei momenti abbiamo passato insieme, uniti, senza separarci! Amore mio, voglio stare al tuo... Continua a leggere "L'Amore Ineffabile: Poesie e Riflessioni di Due Anime Unite" »

Géneros Literarios: Épica, Dramática y Lírica

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,99 KB

Géneros Literarios

Género Épico (Narrativa)

Características:

  • Forma de expresión: Escrita, oral o leída.
  • Particularidad: Los hechos son narrados.
  • Recursos expresivos: Descripción y prosa narrativa.
  • Estructura: Capítulos, párrafos, episodios.
  • Propósito: Convencer al lector sobre la realidad de los hechos.
  • Formas comunes: Historia épica, leyenda, novela.

Género Dramático

Características:

  • Forma de expresión: Escrita para ser representada.
  • Elemento principal: La acción y el conflicto.
  • Recursos expresivos: Prosa y verso, diálogo, monólogos.
  • Estructura: Actos y escenas.
  • Propósito: Provocar la discusión del conflicto.
  • Formas comunes: Tragedia, comedia, drama, farsa.

Género Lírico (Poesía)

Características:

  • Forma de expresión: Escrita para ser
... Continua a leggere "Géneros Literarios: Épica, Dramática y Lírica" »

Il Teatro Spagnolo del Secolo d'Oro: Generi e Lope de Vega

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,41 KB

Il Teatro Spagnolo del Secolo d'Oro

Tipi di Teatro

Corral Comedy

Teatro situato in cortili interni (patii) che venivano allestiti per lo scopo. Da Pasqua a Carnevale dell'anno successivo. Eseguite nel pomeriggio, erano lunghe.

Teatro Cortigiano

È rappresentato nei palazzi dei nobili o del re. Era il più elaborato. Attori professionisti, ma a volte nobili o il monarca partecipavano.

Misteri

Rappresentazioni in atto unico con temi religiosi e personaggi allegorici di intento didattico. Si svolgevano per strada durante il Corpus Domini e il costo di allestimento era a carico della città. Molto pubblico, tipici della festa barocca.

La Nuova Commedia (XVII Secolo)

Caratteristiche principali:

  • Mescola elementi comici e tragici.
  • Non rispetta le regole tradizionali
... Continua a leggere "Il Teatro Spagnolo del Secolo d'Oro: Generi e Lope de Vega" »

Letteratura italiana: dal Umanesimo al Neoclassicismo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,95 KB

Secolo XV-XVI: Umanesimo e Rinascimento

L'Italia del Quattrocento e delle prime tre decadi del Cinquecento (Umanesimo e Rinascimento) era divisa in molti piccoli stati. Questo periodo coincide con la scoperta dell'America (1492).

Il poema cavalleresco

Ludovico Ariosto (1484-1533): Autore dell'Orlando Furioso, delle Satire e di componimenti in terzine che prendono come modello le satire e le epistole di Orazio e le satire di Giovenale.

Niccolò Machiavelli: Autore de Il Principe, L'arte della guerra, La Mandragola e i Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio.

Altre forme letterarie

La trattatistica

Massimi esponenti: Pietro Bembo, Leon Battista Alberti e Baldassare Castiglione.

La lirica

Francesco Petrarca con il suo Canzoniere.

Altri autori: Pietro... Continua a leggere "Letteratura italiana: dal Umanesimo al Neoclassicismo" »

La Casa di Bernarda Alba: Repressione, Ribellione e Tragedia Familiare

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,45 KB

La Casa di Bernarda Alba presenta come tema principale il confronto costante tra un modello di comportamento autoritario e rigido e un altro, aperto e progressista. Fin dall'inizio dell'opera emerge questa rivalità, con Bernarda che si impone come "capo famiglia", mentre Adela e María Josefa sono ribelli e affrontano il suo dominio. Le altre figlie e le ancelle temono Bernarda, e si ritirano in uno sfondo di rassegnazione al suo potere.

Il Conflitto Iniziale e la Prigione Domestica

Un duello apre questo dramma e un duello lo chiude. Con la morte del marito, Bernarda chiude e sbarra la casa con le cinque figlie all'interno, e con il suicidio di Adela, torna a fare lo stesso. Si delinea quindi un conflitto di giovani donne che lottano per la... Continua a leggere "La Casa di Bernarda Alba: Repressione, Ribellione e Tragedia Familiare" »

Il Realismo Letterario: Caratteristiche, Stile e Autori Principali

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,73 KB

REALISMO DI AUTORE --- MIGUEL DE CERVANTES

Il Realismo Letterario

Il Realismo letterario ha segnato una rottura con il Romanticismo, sia sul piano ideologico che formale. Gli scrittori smettono di concentrarsi su se stessi e pongono la loro attenzione sulla società, osservando e descrivendo oggettivamente i problemi sociali, e sfruttano il romanzo come forma espressiva.

Principali Scrittori Realisti

  • José María de Pereda
  • Benito Pérez Galdós
  • Juan Valera
  • Noto romanziere
  • Balzac e Flaubert
  • Fernán Caballero

Caratteristiche e Tecniche del Realismo

Caratteristiche Generali

  • Ricerca di una riproduzione fedele ed esatta della realtà nelle opere.
  • Si oppone al Romanticismo nel rifiuto del sentimentalismo e del trascendentale, aspirando a riflettere la realtà
... Continua a leggere "Il Realismo Letterario: Caratteristiche, Stile e Autori Principali" »

Elvira, Tomasa, Reme, Sole: Resistenza e Memoria nella Spagna Postbellica

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,89 KB

Personaggi Femminili nella Prigione di Ventas

Elvira era una giovane dai capelli rossi. A soli sedici anni, grazie a suo fratello Matteo, fuggì di prigione e si unì all'esercito guerrigliero. Cambiò il suo nome in Celia, in memoria di sua nonna, Celia Gámez. Entrò in carcere da bambina e ne uscì trasformata in donna. Il giorno in cui uccisero Matteo, si innamorò di "El Peque", un altro membro della guerriglia. Si separarono per dieci anni, credendo entrambi che l'altro fosse morto. Si ritrovarono a Praga senza saperlo, e si sposarono, vivendo lì come membri del Partito Comunista. Elvira rappresenta la gioventù e la trasformazione, la dolcezza che si alterna al coraggio e alla determinazione.

Tomasa aveva perso i figli, la figlia,... Continua a leggere "Elvira, Tomasa, Reme, Sole: Resistenza e Memoria nella Spagna Postbellica" »

Favole di Esopo: Raccolta di 10 Storie Brevi con Morale

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,34 KB

La Rana e la Volpe

Una volta una rana in uno stagno gridò a tutti gli animali: "Io sono un medico esperto di rimedi". Una volpe che aveva sentito disse: "Come intendi salvare gli altri se non sai ancora curare te stessa?".

La favola dimostra che chi non è istruito non può educare gli altri.

I Buoi e l'Asse

Dei buoi trascinavano un carro. Poiché l'asse cigolava, i buoi si girarono e gli dissero: "Oh, tu ti lamenti mentre siamo noi a portare tutto il peso?".

Così alcuni uomini, mentre sono gli altri a lavorare, fingono di essere stanchi.

La Donnola e la Lima

Una donnola entrò nell'officina di un fabbro e leccò una lima che era lì. Accadde che la sua lingua si ferì e sanguinò copiosamente. La donnola era felice, credendo di aver rosicchiato... Continua a leggere "Favole di Esopo: Raccolta di 10 Storie Brevi con Morale" »