Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Zibaldone di pensieri: Un viaggio nel pensiero di Giacomo Leopardi

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,54 KB

Zibaldone di pensieri

"Insieme confuso di cose"

Lo Zibaldone, una raccolta di pensieri e appunti di Leopardi, ci permette di ricostruire il percorso spirituale del poeta. Con uno stile scorrevole e a volte schematico, tipico di testi a uso personale, Leopardi affronta diversi temi, tra cui:

  • La felicità e l'infelicità: L'infelicità è vista come la legge universale con cui tutti devono fare i conti.
  • Il rapporto tra natura e ragione: La natura è benigna, ma la ragione ci rende infelici.

La teoria del piacere

Leopardi sostiene che l'uomo cerca l'infinità del piacere nel tempo e nello spazio, ma i momenti di felicità sono brevi e limitati. L'unico vero piacere consiste nell'immaginare la completa realizzazione dei propri desideri, ma questa aspirazione... Continua a leggere "Zibaldone di pensieri: Un viaggio nel pensiero di Giacomo Leopardi" »

Analisi della Metafora Poetica: L'Olmo e la Speranza

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,75 KB

L'Uso della Metafora Poetica in 'Olmo Secco'

Gli usi della metafora poetica, "rosso" per descrivere il fatto che essi sarebbero di masterizzazione. Ma in realtà, la poetica non è triste che aveva appena bruciato, ma brucia in "una misera baracca", sicuramente un agricoltore che vive in campagna come indicato dal versetto: / / "ai margini di un percorso," / / e non in città, a casa di qualcuno che è bene accolto. Questo sarebbe il vero peccato. / /

Porta poi ad un'altra possibilità, il fatto che essa è stata strappata da un turbine. Il termine "tromba d'aria" può avere due significati, l'albero si trova nel fiume Douro e il movimento di acqua da un corso d'acqua chiamato il turbine, come la rotazione dell'aria. Versi: / / "e spezzato il... Continua a leggere "Analisi della Metafora Poetica: L'Olmo e la Speranza" »

Alessandro Manzoni e I Promessi Sposi: Vita, Opere e Temi

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,87 KB

Alessandro Manzoni: Vita e Pensiero

Alessandro Manzoni nasce nel 1785 a Milano, centro di diffusione illuminista. Sua madre è Giulia Beccaria. Probabilmente è figlio naturale. La sua prima educazione e i primi studi si svolgono nei collegi di ordini religiosi.

Manzoni subisce mutamenti nella sua vita e nel suo pensiero politico. Il Neoclassicismo passerà alla poetica romantica. Per Manzoni la poesia deve essere per il miglioramento della società.

Si sposta a Parigi ed entra in contatto con gli ideologues (storici, intellettuali che continuano a sostenere idee repubblicane). Entra in contatto con gruppi giansenisti (movimento religioso cattolico). Pascal affermava che poteva dimostrare l'esistenza di Dio. I giansenisti credevano che l'uomo... Continua a leggere "Alessandro Manzoni e I Promessi Sposi: Vita, Opere e Temi" »

Ugo Foscolo: Vita, Opere e Influenze di un Protagonista del Neoclassicismo e Preromanticismo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,28 KB

Ugo Foscolo: Un Intellettuale tra Neoclassicismo e Preromanticismo

Ugo Foscolo, nato Niccolò Foscolo (Zante, 6 febbraio 1778 – Turnham Green, 10 settembre 1827), è stato un poeta, scrittore e traduttore italiano, uno dei principali letterati del neoclassicismo e del preromanticismo. Egli fu uno dei più notevoli esponenti letterari italiani del periodo a cavallo fra Settecento e Ottocento, nel quale si manifestano o cominciano ad apparire in Italia le correnti neoclassiche e romantiche, durante l'età napoleonica e la prima Restaurazione.


Costretto fin da giovane ad allontanarsi dalla sua patria (l'isola greca di Zacinto/Zákynthos, oggi nota in italiano come Zante), allora territorio della Repubblica di Venezia, si sentì esule per tutta
... Continua a leggere "Ugo Foscolo: Vita, Opere e Influenze di un Protagonista del Neoclassicismo e Preromanticismo" »

Giovanni Boccaccio: Biografia, Formazione e Capolavori Letterari

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,13 KB

Giovanni Boccaccio

Vita e Percorso Intellettuale

Gli Anni Giovanili e la Formazione a Firenze

Non si conoscono con esattezza né il luogo né la data di nascita di Giovanni Boccaccio, ma con alcune testimonianze si presume che nacque a Firenze tra giugno e luglio del 1313, figlio di Boccaccio di Chiellino (mercante). Trascorse i primi anni di vita con il padre, che voleva avviarlo all'attività di mercante. Studiò quindi le arti del trivio e dell'aritmetica.

L'Esperienza Cruciale a Napoli (1327-1340/41)

Nell'estate del 1327, suo padre fu nominato a Napoli rappresentante della compagnia commerciale e bancaria dei Bardi, e portò con sé il figlio. Boccaccio vi rimase a Napoli dai 14 ai 27 anni: questi furono gli anni cruciali per la sua formazione... Continua a leggere "Giovanni Boccaccio: Biografia, Formazione e Capolavori Letterari" »

Vantaggi e svantaggi di vivere in città o in campagna

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,07 KB

Oggi parlerò di due differenti posti per vivere.

Vivere in città

Prima di tutto, vivere in una gran città può offrirti molte possibilità. Innanzitutto, non devi prendere la macchina; per fortuna, c'è a tua disposizione un'ampia offerta di mezzi di trasporto, come l'autobus, i treni o perfino la bicicletta, buona per la tua salute e l'ecosistema.

Dopo, dobbiamo ricordare che le opportunità lavorative sono più numerose. La città è un luogo dove trovare o cambiare lavoro con facilità. Anche per quanto riguarda il cibo, abbiamo la possibilità di provare qualsiasi tipo di cucina. La lista potrebbe essere davvero interminabile: e proprio questo il vantaggio principale delle grandi città.

Vivere in campagna

Invece, se parlo degli avvantaggi... Continua a leggere "Vantaggi e svantaggi di vivere in città o in campagna" »

Galileo Galilei: Rivoluzione Scientifica, Scoperte e Metodo Sperimentale

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,44 KB

Prima di Galileo: Visioni del Cosmo

La Visione Geocentrica (Terra al centro e immobile)

  • Pitagora ipotizza la sfericità della Terra, Aristotele la conferma.
  • Platone offre una dimostrazione filosofica: siccome la sfera è perfetta, allora la Terra su cui c’è l’uomo è sferica.
  • Eratostene calcolò la circonferenza della Terra.
  • Tolomeo, con il sistema aristotelico-tolemaico, aggiunge che Sole, Luna e altri pianeti ruotano attorno alla Terra.

La Visione Eliocentrica

  • Copernico: la sua rivoluzione scientifica pone il Sole al centro, con la Terra che ruota da ovest a est (rotazione e rivoluzione).

Questa teoria fu considerata eretica e condannata, poiché la Chiesa si basava sulla Bibbia.

Tendenze del Seicento: Barocco e Scienza

Due Visioni Contrastanti

... Continua a leggere "Galileo Galilei: Rivoluzione Scientifica, Scoperte e Metodo Sperimentale" »

Amorosa Visione di Boccaccio: Significato, Struttura e Temi Chiave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,04 KB

L'Amorosa Visione di Giovanni Boccaccio

Giovanni Boccaccio scrisse l'Amorosa Visione tra il 1342 e il 1343, un'opera che si distingue per la sua complessità allegorica e la sua profonda esplorazione dei temi cari all'autore.

Caratteristiche dell'Amorosa Visione

Nell'opera, le vicende hanno luogo in un sogno, che diventa il mezzo attraverso il quale il poeta riceve una rivelazione e una visione chiarificatrice. Egli si trova in riva al mare, dove incontra una donna meravigliosa che si pone come guida verso il soddisfacimento dei suoi desideri più profondi. La loro meta si rivela un castello, caratterizzato da due entrate che portano verso orizzonti opposti. Boccaccio deve scegliere tra le due: da un lato vi è una porta ampia e invitante, che... Continua a leggere "Amorosa Visione di Boccaccio: Significato, Struttura e Temi Chiave" »

Suffissi e Alterazioni nella Lingua Italiana

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,9 KB

Suffissi

  • Denominali (sost, nome) -- Bosco/boscoso- Vino/vinaio salto/saltare
  • Deaggettivali (adj-sost) -- bello/bellezza felice/felicità
  • Deverbali (verb-adj) -- amare/amabile camminare/ camminata
  • Deavverbali (adv-sost) -- pressappoco/pressapochismo indietro/indietreggiare

Suffissi grammaticali

ità, ata, are, eggiare, abile, ibile, evole, are, ire, aiolo, aio, izio, eresco, aresco, oso, ale

Suffisso denominale--Aggettivale

Amico Amichevole Regione Ragionevole

Suffisso denominale--Verbale

Bacio Baciare Colpo Colpire Viaggio Viaggiare

Suffissazione

consiste nel modificare una base mediante un'affisso che segue la base stessa (suffisso). Per classificare la modalità di questo complesso meccanismo di 'derivazione' la più usata è la 'funzionale', la
... Continua a leggere "Suffissi e Alterazioni nella Lingua Italiana" »

Esplorando il Romanticismo Spagnolo: Figure Chiave e Temi Fondamentali

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,12 KB

Il Romanticismo Spagnolo: Un'Esplorazione

Rosalía de Castro

Rosalía de Castro è nata a Santiago de Compostela e la sua opera più importante è un libro di poesie intitolato Sulle rive del Sar. In esso, esalta la Galizia e i suoi costumi, esplorando il pessimismo esistenziale e il sentimento di angoscia e dolore. Crede che l'amore sia un miraggio e il destino di ogni essere umano sia la solitudine.

Mariano José de Larra e la Prosa Costumbrista

Mariano José de Larra è nato a Madrid e ha ricevuto un'educazione illuminista in gioventù, evolvendosi poi nel Romanticismo. Non ha mai dimenticato la convinzione che la letteratura sia uno strumento utile per modernizzare la società. Nei suoi articoli di costume, ha utilizzato uno strumento fondamentale... Continua a leggere "Esplorando il Romanticismo Spagnolo: Figure Chiave e Temi Fondamentali" »